Cronaca
Processo Puff Daddy: i momenti chiave della sesta settimana del processo

Giunge al termine anche la sesta settimana del processo ai danni Puff Daddy, pseudonimo di Sean Diddy Combs, accusato di traffico sessuale e ulteriori capi di imputazione per i quali rischiererebbe, nei peggiori dei casi, l’ergastolo.
Il processo sta per giungere al termine e quest’ultima settimana è stata abbreviata sia da una festività sia dalla malattia di un giurato, mentre i pubblici ministeri puntano a concludere il caso e preparare una presentazione per la difesa: sono stati mostrati loro circa 20 minuti di registrazioni video degli eventi, durati un giorno intero.
Combs, fondatore della Bad Boy Entertainment, si è dichiarato non colpevole delle accuse di traffico sessuale e associazione a delinquere nel processo, che prosegue lunedì.
Ripercorriamo, di seguito, i momenti chiave degli ultimi giorni.
MOSTRATI I VIDEO DEI FESTINI DI PUFF DADDY
I giurati hanno mantenuto un tono di voce piuttosto sobrio quando sono stati mostrati loro circa 20 minuti di registrazioni fatte da Combs in cui le sue allora fidanzate facevano sesso con prostitute durante gli elaborate “freak–off” o “notti in hotel“.
Gli inquirenti affermano che gli eventi costituiscono la prova delle accuse di traffico sessuale e associazione a delinquere, perché Combs costringeva i suoi dipendenti, soci e perfino le sue fidanzate a reclutare e organizzare voli per prostitute, mentre le sue lavoratrici procuravano droga, rifornivano le camere d’albergo di olio per bambini, lubrificante, preservativi, candele, liquori e consegnavano denaro.
Come definito da Teny Geragos, avvocato difensore, queste rappresentano delle “prove schiaccianti del fatto che la condotta sessuale in questo caso fosse consensuale e non basata su coercizione“.
Diversi giurati sembravano distogliere lo sguardo e talvolta distogliere il corpo dagli schermi posti proprio di fronte a loro durante la riproduzione delle registrazioni. I giurati ascoltavano tramite auricolari forniti dal tribunale, così come Combs e gli avvocati.
ESPULSO UN GIURATO DALLA COMMISSIONE
Il giudice Arun Subramanian ha iniziato la settimana con la decisione di respingere un giurato le cui risposte contrastanti sulla sua residenza nel New Jersey o a New York hanno convinto il giudice che rappresentava una minaccia per l’integrità del processo.
Subramanian ha affermato che le risposte del giurato durante la selezione della giuria e nella settimana precedente alla sua esenzione “hanno sollevato serie preoccupazioni sulla sua sincerità e sul fatto che abbia omesso le risposte per entrare e restare nella giuria“.
“Le incongruenze – dove ha vissuto il giurato e con chi – riguardano questioni semplici su cui non avrebbero dovuto esserci dubbi, e le risposte riguardano anche qualcosa di essenziale: i requisiti fondamentali di un giurato per svolgere il suo incarico“, ha affermato il giudice.
Ai residenti del New Jersey non sarebbe consentito far parte di una giuria federale di New York, ma bisogna ricordare che tutti i giurati del processo di Puff Daddy sono anonimi.
Non è stato l’unico problema, riguardante i giurati, della settimana. Il giudice, irritato da un articolo di stampa sull’interrogatorio di un altro giurato avvenuto la settimana precedente in un procedimento a porte chiuse, ha avvertito gli avvocati che avrebbero potuto incorrere in sanzioni civili e penali se una simile fuga di notizie si fosse ripetuta anche se quel giurato non è stato rimosso.
E l’udienza di mercoledì è stata annullata dopo che un giurato ha riferito di aver avvertito “sintomi di vertigine” mentre si recava al tribunale.
AD OGGI PUFF DADDY NON TESTIMONIERÀ
L’avvocato difensore Marc Agnifilo sembrava aver precluso ogni possibilità che Combs testimoniasse quando venerdì ha dichiarato che la presentazione della difesa sarebbe stata completata martedì o mercoledì della settimana successiva, anche se i pubblici ministeri non si fossero riposati fino a lunedì sera.
Non è raro che gli imputati scelgano di non testimoniare ai processi penali. Oltre a essere esposti al controinterrogatorio da parte dell’accusa, la testimonianza può essere utilizzata dal governo contro l’imputato in caso di necessità di un nuovo processo. Inoltre, in caso di condanna, il giudice può concludere che la giuria ha ritenuto che l’imputato abbia mentito sul banco dei testimoni.

