Attualità
Kings League: Draft Day

Si è tenuto ieri sera al Teatro Regio di Torino l’attesissimo “Draft” della Kings League Italy presentato da Pierluigi Pardo e Agnese Lasagna, un occasione speciale con tanti ospiti altrettanto speciali come Ciro Ferrara, Luca Toni , Mattia Perin, Danilo e ovviamente il padre della Kings League Gerarg Piquè. Il Draft sarà l’evento che indica l’inizio della competizione e una nuova era per il calcio e lo spettacolo in Italia.
Tra le tante novità il presidente Piquè ha annunciato le nazioni che prenderanno parte al Roster della World Cup, tra cui l’Uzbekistan e soprattutto il Brasile, che verrà rappresentato niente di meno che da un icona mondiale come Kakà.
Dopo aver annunciato le nazioni, si è poi passati al sorteggio delle combinazioni tra le nazioni che faranno parte della World Cup, con la presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e del Sindaco Stefano Lo Russo.
Ecco gli accoppiamenti:
• Argentina-Spagna
• Giappone-Italia
• Usa-Messico
• Uzbekistan-Arabia Saudita
• Perù-Germania
• Brasile-Corea del Sud
• Turchia-Ucraina
• Colombia-Marocco
Finiti i sorteggi per la World Cup, i dodici presidenti in gara hanno selezionato attraverso le loro scelte i 120 giocatori che formeranno le squadre per questa prima stagione inaugurale di Kings League.
I primi a scegliere sono stati i Punchers FC, seguiti poi da FC Zeta, Underdogs FC, Alpak FC, FC Caesar, Gear 7 FC, Circus FC, Zebras FC, Stallions, Boomers, Black Lotus FC e TRM FC. L’ordine si è invertito nel secondo round, per ritornare a quello originale nel terzo e così via e per garantire soprattutto equità per tutti i team.
I Punchers dei PirlasV hanno selezionato come primo nome Riccardo Nava, difensore classe 2004 militante in Svizzera nel Chiasso, con un passato nei settori giovanili di Inter e Como, a seguire la FC Zeta di ZW Jackson, ha selezionato Tommaso Bernardi, attaccante classe 2001, con la terza scelta gli Underdogs di Mirko Cisco selezionano Matteo Tempera, centrocampista classe 2001 e giocatore di Futsal, con la quarta scelta gli AlpaK di Frenezy si aggiudicano Andrea Benedetti. Quinta squadra i Caesar FC di Er Faina, che puntano sull’attaccante Nicolò Sofia, classe 2000 militante in Serie D nella Nuova Sondrio, con la sesta scelta squadra i Gear7 di Manuxxo, selezionano Gabriele Folla come prima scelta, attaccante classe 2003 dell’Accademia MBV Promozione lombarda, settima chiamata per i Circus di Grenbaud: Matteo Marenco, portiere del Pinerolo nel Girone B in Eccellenza, ottava squadra gli Zebras di Luca Campolunghi, che optano per Lorenzo Berra, fantasista del Sedriano in Eccellenza lombarda. con la nona chiamata gli Stallions capitanati da Blur, si aggiudicano il centrocampista Riccardo Frosio. Alla decima chiamata i Boomers di Fedez e Luciano Moggi si assicurano Stefano Sberna, difensore classe 2003 del Legnano. Come penultima squadra ci sono i Black Lotus di Sergio Cruz e Off Samuel, che scelgono il difensore Marco Cioaza, e infine per chiudere il primo giro, i TRM di The Real Marza, con presenza di Just Rohn per l’occasione, selezionano con l’ultima chiamata il centrocampista toscano Alberto Muscas.
Queste le prime dodici scelte assolute di questa edizione di Kings League, con in seguito poi altri giri valsi a completare la rosa dei vari presidenti, in attesa di scoprire chi saranno le Wild Card e i nomi d’eccellenza che completeranno il roster di questa incredibile competizione.
Attualità
Greta Thunberg e la Global Sumud: nave colpita da drone in Tunisia -Video

