Calcio

Lo “Scudetto” del Lecce, la Champions di Bologna e Juve. Ma che calcio è successo?!

Published

on

Foto: X Bologna FC 1909, S.S.Lazio, U.S. Lecce, Genoa CFC

Weekend di verdetti in Serie A, con romantici ritorni e obiettivi raggiunti. Prosegue la combattutissima lotta salvezza, mentre si cominciano a staccare i primi pass per la salvezza. Ma che calcio è successo?!

Nel match di cartello di questa 36ª giornata, l’Atalanta si prende i tre punti contro la Roma, avvicinandosi vistosamente alla Champions League. Dopo la storica vittoria di giovedi contro il Marsiglia, il successo contro i giallorossi indirizza i bergamaschi al quinto posto, a soli tre punti dalla matematica qualificazione alla prossima Champions League. Vittoria di carattere da parte dei ragazzi della banda Gasperini, trascinati dai gol di un sublime De Ketelaere: due gol, un concentrato di tecnica e freddezza, la sensazione di aver ritrovato il diamante grezzo che aveva attirato l’attenzione di tutta Europa. Le finali di Coppa Italia (mercoledì) e Europa League (mercoledì prossimo) si avvicinano, e la Dea ha messo l’acceleratore in questo rush finale, alla conquista di un trofeo che rappresenterebbe l’apice del ciclo di Gasperini a Bergamo.

Pareggio con polemiche per la Juventus, aritmeticamente qualificata in Champions League, ma fortemente contestata e in difficoltà in questo girone di ritorno. Allo Stadium la Salernitana gioca una partita gagliarda, orgogliosa nonostante l’epilogo già annunciato settimane fa, con i bianconeri che palesano evidenti limiti tecnici e caratteriali. Al gol di Pierozzi risponde la zampata di Adrien Rabiot, in pieno recupero, conquistando un punto che permette ai bianconeri di rimanere agganciati al Bologna, prossimo avversario in campionato (lunedì al Dall’Ara). La finale di Coppa Italia di mercoledì rappresenta a questo punto l’ultimo spartitraffico della stagione bianconera, con la squadra di Massimiliano Allegri che è chiamata a conquistare un trofeo che manca da tre anni.

Si conclude con il lieto fine la favola Champions del Bologna. Grazie al successo sul campo del Napoli, il Bologna conquista matematicamente un pass per la prossima Champions League. Stagione incredibile dei ragazzi di Thiago Motta, coronata da un 2-0 in casa degli ultimi campioni d’Italia con una prestazione da grande squadra. I primi gol in campionato di Ndoye e Posch, gli interventi prodigiosi di Ravaglia, con l’aggiunta di un rigore neutralizzato a Politano. Una vittoria che rappresenta in pieno tutto ciò che il Bologna ha palesato in questa stagione: la consapevolezza di poter giocare a viso aperto contro chiunque, essere forte coi forti, tutte qualità che hanno permesso ai rossoblù di rimanere sempre nei piani alti della classifica.

Conquista un posto in Europa anche la Lazio, che vince all’Olimpico 2-0 contro l’Empoli e consolida il settimo posto, ultima piazzola per un posto in Europa (Conference League), a un solo punto di distanza dai rivali storici della Roma. Dall’arrivo di Igor Tudor, la Lazio ha cambiato marcia e adesso viaggia su ritmi elevati, con 16 punti nelle ultime 7 partite (nessuna squadra ha fatto meglio in questa Serie A, a pari punti con l’Inter campione d’Italia). La stagione tormentata dei biancocelesti si appresta a volgere al termine ma la conquista dell’Europa può rappresentare un punto di ripartenza per la squadra capitolina.

In fondo alla classifica, si concretizza lo “Scudetto” del Lecce. Grazie alla sconfitta del Cagliari a Milano contro i rossoneri, i salentini sono aritmeticamente salvi, con due giornate d’anticipo. Dall’arrivo in Salento di Luca Gotti, il Lecce ha vinto gli scontri diretti contro Empoli, Salernitana e Sassuolo, ottenendo due pareggi contro Roma e Monza. Una salvezza conquistata giornata dopo giornata, che permette alla squadra del presidente Sticchi Damiani di essere presente il prossimo anno nella massima serie.

Salvezza che si fa sempre più dura per il Sassuolo, sconfitto 2-1 a Genova dalla squadra di Gilardino. Il rigore di Pinamonti aveva illuso i neroverdi che però non sono riusciti a gestire il risultato, subendo la rimonta del grifone nel secondo tempo, con i gol di Badelj e lo sciagurato autogol di Kumbulla. Si avvicina al dolce epilogo invece il Verona, che perde 1-2 in casa contro il Torino, però i risultati delle dirette concorrenti permettono a Baroni di poter preparare con più calma le ultime due gare, contro Salernitana e Inter. In difficoltà l’Empoli di Davide Nicola, a ridosso del terzultimo posto e chiamato a vincere nello scontro diretto della prossima giornata, in cui i toscani faranno visita all’Udinese. Sconfitte pesanti per Frosinone, 5-0 allo Stirpe per mano dei campioni d’Italia dell’Inter, e Cagliari, 5-1 a San Siro contro il Milan. Una prestazione coraggiosa della squadra di Eusebio Di Francesco che però si è dovuta arrendere sotto i colpi di Frattesi, Thuram, Arnautovic, Buchanan e Lautaro Martinez. I ciociari non sono ancora sicuri della salvezza e cosi come i sardi, sono chiamati ad alzare l’asticella per mantenere la massima categoria.

180 minuti al termine, tutto ancora apertissimo, o quasi. Buon calcio a tutti!

Tutti i risultati della 36ª giornata: 

  • Frosinone-Inter 0-5
  • Napoli-Bologna 0-2
  • Milan-Cagliari 5-1
  • Lazio-Empoli 2-0
  • Hellas Verona-Torino 1-2
  • Genoa-Sassuolo 2-1 
  • Juventus-Salernitana 1-1
  • Atalanta-Roma 2-1
  • Lecce-Udinese (ore 18.30)
  • Fiorentina-Monza (ore 20.45)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending

Exit mobile version