Attualità
Sanremo 2025: il riassunto della seconda serata

La seconda serata del Festival di Sanremo ha visto salire sul palco non solo quindici dei ventinove artisti in gara, ma anche i quattro semifinalisti di Sanremo Giovani, contornati dagli interventi e le presentazioni di numerosissimi ospiti. Per la prima volta in questa edizione si attiva il televoto, che potrà iniziare a mostrare quantomeno i primi abbozzi di quella che sarà la classifica finale.
SANREMO GIOVANI
Ad aprire le danze, insieme a Carlo Conti, sale sul palco Alessandro Cattelan, che porta con sè e presenta i quattro semifinalisti di Sanremo Giovani: Alex Wyse, Vale LP con Lil Jolye, Settembre e Maria Tomba. Divisi in due sfide uno contro uno, accedono alla finale Alex Wyse e Settembre, con Vale LP e Lil Jolye e Maria Tomba che devono abbandonare l’Ariston.

Fonte: Raiplay
DAMIANO E I CO-CONDUTTORI
Dopo la prima pausa pubblicitaria, il Festival riprende subito con l’esibizione di Damiano David, che omaggiando Lucio Dalla canta “Felicità”. Dopo la sua performance, l’ingresso di Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica (migliore in assoluto della serata di ieri) si alternano con le esibizioni di Rocco Hunt, Elodie, Lucio Corsi e i The Kolors. Al secondo ascolto, ogni canzone poteva sicuramente essere valutata in maniera più precisa, con quasi tutti i cantanti che sono saliti sul palco con più sicurezza e determinazione.

Fonte: Raiplay
AVANGUARDIA ED EMOZIONI
In seguito alle performance precedentemente citate, si prende la scena Serena Brancale, che con la sua Anema e Core coinvolge l’Ariston, portando sul palco un brano davvero particolare. Dopo di lei sale sul palco Fedez, che si conferma uno tra i migliori e riesce, alla fine della serata, anche a conquistare la top 5, seguito immediatamente da Francesca Michielin, apparsa molto più emozionata e libera nei movimenti, in seguito all’infortunio che si era procurata cadendo dalle scale del teatro durante le prove.

Fonte: Raiplay
POSSIBILI VINCITORI?
Lo spettacolo continua con Damiano David che canta il suo singolo “Born With A Broken Heart”, venendo subito seguito da Simone Cristicchi, che come la sera precedente si prende la standing ovation ed emoziona tutto l’Ariston con Quando Sarai Piccola. Dopo il collegamento con il Suzuki Stage e le stonature abbastanza evidenti di BigMama, la gara continua con una Marcella Bella molto sottotono e le performance magistrali di Bresh ed Achille Lauro.

Fonte: X Raiplay
CHIUSURA
La seconda serata comincia ad avviarsi alla conclusione, e sul palco sale il cast del film Follemente, con attori d’eccezione come Edoardo Leo, Emanuela Fanelli e Rocco Papaleo, che si lasciano andare anche all’interpretazione di Love Of My Life dei Queen. La gara prosegue, e con le esibizioni di Giorgia (come sempre perfetta), Rkomi, Rose Villain e Willie Peyote, il televoto giunge alla sua conclusione e si passa al calcolo della classifica, di cui vengono svelati solo i primi cinque posti in ordine sparso, come è stato per la prima serata. Nel frattempo, Carlo Conti chiama sul palco Carolina Kostner, ambasciatrice delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, che presenta proprio l’evento in arrivo l’anno prossimo. Dopo un rapido calcolo dei voti, a cui contribuiscono in egual modo televoto, sala stampa e radio, la top 5 di fine serata è composta da:
-Achille Lauro
-Fedez
-Simone Cristicchi
-Lucio Corsi
-Giorgia

Fonte: Raiplay
TOP 3
Bresh: Il migliore di questa serata, e forse di questo Sanremo. Porta in gara una canzone bella, romantica, armonica e sta sul palco come se ci fosse abituato da sempre: sorride, si diverte e la canzone lo sottolinea e lo conferma. In questo Sanremo sta definitivamente sbocciando, e vederlo conquistare la vittoria finale, non sarebbe sicuramente una cosa inaspettata.
Fedez: potranno esserci milioni di voci che lo vedono al centro del gossip italiano, ma lui sembra non curarsene. Sul palco di Sanremo stiamo rivedendo il vero Fedez, quello che porta emozioni, positive o negative che siano, esternando tutto ciò che si è tenuto dentro, soffrendo e sopportando. Entra in top 5 meritatamente e dimostrando di poter dire ancora la sua.
Achille Lauro: viene e partecipa a questo Sanremo sotto una veste totalmente diversa e con una canzone totalmente diversa. Un inno d’amore in cui traspare il suo animo più romantico e più puro. Rinuncia alle performance ballate e caotiche a cui ci ha abituato per una un po’ più “statica”, ma sicuramente altrettanto efficace. Raffinato ed elegante, può arrivare molto in alto e lo sta dimostrando, entrando in top 5 per la seconda sera di fila.
FLOP 3
Marcella Bella: canzone piatta, messaggio che sembra forzato per adattarsi ai tempi, esce dal suo solito genere. Un banale pop con un testo poco originale e una performance pressoché inesistente. Coinvolge poco il pubblico come invece avrebbe potuto fare con una canzone differente e più nel suo stile
The Kolors: il solito pop dei the Kolors degli ultimi anni. La canzone non dispiace , e loro sul palco portano sempre musica danzante e divertimento. Il brano è abbastanza banale e uniforme rispetto alla loro produzione, e la performance è un po’ cupa, ci vorrebbe un po’ di colore.
Rocco Hunt: la canzone non è niente di che, ma lui sale sicuramente sul palco con più consapevolezza e determinazione. La metrica della brano non è eccezionale, ma riesce a coprirla bene con delle parti rappate davvero notevoli. Ritornello pop in dialetto già sentito e melodia molto (forse troppo) simile ad altre sue canzoni.
Attualità
Lezioni interrotte al primo liceo occupato a Roma: “Blocchiamo tutto per la Flotilla”

