Connect with us

Attualità

“Luna di sangue” tra il 14 e 15 Marzo: la luna diventa rossa

Published

on

Foto: Pinterest

Perché viene chiamata “Luna di sangue?”

Il soprannome è causato dal giro di zone d’ombra della terra, facendo cosi in modo che la luce del sole si infranga nell’atmosfera terrestre; e se la lunghezza d’onda più corta di tale luce (blu e verde) tende a disperdersi, al contrario, quella rossa e arancione riesce a raggiungere la luna.

Si tratta quindi di una vera e propria  eclissi lunare, che in Europa, (a differenza dell’America dove sarà possibile una visione completa del fenomeno) ne potremmo ammirare esclusivamente una parte.

In particolare, in Italia, dovrebbe raggiungere il culmine intorno alle 06:09 (meteo permettendo!)

Classe 2004. Studentessa in Lettere all’Università degli studi di Palermo. Aspirante editor e giornalista. Appassionata di musica, vintage e letteratura.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Blackout in Spagna, Portogallo e nel sud della Francia: stop anche ad Internet -Video

Published

on

Un blackout ha colpito la Spagna (oltre che la Francia ma per pochi minuti), creando un vero e proprio caos anche in Portogallo.

Internet, treni ed aerei fermi? Sì, avete capito bene! Le cause restano misteriose e non si escludono hacker, sabotaggi o problemi atmosferici.

Situazione difficile soprattutto per gli ospedali che hanno funzionato fino a qualche ora fa con i generatori.

TRASPORTI BLOCCATI

Le stazioni ferroviarie delle principali città spagnole rimarranno aperte tutta la notte per accogliere i viaggiatori bloccati dai disservizi. Il ministro dei Trasporti, Oscar Puente, ha confermato su X che “non è prevedibile” quando riprenderanno i servizi di media e lunga distanza.

 

Tra le città interessate ci sono Madrid, Barcellona, Bilbao e molte altre!

IL MESSAGGIO DEL PREMENIER

Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha dichiarato di “non escludere nessuna ipotesi” sulle cause del blackout che sta mettendo in ginocchio il paese. Ha invitato tutti a seguire solo i “canali ufficiali” per le notizie sulla situazione attuale. Fortunatamente, gli impianti idroelettrici sono tornati operativi e Sánchez è fiducioso di un ripristino della fornitura “presto”, sebbene senza dare tempistiche precise.

Continue Reading

Attualità

Extra Omnes: come funziona e chi parteciperà al Conclave

Published

on

Con la morte di Papa Francesco, ecco come funzionerà il prossimo Conclave, scoprendo tutte le regole, le tradizioni e le curiosità.

Quando un Papa muore o si dimette (come avvenne con Benedetto XVI nel 2013), la Chiesa Cattolica avvia un antico e solenne processo per eleggere il suo successore: il Conclave. Lo svolgimento di uno dei più antichi rituali seguirà un regolamento preciso, dettagliato e perfezionato su ogni fronte nei minimi dettagli. Dopo l’iniziale incertezza sulla data precisa di quando sarebbe cominciato, oggi le Congregazioni Generali hanno deciso che il Conclave comincerà ufficialmente il 7 maggio.

Come funziona e dove si terrà?

Con la morte di Papa Francesco, si è aperto ufficialmente il periodo della “Sede Vacante“, durante il quale la Chiesa è senza il suo capo visibile. A gestire gli affari ordinari sarà il Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell. Dopo i nove giorni di celebrazioni funebri chiamati “Novendiales” e il funerale papale, vengono riuniti tutti i Cardinali provenienti da ogni parte del mondo. Ad eleggere il 267° vescovo di Roma, si riuniranno 252 Cardinali, anche se i votanti saranno 135, poiché tutti i Cardinali con età superiore a 80 anni, potranno solamente presidiare ma non eleggere il nuovo Papa. Dopo che tutti i Cardinali avranno prestato giuramento all’interno della Cappella Sistina, il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche pronuncerà la frase “Extra Omnes” (fuori tutti). Dal momento dell’enunciato e dall’inizio di uno dei riti più affascinanti e ignoti del mondo, i Cardinali saranno completamente isolati dal mondo esterno, e inizieranno a esprimere segretamente e attraverso un foglio piegato la propria preferenza. Ogni giorno si potranno svolgere fino a quattro votazioni (due al mattino, due al pomeriggio). Per essere eletto, un Cardinale deve ottenere i due terzi dei voti. Se dopo molti scrutini nessuno dovesse raggiungere la maggioranza richiesta, si potranno cambiare le regole e procedere per ballottaggio tra i due Cardinali più votati.

