Connect with us

Attualità

Israele usa il pianto dei neonati per attirare e colpire i civili palestinesi -Video

Published

on

Foto: ANSA

L’esercito israeliano, attualmente, sta usando nuove tattiche per spaventare, attirare e individuare i civili palestinesi nel campo profughi di Nuseirat, nella Striscia di Gaza.

I residenti del campo confermano al team di Euro-Med Monitor di aver udito grida di donne e pianti di bambini durante la notte sia domenica sia lunedì.

Quando alcuni abitanti sono andati fuori per vedere cosa stesse succedendo e hanno cercato di aiutare, sono stati attaccati da droni quadricottero israeliani. Le grida e i pianti che avevano udito erano in effetti suoni registrati e riprodotti dai droni israeliani, con l’obiettivo di spingere i residenti del campo a uscire all’aperto, dove avrebbero potuto essere facilmente attaccati e uccisi.

Secondo quanto riferito dai testimoni, questa strategia includeva anche la riproduzione di suoni di spari, esplosioni e il rumore di veicoli militari, oltre a volte anche canzoni in ebraico e arabo alfine di intimidire psicologicamente i residenti che si trovavano accampati nella notte e senza avere nessun contatto con il mondo esterno.

Un residente di 20 anni del campo, che ha richiesto l’anonimato per motivi di sicurezza, ha riferito al team di Euro-Med Monitor: “Eravamo seduti di notte quando abbiamo sentito voci di ragazze e donne che urlavano che dicevano ‘vieni, aiutami, sono ferito !’ Siamo usciti per scoprire cosa stava succedendo. Non è stata trovata alcuna donna, ma siamo stati presi di mira direttamente da un drone quadricottero -continua- sono fuggito all’interno e due persone proprio di fronte a me sono rimaste gravemente ferite. A causa degli spari in corso, non siamo riusciti a curarli, quindi abbiamo chiamato un’ambulanza e sono arrivati per trasportarli. Molti residenti hanno sentito questi suoni e hanno risposto per fornire aiuto”.

Una donna di sessant’anni ha raccontato di aver udito rumori di spari molto intensi, seguiti dalle grida angosciose delle donne che annunciavano che i loro bambini erano feriti e chiedevano aiuto e ha aggiunto: “Questo suono è continuato per circa 10-15 minuti, ma nessuno di noi è uscito perché era molto tardi e sapevo che si trattava di registrazioni di aerei”.

Questa paura diffusa è avvenuta insieme agli attacchi violenti dell’esercito israeliano, che hanno incluso sparatorie da elicotteri, carri armati e droni, così come attacchi di artiglieria e aerei. Gli attacchi sono avvenuti in modo casuale, intenso e continuo in diverse parti del campo di Nuseirat, provocando numerose vittime civili, tra cui donne e bambini.

L’esercito israeliano ha mirato a chiunque si trovasse nel campo di Nuseirat, che stesse camminando per strada o guardando fuori dalle finestre. Ha anche preso di mira alcuni civili che cercavano di spostarsi tra i centri di accoglienza e le case, o che cercavano di scoprire cosa stesse accadendo nell’area. Durante la notte, gli attacchi con bombe e spari sono diventati più intensi e miravano direttamente alle zone dove vivono le persone, colpendo case, scuole e moschee piene di sfollati. L’obiettivo era ed è ferire e uccidere i civili.

A causa del genocidio in corso nella Striscia di Gaza, Euro-Med Monitor avverte sui pericoli derivanti dalle tattiche crudeli e disumane dell’esercito israeliano contro la gente comune. Queste azioni si intensificano giorno dopo giorno, provocando danni gravi sia mentali sia fisici e dunque molti si chiedono se effettivamente il loro obbiettivo è annientare Hamas o i palestinesi.

Secondo le norme internazionali sui diritti umani, le uccisioni illegali di civili palestinesi da parte delle forze israeliane violano il loro diritto fondamentale alla vita. Tali azioni sono considerate gravi violazioni delle leggi internazionali, inclusi i trattati di Ginevra, e sono classificate come crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Questi episodi rappresentano una delle principali componenti del genocidio in atto contro i residenti della Striscia di Gaza perpetrata da Israele.

L’esercito israeliano Ha mirato intenzionalmente a obiettivi civili, causando danni gravi e duraturi alle persone e alle loro case. Questo richiede una risposta immediata dalla comunità internazionale. Gli esperti delle Nazioni Unite hanno dichiarato che Israele, insieme ai paesi che hanno contribuito alla guerra e all’occupazione, deve affrontare le conseguenze legali e morali delle sue azioni.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Guerra in Medio Oriente: Israele sospende la consegna di aiuti a Gaza

Published

on

Medio Oriente

L’annuncio, in Medio Oriente, arriva dopo la minaccia del ministro Smotrich di dimettersi dal governo se non fossero state prese misure per impedire il saccheggio da parte di Hamas. La notizia è stata diffusa dopo che Netanyahu ha ordinato all’Idf di elaborare un piano per impedire ad Hamas stessa di rubare gli aiuti. La sospensione rimarrà in vigore fino alla presentazione del piano dell’esercito, secondo una fonte.

