Attualità
Caos a corte, Kate Middleton e la foto fake: ecco cosa si sa

La prima foto della principessa Kate Middleton, rilasciata dopo la sua malattia, è stata soggetta a due interventi di ritocco.
I professionisti del fotoritocco spiegano il processo di individuazione delle modifiche apportate. “Il comportamento poco serio nel diffondere l’immagine è contrario all’etica professionale”, affermano gli esperti.
La famosa foto che mostra Kate Middleton abbracciare i suoi figli è stata catturata con una macchina fotografica Canon, ritoccata due volte utilizzando il software Adobe, prima l’8 marzo alle 21:54 e poi il 9 marzo alle 09:39. Successivamente è stata salvata su un computer Apple Mac e infine è stata diffusa da Kensington Palace domenica 10, in coincidenza con la Festa della mamma nel Regno Unito.
Per Eric Baradat, direttore del desk foto dell’Agence France-Presse, una delle agenzie internazionali che ha ritirato l’immagine, “Si tratta di un fallimento nella comunicazione da parte della famiglia reale Windsor“, ha sottolineato. “Era fondamentale per noi chiarire che la foto era stata alterata. Le condizioni di salute della principessa sono di interesse pubblico, pertanto era nostro dovere evidenziare le problematiche legate all’immagine diffusa dai reali”.
Il fotoritocco individuato dagli esperti ha sollevato questioni significative. “Generalmente,” -ha evidenziato-, “ci fidiamo di Kensington Palace. Ci mandano spesso immagini della famiglia reale. È normale che l’ufficio di Londra riceva queste foto, che vengono poi distribuite ai nostri clienti in tutto il mondo in buona fede.” Inizialmente, la fotografia di domenica è stata trattata allo stesso modo, ma un’ulteriore analisi da parte di un esperto ha sollevato mille dubbi. “Abbiamo giornalisti specializzati e diversi software in grado di individuare eventuali correzioni”, ha spiegato il portavoce. “Ci sono evidenti problemi con il viso di Kate Middleton, la mano e la gonna di Charlotte, e la maglia di uno dei bambini: sono presenti tracce di manipolazioni digitali che rendono questa immagine problematica.”
“Va contro ogni etica giornalistica e le nostre direttive”, ha aggiunto. “Non possiamo affermare che si tratti di una fotografia originale o autentica, e nei confronti dei nostri clienti abbiamo l’obbligo della massima trasparenza”.
Kate Middleton ha espresso le sue scuse e ha ammesso di aver ritoccato l’immagine, ma per Jamie Lorriman, dell’Associazione dei fotogiornalisti britannici, rimane un punto interrogativo su perché il principe e la principessa del Galles abbiano diffuso una fotografia che “non è onesta o autentica”.
“Nessun fotogiornalista può permettersi interventi simili”, ha spiegato Lorriman. “Non possiamo neanche correggere gli occhi rossi del flash. Se agissimo come hanno fatto loro, non saremmo più in grado di svolgere il nostro lavoro. Può essere accettabile per un album di famiglia, ma utilizzare una foto così ritoccata su tutti i giornali? Non è un comportamento professionale”.
La foto ha sollevato interrogativi ancora irrisolti, incluso il mistero sulla data dello scatto, non inclusa nel file digitale dell’immagine: gli abiti indossati da Kate e dai figli suggeriscono che potrebbe risalire addirittura a novembre del 2023, quando la principessa e i bambini avevano visitato un centro di raccolta abiti per l’infanzia bisognosa. Inoltre, sorgono domande riguardo alla sparizione della fede e dell’anello di fidanzamento di Kate, e sul motivo per cui Kensington Palace abbia scelto di non diffondere, almeno per il momento, la foto originale, di fronte alle numerose speculazioni.
Se l’intento era quello di rassicurare la popolazione sulle condizioni della principessa, l’operazione ha avuto l’effetto contrario, creando anche una nota discordante nel rapporto tra la famiglia reale e i sudditi. “Un’immagine disonesta è una bugia, un inganno”, ha sottolineato Lorriman. “Perché mentire? Nessuno li ha costretti a diffondere quella foto. È stata una loro scelta”.
Attualità
Lezioni interrotte al primo liceo occupato a Roma: “Blocchiamo tutto per la Flotilla”

