Lifestyle
E se smettessimo di… 5 abitudini che per la scienza sono deleterie

Nell’atto quotidiano, entriamo in contatto con più comportamenti ripetitivi che finiscono con l’influenzare le nostre giornate, e inevitabilmente, anche la nostra vita.
Spesso si tratta di tendenze apparentemente innocue, ma che, in realtà, possono portare ad un graduale peggioramento del nostro benessere fisico e mentale.
1) Utilizzare il cellulare prima di dormire
Ti sarà spesso capitato di avere ben pensato, in tarda sera, di utilizzare i social del tuo smartphone mentre eri comodamente disteso sul letto, in attesa che la sonnolenza aumentasse… e di aver invece, ottenuto l’effetto opposto; rimanendo così, sveglio fino a tarda notte.
Questo succede perché, la melatonina, che si occupa di favorire il sonno, viene prodotta (unicamente) in assenza di luce… e proprio per questa ragione, la luminosità prodotta dallo schermo, può rivelarsi altamente dannosa durante la notte, in quanto impedisce a tale ormone prodotto dalla ghiandola pineale, di regolare il nostro ciclo sonno veglia.
Dovremmo allora sostituire il cellulare con qualcos’altro (quantomeno prima di dormire); prova, ad esempio, con un bel libro!
2) Abbronzarsi (senza protezione solare)
Gli effetti collaterali, non si limitano a scottature e arrossamenti.
I raggi UV entrano direttamente in contatto con le cellule della pelle, occhi e palpebre; motivo per cui, l’assenza di una protezione dai raggi ultravioletti, può causare effetti a lungo termine come rughe sottili e cadenza della pelle…
Insomma… meglio applicare la crema solare se si vuole evitare l’invecchiamento precoce.
3) Bere poca acqua
L’ideale sarebbe consumarne un litro e mezzo/due al giorno!
Ci viene infatti ripetuto molto spesso quanto possa essere dannoso ignorare la disidratazione; per non rischiare crampi, irritabilità, o, nei casi più gravi vertigini e svenimento.
Quali sono i segnali da non ignorare?
Fai attenzione a pelle secca e stanchezza!
(Se hai difficoltà, puoi aiutarti con applicazioni come Water Time Drink Reminder o Drink Water Acqua Giornalier!)
4) Paragonarsi agli altri
Viviamo in una generazione dove ci sottopongono (e/o ci sottoponiamo da soli) a standard di bellezza difficili, se non quasi impossibili da raggiungere.
Attenzione; il fare paragoni tra noi e gli altri è normale, si tratta di un involontario riflesso che fa parte della coscienza umana, ed utile in qualche modo alla costruzione della nostra identità e della persona che vorremmo essere.
Eppure, si tratta di un atteggiamento che andrebbe quantomeno limitato, poiché potrebbe tradursi in ipotetica ansia da paragone, disagi ed incertezze.
È un meccanismo che, secondo la psicologia potrebbe influenzare la nostra crescita personale, e il più delle volte non in maniera positiva.
Prova allora a concentrarti sui tuoi pregi, e caratteristiche mentali e fisiche che vorresti provare a valorizzare, e soprattutto, ricorda che il confronto con questi irraggiungibili modelli può essere veleno per la nostra autostima.
5) Overthinking
A volte anche un eccessivo flusso di pensieri può rivelarsi fonte di disagio.
Ma come si fa a non pensare troppo?
Tieni a mente che più dai peso ai pensieri futili e più sembreranno grandi; chiediti dunque se quello a cui stai pensando avrà la stessa importanza domani, la prossima settimana, il prossimo mese o il prossimo anno, e soprattutto, dedicati ad attività che possono renderti felice.
Lifestyle
Musei terapia: luoghi di cura in cui l’ansia e lo stress diminuiscono

