Connect with us

Attualità

Il sorteggio della nuova Champions League, ecco chi sfideranno le italiane

Published

on

Sorteggi Champions League 2024/25, ecco le avversarie delle italiane!

Nell’elegantissima cornice del Grimaldi Forum del Principato di Monaco, si sono svolti i sorteggi (via software) per la fase a girone unico della prossima Champions League, competizione che vedrà protagoniste cinque italiane (Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna). Oltre al presidente Ceferin, hanno preso parte e sono stati premiati durante la cerimonia anche due grandissimi totem del calcio europeo: Gianluigi Buffon e Cristiano Ronaldo.

Il quadro completo di chi sfideranno le italiane in attesa del calendario ufficiale che uscirà sabato:

Inter:  Lipsia🏠, Manchester City✈️, Arsenal🏠, Bayer Leverkusen✈️, Stella Rossa,🏠 Young Boys✈️, Monaco🏠, Sparta Praga✈️.

Milan: Liverpool🏠, Real Madrid✈️, Club Brugge🏠, Bayer Leverkusen✈️, Stella Rossa🏠, Dinamo Zagabria✈️, Girona🏠, Bratislava✈️.

Juventus: Manchester City🏠, Lipsia✈️, Benfica🏠, Club Brugge✈️, PSV🏠, Lille✈️, Stoccarda🏠, Aston Villa✈️.

Atalanta: Real Madrid🏠, Barcellona✈️, Arsenal🏠, Shakhtar✈️, Young Boys🏠, Celtic✈️, Sturm Graz🏠, Stoccarda✈️.

Bologna: Borussia Dortmund🏠, Liverpool✈️, Shakhtar🏠, Benfica✈️, Lille🏠, Sporting Lisbona✈️, Monaco🏠, Aston Villa✈️

FASE A GIRONE UNICO:

Rispetto alla passata stagione, la fase a girone unico della prossima Champions League vedrà alcuni cambiamenti, a partire dai club partecipanti che non saranno più 32 ma bensì 36, che si sfideranno in un grande girone unico dove ogni squadra disputerà otto gare (quattro in casa e quattro in trasferta). Al termine delle otto gare del girone, le prime otto squadre classificate si qualificheranno automaticamente alla fase finale mentre, le squadre che terminano il girone dal nono al ventiquattresimo posto, dovranno affrontare i playoff. Le squadre che concludono il girone dal venticinquesimo posto al trentaseiesimo posto verranno eliminate dalla nuova Champions League senza “retrocedere” in Europa League, metodo usato nelle passate edizioni. Le partite valide per il primo e storico girone unico si disputeranno tra Settembre e Gennaio, con alcune gare che si giocheranno oltre che il Martedì e il Mercoledì, anche il Giovedì.

FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA:

Una volta concluse le sfide playoff, le otto squadre vincitrici di quest’ultimi si aggregheranno alle prime otto classificate del girone e verrà ufficialmente stilato (in base alla classifica) un tabellone “tennistico” che vedrà sfidarsi le rimanenti 16 squadre. Dagli ottavi in poi tutto procederà come nelle passate edizioni cioè, le squadre affronteranno due match tra andata e ritorno  fino all’attesissima finale, che si terrà all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, il 31 Maggio 2025.
Nel complesso, oltre a fornire più spettacolo sin dalla fase iniziale, la nuova edizione della Champions 2024/25 ci regalerà in totale 189 partite, con 52 partite in più rispetto alle passate edizioni.

Che lo spettacolo abbia inizio!

Classe 2004. Studente in Scienze della Comunicazione all'Università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista/presentatore sportivo e grande appassionato di calcio.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I ricercatori del MPI rivelano che il Dna può influenzare i gusti musicali

Published

on

Come una volta affermò Charles Darwin “la musica deve essere classificata tra le cose più misteriose di cui l’uomo è dotato”; ed effettivamente, le predisposizioni e preferenze sonore sono ad oggi considerati dai ricercatori cognitivi fenomeni complessi e ricchi di sfumature non totalmente lineari.

Lo scorso anno è già stato dimostrato come il cervello umano percepisca la musica come una vera e propria ricompensa, verificando l’attivazione di 3 neuroni durante l’ascolto, con il consecutivo rilascio di dopamina, che in questo caso, (adoperando da neurotrasmettitore) ha la capacità di provocare sentimenti di serenità, entusiasmo, esuberanza e perfino maggiore motivazione e concentrazione.

Eppure, non era ancora ben chiaro, se le particolarità genetiche avessero un effettivo ruolo nel determinare i gusti musicali individuali, o almeno, fino a quando i ricercatori dell’instituto Max Plank  di Psicolinguistica a Nimega, (nei Paesi Bassi), non si sono preoccupati di fornire risposte concrete sul legame tra musica e Dna; ed è cosi che grazie al prezioso aiuto dei dottorandi in Neuroscienze cognitive del MPI, sono emersi sorprendenti risultati.

Ma andiamo per ordine… da dove nasce l’idea della ricerca?

