Attualità
Fosse comuni negli ospedali di Gaza, l’ONU: “avvieremo un’inchiesta internazionale”.

Sono stati rinvenuti, in maniera brutale, oltre 300 cadaveri palestinesi denudati e con le mani legate inumati presso l’ospedale Nasser di Gaza.
Immediato l’intervento del responsabile per i diritti umani dell‘ONU Volker Turk, il quale ha asserito l’importanza di ispezionare un’indagine internazionale,al fine di far luce su quanto accaduto. Inoltre, Turk, ha rammentato la richiesta di un cessate il fuoco istantaneo, insieme alla liberazione degli ostaggi trattenuti dall’attacco di Hamas del 7 ottobre. A fargli eco è il portavoce della segreteria generale dell’ONU Stephane Dujarric, che ribadisce “la necessità della fine del conflitto affinchè venga garanito un maggiore accesso per il personale umanitario, e una maggiore protezione degli ospedali”.
Tale scenario può innegabilmente portare a dei crimini di guerra, in cui, è vero che non vi è un conferimento di responsabilità, ma è altrettanto vero che l’esercito sionista, dal 7 ottobre,conduce ripetutamente dei raid che colpiscono convogli umanitari, strutture ospedaliere, quindi luoghi dove vi è una rilevante presenza di civili.

Foto: Il Manifesto
Dunque, sebbene Israele neghi qualsiasi implicazione nel rinvenimento dei cadaveri all’interno di fosse comuni nell’impianto dell’ospedale di Khan Younis, potrebbe profilarsi un ulteriore scenario in cui emergono le atrocità ad opera delle forze di difesa israeliane nei confronti della popolazione palestinese.
Intanto, nella Striscia di Gaza, prosegue ininterrottamente l’uccisione di civili palestinesi. Si stima che dal 7 ottobre siano stati uccisi circa 34.356 civili, mentre i feriti si aggirano intorno ai 77.368 (fonti rilevate dal ministero della salute della striscia di Gaza), nel mentre continua a regnare sovrana l’indifferenza da parte delle istituzioni politiche. In particolar modo, nel mondo occidentale questo massacro quotidiano dovrebbe suscitare un indignazione tale da rendere eseguibili dei provvedimenti anzitutto morali (prendendo le distanze dalle azioni del governo israeliano), ma anche politici (applicando delle sanzioni ad un Paese che sta commettendo dei crimini di guerra).
Tuttavia l’Unione Europea si ostina a perseguire la posizione degli Stati Uniti d’America, i quali stanno fornendo copertura politica e militare ad un Paese che, secondo un rapporto di Amnesty
International, commette crimini contro l’umanità violando il diritto internazionale umanitario, nello specifico Israele pratica il sistema di apartheid, pertanto adotta una politica di scissione razziale, analogamente a quanto accaduto nel governo sudafricano di etnia bianca nel 1948.

Foto: InfoPal
Peraltro, alla pavidità del mondo istituzionale, si congiunge quella del mondo editoriale, dunque legata al sistema mediatico (in particolare italiano), in quanto risulta eticamente corrotto per via della narrazione faziosa e conformista che propone sia nei giornali appartenenti ai grandi gruppi editoriali (di destra e di sinistra) che nei telegiornali pubblici, in cui vi si ribadisce il mantra che “Israele è una democrazia e si sta difendendo dal terrorismo”. Ma, nonostante ció, tantissime sono le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese.
Attualità
Settantacinque coltellate e nessuna crudeltà? Il paradosso del processo Turetta

