Connect with us

Motori

F1: PL1 Gran Premio Aramco Spagna

Published

on

Foto: Corriere della Sera

Inizia il weekend del Gran Premio di Spagna con la prima sessione di prove libere con tante novità da alcuni team. Pacchetto aggiornamenti anticipato per la Ferrari, portato nella sua interezza dal pilota di casa Carlos Sainz, mentre il compagno di squadra Charles Leclerc porta solo una parte degli aggiornamenti nella macchina; Pacchetto che vede le novità con il fondo, l’undercut aumentato e l’ala posteriore a medio-alto carico. 

Per questa sessione scende in pista il pilota di Formula 2, Oliver Bearman, con il team Haas al posto di Hulkenberg. Altri aggiornamenti apportati anche dalla scuderia austriaca RedBull e dalla Visacashapprb. Leclerc si lamenta della sua vettura e rientrando ai box chiede lo stesso setup presente nella macchina di Sainz.

A trenta minuti dalla fine della sessione lo spagnolo in rosso fa il miglior tempo, ma poco dopo Max Verstappen lo supera e compie un crono di 1:14.252. Successivamente esce una bandiera rossa a causa di un detrito caduto tra la curva 9 e la curva 10.

Problemi con la vettura di Pierre Gasly che è costretto a rientrare ai box. 

Finisce la sessione delle prime prove libere con la prima posizione di Lando Norris, con un crono 1:14.228, seguito da Max Verstappen e Carlos Sainz. Successivamente troviamo Russell, Perez, Piastri, Hamilton, Ocon, il pilota di casa Fernando Alonso e Albon. Subito dopo assistiamo alle prove di partenza. 

 

Vi aspettiamo alle 17 (ore italiane) per le seconde prove libere del Gran Premio di Spagna.

 

Classe 2004. Studentessa in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista sportiva e grande appassionata del Motorsport.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motori

F1: Max Verstappen vince il gran premio di Spagna

Published

on

Il Gran Premio di Spagna del 2024 si è rivelato un evento emozionante e ricco di azioni, con una serie di sorpassi, strategie di pit stop e duelli ruota a ruota che hanno tenuto gli spettatori incollati fino all’ultimo giro. La gara ha visto una notevole prestazione da parte di Max Verstappen, che ha dimostrato ancora una volta la sua abilità nel gestire la gara dalla posizione di testa, nonostante la pressione costante dei suoi inseguitori.

La battaglia per la supremazia tra le scuderie si è manifestata chiaramente attraverso le varie fasi della gara. I pit stop strategici, come quello di Verstappen al giro 45 per montare gomme soft, hanno giocato un ruolo cruciale nel determinare la posizione in pista e l’andamento della gara. L’abilità dei piloti di sfruttare al meglio le loro gomme fresche è stata evidente, soprattutto nel caso di Lando Norris, che con gomme più fresche di cinque giri rispetto a Verstappen, ha ridotto il distacco portandosi a soli 7″8 al giro 38. Il duello tra Norris e George Russell è stato uno degli highlight della gara, con un sorpasso controsorpasso che ha visto Norris emergere come il pilota più aggressivo e determinato a conquistare la seconda posizione. Questo tipo di competizione è ciò che rende la Formula 1 uno sport così avvincente e dimostra l’importanza di una guida precisa e di una strategia ben pianificata.

Inoltre, la gara ha messo in luce l’importanza della strategia di squadra e della comunicazione tra pilota e muretto. La richiesta di Norris di rimanere in pista per attaccare Verstappen riflette la fiducia del pilota nelle proprie capacità e nella propria macchina, nonché la volontà di prendere rischi calcolati per ottenere un vantaggio competitivo. Il vantaggio di Verstappen su Norris, che si assottiglia giro dopo giro, è la dimostrazione di una battaglia non solo fisica ma anche mentale e strategica.

Lando Norris, al volante della sua McLaren, segue da vicino. Il suo pit stop al giro 48 è una mossa audace, che potrebbe tradursi in un ritmo più veloce negli ultimi giri grazie a gomme più fresche. Il sorpasso di Charles Leclerc su Carlos Sainz è un altro momento chiave della gara, evidenziando la competizione interna alla Ferrari. Questo dinamismo aggiunge un ulteriore livello di complessità alla gara, poiché ogni pilota deve bilanciare gli obiettivi personali con quelli della squadra.

Nelle fasi finali della gara, Verstappen ha resistito agli attacchi e mantenendo la concentrazione fino alla fine. La sua capacità di tenere a bada la pressione e di controllare la corsa con un margine sicuro di 4″1 su Norris, ha evidenziato la sua maturità come pilota e la sua determinazione a vincere. Grazie a tale determinazione riesce a conquistare la terza vittoria consecutiva sul tracciato catalano.