Un recente studio italiano dell’Università di Milano-Bicocca, dimostra che l’arte riduce ansia e stress fino al 25%, ma i benefici non si limitano a questo.
A trattare la tematica dell’arte come strumento per curare ansia e stress è il progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach) realizzato dall’Università di Milano-Bicocca che ha coinvolto nel progetto 350 cittadini e decine di operatori museali.
Lo studio in questione, condotto insieme all’Università Statale con la partecipazione di un team multidisciplinare, mostra come alcune attività legate all’arte riescono a ridurre l’ansia e lo stress del 25%, mentre anche solo partecipando con una visita guidata, il calo è del 20%. Trasformando i musei in veri e propri spazi per il benessere psicofisico.
LUOGHI DI CURA PER IL BENESSERE MENTALE
Ideato da Annalisa Banzi del CESPEB (Università di Milano-Bicocca) con la mano del coordinamento del prof. Claudio Lucchiari, psicologo cognitivo dell’Università Statale di Milano, il progetto ASBA dimostra che i musei possono essere luoghi di cura per ansia e stress. La conferma di tale affermazione arriva dai 3 anni di ricerca in cui sono stati misurati proprio i livelli di ansia e stress attraverso questionari standardizzati e strumenti qualitativi, ma anche attraverso dispositivi BCI (Brain-Computer Interface) wireless per monitorare l’attività celebrale. I risultati ci confermano chiaramente che attività come Arteterapia, visite museali e Nature+Art producono benefici significativi.
Lo stesso Claudio Lucchiari ha dichiarato in merito al progetto: “Grazie alla pluralità di dati raccolti, siamo in grado di supportare l’ipotesi che il museo possa essere considerato un luogo privilegiato dove prendersi cura di se stessi. L’arte e i musei non solo possono ridurre l’ansia e migliorare il benessere, ma possono farlo in molti modi diversi“. In particolare l’Arteterapia ha raggiunto una riduzione del 20% riuscendo a suscitare vissuti emotivi più intensi.
Il progetto ha avviato un’impresa molto affascinante nel riuscire ad indagare il legame tra cultura e benessere, che attualmente è solo all’inizio, come ha affermato lo psicologo Lucchiari: “Il nostro studio come molti altri simili, condotti sia nei musei che altrove, al momento costituiscono tasselli di un puzzle relativo a come promuovere il benessere in modo sempre più personalizzato, ma anche arricchente rispetto a vari punti di vista, per esempio quello culturale.”
ESPERIENZE EVIDENTI
Le attività proposte, la cui efficacia sulle ripercussioni del benessere è stata indagata dallo studio, includono diverse tecniche tra cui quella di mindfulness, ossia la consapevolezza che nasce quando si presta intenzionalmente attenzione sul momento senza formulare giudizi, vi sono poi le visual thinking strategies, ovvero le discussioni di gruppo davanti ad un oggetto del museo quando si avvia un processo di costruzione del significato dell’opera, seguono l’Arteterapia e la metodica ArtUp, fornendo approfondimenti culturali basati sulla storia dell’arte che contemporaneamente favoriscono il dialogo sulla dimensione affettiva e psicologica che le opere suscitano in chi le usufruisce; infine la Nature+Art, una recente strategia sperimentale che fonde gli stimoli museali con quelli suscitati dalla natura.

arte terapia, foto @vita

mindfulness, foto @marcoperi

visual thinking strategies, foto @museirealitorino

Nature+Art, foto @sortiraparis
Lifestyle
L’influenza della luna sulla nostra vita quotidiana

Da secoli è protagonista di miti, rituali e credenze che la collegano direttamente al nostro benessere fisico, mentale e persino emotivo.
Ma quanto c’è di vero? La Luna influenza davvero la nostra vita quotidiana?
La teoria più diffusa è quella che associa la Luna ai cicli naturali: le maree, per esempio, sono influenzate dalla sua gravità. E dato che il nostro corpo è composto in gran parte da acqua (circa il 60%), c’è chi sostiene che la Luna possa influire anche su di noi, in particolare sul nostro umore e sui nostri ritmi biologici.
Alcune persone dichiarano di dormire peggio durante la Luna piena, altre si sentono più energiche o, al contrario, emotivamente instabili. Studi scientifici in merito non sono del tutto concordi, ma alcuni ricercatori hanno effettivamente osservato variazioni nei cicli del sonno in corrispondenza delle fasi lunari.
Crescita dei capelli, piante e decisioni importanti
Secondo la tradizione popolare, ci sarebbero momenti migliori per tagliare i capelli, seminare o persino iniziare nuovi progetti, a seconda delle fasi lunari. Ad esempio, la Luna crescente sarebbe perfetta per favorire la crescita e il rinnovamento, mentre la Luna calante per eliminare ciò che è vecchio o tossico (inclusi i pensieri negativi!).
Molti agricoltori ancora oggi seguono il calendario lunare per piantare e raccogliere i loro prodotti, basandosi su esperienze tramandate da generazioni.
La luna nel mondo spirituale e astrologico
Per chi crede nell’astrologia, ogni fase lunare ha un significato energetico. La Luna nuova è un momento di introspezione e nuovi inizi, mentre la Luna piena rappresenta la realizzazione, ma anche la necessità di “lasciare andare”. Non a caso, tanti rituali di rilascio si fanno proprio durante la Luna piena — come scrivere ciò che vogliamo eliminare e poi bruciare il foglio (in sicurezza, ovviamente).
Forse allora, non è solo questione di fisica, ma di connessione con qualcosa di più grande e antico.
Lifestyle
Nuovo trend all’aperto: cucina outdoor e barbecue per rivivere gli esterni