Nel teso silenzio di un’aula di tribunale, dove si dovrebbe cercare giustizia per una vita spezzata troppo presto, è invece risuonata una verità giudiziaria che ha fatto rabbrividire molti.
Settantacinque coltellate. Un numero che pesa come piombo, e che graffia la coscienza collettiva.
Eppure, secondo il giudice, non sono il riflesso di una crudeltà feroce, ma piuttosto il segno di un’inabilità emotiva, di un ragazzo che “non sapeva gestire il rifiuto”.
Filippo Turetta, imputato per l’omicidio di Giulia Cecchettin, ha colpito la sua ex ragazza con un accanimento che lascia senza fiato, esattamente 75 volte.
Eppure, il processo ha preso una piega che ha spiazzato l’opinione pubblica: quelle coltellate non sarebbero, tecnicamente parlando, prova di crudeltà. (Non agli occhi della legge, almeno). L’accento, invece, è stato posto sulla sua fragilità psicologica, sulla sua incapacità di elaborare l’abbandono, sull’inesperienza relazionale.
Ma dove finisce l’incapacità e dove inizia la responsabilità?
Giulia non è morta “per caso”, nè tanto meno ”in un momento di confusione”. È stata inseguita, aggredita e massacrata.
E ora, mentre il dibattito si infiamma fuori dalle aule, c’è chi si chiede se la legge, così com’è, sia davvero in grado di proteggere, di punire e soprattutto di saper educare.
Questo processo è un simbolo, e non solo della violenza di genere, ma anche delle crepe nella nostra giustizia, della fatica di dare un nome esatto al dolore… si tratta, per la giustizia, di “inabilità.”
Ma se questa è solo inabilità, allora cos’è la crudeltà?
Intanto, fuori dal tribunale, c’è una famiglia distrutta, una sorella che grida per “tutte le altre Giulia”, e una società che guarda e si chiede: chi sta davvero pagando il prezzo di questa sentenza?
Attualità
Il ritorno degli enocioni: primo caso di de-estinzione al mondo + foto

Ad annunciare questo affascinante evento storico quanto scientifico, è stata la Colossal Biosciences, riportando in vita tre cuccioli di “dire wolf” definiti anche metalupi, il 7 aprile.
I tre cuccioli: Romolo, Remo e Khalesi, hanno il DNA del loro antico parente ormai estinto: l’enocione, un canide di grosse dimensioni che viveva sul nostro pianeta tra i 20 e i 10 mila anni fa.
I primi due cuccioli hanno 6 mesi, mentre la terza due, e stanno vivendo una vita tranquilla da cuccioli di enocione, una specie esistita sul pianeta terra tra i 20 e i 10 mila anni fa. Già a vedere il manto candido dei piccoli si nota l’aspetto che non corrisponde all’originale per quando diventeranno adulti, ad ora pesano più di 36 chili, lunghi oltre 1 metro e potrebbero arrivare ad un’altezza di 1 metro e 80 e una stazza oltre i 45 chili.
PRIMO CASO AL MONDO
Romolo, Remo e Khalesi sono il frutto di un’operazione di de-estinzione dell’azienda americana Colossal Laboratories & Biosciences, l’unica al mondo specializzata in operazioni di questo genere, la quale ha annunciato di aver “riportato in vita” il metalupo (nome noto ai fan della serie fantasy Trono di Spade) o enocione.
DE-ESTINZIONE
La pratica, nota anche come resurrezione biologica, consiste nella creazione in laboratorio di una specie estinta, tramite l’utilizzo di tecnologie di ingegneria genetica in grado di modificare il DNA delle cellule di una specie vivente per ottenere delle cellule con il patrimonio genetico della specie estinta.
I Dire Wolf o metalupi, resi famosi dalla serie tv Trono di Spade, erano animali definiti leggendari, con mascelle così forti da frantumare ossa e rivestiti da una folta pelliccia bianca. I ricercatori della Colossal Biosciences, già impegnata nella de-estinzione del dodo e del mammut, hanno modificato il DNA di quello che, secondo gli studiosi, sembra essere il parente più vicino ai metalupi: il lupo grigio (canis lupus), in modo tale da ottenere tratti fenotipici, ossia caratterestiche osservabili, della specie estinta migliaia di anni fa.
I cuccioli sono nati in periodi diversi, due a ottobre 2024, chiamati Romolo e Remo, e l’ultimo a gennaio 2025, una femmina chiamata Khalesi, in onore a Daenerys Targaryen, uno dei personaggi più amata della nota serie fantasy.
foto x @janethleonM
PROCEDIMENTO
Gli scienziati coinvolti, hanno estratto il DNA da due fossili di metalupi: un dente risalente a circa 13 000 anni fa e un osso dell’orecchio interno di circa 72 000 anni fa. Dunque l’analisi e il confronto del DNA estratto con il patrimonio genetico della specie più vicina, il lupo grigio, ha permesso di individuare geni, cioè tratti del DNA che conferiscono le caratteristiche uniche alle specie, responsabili di tratti fisici come dimensioni corporee che comprendono forma della testa, orecchie e cranio, caratteristiche del pelo come il colore e la lunghezza e delle vocalizzazioni come l’ululato.
Grazie all’uso delle tecniche avanzate di ingegneria genetica, come il sistema CRISPR/Cas9, sono state apportate modifiche al DNA delle cellule del lupo grigio, nello specifico, sono state apportate 20 modifiche di 14 geni. Di queste modifiche, 15 sono state apportate tramite l’uso del DNA dai fossili di metalupo mentre le rimanenti sono state ottenute lavorando direttamente sul DNA originale.
COMPORTAMENTO
Dal punto di vista etologico, gli scienziati hanno dichiarato quanto segue: “L’esuberanza angelica che i cuccioli mostrano in presenza degli umani (trottare verso gli abbracci, le grattatine sulla pancia, i baci) è completamente assente“. Romolo e Remo in particolare, tengono le dovute distanze dagli esseri umani, indietreggiando se una persona si avvicina.
foto @kodami
foto @colossalbiosciences
Attualità
La guerra commerciale tra Usa e Cina continua, ecco cosa potrebbe accadere

