Motori
Oltre il limite: Gran Premio di Aragon

Il Motomondiale si sposta in Spagna per il Gran Premio di Aragón, una delle tappe più affascinanti, tecniche e imprevedibili dell’intero calendario. Situato nei pressi della cittadina di Alcañiz, il tracciato del MotorLand Aragón è un impianto moderno, disegnato con grande attenzione al bilanciamento tra sicurezza e spettacolo, e rappresenta una delle sfide più complesse per piloti e ingegneri. Con una lunghezza di 5,077 chilometri e ben 17 curve – 10 a sinistra e 7 a destra – il circuito combina settori guidati a tratti velocissimi, dove si superano i 340 km/h, regalando un mix tecnico che non perdona la minima imprecisione. Il disegno della pista prevede numerosi saliscendi, curve cieche e cambi di direzione rapidissimi che mettono a dura prova sia la tenuta delle gomme sia la concentrazione dei piloti, specialmente nella seconda metà di gara. Tra i punti più spettacolari spiccano la doppia curva 8-9, una sezione sinistra-destra molto veloce che richiede grande sensibilità nella gestione del grip, e il lungo rettilineo in discesa tra curva 15 e curva 16, dove i sorpassi sono frequenti ma spesso rischiosi. La curva 16, infatti, è uno dei punti di staccata più insidiosi di tutto il campionato: ci si arriva a velocità elevatissime e serve grande freddezza per trovare il punto giusto di frenata, senza compromettere la traiettoria verso il traguardo.
Ma oltre alla spettacolarità del tracciato, a tenere banco sono le attese altissime per questo weekend, che si preannuncia cruciale nella corsa al titolo. Francesco Bagnaia, attualmente non tra i protagonisti assoluti del mondiale, arriva ad Aragón con la consapevolezza di poter fare la differenza su un tracciato che esalta le sue doti di guida pulita e precisa. L’italiano ha già dimostrato in passato di avere un ottimo feeling con questo circuito e cercherà di accumulare punti preziosi in chiave iridata. Ma tutti gli occhi saranno anche su Marc Márquez, il beniamino di casa, che su questa pista ha scritto pagine di gloria e che vorrà assolutamente tornare al top davanti al suo pubblico. Márquez conosce il MotorLand come pochi altri e, anche se le ultime stagioni non sono state facili, ha sempre dimostrato di essere capace di exploit straordinari proprio quando meno te lo aspetti. Attenzione anche a Alex Marquez, uno dei piloti più in forma del momento, veloce sia in qualifica che in gara, capace di sfruttare al massimo il potenziale della sua moto nei tratti misti e nelle ripartenze. L’incognita gomme sarà centrale, visto l’asfalto particolarmente abrasivo che potrebbe costringere i team a strategie conservative per evitare il degrado eccessivo nella seconda parte di gara. Non da meno sarà il meteo, che in Aragona a settembre può cambiare repentinamente e influenzare l’equilibrio generale del weekend: una pioggia improvvisa o un brusco calo delle temperature potrebbero scompaginare i piani di molti. Fondamentale sarà anche la messa a punto aerodinamica, con i team impegnati a trovare un difficile compromesso tra stabilità nei curvoni veloci e agilità nei cambi di direzione stretti.
In definitiva, il Gran Premio di Aragón promette di essere una delle gare più intense dell’anno, con una griglia compatta, rivalità accesissime e una posta in palio altissima. Ogni curva potrebbe diventare teatro di un sorpasso decisivo, ogni errore potrebbe costare caro in termini di punti e morale. Lo spettacolo è garantito, e i fan della MotoGP possono aspettarsi un fine settimana da vivere tutto d’un fiato, tra velocità, strategia, talento e un pizzico di follia, che su questo tracciato non guasta mai.
Venerdì 6 giugno
- 10:45 – 11:30: MotoGP – Prove Libere 1
- 15:00 – 16:00: MotoGP – Prove Libere 2
Sabato 7 giugno
- 10:10 – 10:40: MotoGP – Prove Libere 3
- 10:50 – 11:05: MotoGP – Qualifiche Q1
- 11:15 – 11:30: MotoGP – Qualifiche Q2
- 15:00: MotoGP – Sprint Race
Domenica 8 giugno
- 09:40 – 10:00: MotoGP – Warm Up
- 14:00: MotoGP – Gara
Motori
MotoGP, GP di Brno: Marc Marquez è il re della Repubblica Ceca! Bezzecchi e Acosta sul podio.

