Connect with us

Lifestyle

Il potere della musica sulle nuove generazioni

Published

on

La musica sin dall’antichità ha avuto un ruolo fondamentale nell’educazione. Diventa subito amica fidata dell’uomo, adattandosi ad evoluzioni storiche e sociali, sostenendo, accompagnando e incoraggiando le nuove generazioni, che si fanno portavoce dei mutamenti della società e dunque, dei generi musicali.

Secondo numero studi, la musica ha in primo luogo scopo educativo. Comprendere le note musicali, imparare a leggere lo spartito, allenarsi per tenere il tempo ecc. sono attività che coinvolgono tutto il corpo, ma anche l’intelletto e lo spirito: non basta solo ascoltare infatti, ma è importante anche concentrarsi sul proprio lavoro entrando nei tecnicismi e nei meccanismi dello spartito, mettendo in gioco il proprio corpo con i movimenti giusti: Qualsiasi strumento si decida di suonare, ha bisogno di attenzione, dedizione e concentrazione, doti che sembrano sempre più diminuire ai giorni nostri.

Per musica si intende anche crescita sociale. Lo si nota prendendo in considerazione i testi delle canzoni, molti dei quali hanno fatto la storia della musica perché nel loro testo raccontano i disagi di intere generazioni. John Lennon, ad esempio, nei suoi testi ha parlato di fratellanza, pace e amore tra le persone, riportando a galla valori dimenticati ma costantemente attuali. La musica quindi, diventa anche educativa socialmente, riabilitativa, strumento di sostegno e difesa di intere generazioni: proprio per questo molti psichiatri consigliano la musicoterapia ai bambini che soffrono di problemi di attenzione, ma anche in caso di altri problemi come tensione, stress, traumi o problemi di concentrazione. La musica è un aiuto formidabile per far rilassare, riuscendo ad esprimere emozioni, sentimenti, paure, riuscendo ad estrarle con il suo potere curativo e benefico.

Ad oggi, molti giovani riescono a comunicare con la musica, riuscendo a distaccarsi dai social anche se per poco tempo. Guardandola da questo punto di vista, la musica potrebbe potenzialmente diventare una valida alternativa ad internet, ai vari social network sempre in aumento, e ai messaggi, i quali spesso distruggono la capacità di creare legami umani veri e profondi.

Nonostante i generi musicali variano tantissimo essendocene diversi, quest’arte ha un unico linguaggio e di tipo universale, in grado di abbattere barriere sociali e culturali poiché richiede lo studio di suoni e note, provenendo da background culturali e diversi. In questo modo la musica unisce, valorizza, crea legami e guarisce dalla solitudine: motivi che dovrebbero spingere tutti gli istituti a introdurla come materia obbligatoria nel proprio programma.

Un altro potere che riesce a dare la musica sta che ascoltandola e imparandola, i bambini riescono a conoscere meglio se stessi. Per ogni tipo di musica infatti, ognuno riflette sui propri desideri, le aspettative e i bisogni, con l’obbiettivo di realizzarli. Per esempio le canzoni melodiche aiutano a ricordare le esperienze vissute e le emozioni provate, in questo modo tramite un meccanismo mentale, il ragazzo riesce a riflettere nella musica i propri sogni e i desideri più inconsci, riuscendo ad avverarli. Anche la musica da ballo può avere lo stesso effetto, perché incoraggia a svagarsi e ad evadere dalla routine.

Classe 2003. Studentessa in Scienze della Comunicazione all'Università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista e graphic designer e appassionata della cultura giapponese, delle riviste della nuova generazione e ogni forma d'arte.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lifestyle

Le mete più popolari dei viaggiatori italiani

Published

on

Con l’estate alle porte, milioni di persone in tutto il mondo si preparano per godersi un viaggio, spesso in Italia. Ma se l’Italia è tra le mete di turismo più famose, dove vanno in viaggio gli italiani?

Secondo un’analisi recente su Skyscanner, la meta più gettonata dagli italiani è la Croazia, seguita da Mumbai e infine vi è Skopje in Macedonia.

Ma la top 10 destinazioni più desiderate del 2024 dagli italiani è piena di località sorprendenti:

  1. Pola, Croazia
  2. Mumbai, India
  3. Skopje, Macedonia del Nord
  4. Madeira, Portogallo
  5. Ginevra, Svizzera
  6. Hanoi, Vietnam
  7. Osaka, Giappone
  8. Tokyo, Giappone
  9. Kathmandu, Nepal
  10. Lussemburgo
Continue Reading

Lifestyle

Pro e contro: impatto della tecnologia sulla salute mentale

Published

on

Foto Pngtree

La tecnologia ha rivoluzionato molti aspetti della nostra vita, incluso il modo in cui affrontiamo e gestiamo la salute mentale.

Sebbene le innovazioni tecnologiche offrano strumenti preziosi per migliorare il benessere psicologico, presentano anche sfide significative.

Quali sono gli effettivi vantaggi e svantaggi?

I PRO: Le risorse di supporto, anche a distanza poichè la tecnologia ha reso più facile che mai l’accesso a informazioni e supporto per la salute mentale. Piattaforme come BetterHelp e Talkspace offrono consulenze online, permettendo alle persone di connettersi con terapeuti qualificati da qualsiasi luogo. Questo è particolarmente utile per chi vive in aree remote o ha difficoltà a spostarsi. Inoltre numerose app, come Headspace e Calm, forniscono tecniche di meditazione e mindfulness, aiutando le persone a gestire lo stress e l’ansia. Altre app, come Moodpath, offrono monitoraggio dell’umore e suggerimenti personalizzati, permettendo agli utenti di tenere traccia del loro benessere emotivo quotidiano.