Foto: EuroNews
A TESTIMONIARE UN EX DIPENDENTE DI PUFF DADDY
Brendan Paul, reduce da una carriera da giocatore di basket universitario dove in passato aveva recitato in un ruolo cameo per la Syracuse University, è entrato a far parte delle aziende di Combs come assistente personale alla fine del 2022 ed è stato avvisato da un amico che aveva lavorato per Combs di ciò che lo attendeva.
“Mi diceva di entrare e uscire“, ha ricordato Paul alla giuria, citando le giornate infinite e il lavoro frenetico: “Se hai una ragazza, lasciala. E non rivedrai mai più la tua famiglia“, gli disse Puff Daddy.
L’amico gli disse anche di “crearsi una lista di clienti e andarsene” mentre Paul ha detto di aver lavorato dalle 80 alle 100 ore a settimana per un potente broker musicale che riceveva “migliaia e migliaia” di messaggi di testo ed email al giorno. Inizialmente riceveva uno stipendio di 75.000 dollari, che è stato aumentato a 100.000 dollari nel gennaio 2024.
Ha affermato che Combs gli ha detto che “non accetta un no come risposta” e voleva che il suo staff “si muovesse come il Seal Team Six“.
Diverse volte, ha detto Paul, ha preso droga per Puff Daddy e sapeva di dover tenere il suo capo lontano dal traffico di droga perché “era molto importante mantenere la sua visibilità bassa. È una celebrità“.
Il lavoro terminò bruscamente nel marzo 2024, quando Paul fu arrestato all’aeroporto di Miami con l’accusa di spaccio di droga, dopo che una piccola quantità di cocaina, che a suo dire aveva trovato nella stanza di Combs quella mattina, era stata messa per errore nella sua borsa da viaggio mentre si preparava a raggiungere Diddy in un viaggio alle Bahamas. Le accuse furono poi ritirate durante un programma di diversione pre-processuale.
Cronaca
Cacciatore accidentalmente ucciso a Carrù: il suo compagno di caccia stava mirando ad un cinghiale

A Carrù, ieri (nonché giorno di apertura nazionale della caccia al cinghiale), è morto un cacciatore.
Daniele Barolo, agricoltore di 46 anni, è stato accidentalmente ucciso con un colpo di fucile nel petto dal suo compagno di caccia, (insieme a lui in quel momento), che a sua volta stava mirando ad un cinghiale.
I soccorritori non hanno fatto in tempo a sopraggiungere, ed una volta arrivati, ogni tentativo di rianimare il cacciatore sembra essete risultato vano. Stando a quanto dichiarato, dunque, l’uomo è morto sul posto.
Attualmente, il fucile è stato sequestrato dai carabinieri intenti a fare ulteriori indagini per poter comprendere quale traiettoria abbia seguito il proiettile.
Cronaca
La Global Sumud Flotilla segnala dei droni non identificati

Un episodio segnalato dal canale telegram della Global Sumud Flotilla, (spedizione con l’imbarcazione di 44 paesi che sta raggiungendo le coste di Gaza per poter rompere il blocco israeliano) lascia non poche preoccupazioni.
Ecco quanto dichiarato: “Si sono avvistati più droni, la cui origine non è stata ancora identificata, vicino alla flotta e che la seguono. Questo improvviso aumento dell’attività aerea ci preoccupa“
L’episodio si è verificato di domenica, più precisamente alle ore 21:09, e gli apparecchi avvistati risultavano essere tre.
Nonostante la rassicurazione fatta alle famiglie dei partecipanti l’attivista brasiliano Thiago Avila, (nonché membro del direttivo) scrive, dalla Familia Madeira “I droni vicini devono essere considerati una potenziale minaccia”
Per questo, alle barche è stata raccomandato di organizzare bene la guardia notturna di stanotte.
Cronaca
Razzo israeliano rinvenuto tra Lampedusa e l’isolotto di Lampione

Pochi giorni fa, tra Lampedusa e l’isolotto di Lampione, i pescatori del motopeschereccio Andrea Doria hanno avvistato un relitto metallico. Si tratta di un cilindro lungo circa 5 metri e largo 1,5.
Sulle fiancate sono ben visibili il logo dell’Agenzia Spaziale israeliana Minhalat HaHalal, che dipende dal ministero della Difesa e si occupa di missili e satelliti, oltre che una scritta in ebraico.
La zona resta sotto controllo, in attesa di decidere se procedere al recupero.
Il ministro della difesa Guido Crosetto ha escluso che l’oggetto faccia parte di un sistema militare israeliano in funzione, spiegando che si tratta con ogni probabilità di un frammento legato a un recente lancio spaziale.
La vicenda, tra indagini tecniche e risvolti diplomatici, è solo all’inizio.
-
Cronaca1 settimana ago
Cacciatore accidentalmente ucciso a Carrù: il suo compagno di caccia stava mirando ad un cinghiale
-
Cronaca1 settimana ago
La Global Sumud Flotilla segnala dei droni non identificati
-
Attualità6 giorni ago
Lezioni interrotte al primo liceo occupato a Roma: “Blocchiamo tutto per la Flotilla”
-
Intrattenimento2 giorni ago
IT: Welcome to Derry, annunciata la data di uscita
-
Intrattenimento14 ore ago
Frankenstein: pubblicato il trailer ufficiale del nuovo film di Guillermo del Toro
-
Gossip3 giorni ago
Social in subbuglio dopo che Sara Marino getta il cd di Tananai nella spazzatura
-
Gossip3 giorni ago
Perché Gianluca Grignani ha diffidato Laura Pausini? Ecco cosa è successo