La fumata nera e la fumata bianca:

Il rito della fumata avviene dopo ogni sessione di votazione dove dallo sfiatatoio della Cappella Sistina, viene rilasciata una fumata dal colore nero o bianco. In caso di fumata nera (significato che il Papa non è stato eletto), i Cardinali sono richiamati alla votazione, mentre se la fumata sarà bianca, a breve verrà annunciato il nuovo Santo Padre. La fumata, indipendentemente dal colore, si ottiene bruciando le schede votate, mescolate con sostanze chimiche che colorano il fumo.

L’accettazione e l’annuncio:

Quando un Cardinale riceve il numero sufficiente di voti, viene avvicinato da uno dei Porporati organizzatori, che chiederà con una frase in latino, se il prescelto accetta o meno l’incarico. In caso di rinuncia, i Cardinali ricominceranno la votazione, escludendo dalle proprie preferenze il cardinale che ha rinunciato all’incarico. Nel momento in cui il Cardinale invece accetta, viene chiesto anche quale nome papale vuole assumere. Poco dopo, il Cardinale protodiacono si affaccia dal balcone di San Pietro, annunciando al mondo il nuovo Papa, ma non prima di pronunciare la famosa formula “Habemus Papam!”
Continue Reading

Attualità

Funerali Papa Francesco: l’ultimo saluto dai fedeli

Published

on

L’ultimo momento per poter salutare un ultima volta Papa Francesco, si sono riuniti per la celebrazione funebre del pontefice oltre 400 mila fedeli, 170 vip stranieri tra potenze e non e quasi 5 mila sacerdoti, tutti riuniti per dare l’ultimo saluta al santo padre.

A salutare un ultima volta il Santo Padre, si sono radunati oltre 250 mila fedeli, 166 cariche tra capi di stato e delegazioni internazionali, 4.800 giornalisti e oltre 5.000 sacerdoti in Piazza San Pietro. Questi numeri ci danno una dimostrazione di ciò che il cardinale Giovanni Battista Re, che ha condotto l’omelia per il funerale del papa, ha definito: “il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione che ci dice quanto il suo intenso Pontificato abbia toccato le menti e i cuori.”

Anche se, il Ministero dell’interno Matteo Piantedosi, considerando tutti i presenti in piazza San Pietro, ma anche lungo tutto il percorso del corteo funebre fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ha stimato “non meno di 400 mila persone

OLTRE 5 MILA SACERDOTI

Sono venuti in Piazza San Pietro per la messa esequiale di Papa Francesco circa 5.000 tra cardinali, vescovi e sacerdoti. In particolare, sono venuti a concelebrare rito funebre del Santo Padre sul sagrato della basilica di San Pietro, 750 vescovi e 220 cardinali; tra questi presenti, ben 4 sono ultranovantenni, ci si riferisce a Tarcisio Bertone (90), Camillo Ruini (94), Ernst Simoni (96) e Angelo Acerbi (99), oltre al cardinale decano che ha presieduto al celebrazione, Giovanni Battista Re, che ha compiuto 90 anni a gennaio.

MESSA IN 9 LINGUE

La messa esequiale del santo padre è stata trascritta in un libretto di 87 pagine con traduzione della liturgia, la quale è stata tradotta in 9 lingue diverse, sia in italiano che in inglese, anche se la lingua usata maggiormente nelle due ore di funzione è stata il latino. Durante la prima lettura si è scelto di usare l’inglese e per la seconda lo spagnolo, successivamente le preghiere dei fedeli si sono susseguite in 7 lingue diverse: italiano, francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e cinese. Inoltre, è stata scelta una preghiera della liturgia bizantina della Chiesa Orientale in greco.

L’ULTIMO VIAGGIO DI PAPA FRANCESCO

Il corteo funebre dell’ultimo viaggio terreno del pontefice nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove Bergoglio ha scelto personalmente di essere seppellito, è durato circa mezz’ora. Durante il percorso durato 6 km, l’ex papa mobile riadattata è andata a passo d’uomo per consentire alle persone di seguire dietro le transenne.

Ad accogliere Papa Francesco nella basilica sono stati 40amici“, persone che il pontefice aveva conosciuto durante la sua vita, ognuno con in mano una rosa bianca, le preferite di Bergoglio. Tra loro vi sono in particolare 10 rifugiati che sono stati scelti tra gli ospiti dei centri della Caritas diocesana. Nel gruppo vi erano presenti in più anche detenuti, persone senza dimora fissa, famiglie in difficoltà e donne vittime di tratta, tutti accompagnati da diverse associazioni laiche e religiose.

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Attualità’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.