Attualità

Un anno senza Berlusconi: ecco chi era realmente

Published

on

la Repubblica

E’ trascorso un anno dalla morte dell’ex Presidente del Consiglio, nonchè Leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi.

MA CHI ERA VERAMENTE BERLUSCONI?

Il personaggio di Berlusconi occorre inquadrarlo con un approccio realista, evidenziando sia i suoi successi imprenditoriali, legati alla sua capacità di intessere relazioni con il mondo mafioso, sia politici, grazie alla sua influenza mediatica.

IL BERLUSCONI IMPRENDITORE

Nel 1961 Berlusconi iniziò la sua prima attività imprenditoriale, nel campo dell’edilizia.

Per costituire tale attività a  Berlusconi fu conferita una fideiussione proveniente dalla Banca Rasini, su indicazione di Michele Sindona, peraltro secondo numerosi documenti della magistratura si tratta di una Banca utilizzata dalla mafia per il riciclaggio di denaro sporco, che aveva come clienti Bernardo Provenzano e Totò Riina.

Nel 1975 Berlusconi fondò  la Fininvest, una holding che gestisce le sue numerose attività.

In seguito la carriera imprenditoriale di Berlusconi proseguì ampliandosi al settore dei media e della comunicazione.

Pertanto nel 1976 egli acquistò Telemilano, un emittente a diffusione locale, che successivamente passò a livello nazionale (Canale 5), di fatto sancendo l’instaurazione di un duopolio televisivo.

Inoltre, Berlusconi acquistò nel 1982 Italia 1 e nel 1984 Rete 4.

Tuttavia, nelle acquisizioni di tali reti a Berlusconi furono attribuiti dei casi di  concorrenza sleale, poichè il decreto presidenziale del 1973  esplicava che” vi sono punizioni per chi stabilisce o esercita un impianto di telecomunicazioni senza aver prima ottenuto la relativa concessione  o l’autorizzazione”.

A tal proposito nel 1984 venne istituito il Decreto Salva-Berlusconi, proposto dall’allora Presidente del Consiglio, oltre che amico, Bettino Craxi.

Con tale decreto, inizialmente bocciato perchè ritenuto incostituzionale, ma in seguito convertito in legge , prevalse la disonestà morale.

Due anni dopo, Berlusconi provvide all’acquisizione del Milan, risolvendo il grave deficit economico in cui era travolta la società rossonera, e contribuendo alla vittoria di numerosi trofei.

IL BERLUSCONI POLITICO

Nel 1993 Berlusconi fondò “Forza Italia”, un partito politico di centro-destra, insieme all’amico Marcello Dell’Utri, ovvero l’uomo che a quell’epoca  stringeva relazioni con i principali Boss di Cosa Nostra, per conto del “cavaliere“.

L’anno successivo, Berlusconi vinse le elezioni politiche, diventando Presidente del Consiglio.

Ma il vero motivo per cui Berlusconi decise di entrare in politica fu per auto-tutelarsi, in quanto egli per sfuggire dalle inchieste giudiziarie che  lo incriminavano,  istituì delle leggi ad-personam, contrastando la magistratura, peraltro definendola “cancro della società , e corrompendo giudici, avvocati ecc.

Nel 2001, Berlusconi vinse nuovamente le elezioni, rimanendo capo del governo fino al 2006.

Nel 2008 tornò a Palazzo Chigi, dove vi governò fino al 2011.

IL DIVISORE DELL’ITALIA

Silvio Berlusconi ha incarnato una figura politica influente e controversa, e l’enorme potere di cui disponeva gli ha consentito di avere un’immunità nonostante i procedimenti giudiziari di vario genere.

Infine è stato un personaggio che ha senz’altro diviso l’Italia, perchè se da un lato ha avuto innumerevoli sostenitori, dall’altro  ha avuto anche degli oppositori, tra cui la società civile, e in strettissima minoranza giornalisti e politici.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending

Exit mobile version