Attualità
La Francia inserisce l’aborto in costituzione

La Francia fa storia diventando il primo Paese al mondo a inserire esplicitamente il diritto all’Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) nella sua Costituzione.
Questa modifica della carta fondamentale è stata approvata con una schiacciante maggioranza dei membri del parlamento riuniti in un congresso eccezionale a Versailles, la reggia del Re Sole, alle porte di Parigi.
Dopo l’approvazione storica, il presidente Emmanuel Macron ha scritto su X: “Fierezza francese, messaggio universale”. Invita i cittadini a unirsi l’8 marzo, in occasione della Festa internazionale dei diritti della donna, alle ore dodici in Place Vendome a Parigi. Lì si celebrerà ‘insieme l’ingresso di una nuova libertà garantita nella Costituzione con la prima cerimonia di sigillatura aperta al pubblico’, di fronte al ministero della Giustizia.
Su un totale di 925 parlamentari aventi diritto, 852 si sono espressi per la revisione costituzionale: 780 voti a favore e 72 contrari. La maggioranza dei tre quinti del Parlamento necessaria per modificare la Costituzione è stata ampiamente superata. All’annuncio, un lungo applauso ha risuonato nel Salone dell’Aile du Midi del castello di Luigi XIV, iniziato dalla presidente del Congresso riunito, la presidente dell’Assemblée Nationale Yael Braun-Pivet. Contemporaneamente, sulla place du Trocadéro a Parigi, dove migliaia di persone erano riunite di fronte a un maxischermo collegato in diretta con Versailles, la gioia è esplosa. Di fronte, la Tour Eiffel ha cominciato a scintillare per celebrare l’evento, mentre la scritta ‘Mon corps, mon choix’, ‘Mio il corpo, mia la scelta’ si illuminava sulla torre.
Il premier Gabriel Attal ha sottolineato che il diritto all’aborto è costantemente “in pericolo”, soggetto alla decisione di chi lo riconosce o meno. Ha descritto il voto come un “debito morale” nei confronti di tutte le donne che hanno subito sulla loro pelle. Secondo il premier, questa modifica costituzionale renderà la Francia una “pioniera”, rimanendo fedele alla sua eredità di Paese guida per l’umanità e difendendo i diritti delle donne, oltre a quelli dell’uomo.
Nella votazione bipartisan, che ha coinvolto l’intero spettro politico, dall’estrema sinistra di Jean-Luc Mélenchon all’estrema destra di Marine Le Pen, è stata aggiunta alla frase dell’articolo 34 la seguente disposizione: “La legge stabilisce le modalità in cui viene esercitata la libertà garantita alla donna di ricorrere all’interruzione volontaria della gravidanza”. Il voto favorevole richiedeva una maggioranza dei tre quinti dei voti espressi, ottenuta senza difficoltà dopo il quasi unanime sostegno della Camera dei Deputati e del Senato (493 deputati contro 30 e 267 senatori contro 50) nelle scorse settimane. La decisione di includere nella Costituzione la “libertà” di ricorrere all’aborto era stata annunciata da Macron un anno fa, nel marzo 2023.
Secondo Mathilde Panot, capogruppo di La France Insoumise (Lfi), una delle principali sostenitrici dell’iniziativa, il passo odierno rappresenta anche una “promessa per le donne che lottano in tutto il mondo”. Laurence Rossignol, senatrice socialista, ha aggiunto: “Continueremo a sostenere coloro che resistono a Trump, Bolsonaro, Orban, Milei, Putin, Giorgia Meloni, senza dimenticare i mullah e i dittatori teocratici”, guadagnandosi gli applausi del congresso a Versailles.
Le critiche non sono mancate, soprattutto da parte del Vaticano e della conferenza episcopale di Francia (Cef). La Pontificia Accademia per la Vita ha dichiarato che “nell’era dei diritti umani universali, non può esserci un diritto a sopprimere una vita umana”.
I vescovi francesi hanno lanciato un appello al digiuno e alla preghiera, affermando che “il nostro Paese si onorerebbe promuovendo i diritti delle donne e dei bambini anziché iscrivere il diritto all’aborto nella Costituzione. In tutta Europa, la Francia è l’unico Paese in cui il numero di aborti non diminuisce e anzi è aumentato negli ultimi due anni. Preghiamo soprattutto affinché i nostri concittadini riscoprano il valore della vita, di donarla, riceverla, accompagnarla, avere e crescere dei bambini”.
Moltissimi sono stati i manifestanti anti-abortisti radunati nei pressi della reggia su iniziativa dell’associazione ‘Marche pour la Vie’, per esprimere il loro dissenso nei confronti della riforma. Nonostante i sondaggi che indicano un sostegno dell’80% dei francesi, i manifestanti hanno dichiarato di voler “difendere la vita” e hanno contestato il timore che, nonostante le rassicurazioni del governo, “i medici potrebbero perdere il diritto di coscienza nell’esercitare la loro professione”.

