Attualità
La Francia inserisce l’aborto in costituzione

La Francia fa storia diventando il primo Paese al mondo a inserire esplicitamente il diritto all’Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) nella sua Costituzione.
Questa modifica della carta fondamentale è stata approvata con una schiacciante maggioranza dei membri del parlamento riuniti in un congresso eccezionale a Versailles, la reggia del Re Sole, alle porte di Parigi.
Dopo l’approvazione storica, il presidente Emmanuel Macron ha scritto su X: “Fierezza francese, messaggio universale”. Invita i cittadini a unirsi l’8 marzo, in occasione della Festa internazionale dei diritti della donna, alle ore dodici in Place Vendome a Parigi. Lì si celebrerà ‘insieme l’ingresso di una nuova libertà garantita nella Costituzione con la prima cerimonia di sigillatura aperta al pubblico’, di fronte al ministero della Giustizia.
Su un totale di 925 parlamentari aventi diritto, 852 si sono espressi per la revisione costituzionale: 780 voti a favore e 72 contrari. La maggioranza dei tre quinti del Parlamento necessaria per modificare la Costituzione è stata ampiamente superata. All’annuncio, un lungo applauso ha risuonato nel Salone dell’Aile du Midi del castello di Luigi XIV, iniziato dalla presidente del Congresso riunito, la presidente dell’Assemblée Nationale Yael Braun-Pivet. Contemporaneamente, sulla place du Trocadéro a Parigi, dove migliaia di persone erano riunite di fronte a un maxischermo collegato in diretta con Versailles, la gioia è esplosa. Di fronte, la Tour Eiffel ha cominciato a scintillare per celebrare l’evento, mentre la scritta ‘Mon corps, mon choix’, ‘Mio il corpo, mia la scelta’ si illuminava sulla torre.
Il premier Gabriel Attal ha sottolineato che il diritto all’aborto è costantemente “in pericolo”, soggetto alla decisione di chi lo riconosce o meno. Ha descritto il voto come un “debito morale” nei confronti di tutte le donne che hanno subito sulla loro pelle. Secondo il premier, questa modifica costituzionale renderà la Francia una “pioniera”, rimanendo fedele alla sua eredità di Paese guida per l’umanità e difendendo i diritti delle donne, oltre a quelli dell’uomo.
Nella votazione bipartisan, che ha coinvolto l’intero spettro politico, dall’estrema sinistra di Jean-Luc Mélenchon all’estrema destra di Marine Le Pen, è stata aggiunta alla frase dell’articolo 34 la seguente disposizione: “La legge stabilisce le modalità in cui viene esercitata la libertà garantita alla donna di ricorrere all’interruzione volontaria della gravidanza”. Il voto favorevole richiedeva una maggioranza dei tre quinti dei voti espressi, ottenuta senza difficoltà dopo il quasi unanime sostegno della Camera dei Deputati e del Senato (493 deputati contro 30 e 267 senatori contro 50) nelle scorse settimane. La decisione di includere nella Costituzione la “libertà” di ricorrere all’aborto era stata annunciata da Macron un anno fa, nel marzo 2023.
Secondo Mathilde Panot, capogruppo di La France Insoumise (Lfi), una delle principali sostenitrici dell’iniziativa, il passo odierno rappresenta anche una “promessa per le donne che lottano in tutto il mondo”. Laurence Rossignol, senatrice socialista, ha aggiunto: “Continueremo a sostenere coloro che resistono a Trump, Bolsonaro, Orban, Milei, Putin, Giorgia Meloni, senza dimenticare i mullah e i dittatori teocratici”, guadagnandosi gli applausi del congresso a Versailles.
Le critiche non sono mancate, soprattutto da parte del Vaticano e della conferenza episcopale di Francia (Cef). La Pontificia Accademia per la Vita ha dichiarato che “nell’era dei diritti umani universali, non può esserci un diritto a sopprimere una vita umana”.
I vescovi francesi hanno lanciato un appello al digiuno e alla preghiera, affermando che “il nostro Paese si onorerebbe promuovendo i diritti delle donne e dei bambini anziché iscrivere il diritto all’aborto nella Costituzione. In tutta Europa, la Francia è l’unico Paese in cui il numero di aborti non diminuisce e anzi è aumentato negli ultimi due anni. Preghiamo soprattutto affinché i nostri concittadini riscoprano il valore della vita, di donarla, riceverla, accompagnarla, avere e crescere dei bambini”.
Moltissimi sono stati i manifestanti anti-abortisti radunati nei pressi della reggia su iniziativa dell’associazione ‘Marche pour la Vie’, per esprimere il loro dissenso nei confronti della riforma. Nonostante i sondaggi che indicano un sostegno dell’80% dei francesi, i manifestanti hanno dichiarato di voler “difendere la vita” e hanno contestato il timore che, nonostante le rassicurazioni del governo, “i medici potrebbero perdere il diritto di coscienza nell’esercitare la loro professione”.