I giovani studenti del liceo Rossellini di Roma, dimostrano alla capitale l’importanza di attuare manifestazioni più invasive anche all’interno delle scuole: “Rispondiamo all’appello dopo l’attacco’” Il movimento Osa: “È solo l’inizio”.
“Dalle piazze alle scuole, blocchiamo tutto” è questa la frase che si legge da uno striscione calato dall’alto affiancato da un disegno della bandiera palestinese, ad attuarlo è stato il primo liceo occupato a Roma, come reazione all’attacco subito dalle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.
Ad appoggiare i giovani studenti, si è unito anche il movimento Osa, dicendo: “Oggi 24 settembre, dopo che la Global Sumud Flottilia è stata attaccata, noi studenti del Rossellini occupiamo la nostra scuola, rispondendo all’appello lanciato dagli universitari di Cambiare Rotta da Lettere occupata, dopo il grandissimo sciopero di lunedì 22 settembre che ha visto a Roma scendere in piazza 200.000 persone e in tutta Italia un milione. Anche noi studenti dei licei partecipiamo al blocco“.
Il collettivo ha occupato la succursale del liceo della zona Ostiense, proprio in sostegno della Global Sumud Flotilla e alla popolazione di Gaza per “continuare la mobilitazione al fianco degli operai, dei lavoratori e degli occupanti“.
LA VOCE DEGLI STUDENTI
Oltre agli striscioni e all’occupazione, gli studenti hanno dichiarato anche delle promesse come: “Dopo gli attacchi di stanotte, le scuole occupano. Apre le danze il Rossellini di Roma ma la protesta è solo all’inizio“, terminando il discorso dopo la fine delle lezioni, davanti il liceo romano Cavour, con una frase per incentivare le altre scuole italiane prendendoli come modello: “Tutti come il Rossellini!“.
Nel frattempo i giovani di Sinistra Italiana e di Cambiare rotta si vedranno nel primo pomeriggio di mercoledì alla Sapienza per decidere come proseguire le azioni di protesta dopo l’attacco della Flotilla. Difatti gli studenti di Cambiare rotta stanno interrompendo le lezioni in alcune facoltà degli atenei romani per raccontare ai loro coetanei, attraverso dei megafoni, quanto avvenuto stanotte agli equipaggi della Flotilla. Hanno poi indetto una assemblea a Scienze politiche alla Sapienza per venerdì alle ore 16, dicendo in merito: “Vogliamo occupare tutte le scuole e le università di Roma e del paese“.
Attualità
Greta Thunberg e la Global Sumud: nave colpita da drone in Tunisia -Video

Dal ronzio al boato: così gli attivisti hanno vissuto l’attacco in piena notte.
Nella notte tra lunedì e martedì la Global Sumud Flotilla, la missione di attivisti diretta verso Gaza, ha vissuto momenti di panico: una delle navi pricipali, la Family Boat con a bordo anche Greta Thunberg, sarebbe stata colpita da un drone militare al largo delle coste tunisine.
Chi era di guardia ha raccontato di aver sentito un ronzio, poi un’esplosione e subito le grida: “Al fuoco, al fuoco!”.
L’equipaggio si è svegliato di corsa e ha cercato di mettersi in salvo. Oltre a Greta, sulla nave c’erano anche Yasemin Acar e Thiago Avila, figure chiave nell’organizzazione della Flotilla.
L’azione fa parte di una protesta internazionale e partecipata contro l’invasione israeliana a Gaza. La delegazione stava navigando vicino al porto tunisino di Sidi Bou Said quando è avvenuto l’attacco.
Le autorità tunisine però smentiscono: secondo Houcem Eddine Jebabli, portavoce della guardia nazionale, nell’area non c’erano droni. Per lui il fuoco potrebbe essere stato causato semplicemente da “delle sigarette”.
Attualità
La Global Sumud Flotilla e il tentativo di aprire un corridoio via mare per Gaza

Immagina tante piccole barche, cariche di cibo e medicine, che partono da diversi porti del Mediterraneo per andare a Gaza con un doppio scopo…
La Global Sumud Flotilla è un’iniziativa civile (per cui 26 mila persone hanno fatto richiesta) completamente legale che riunisce decine di imbarcazioni protette dal diritto marittimo da 44 paesi (tra cui l’Italia)
L’obbiettivo è rompere il blocco imposto da Israele sulla striscia di Gaza e poter cosi portare aiuti concreti alle persone in difficoltà.
Non a caso il nome “Sumud” significa resistenza, perseveranza, resilienza in arabo, e simboleggia la volontà di non arrendersi di fronte all’ingiustizia.
La seconda partenza fissata dopo quella del 31 Agosto (da Genova – Barcellona), era prevista oggi, 4 settembre, con il resto delle barche con partenza prevista da Tunisia, Grecia e Sicilia; tuttavia, è stato poi reso noto che quella da Tunisi è stata posticipata al 7 settembre, a causa dei ritardi accumulati e delle difficili condizioni meteo.
Giorgia Meloni, in proposito, ha affermato che saranno adattate tutte le misure di tutela e sicurezza per poter così garantire il buon esito dell’operazione.