Attualità
Lezioni interrotte al primo liceo occupato a Roma: “Blocchiamo tutto per la Flotilla”

I giovani studenti del liceo Rossellini di Roma, dimostrano alla capitale l’importanza di attuare manifestazioni più invasive anche all’interno delle scuole: “Rispondiamo all’appello dopo l’attacco’” Il movimento Osa: “È solo l’inizio”.
“Dalle piazze alle scuole, blocchiamo tutto” è questa la frase che si legge da uno striscione calato dall’alto affiancato da un disegno della bandiera palestinese, ad attuarlo è stato il primo liceo occupato a Roma, come reazione all’attacco subito dalle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.
Ad appoggiare i giovani studenti, si è unito anche il movimento Osa, dicendo: “Oggi 24 settembre, dopo che la Global Sumud Flottilia è stata attaccata, noi studenti del Rossellini occupiamo la nostra scuola, rispondendo all’appello lanciato dagli universitari di Cambiare Rotta da Lettere occupata, dopo il grandissimo sciopero di lunedì 22 settembre che ha visto a Roma scendere in piazza 200.000 persone e in tutta Italia un milione. Anche noi studenti dei licei partecipiamo al blocco“.
Il collettivo ha occupato la succursale del liceo della zona Ostiense, proprio in sostegno della Global Sumud Flotilla e alla popolazione di Gaza per “continuare la mobilitazione al fianco degli operai, dei lavoratori e degli occupanti“.
LA VOCE DEGLI STUDENTI
Oltre agli striscioni e all’occupazione, gli studenti hanno dichiarato anche delle promesse come: “Dopo gli attacchi di stanotte, le scuole occupano. Apre le danze il Rossellini di Roma ma la protesta è solo all’inizio“, terminando il discorso dopo la fine delle lezioni, davanti il liceo romano Cavour, con una frase per incentivare le altre scuole italiane prendendoli come modello: “Tutti come il Rossellini!“.
Nel frattempo i giovani di Sinistra Italiana e di Cambiare rotta si vedranno nel primo pomeriggio di mercoledì alla Sapienza per decidere come proseguire le azioni di protesta dopo l’attacco della Flotilla. Difatti gli studenti di Cambiare rotta stanno interrompendo le lezioni in alcune facoltà degli atenei romani per raccontare ai loro coetanei, attraverso dei megafoni, quanto avvenuto stanotte agli equipaggi della Flotilla. Hanno poi indetto una assemblea a Scienze politiche alla Sapienza per venerdì alle ore 16, dicendo in merito: “Vogliamo occupare tutte le scuole e le università di Roma e del paese“.
Attualità
Greta Thunberg e la Global Sumud: nave colpita da drone in Tunisia -Video

Dal ronzio al boato: così gli attivisti hanno vissuto l’attacco in piena notte.
Nella notte tra lunedì e martedì la Global Sumud Flotilla, la missione di attivisti diretta verso Gaza, ha vissuto momenti di panico: una delle navi pricipali, la Family Boat con a bordo anche Greta Thunberg, sarebbe stata colpita da un drone militare al largo delle coste tunisine.
Chi era di guardia ha raccontato di aver sentito un ronzio, poi un’esplosione e subito le grida: “Al fuoco, al fuoco!”.
L’equipaggio si è svegliato di corsa e ha cercato di mettersi in salvo. Oltre a Greta, sulla nave c’erano anche Yasemin Acar e Thiago Avila, figure chiave nell’organizzazione della Flotilla.
L’azione fa parte di una protesta internazionale e partecipata contro l’invasione israeliana a Gaza. La delegazione stava navigando vicino al porto tunisino di Sidi Bou Said quando è avvenuto l’attacco.
Le autorità tunisine però smentiscono: secondo Houcem Eddine Jebabli, portavoce della guardia nazionale, nell’area non c’erano droni. Per lui il fuoco potrebbe essere stato causato semplicemente da “delle sigarette”.
Attualità
La Global Sumud Flotilla e il tentativo di aprire un corridoio via mare per Gaza

Immagina tante piccole barche, cariche di cibo e medicine, che partono da diversi porti del Mediterraneo per andare a Gaza con un doppio scopo…
La Global Sumud Flotilla è un’iniziativa civile (per cui 26 mila persone hanno fatto richiesta) completamente legale che riunisce decine di imbarcazioni protette dal diritto marittimo da 44 paesi (tra cui l’Italia)
L’obbiettivo è rompere il blocco imposto da Israele sulla striscia di Gaza e poter cosi portare aiuti concreti alle persone in difficoltà.
Non a caso il nome “Sumud” significa resistenza, perseveranza, resilienza in arabo, e simboleggia la volontà di non arrendersi di fronte all’ingiustizia.
La seconda partenza fissata dopo quella del 31 Agosto (da Genova – Barcellona), era prevista oggi, 4 settembre, con il resto delle barche con partenza prevista da Tunisia, Grecia e Sicilia; tuttavia, è stato poi reso noto che quella da Tunisi è stata posticipata al 7 settembre, a causa dei ritardi accumulati e delle difficili condizioni meteo.
Giorgia Meloni, in proposito, ha affermato che saranno adattate tutte le misure di tutela e sicurezza per poter così garantire il buon esito dell’operazione.