I CONTRO: La dipendenza dai dispositivi e social media, che può contribuire a sviluppare ansia, depressione e isolamento sociale. L’esposizione continua a contenuti negativi o il confronto con vite idealizzate può peggiorare il benessere mentale. (Senza contare i problemi di privacy e sicurezza dei dati insieme ad una riduzione delle interazioni faccia a faccia).

Ammettiamolo: le relazioni personali e il contatto umano rimangono elementi insostituibili per una salute mentale equilibrata.

Le risorse digitali possono integrare, ma non sostituire, il supporto umano diretto e le cure professionali. Come in ogni ambito, l’uso della tecnologia nella gestione della salute mentale deve essere bilanciato, tenendo conto dei potenziali rischi e benefici.

Continue Reading

Lifestyle

Top 50 migliori spiagge nel mondo: L’Italia è sul podio

Published

on

Tra i litorali marittimi migliori a livello globale, le migliori si trovano proprio nella nostra penisola. Ecco l’elenco delle spiagge da visitare almeno una volta.

L’Italia, da Nord  a Sud, possiede gioielli naturalistici famosi in tutto il mondo, tra cui anche le coste, alcune delle quali sono riuscite ad appropriarsi un posto nella lista delle spiagge più belle del mondo. Una di queste ha superato i famosi paradisi tropicali come le Hawaii, il Messico o le Filippine, aggiudicandosi la seconda posizione sul podio.

La spiaggia in questione è Cala Marilou, in Sardegna, situata nel comune di Baunei che da diversi anni adotta politiche per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente.

La classifica è stata sfilata da The World’s 50 Best Beaches, un sito che ogni anno tramite il contributo di professionisti ed esperti, sceglie le migliori 50 spiagge di tutto il mondo.

CALA MARILOU: PARADISO A EST DELLA SARDEGNA

Cala Marilou si distingue per la sua bellezza e privacy che offre. Situata lungo al costa orientale dell’isola, si può raggiungere solo in barca o attraverso sentieri scoscesi in grado di regalare un’avventura emozionante: le escursioni sulle scogliere circostanti offrono un panorama mozzafiato sulla baia, ricoperta esternamente da rocce frastagliate. La vista dall’alto invece, mette in risalto le varie sfumature dell’acqua, andando da un zaffiro intenso all’acqua marina bollente.

LE ALTRE SPIAGGE ITALIANE NELLA CLASSIFICA

Oltre a Cala Marilou, nella classifica delle migliori spiagge al mondo c’è anche Cala Goloritzé e la Spiaggia dei Conigli. La prima si trova pure in Sardegna, ed è classificata diciannovesima, famosa per il suo pinnacolo in roccia calcarea che si erge a 143 metri di altezza; inoltre è accessibile massimo a 250 persone ed è obbligatoria la prenotazione.

La seconda invece è situata nella cinquantesima posizione, ma è stata menzionata anche dalla guida turistica Trip Advisor che l’ha inserita al secondo posto delle 25 spiagge più belle del mondo: è situata in Sicilia nell’isola di Lampedusa, si tratta di una riserva naturale marina protetta, dunque le attività da poter svolgere sono limitate.

CLASSIFICA 50 SPIAGGE PIU’ BELLE DEL MONDO

  1.  Trunk Bay USA
  2. Cara MarilouItalia
  3. Baia di MeadsAnguilla
  4. Spiaggia di EntalulaFilippina
  5. Spiaggia di Voutomi – Grecia
  6. Talbot BayAustralia
  7. Spiaggia RosaIndonesia
  8. Anse GeorgetteSeychelles
  9. Laguna VerdePolinesia Francese 
  10. Isola del Ferro di CavalloMyanmar 
  11. Calo des MoroSpagna
  12. Le Morne BeachMauritius 
  13. Spiaggia di AharenGiappone 
  14. Spiaggia di LanikaiHawaii
  15. One Foot IslandIsole Cook 
  16. Playa BalandraMessico
  17. Grace BayIsole Turks e Caicos 
  18. Spiagge di PuinnNorvegia 
  19. Cala GoloritzeItalia 
  20. Anchor Bay BeachAustralia 
  21. Gardner BeachEcuador 
  22. Anse Source D’ArgentSeychelles
  23. Spiaggia della LibertàTailandia 
  24. Cayo de AguaVenezuela 
  25. Praia de MarinhaPortogallo 
  26. Seven Mile BeachIsole Cayman 
  27. Grote KnipeCurçao
  28. HorseshoeBermuda 
  29. Spiaggia di FteriGrecia 
  30. Baia di MaundaysAnguilla 
  31. Cayo ZapatillaPanama
  32. Spiaggia dei MassiSud Africa 
  33. Wharton BeachAustralia 
  34. Grand AnseGrenada 
  35. Baia do Sancho Brasile
  36. Spiaggia Kelebekler VadisiTurchia 
  37. Colombier BeachSt. Barth 
  38. Playa Xpu HaMessico 
  39. Kelingking BeachIndonesia 
  40. Spiaggia di Kapalua Bay Hawaii
  41. Spiaggia dei DiamantiIslanda 
  42. Pipe Greek Sandbar Bahamas 
  43. Cayo LevantadoRepubblica Domenicana 
  44. Henderson BeachUSA 
  45. Bon Bon BeachFilippine
  46. Cathedral Cove BeachNuova Zelanda 
  47. Playa VaraderoCuba 
  48. Kynace CoveRegno Unito
  49. Spiaggia dell’ AquilaUruba 
  50. Spiaggia dei ConigliItalia 
Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Lifestyle’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.