Durante la sua presidenza, Donald Trump sostiene di aver usato i dazi (delle tasse che un paese impone su beni e prodotti che vengono importati da un altro paese) come uno strumento per proteggere l’economia americana e per fare pressione su altri paesi che, secondo lui, non rispettavano le regole commerciali.
Ha imposto dazi molto alti su molte importazioni, in particolare dalla Cina, accusando il paese di fare pratiche commerciali scorrette, come il furto di proprietà intellettuale e il dumping (vendere beni sotto il prezzo di costo per danneggiare i concorrenti).
Negli ultimi giorni in particolare, le relazioni tra la Cina e gli Stati Uniti sono diventate più tese.
Il 4 aprile 2025, la Cina ha deciso di applicare una tassa del 34% su tutti i prodotti americani, come risposta a simili misure degli Stati Uniti.
Le conseguenze potrebbero rivelarsi devastanti, poichè l’incertezza commerciale tra Cina e Stati Uniti rende tutto più incerto, causando previsioni di crescita più basse in molti Paesi.
MENO COMMERCIO
Le tasse imposte da entrambi i Paesi rendono più difficile il commercio tra loro. Le aziende che dipendono dalla Cina o dagli Stati Uniti potrebbero avere problemi, con un aumento dei costi.
DIFFICOLTÀ PER GLI ALTRI PAESI
I Paesi che dipendono molto dal commercio con la Cina o gli Stati Uniti potrebbero avere più disoccupazione e problemi economici, con il rischio di proteste.
Anche le imprese italiane e i consumatori potrebbero essere colpiti da questa situazione. Se le tariffe (dazi) aumentano i costi di importazione da Cina o Stati Uniti, le imprese italiane che acquistano prodotti da questi Paesi potrebbero pagare di più per le materie prime o i prodotti finiti. Questo può portare a un aumento dei prezzi per i consumatori.
La guerra commerciale potrebbe rallentare l’economia mondiale, riducendo la domanda di beni e servizi. Questo influenzerebbe anche l’Italia, che dipende dal commercio internazionale per una parte significativa della sua economia.
MERCATO ILLECITO
Il mercato nero potrebbe essere influenzato dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina in diversi modi, e quindi crescere, causando problemi come truffe, merce di bassa qualità e difficoltà per il governo di raccogliere le tasse.
-
Calcio1 settimana ago
Il Supercommento della 30ª Giornata di Serie A
-
Intrattenimento1 settimana ago
Aprile 2025: Le Uscite Musicali più attese
-
Cronaca1 settimana ago
Sara Campanella: studentessa di Messina uccisa a coltellate, trovato il presunto assassino
-
Calcio2 settimane ago
Bologna, Stesso rendimento ma senza Hype: la narrazione conta più dei punti?
-
Calcio2 settimane ago
Tudor comincia con tre punti. Un gran gol di Yildiz mantiene vivo il sogno quarto posto
-
Attualità1 settimana ago
Chatgpt e Studio Ghibli: il trend che sta disprezzando la vera arte
-
Calcio7 giorni ago
Coppa Italia, semifinali d’andata: Tris del Bologna, le milanesi si giocano tutto al ritorno
-
Intrattenimento2 settimane ago
Un Professore 3, anticipazioni e novità: cosa sappiamo sulla nuova stagione?