Motori
F1: Trionfo di Max Verstappen nella Sprint in Belgio

All’università della Formula 1, la Sprint Race è pronta a incendiare gli animi. Purtroppo, Pierre Gasly non prenderà parte alla gara a causa di una perdita d’acqua dalla sua monoposto, una sfortunata battuta d’arresto che gli impedisce di partire dalla settima posizione, posizione che avrebbe offerto una grande opportunità di punti al suo team.
Dalla pole position, Oscar Piastri ha avuto un’ottima partenza, ma il suo vantaggio è stato subito insidiato da Max Verstappen. Il campione olandese non ha esitato, superando la McLaren numero 81 e prendendo il comando della sprint race. Dietro di loro, Charles Leclerc è riuscito a sorpassare Lando Norris per la terza posizione. Tuttavia, la gioia del monegasco è durata poco: in pochi giri ha perso il DRS su Piastri, scivolando nuovamente in quarta posizione.
Max Verstappen sta mettendo in scena una vera e propria dimostrazione di maestria, respingendo con tenacia gli assalti di Piastri, il quale, a sua volta, sente già la pressione del compagno di squadra che si avvicina alle sue spalle. Intanto, il sabato si rivela particolarmente ostico per il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, bloccato in diciassettesima posizione e alle prese con problemi di aderenza, lamentandosi via radio delle sue gomme posteriori.
Max Verstappen ha domato la Sprint Race a Spa-Francorchamps con incredibile tenacia, lasciandosi alle spalle le due McLaren, incapaci di contenere il ritmo del quattro volte campione della Red Bull. A sfiorare il podio, un agguerrito Charles Leclerc e un sorprendente Esteban Ocon con la sua Haas.
Motori
F1: Lando Norris si prende con forza la Pole in Belgio

Le qualifiche per il Gran Premio del Belgio prendono il via, e subito le McLaren si impongono, dettando il passo in testa. Al contrario, è un inizio disastroso per le Aston Martin, entrambe eliminate già nel Q1, insieme a Colapinto. Un colpo di scena vede Kimi Antonelli escluso senza nemmeno avere l’opportunità di tentare un ultimo giro. Anche per Lewis Hamilton la sfortuna continua: dopo essere riuscito a entrare in Q2, il suo tempo viene cancellato per track limits, estromettendolo dalla sessione successiva. Un weekend finora disastroso per Hamilton su una pista dove, in passato, ha trionfato più volte.
Il Q2 prende inizio, e le monoposto di Woking continuano a dettare il passo, affiancate da Verstappen e Leclerc. Negli ultimi minuti, la lotta per un posto nella top ten di domani si fa intensa: Alex Albon, Yuki Tsunoda, che ritrova le posizioni di vertice e Gabriel Bortoleto riescono a passare il taglio. Vengono invece eliminate le due Haas, Pierre Gasly, Nico Hülkenberg e Carlos Sainz.
Nell’ultima sessione di qualifiche, i piloti scendono in pista per il decisivo Q3. Al primo tentativo, Lando Norris si porta subito in testa, superando il compagno di squadra con un crono di 1:40.562. Nel frattempo, il tempo di Bortoleto viene annullato per aver superato i track limits in curva 10.
L’ultimo tentativo del Q3 accende gli animi. Max Verstappen inizia il suo giro con un leggera scodata, perdendo preziosi decimi e piazzandosi in quarta posizione. Leclerc compie un ottimo giro, conquistando la terza piazza, ma sono le due McLaren a dominare. Lando Norris, con una prestazione eccezionale, si prende la Pole Position a Spa-Francorchamps, assicurando una prima fila tutta McLaren.

Foto: SkySport
Motori
Formula 1, GP Belgio: Piastri si prende Spa! Pole nella Sprint con record.