Attualità
Dal gruppo “Mia Moglie” al forum “Phica”: la lunga scia della violenza digitale sulle donne

Il gruppo Facebook “Mia moglie” è recentemente stato chiuso da Meta in seguito alle denunce di oltre mille donne, che si sono occupate di segnalare il gruppo alla polizia postale.
Più di 32 mila uomini hanno commentato e postato video e immagini delle loro compagne, senza il consenso di quest’ultime; e tra queste, sono presenti anche fotografie scattate di momenti di intimità.
Ecco la dichiarazione della portavoce di Meta a riguardo: “Abbiamo rimosso il Gruppo Facebook per violazione delle nostre policy contro lo struttamento sessuale di adulti. Non consentiamo contenuti che minacciano o promuovono violenza sesssuale, abusi sessuali o sfruttamento sessuale sulle nostre piattaforme. Se veniamo a conoscenza di contenuti che incitano o sostengono lo stupro, possiamo disabilitare i gruppi e gli account che li pubblicano e condividere queste informazioni con le forze dell’ordine”.
Eppure non si tratta di un caso singolo…
A scuotere l’opinione pubblica vi è anche il caso di Phica; (anch’esso chiuso recentemente) si tratta di un forum aperto dal 2005 dove migliaia di utenti condividevano immagini di donne rubate dai social o addirittura, dalla vita quotidiana.
La domanda a questo punto sorge spontanea: quanti altri gruppi di questo genere sono ancora presenti nel web?
Attualità
Medio Oriente, l’appello dell’Onu: “Aiuti a Gaza insufficienti”

Per le Nazioni Unite gli aiuti ai residenti della Striscia di Gaza e in Medio Oriente sono “lontane dall’essere sufficienti” a soddisfare le esigenze. Dopo Francia e Gran Bretagna, anche il Canada “intende” riconoscere lo Stato di Palestina all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York a settembre. Considerano l’ipotesi anche Australia, Finlandia e Portogallo. L’inviato Usa Witkoff torna in Israele. Affondo di Mattarella su Gaza alla cerimonia del Ventaglio al Quirinale.
CONTINUANO I RAID IN MEDIO ORIENTE
Il ministero della Salute della Striscia di Gaza, governata da Hamas, ha annunciato che 101 persone sono state uccise e 625 ferite dal fuoco delle Forze israeliane nelle ultime 24 ore. Secondo il comunicato, 81 delle vittime sono state uccise mentre cercavano aiuti umanitari. Il ministero ha affermato che il numero di persone uccise in cerca di aiuti è salito a 1.320, con oltre 8.818 feriti.
WITKOFF NUOVAMENTE A GAZA
L’inviato americano in Medio Oriente, Steve Witkoff, è oggi in Israele, in un momento di crescente indignazione internazionale per la grave situazione umanitaria a Gaza. Secondo i media israeliani Witkoff visiterà i controversi centri di aiuti umanitari gestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation, un gruppo americano sostenuto da Israele. Incontrerà anche i funzionari israeliani che stanno valutando misure punitive contro Hamas dopo che la scorsa settimana si sono bloccati i colloqui per il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi.
Ieri Witkoff ha parlato con il ministro degli Esteri egiziano Badr Abdelaty in merito ai progressi dei negoziati per raggiungere un cessate il fuoco nella Striscia. La scorsa settimana si sono svolti negoziati indiretti a Doha, ma il 24 luglio Witkoff ha ordinato il ritiro della sua squadra, poche ore dopo che Israele aveva fatto lo stesso, considerando la mancanza di volontà di Hamas di raggiungere una tregua.
Il gruppo islamista palestinese ha sottolineato due giorni dopo che il vero ostacolo al raggiungimento di un accordo è il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Lunedi’, Trump ha dichiarato di considerare possibile un cessate il fuoco e ha riconosciuto che a Gaza c’è carestia perché vede “bambini che muoiono di fame” in televisione.
LE PAROLE DELL’ONU E DI MATTARELLA SUL MEDIO ORIENTE
L’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari (Ocha) ha affermato che le condizioni per la distribuzione degli aiuti ai residenti della Striscia di Gaza sono “lontane dall’essere sufficienti” a soddisfare le esigenze.
Queste, invece, le parole di Mattarella pronunciate al Quirinale: “È difficile vedere un’involontaria ripetizione di errori e non ravvisarvi l’ostinazione a uccidere in maniera indiscriminata“, afferma il capo dello Stato, secondo il quale la situazione “è sempre più grave e intollerabile” ed è “disumano ridurre alla fame un’intera popolazione“.
Allo stesso tempo il Colle lancia l’allarme sull’antisemitismo che riaffiora in Italia e che “si alimenta anche di stupidità“.