Marc Marquez non si ferma più. Dopo aver trionfato nella Sprint Race di Brno, il fenomeno di Cervera si prende anche la gara lunga, imponendo il suo ritmo spietato e staccando la concorrenza con una lucidità da vero cannibale. Sul podio con lui salgono un ottimo Marco Bezzecchi, protagonista di una prima metà di gara in testa, e il sempre più convincente Pedro Acosta, ormai presenza fissa nelle zone nobili della classifica.
La gara si accende subito, con Bezzecchi che parte fortissimo e si prende la leadership nei primi giri. Ma Marquez, paziente come un predatore in caccia, studia l’avversario e poi lo fulmina a metà gara, salutandolo con un ritmo insostenibile per chiunque. Bezzecchi non molla e chiude secondo, dimostrando una solidità sempre più da top rider.
Il terzo gradino del podio se lo prende Pedro Acosta, bravo a gestire le gomme e a tenere dietro un Pecco Bagnaia in rimonta, che chiude 4° ma senza trovare mai il varco decisivo. Pecco si consola con punti preziosi, ma in ottica titolo la situazione si fa drammatica: ora Marquez ha 168 punti di vantaggio su di lui.
Dietro i big, ottimo Raul Fernandez, 5° davanti a un ritrovato Fabio Quartararo, sesto con una Yamaha in leggera ripresa. Da applausi Jorge Martin, 7° al rientro dopo l’infortunio: lo spagnolo lotta, soffre e porta a casa un risultato solido che vale molto per il morale.
Se per un Marquez è festa, per l’altro è un disastro: Alex Marquez, secondo nel Mondiale, finisce a terra e dice addio a una gara che poteva valere oro. Stessa sorte per Joan Mir ed Enea Bastianini, con quest’ultimo costretto al ritiro mentre lottava per il podio: una vera beffa per il ducatista.
Con questa vittoria, la decima stagionale, Marc Marquez vola a +120 punti sul fratello Alex e a +168 su Bagnaia. Un abisso, un dominio, una cavalcata che ormai profuma già di titolo. E il numero 93 non sembra intenzionato a rallentare.
Dopo la pausa estiva, il circus della MotoGP tornerà in pista dal 15 al 17 agosto con il Gran Premio d’Austria al Red Bull Ring. Ma intanto, a Brno, è ancora una volta Marc Marquez show: lo spagnolo detta legge, si prende tutto e lancia un messaggio chiarissimo al resto della griglia. La corona 2025? È già in cassaforte, serve solo il sigillo.
Motori
MotoGP, Brno: Marquez si aggiudica la Sprint Race

Marc Marquez vince la Sprint Race a Brno, in una gara che ha regalato colpi di scena, duelli e tensione… anche nei manometri.
Lo Spagnolo ha dimostrato ancora una volta perché è considerato un fenomeno: dopo aver gestito un problema di pressione alle gomme, ha lasciato strategicamente strada a Pedro Acosta, salvo poi riattaccarlo al penultimo giro con la precisione di un chirurgo e la ferocia di un leone in caccia. Una mossa che ha infiammato il pubblico ceco, accorso in massa per assistere a questo debutto storico del formato Sprint.
Alle spalle del duello tutto spagnolo, c’è spazio per l’azzurro: Enea Bastianini agguanta un ottimo terzo posto, confermando la crescita costante dopo un avvio di stagione in chiaroscuro. Subito dietro troviamo Marco Bezzecchi e Fabio Quartararo, entrambi autori di una gara solida ma senza l’acuto necessario per il podio.
Gira male invece per Pecco Bagnaia: anche lui frenato da problemi alla pressione degli pneumatici, ha faticato a tenere il passo dei primi e ha chiuso in sesta posizione, visibilmente deluso. Dopo la pole position conquistata nelle mattinata, ci si aspettava qualcosa di più dal torinese, ma le variabili tecniche hanno avuto la meglio.
Con questa vittoria, Marquez manda un messaggio chiaro: non è affatto fuori dai giochi, e se la moto lo segue, il talento può ancora fare la differenza.
La MotoGP cambia ritmo. E Marc Marquez, per ora, detta il tempo.
Motori
MotoGP Qualifiche: Bagnaia rompe il digiuno: pole position in Repubblica Ceca

Finalmente Pecco! Sul tracciato di Brno, in Repubblica Ceca, Pecco si prende con autorità la prima pole position della stagione 2025. Il pilota Italiano ha stampato un tempo di 1:52.303, imprendibile per tutti, e lancia un segnale forte in vista della Sprint del pomeriggio.
Al suo fianco scatterà un agguerrito Marc Marquez, che aveva il potenziale per battere Pecco ma ha visto sfumare tutto all’ultimo respiro: nel tentativo finale è scivolato mentre stava migliorando il proprio riferimento. Terza posizione per un solido Fabio Quartararo, finalmente competitivo dopo un avvio di stagione altalenante.
A ridosso del podio di giornata Marco Bezzecchi, seguito da un convincente Joan Mir, quinto. Più indietro invece Jorge Martin, che rientrava oggi dopo lo stop di tre mesi per l’infortunio rimediato a Lusail: per lui un 12° posto incoraggiante, ma non ancora da protagonista. Subito alle sue spalle Fabio Di Giannantonio, 13° e ancora alla ricerca del miglior feeling con la moto.
Ma il weekend non finisce qui: alle ore 15:00 scatta la Sprint Race, con Bagnaia pronto a difendere la pole da un Marquez assetato di rivincita e da un Quartararo con il dente avvelenato. La battaglia di Brno è appena cominciata.
-
Cronaca2 settimane ago
Guerra in Medio Oriente, proseguono i colloqui a Doha per la tregua a Gaza: Netanyahu a Washington da Trump
-
Attualità2 settimane ago
Guerra in Medio Oriente, possibile accordo tra Israele e Hamas entro 1-2 settimane: ecco gli eventuali scenari
-
Intrattenimento2 settimane ago
Alice in Borderland 3: rilasciato il trailer e data di uscita dei nuovi giochi
-
Cronaca1 settimana ago
Medio Oriente, continua lo scontro tra Hamas e Netanyahu: “Dopo la tregua assedieremo il nord di Gaza”
-
Gossip6 giorni ago
Harry Potter: La serie, pubblicata la prima foto sul set di Harry e Hagrid, nuovi volti nel cast
-
Intrattenimento6 giorni ago
Stranger Things 5: rilasciato il trailer della stagione finale, il ritorno del caos dal sottosopra
-
Motori1 settimana ago
Motogp: Marc Marquez all’ultimo giro conquista la Sprint su Bezzecchi e Quartararo
-
Lifestyle3 giorni ago
Estate 2025: Idee anti caldo con i trend gonfiabili