È un Oscar Piastri formato blockbuster quello che illumina Spa-Francorchamps. Il talento australiano della McLaren firma una pole Sprint straripante, lasciando dietro persino sua maestà Verstappen e piazzando un colpo da urlo: record della pista abbattuto di sette decimi, roba da fantascienza. Una prestazione da incorniciare, arrivata nel momento clou di un venerdì bagnato, bizzarro e sempre imprevedibile come solo il Belgio sa essere.
Dietro di lui, Max Verstappen si accontenta di un secondo posto che però sa di rincorsa: l’olandese non è riuscito a replicare i tempi dell’australiano, ma resta minaccioso in vista della Sprint. Terzo posto per un solido Lando Norris, che conferma la forza ritrovata della McLaren, mentre Charles Leclerc chiude in quarta posizione, mostrando ancora una volta lampi di classe, ma senza quel guizzo decisivo per stare con i migliori tre.
La qualifica, però, racconta anche il rovescio della medaglia per alcuni big. George Russell si è perso tra le curve di Spa finendo tredicesimo, mentre Lewis Hamilton, in un venerdì da dimenticare, è protagonista di un testacoda che lo relega al terzultimo posto. Andrea Kimi Antonelli, dopo l’illusione delle libere, scivola addirittura in ultima posizione: per il giovane talento italiano, Spa è diventata una lezione dura ma necessaria nel cammino verso la maturità in Formula 1.
La Sprint Race si preannuncia scoppiettante, con griglia scompaginata e tanti campioni chiamati a rimontare. Intanto, la copertina di oggi se la prende tutta Oscar Piastri, che ha ricordato al mondo perché è considerato uno dei migliori prospetti della nuova generazione. E domani, la battaglia sarà tutta da vivere.
Motori
Formula 1, GP Belgio: Piastri brilla nelle Libere a Spa

Il semaforo torna verde in Belgio e a prendere la scena è Oscar Piastri. L’australiano della McLaren firma il miglior tempo nell’unica sessione di prove libere del Gran Premio del Belgio, confermando l’ottimo feeling con il circuito di Spa e facendo sognare Woking in vista del weekend Sprint.
Nel fresco del venerdì belga, Piastri è stato semplicemente impeccabile. La sua McLaren ha danzato tra le curve di Spa con una precisione chirurgica, soprattutto nel settore centrale, dove l’australiano ha rifilato decimi a tutti. Il crono lo piazza davanti a un Max Verstappen comunque competitivo, secondo a pochi millesimi. Terzo Lando Norris, a completare un ideale 1-3 McLaren che fa sorridere il team britannico.
Subito dietro le due papaye e il solito Verstappen, George Russell continua a mostrare segnali di crescita con una Mercedes ancora alla ricerca della piena competitività. Quinto Charles Leclerc, che ha girato bene ma senza strafare: il monegasco ha lasciato intendere che c’è ancora margine per migliorare in vista delle qualifiche Sprint.
E proprio alle spalle di Leclerc, una delle sorprese di giornata: Andrea Kimi Antonelli. Il giovanissimo talento italiano, al volante della Mercedes nell’unica sessione di libere, ha impressionato per solidità e tempi sul giro. Sesto posto per lui, davanti addirittura a un Lewis Hamilton che sembra aver lavorato più in ottica passo gara che sulla prestazione pura.
Con il formato Sprint che torna protagonista, l’appuntamento clou del venerdì sarà alle 16:30, quando scatteranno le Sprint Qualifying. Sarà l’occasione per capire chi ha davvero il potenziale per giocarsi la mini-gara di sabato e la vittoria domenicale. Piastri parte forte, Verstappen lo tallona, Leclerc studia… e Antonelli continua a stupire.
Spa promette spettacolo, e siamo solo all’inizio….
-
Cronaca2 settimane ago
Medio Oriente, continua lo scontro tra Hamas e Netanyahu: “Dopo la tregua assedieremo il nord di Gaza”
-
Gossip2 settimane ago
Harry Potter: La serie, pubblicata la prima foto sul set di Harry e Hagrid, nuovi volti nel cast
-
Intrattenimento1 settimana ago
Stranger Things 5: rilasciato il trailer della stagione finale, il ritorno del caos dal sottosopra
-
Motori2 settimane ago
Motogp: Marc Marquez all’ultimo giro conquista la Sprint su Bezzecchi e Quartararo
-
Lifestyle1 settimana ago
Estate 2025: Idee anti caldo con i trend gonfiabili
-
Motori2 settimane ago
Motogp: Il SascherKing vince per la dodicesima volta sul circuito tedesco
-
Motori1 settimana ago
Oltre il limite: Gran Premio della Repubblica Ceca
-
Motori2 settimane ago
Motogp: Pole straordinaria per Marquez al Sachsenring sotto la pioggia