Ecco le parole del primo autore Giacomo Bignardi:Volevamo capire se le differenze genetiche tra gli individui possono portare a differenze nel piacere che le persone attribuiscono alla musica e cosa possono dirci sulla musicalità umana in generale

Per la ricerca, è dunque stata effettuata un’analisi attinente alla soggettiva percezione melodica e ritmica su 9000 modelli di gemelli omozigoti ed eterozigoti, per poter constatare se gli omozigoti presentassero somiglianze  rilevanti e se vi fosse riscontro di un sequenziale concatenamento con la genetica.

Lo studio (poi pubblicato sulla rivista scientifica multidisciplinare Nature Communications), chiarisce che il piacere ascoltando musica è in parte ereditario, poiché circa per il 54% è condizionato dalle differenze genetiche di ogni individuo… ma non solo! La musica può influenzare anche altri diversi aspetti del piacere melodico, tra cui (oltre alle regolazione di emozioni di cui parlavamo prima) abbiamo anche il saper ballare a ritmo ed il saper suonare.

Non c’è quindi solo un collegamento con le preferenze musicali, ma anche con le predisposizioni.

Secondo Giacomo Bignardi, una scoperta del genere potrebbe rivelarsi altamente rivoluzionaria per le future ricerche neurocognitive “La risposta a questa grande domanda ha il potenziale per aprire una finestra su aspetti più generali della mente umana come il modo in cui le esperienze diventano piacevoli.

Continue Reading

Attualità

Guerra in Ucraina: domenica delle palme tragica a causa di un attacco russo a Sumy

Published

on

In quella che doveva essere una giornata di pace con l’inizio della domenica delle palme, l’Ucraina invece continua a perdere civili per mando della Russia, attaccando la cittadina di Sumy in pieno giorno con un attacco missilistico mirato a causare morti e feriti. 

Il fatto è accaduto a Sumy, nel giorno della domenica delle palme in un momento affollato per la popolazione: gente che stava andando a messa per pregare, ci andava al supermercato ecc. L’inviato di Trump ha espresso: “Superati i limiti della decenza.”, si aggiunge il premier britannico Starmer dicendo: “Putin deve ora accettare un cessate il fuoco completo e immediato senza condizioni.”

La guerra in Ucraina continua il suo percorso giungendo al giorno 1.145. Un attacco missilistico russo ha colpito la città ucraina di Sumy, provocando 32 vittime certe, tra cui due minori. Sull’accaduto è diventato virale sul web il video di una bambina che urla: “Mi hanno colpita“, uno dei tanti scenari successi.

foto @ansa

foto @zazoom

foto @skytg24

LE PAROLE DI ZELENSKY

Secondo le autorità locali, Mosca ha agito la Domenica delle Palme per causare volutamente più morti. Le parole del Presidente Zelensky: “Colpita la gente che va in chiesa, solo un bastardo può fare tanto.” si esprime a riguardo anche Kellog, l’inviato speciale di Trump per la Russia e l’Ucraina: “Superati i limiti della decenza“. Invece il ministro britannico Starmer dichiara: “Il presidente ucraino ha dimostrato il suo impegno per la pace. Putin deve ora accettare un cessate il fuoco completo e immediato senza condizioni.”

Continue Reading

Attualità

Decreto Salvini bocciato: la Cassazione mantiene “genitore” sui documenti

Published

on

Per la Corte sarebbe discriminatorio e illegittimo privare il minore di un documento d’identità che non rappresenti a pieno la sua reale famiglia, il contrario di ciò che voleva raggiungere Salvini.

E’ deciso, non ci saranno più né “padre” né “madre” sui documenti dei figli, ma un generico “genitori”. La Cassazione a tal proposito, ha respinto il ricorso del ministero dell’Interno affermando che, privare un minore di un documento d’identità che non rappresenti al sua vera famiglia, sia un atto discriminatorio e illegittimo.

COSA COMPORTA

Ciò significa che è legittima la disapplicazione del decreto del Viminale del 2019, che consente unicamente di indicare sul documento i due genitori come padre e madre. Dunque la Corte d’Appello dice “” alla modifica in “genitore 1” e “genitore 2” sulla carta d’identità, bocciando così il decreto Salvini.

LE PAROLE DEI GIUDICI

I giudici della Corte Suprema, il collegio coordinato da a Maria Acierno e composto dai consiglieri Laura Tricomi, Giulia Iofrida, Alessandra Dal Moro e Alberto Pazzi come consigliere estensore, scrivono sulla modifica approvata: “L’effetto finale, irragionevole e discriminatorio dell’assunto del ministero sarebbe stato quello di precludere al minore una carta d’identità valida per l’espatrio, solo perché figlio naturale di un genitore naturale e di uno adottivo dello stesso sesso“.

La Cassazione ricorda di aver riconosciuto “rispetto a una coppia omoaffettiva femminile, che l’adozione in casi particolari si presta a realizzare a pieno il preminente interesse del minore alla creazione di legami parentali con la famiglia del genitore adottivo, senza che siano esclusi quelli con la famiglia del genitore biologico“.

Ormai sono da anni che continua la battaglia tra Viminale e vari Comuni che hanno trascritto all’anagrafe i due genitori di coppia omosessuale come due madri o due padri, ora la Cassazione ha dato il via libera e bocciato il decreto Salvini.

 

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Attualità’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.