Foto: Radio Popolare
Attualità
Medio Oriente, controproposta tregua di Hamas e non solo: gli ultimi aggiornamenti

In Medio Oriente, l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza e il ritiro delle truppe israeliane dall’enclave sono i punti focali della risposta di Hamas alla proposta di cessate il fuoco, comprensiva di richiesta aggiornate su questi due aspetti. Oltretutto, nella giornata di ieri, in Sardegna si è tenuto incontro tra l’inviato della Casa Bianca Steve Witkoff, il ministro israeliano Ron Dermer e il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani.
LE ULTIME NEWS SUL MEDIO ORIENTE
L’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza e il ritiro delle truppe israeliane dall’enclave sono i punti focali della risposta di Hamas alla proposta di cessate il fuoco, comprensiva di richiesta aggiornate su questi due aspetti. Lo ha riferito all’Afp una fonte palestinese a conoscenza dei negoziati in corso.
La stessa fonte ha affermato che Hamas chiede anche garanzie sulla fine definitiva della guerra, per garantire che Israele non torni a combattere dopo la scadenza della tregua di 60 giorni. Secondo Ynet, le precedenti garanzie sulla fine della guerra sono state fornite solo oralmente e Hamas sta cercando di includerle nel testo della proposta.
L’incontro tra l’inviato della Casa Bianca Steve Witkoff, il ministro israeliano Ron Dermer e il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani per cercare di accelerare un accordo tra Israele e Hamas sulla tregua a Gaza e gli ostaggi, si è tenuto nella giornata di ieri proprio in Sardegna.
ISRAELE PRONTO A NEGOZIARE
Israele ha richiamato la squadra negoziale in patria per consultazioni alla luce della risposta ricevuta questa mattina da Hamas alla proposta di cessate il fuoco a Gaza. Lo ha riferito l’ufficio del premier Benjamin Netanyahu, ringraziando i Paesi mediatori Egitto e Qatar e l’inviato Usa Steve Witkoff per gli sforzi.
Dopo la risposta di Hamas all’ultima proposta di cessate il fuoco e rilascio degli ostaggi, il premier Benyamin Netanyahu ha richiamato la squadra negoziale dal Qatar per “continuare le consultazioni in Israele“. Lo afferma il suo ufficio in una nota. “Apprezziamo gli sforzi dei mediatori Qatar ed Egitto e gli sforzi di Witkoff per raggiungere una svolta nei colloqui“, afferma l’Ufficio del premier.

Foto: ItalPress
COLLOQUI PER IL MEDIO ORIENTE INTERROTTI DA HAMAS
L’inviato speciale della Casa Bianca per il Medio Oriente, Steve Witkoff, ha annunciato l’interruzione dei colloqui in Qatar per il cessate il fuoco a Gaza perché Hamas “non agisce in buona fede“.
Witkoff ha detto che l’ultima risposta data da Hamas “mostra una mancanza di volontà di raggiungere il cessate il fuoco“. L’inviato di Donald Trump ha inoltre dichiarato che gli Stati Uniti “prenderanno in considerazione opzioni alternative” per riportare a casa gli ostaggi israeliani.
-
Gossip1 settimana ago
Millie Bobby Brown mamma a sorpresa: l’adozione segreta con Jake Bongiovi!
-
Cronaca1 settimana ago
Morti due giovani in via duca degli Abruzzi a Palermo dopo un incidente frontale in moto: ecco chi sono
-
Motori2 settimane ago
Motogp: Podio tutto spagnolo nella Sprint Race austriaca
-
Motori2 settimane ago
Motogp: Marco Bezzecchi firma la pole position in Austria
-
Motori2 settimane ago
Motogp: Marquez trionfa in Austria: prima vittoria al Red Bull Ring
-
Motori2 settimane ago
MotoGP: Top & Flop GP d’Austria
-
Motori2 giorni ago
Oltre il limite: Il Gran Premio d’Olanda
-
Attualità3 ore ago
Dal gruppo “Mia Moglie” al forum “Phica”: la lunga scia della violenza digitale sulle donne