In conclusione, il Gran Premio di Spagna del 2024 è stato un esempio eccellente di come la Formula 1 sia uno sport dinamico e in continua evoluzione, dove ogni decisione e ogni secondo possono fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. La capacità dei piloti di adattarsi rapidamente alle condizioni di gara e di sfruttare ogni opportunità è stata la chiave del successo in una gara che sarà ricordata come una delle più emozionanti della stagione

Continue Reading

Motori

F2: Jak Crawford vince la Featured Race a Barcellona

Published

on

La Featured Race di Formula 2 sul circuito di Barcellona si è rivelata un vero e proprio rompicapo strategico, con un susseguirsi di interruzioni per safety car che hanno aggiunto ulteriore suspense. La gara ha avuto un inizio drammatico, soprattutto per Kimi Andrea Antonelli, che ha dovuto affrontare una partenza caotica. Nonostante un avvio promettente, una safety car è stata schierata immediatamente dopo il primo giro. In questa intricata scacchiera di strategie, il pit stop anticipato si è rivelato essere la chiave per la vittoria. Jak Crawford ha tagliato per primo il traguardo della gara principale, seguito da un agguerrito Franco Colapinto e da un resiliente Juan Manuel Correa, che ha festeggiato il suo ritorno sul podio di F2 a cinque anni di distanza dal suo incidente con Anthoine Hubert.

Il preludio alla gara di Kimi Andrea Antonelli è stato segnato da un contrattempo: incapace di posizionare la sua monoposto in griglia, l’italiano è stato costretto a rinunciare alla sua quinta posizione in griglia e a partire dal pit lane. Un inizio sfortunato che ha precluso la possibilità di lottare per le posizioni di vertice.

Dalla pole position, Aron ha difeso la sua leadership con tenacia. Tuttavia, un incidente alla seconda curva ha richiesto l’intervento della safety car. Dennis Hauger e Victor Martins sono stati protagonisti di una collisione che li ha visti entrambi terminare nella ghiaia. Oliver Bearman, compagno di squadra di Antonelli, ha mostrato una prestazione notevole, avanzando dalla quindicesima alla nona posizione durante il primo giro.

La competizione a Barcellona è stata un teatro di strategie variegate. Jak Crawford, partendo dalla seconda fila, ha optato per un pit stop precoce, una mossa che si è rivelata vincente, permettendogli di dominare la gara. Paul Aron, leader del campionato, ha ritardato la sua sosta, ritrovandosi di conseguenza in seconda posizione. Poco dopo, l’estone ha commesso un errore che lo ha visto uscire di pista, perdendo così molte posizioni cruciali.

Taylor Barnard è stato il responsabile della prima virtual safety car . Il pilota del team AIX si è fermato poco prima dell’ingresso ai box, senza poter continuare la corsa. In seguito, Joshua Durksen, suo compagno di squadra, ha subito la stessa sorte, con la sua vettura che si è arrestata, precludendogli la possibilità di terminare la gara.

Un altro elemento chiave a Barcellona è stato il rispetto dei track limits. Numerosi piloti hanno oltrepassato i confini del tracciato, attirandosi una serie di penalità al termine della gara. Con dieci giri al termine, il leader della gara ha effettuato la sua sosta ai box. Una pit stop lento ha relegato Juan Manuel Correa al nono posto, ma grazie alle gomme morbide, il ventiquattrenne ha guadagnato velocità, recuperando diverse posizioni.

Il caos e le varie tattiche adottate durante la gara principale di Barcellona hanno aperto la porta a Richard Verschoor. Partito diciannovesimo, l’olandese non è riuscito a concludere la gara a causa di problemi tecnici. Jak Crawford ha conquistato la vittoria nella gara principale di Barcellona, con Franco Colapinto e Juan Manuel Correa che hanno completato il podio. Verso la fine della gara, Gabriel Bortoleto e Kush Maini, compagni di squadra dell’Invicta, si sono scontrati dopo un’intensa lotta.

Il campionato di Formula 2, tornerà in pista prossima settimana per il Gran Premio D’Austria.

Continue Reading

Motori

F1 Academy: Vittoria di Chloe Chambers seguita da Pulling

Published

on

Le ragazze si preparano per la seconda gara di questo weekend a Barcellona. Parte ancora una volta dalla prima posizione in griglia la britannica Abbi Pulling. Tuttavia, Pulling perde subito il comando a causa di una grande partenza di Chloe Chambers, la quale vince la seconda gara del Gran Premio di Spagna con 7 secondi sulle avversarie, con la sua vettura della Haas

 

Penalità per Jessica Edgar per aver tagliato la prima curva, mentre viene penalizzata anche la pilota della McLaren, Bianca Bustamante, per essere partita prima del via. A pochi giri dalla fine Hamda Al Qubaisi riesce a ottenere l’ultimo gradino del podio. 

 

Il podio viene quindi conquistato rispettivamente da Chloe Chambers, Abbi Pulling e Hamda Al Qubaisi, seguite dalla spagnola Nerea Martì, Doriane Pin, calando di due posizioni rispetto a quella di partenza; la griglia continua con Lia Block, Bianca Bustamante, Tina Hausmann, Lola Lovinfosse e chiude la zona punti Emely de Heus

Gara da dimenticare per le seguenti ragazze che chiudono la griglia Carrie Schreiner, Amna Al Qubaisi, Maya Weug, la quale dopo l’incidente in gara 1 riceve 5 posizioni di penalità in griglia, Aurelia Nobels e Jessica Edgar.

 

Si conclude così il terzo appuntamento della F1 Academy, che vedrà ancora una volta protagoniste le 15 pilote a Zandvoort in Olanda.

 

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Motori’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.