Dal ronzio al boato: così gli attivisti hanno vissuto l’attacco in piena notte.
Nella notte tra lunedì e martedì la Global Sumud Flotilla, la missione di attivisti diretta verso Gaza, ha vissuto momenti di panico: una delle navi pricipali, la Family Boat con a bordo anche Greta Thunberg, sarebbe stata colpita da un drone militare al largo delle coste tunisine.
Chi era di guardia ha raccontato di aver sentito un ronzio, poi un’esplosione e subito le grida: “Al fuoco, al fuoco!”.
L’equipaggio si è svegliato di corsa e ha cercato di mettersi in salvo. Oltre a Greta, sulla nave c’erano anche Yasemin Acar e Thiago Avila, figure chiave nell’organizzazione della Flotilla.
L’azione fa parte di una protesta internazionale e partecipata contro l’invasione israeliana a Gaza. La delegazione stava navigando vicino al porto tunisino di Sidi Bou Said quando è avvenuto l’attacco.
Le autorità tunisine però smentiscono: secondo Houcem Eddine Jebabli, portavoce della guardia nazionale, nell’area non c’erano droni. Per lui il fuoco potrebbe essere stato causato semplicemente da “delle sigarette”.
Attualità
La Global Sumud Flotilla e il tentativo di aprire un corridoio via mare per Gaza

Immagina tante piccole barche, cariche di cibo e medicine, che partono da diversi porti del Mediterraneo per andare a Gaza con un doppio scopo…
La Global Sumud Flotilla è un’iniziativa civile (per cui 26 mila persone hanno fatto richiesta) completamente legale che riunisce decine di imbarcazioni protette dal diritto marittimo da 44 paesi (tra cui l’Italia)
L’obbiettivo è rompere il blocco imposto da Israele sulla striscia di Gaza e poter cosi portare aiuti concreti alle persone in difficoltà.
Non a caso il nome “Sumud” significa resistenza, perseveranza, resilienza in arabo, e simboleggia la volontà di non arrendersi di fronte all’ingiustizia.
La seconda partenza fissata dopo quella del 31 Agosto (da Genova – Barcellona), era prevista oggi, 4 settembre, con il resto delle barche con partenza prevista da Tunisia, Grecia e Sicilia; tuttavia, è stato poi reso noto che quella da Tunisi è stata posticipata al 7 settembre, a causa dei ritardi accumulati e delle difficili condizioni meteo.
Giorgia Meloni, in proposito, ha affermato che saranno adattate tutte le misure di tutela e sicurezza per poter così garantire il buon esito dell’operazione.
Attualità
Dal gruppo “Mia Moglie” al forum “Phica”: la lunga scia della violenza digitale sulle donne

Il gruppo Facebook “Mia moglie” è recentemente stato chiuso da Meta in seguito alle denunce di oltre mille donne, che si sono occupate di segnalare il gruppo alla polizia postale.
Più di 32 mila uomini hanno commentato e postato video e immagini delle loro compagne, senza il consenso di quest’ultime; e tra queste, sono presenti anche fotografie scattate di momenti di intimità.
Ecco la dichiarazione della portavoce di Meta a riguardo: “Abbiamo rimosso il Gruppo Facebook per violazione delle nostre policy contro lo struttamento sessuale di adulti. Non consentiamo contenuti che minacciano o promuovono violenza sesssuale, abusi sessuali o sfruttamento sessuale sulle nostre piattaforme. Se veniamo a conoscenza di contenuti che incitano o sostengono lo stupro, possiamo disabilitare i gruppi e gli account che li pubblicano e condividere queste informazioni con le forze dell’ordine”.
Eppure non si tratta di un caso singolo…
A scuotere l’opinione pubblica vi è anche il caso di Phica; (anch’esso chiuso recentemente) si tratta di un forum aperto dal 2005 dove migliaia di utenti condividevano immagini di donne rubate dai social o addirittura, dalla vita quotidiana.
La domanda a questo punto sorge spontanea: quanti altri gruppi di questo genere sono ancora presenti nel web?
-
Attualità2 settimane ago
La Global Sumud Flotilla e il tentativo di aprire un corridoio via mare per Gaza
-
Motori2 settimane ago
Oltre il limite: Il Gran Premio d’Italia
-
Cronaca1 settimana ago
Razzo israeliano rinvenuto tra Lampedusa e l’isolotto di Lampione
-
Motori2 settimane ago
F1: Verstappen imprendibile a Monza, McLaren sul podio, Ferrari ai piedi
-
Attualità1 settimana ago
Greta Thunberg e la Global Sumud: nave colpita da drone in Tunisia -Video
-
Motori2 settimane ago
F1: Libere a Monza: Ferrari protagonista venerdì, McLaren in grande spolvero sabato
-
Senza categoria2 settimane ago
F1: Max Verstappen conquista la pole position a Monza!
-
Motori1 settimana ago
Top & Flop GP di Monza 2025