Al Brixia Forum di Brescia, nel BBQ Expo, sono protagoniste l’arte del barbecue e della cucina outdoor. Si tratta dell’unica fiera presente in Italia dedicata al fenomeno che sta ridisegnando il modo di vivere negli spazi esterni: un nuovo lifestyle che va ben oltre la semplice cottura su brace.
Si spiazza dalle tecnologie di cottura più sofisticate al design contemporaneo presente nelle cucine en plein air, non dimenticando che il barbecue tradizionale è una cucina che da valore al prodotto nella suo complesso, riuscendo anche a ridurre gli sprechi.
L’ARTE DELLA COTTURA
Il direttore di Area Fiera, Mauro Grandi, commenta l’evento dicendo: “L’obiettivo è democratizzare quest’arte della cottura, dimostrando che la passione per il barbecue non conosce barriere di spazio o di esperienza“. Come esempi di “tester” del nuovo fenomeno, vi sono al centro dell’attenzione le carni selezionate dai migliori produttori italiani, affiancate dai tagli più pregiati provenienti da tutto il mondo e le birre di qualità grazie alla presenza di produttori, birrifici artigianali e distillerie.
L’ESPANSIONE DELLA CUCINA OUTDOOR
Il nuovo fenomeno della cucina outdoor si sta espandendo sempre di più anche nei mercati, conquistando il cuore di molti italiani. Il tutto è confermato dai numeri che accertano l’interesse di un pubblico sempre più vasto. Lo si nota nei numeri registrati durante l’edizione 2024 del BBQ Expo: 24.000 visitatori in totale, mentre nel 2025 l’80% degli spazi espositivi è già stato prenotato. L’evento vedrà raddoppiare gli spazi espositivi con 300 marchi rappresentati tra cui 60 espositori internazionali.
MASTER’S CHALLANGE: LA SFIDA TRA I MIGLIORI GRIGLIATORI
Uno dei momenti più intensi della fiera è il BBQ Expo Master’s Challenge, una competizione che vedrà sfidarsi 30 team in un entusiasmante battaglia all’ultima griglia. Le categorie in gara saranno:
- Chicken (pollo)
- Pork Ribs (costine di maiale)
- Pork-Boston Butt (collo e spalla di maiale)
- Brisket (punta di petto di manzo)
-
Intrattenimento2 settimane ago
Pirati dei Caraibi 6: Johnny Depp vicino ad un accordo per il ritorno + novità
-
Intrattenimento1 settimana ago
Maggio 2025: Le Uscite Musicali più attese
-
Attualità2 settimane ago
Extra Omnes: come funziona e chi parteciperà al Conclave
-
Cronaca2 settimane ago
Monreale, sparatoria in piazza tra giovani: tre morti, due feriti e la paura aumenta
-
Calcio6 giorni ago
Scintille e ritmi alti, ma il pari non favorisce nessuno. Bologna e Juve non vanno oltre l’1-1
-
Attualità2 settimane ago
Funerali Papa Francesco: l’ultimo saluto dai fedeli
-
Attualità2 settimane ago
Blackout in Spagna, Portogallo e nel sud della Francia: stop anche ad Internet -Video
-
Attualità1 settimana ago
Svolta U.S.A.-Ucraina: firmato l’accordo per le “terre rare”, cosa prevede