I giovani studenti del liceo Rossellini di Roma, dimostrano alla capitale l’importanza di attuare manifestazioni più invasive anche all’interno delle scuole: “Rispondiamo all’appello dopo l’attacco’” Il movimento Osa: “È solo l’inizio”.
“Dalle piazze alle scuole, blocchiamo tutto” è questa la frase che si legge da uno striscione calato dall’alto affiancato da un disegno della bandiera palestinese, ad attuarlo è stato il primo liceo occupato a Roma, come reazione all’attacco subito dalle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.
Ad appoggiare i giovani studenti, si è unito anche il movimento Osa, dicendo: “Oggi 24 settembre, dopo che la Global Sumud Flottilia è stata attaccata, noi studenti del Rossellini occupiamo la nostra scuola, rispondendo all’appello lanciato dagli universitari di Cambiare Rotta da Lettere occupata, dopo il grandissimo sciopero di lunedì 22 settembre che ha visto a Roma scendere in piazza 200.000 persone e in tutta Italia un milione. Anche noi studenti dei licei partecipiamo al blocco“.
Il collettivo ha occupato la succursale del liceo della zona Ostiense, proprio in sostegno della Global Sumud Flotilla e alla popolazione di Gaza per “continuare la mobilitazione al fianco degli operai, dei lavoratori e degli occupanti“.
LA VOCE DEGLI STUDENTI
Oltre agli striscioni e all’occupazione, gli studenti hanno dichiarato anche delle promesse come: “Dopo gli attacchi di stanotte, le scuole occupano. Apre le danze il Rossellini di Roma ma la protesta è solo all’inizio“, terminando il discorso dopo la fine delle lezioni, davanti il liceo romano Cavour, con una frase per incentivare le altre scuole italiane prendendoli come modello: “Tutti come il Rossellini!“.
Nel frattempo i giovani di Sinistra Italiana e di Cambiare rotta si vedranno nel primo pomeriggio di mercoledì alla Sapienza per decidere come proseguire le azioni di protesta dopo l’attacco della Flotilla. Difatti gli studenti di Cambiare rotta stanno interrompendo le lezioni in alcune facoltà degli atenei romani per raccontare ai loro coetanei, attraverso dei megafoni, quanto avvenuto stanotte agli equipaggi della Flotilla. Hanno poi indetto una assemblea a Scienze politiche alla Sapienza per venerdì alle ore 16, dicendo in merito: “Vogliamo occupare tutte le scuole e le università di Roma e del paese“.
Attualità
Greta Thunberg e la Global Sumud: nave colpita da drone in Tunisia -Video

Dal ronzio al boato: così gli attivisti hanno vissuto l’attacco in piena notte.
Nella notte tra lunedì e martedì la Global Sumud Flotilla, la missione di attivisti diretta verso Gaza, ha vissuto momenti di panico: una delle navi pricipali, la Family Boat con a bordo anche Greta Thunberg, sarebbe stata colpita da un drone militare al largo delle coste tunisine.
Chi era di guardia ha raccontato di aver sentito un ronzio, poi un’esplosione e subito le grida: “Al fuoco, al fuoco!”.
L’equipaggio si è svegliato di corsa e ha cercato di mettersi in salvo. Oltre a Greta, sulla nave c’erano anche Yasemin Acar e Thiago Avila, figure chiave nell’organizzazione della Flotilla.
L’azione fa parte di una protesta internazionale e partecipata contro l’invasione israeliana a Gaza. La delegazione stava navigando vicino al porto tunisino di Sidi Bou Said quando è avvenuto l’attacco.
Le autorità tunisine però smentiscono: secondo Houcem Eddine Jebabli, portavoce della guardia nazionale, nell’area non c’erano droni. Per lui il fuoco potrebbe essere stato causato semplicemente da “delle sigarette”.
Attualità
La Global Sumud Flotilla e il tentativo di aprire un corridoio via mare per Gaza

Immagina tante piccole barche, cariche di cibo e medicine, che partono da diversi porti del Mediterraneo per andare a Gaza con un doppio scopo…
La Global Sumud Flotilla è un’iniziativa civile (per cui 26 mila persone hanno fatto richiesta) completamente legale che riunisce decine di imbarcazioni protette dal diritto marittimo da 44 paesi (tra cui l’Italia)
L’obbiettivo è rompere il blocco imposto da Israele sulla striscia di Gaza e poter cosi portare aiuti concreti alle persone in difficoltà.
Non a caso il nome “Sumud” significa resistenza, perseveranza, resilienza in arabo, e simboleggia la volontà di non arrendersi di fronte all’ingiustizia.
La seconda partenza fissata dopo quella del 31 Agosto (da Genova – Barcellona), era prevista oggi, 4 settembre, con il resto delle barche con partenza prevista da Tunisia, Grecia e Sicilia; tuttavia, è stato poi reso noto che quella da Tunisi è stata posticipata al 7 settembre, a causa dei ritardi accumulati e delle difficili condizioni meteo.
Giorgia Meloni, in proposito, ha affermato che saranno adattate tutte le misure di tutela e sicurezza per poter così garantire il buon esito dell’operazione.