Calcio

B-Focus, il punto sulla Serie B: Ancora Gytkjaer, ancora una promozione. Il Venezia torna in Serie A

Published

on

Foto: www.trivenetogoal.it

Si conclude il viaggio verso la Serie A. Tra le acque salmastre della laguna, il Venezia torna in Serie A dopo due anni. La squadra di Vanoli vince il doppio duello con la Cremonese e tra le mura amiche del Penzo si aggiudica l’ultimo pass disponibile per la massima serie.

Una finale che racchiudeva ambizioni, riscatto dopo il deludente finale di campionato, desiderio di rinascita dopo anni passati nel “purgatorio” della B. Dopo il match della finale di andata, terminata con un tiratissimo 0-0 allo Zini di Cremona, la squadra di Stroppa si presenta al Penzo con un solo risultato favorevole, ossia la vittoria. Nei primi minuti l’approccio dei grigiorossi è spigliato, con il Venezia costretto spesso a ripiegare velocemente in difesa. La prima grande occasione della gara è proprio della Cremo, con un tiro a giro di Sernicola che sfiora il secondo palo, a Joronen praticamente battuto. Il Venezia però sa quando pungere e dove colpire, e al minuto 23′ si concretizza il vantaggio lagunare: imbucata verticale di Pojhanpalo per l’inserimento alle spalle dei difensori di Busio, l’americano arriva dentro l’area e appoggia per Gytkjaer che incrocia il sinistro e porta in vantaggio il Venezia, il danese segna ancora nei play-off e dopo le reti che portarono il Monza in Serie A (con Stroppa in panchina) realizza il gol che consegna ufficiosamente la A al Venezia. La Cremo prova a reagire subito, e al 33′ è ancora Sernicola a impensierire la difesa arancioneroverde, con un altra conclusione a giro sul secondo palo, ancora una volta fuori di poco. Nella ripresa Stroppa tenta il tutto per tutto, inserendo Massimo Coda al posto di un evanescente Vazquez, assente ingiustificato della prima frazione. Con il bomber al centro dell’attacco, la manovra dei grigiorossi comincia a essere più lucida e pulita, ma il Venezia chiude tutti gli spazi, cercando di contenere qualsiasi attacco. Le occasioni nella ripresa sono poche e in tutte le occasioni i due estremi difensori, Saro e Joronen, sono attenti. L’occasione più nitida del secondo tempo è però del Venezia, che sfiora il raddoppio con Bjarkason, ma il suo colpo di testa trova l’opposizione prodigiosa di Saro. Nel finale la resistenza arcigna del Venezia non concede occasioni alla Cremonese, che intanto si sbilancia in avanti ma non riesce a sfondare, arrendendosi alla squadra di Vanoli, che conquista la Serie A dopo una stagione di altissimo livello.

I lagunari si aggiungono a Parma e Como e ritornano nella massima serie dopo due anni. Una promozione targata Paolo Vanoli, autore di un lavoro di un anno e mezzo in costante crescita. Al momento dell’approdo del tecnico varesino in laguna, il Venezia si trovava al penultimo posto, in gran difficoltà. Il lavoro lucido e preciso di Vanoli ha permesso al Venezia di rinascere con dei sani principi di gioco, con nuovi giocatori in rampa di lancio (come Busio, Tessmann, Svoboda, Candela) e con una base fissa dotata di esperienza e fame agonistica (Joronen, Altare, Lella, Pojahnpalo, Pierini, Gytkjaer). Una promozione che certifica la grande stagione disputata dagli arancioneroverdi, che si erano visti sfumare la promozione nell’ultima giornata per mano del Como.

Sfuma il sogno Serie A della Cremonese, con Stroppa che sfiora l’ennesima promozione in massima serie. La Cremo si arrende dopo un percorso in costante risalita, dopo le difficoltà di inizio stagione, l’arrivo di Stroppa ha permesso ai grigiorossi di risalire la classifica, sfiorando in più occasioni la promozione diretta. I play-off avevano spinto la Cremo fino alla finale, dopo un doppio scontro giocato ad altissimi livelli contro la sorpresa Catanzaro. Delusione e amarezza che però confermano la Cremonese come una delle compagini più complete e attrezzate in vista del prossimo campionato.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending

Exit mobile version