Nel mentre, la Cia: “Abbiamo raccolto prove che indicano che i siti nucleari dell’Iran sono stati devastatiIsraele ha annunciato la sospensione delle consegne di aiuti a Gaza dopo la minaccia del ministro di ultradestra Bezalel Smotrich di dimettersi dal governo se non fossero state prese misure per impedire che gli aiuti arrivino ad Hamas. Lo riferisce una fonte a Channel 12, citata da Times of Israel.

La notizia è stata diffusa poco dopo che l’ufficio del primo ministro aveva annunciato che Benyamin Netanyahu ha ordinato all’Idf di elaborare un piano in 48 ore per impedire ad Hamas di rubare gli aiuti. La sospensione della consegna di aiuti, in Medio Oriente, rimarrà in vigore fino alla presentazione del piano dell’esercito, aggiunge la fonte. La Guida suprema iraniana Khamenei è riapparsa in un messaggio video diffuso dalle tv e ha cantato vittoria dopo la fine della guerra dei 12 giorni: “Congratulazioni alla grande nazione iraniana per la vittoria sul regime israeliano”.

Ha criticato anche gli Usa: “Trump esagera l’impatto dei raid sui siti nucleari. la Repubblica Islamica ha dato un duro schiaffo all’America. Il raid su Fordow è stato come la bomba su Hiroshima: ha messo fine alla guerra“, ha commentato Trump, che poi difende Netanyahu: “Il processo contro di lui deve essere annullato, gli Usa lo salveranno“.

Fonti da Gaza hanno dichiarato che nelle ultime 24 ore sono stati trasportati negli ospedali di Gaza 103 cadaveri e 219 feriti: secondo la protezione civile di Gaza, questa mattina 56 persone sono state uccise dal fuoco israeliano in tutta la striscia, tra cui sei che attendevano aiuti in due località separate.

Intanto secondo l’Onu a Gaza le operazioni israeliane, inclusi bombardamenti e attacchi in tutta la Striscia, “continuano ad avere un impatto devastante sui civili, causando decine di morti e feriti, molti dei quali stavano semplicemente cercando aiuti umanitari”: almeno 20 persone sono state uccise questa mattina negli attacchi delle forze israeliane a Gaza, tre delle quali aspettavano la distribuzione di aiuti umanitari nei punti di distribuzione: lo riporta Al Jazeera, che cita fonti negli ospedali della Striscia.

 

Medio Oriente

Foto: Wikipedia

LA RISPOSTA DELL’IRAN

Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, ha affermato che la Repubblica islamica ha “diritto” all’energia nucleare per scopi pacifici: “L’Iran ha il pieno diritto, ai sensi dell’articolo 4 del Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp), di utilizzare l’energia nucleare per scopi pacifici, ed è determinato a mantenere tale diritto in qualsiasi circostanza“, ha affermato Baghaei in un’intervista ad Al Jazeera.

I raid degli Stati Uniti contro i siti nucleari iraniani hanno “distrutto la diplomazia“, ha dichiarato Baghaei, aggiungendo che gli Usadevono essere ritenuti responsabili dell’aggressione commessa contro l’Iran in collusione con Israele“.

LA CONFERMA DALL’EUROPA SUL MEDIO ORIENTE

Le centrifughe di Fordow, uno dei più importanti impianti di arricchimento nucleare dell’Iran, “non sono piu’ operative” a seguito degli attacchi statunitensi, lo dice Rafael Grossi, direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica.

Sulla base delle immagini satellitari, possiamo trarre conclusioni abbastanza precise sulle conseguenze del bombardamento“, ha dichiarato il numero uno dell’Aiea all’emittente radiofonica francese Radio France Internationale: “Data la potenza di queste bombe e le caratteristiche tecniche delle centrifughe, sappiamo che non sono più operative, semplicemente a causa delle vibrazioni, che causano danni fisici considerevoli e significativi“, ha affermato Grossi.

Conosco molto bene l’impianto, è una rete di tunnel con diversi tipi di attività‘”, ha aggiunto ques’utlimo: “Quello che abbiamo visto nelle immagini corrisponde più o meno alla sala di arricchimento, è quella che è stata colpita“.

GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SULLA TREGUA IN MEDIO ORIENTE

Il fragile cessate il fuoco tra Iran e Israele regge, al momento, da circa due giorni dopo l’annuncio di quest’ultima e dopo aver anticipato l’imminente ripresa dei colloqui con Teheran sul programma nucleare, Donald Trump spera di raggiungere quello che ha definito “un accordo di pace globale“.

Secondo l’inviato speciale di Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, gli Stati Uniti stanno “discutendo con gli iraniani, diversi interlocutori ci stanno contattando e penso che siano pronti“, ha spiegato Witkoff.
Il cessate il fuoco sta procedendo “molto bene“, ha detto il Presidente, secondo il quale dopo 12 giorni di conflitto, Iran e Israele erano “stanchi, esausti“.

Secondo l’ultimo bilancio ufficiale iraniano, che elenca solo le vittime civili, la campagna militare israeliana ha causato almeno 627 morti e oltre 4.870 feriti. L’Iran ha reagito con attacchi missilistici e con droni, uccidendo 28 persone in Israele.

Teheran, che ha ribadito i suoi “legittimi diritti” a sviluppare un programma nucleare civile, si è dichiarata pronta a riprendere i colloqui con Washington per un accordo che regoli il suo programma nucleare in cambio della revoca delle sanzioni: “Parleremo la prossima settimana con l’Iran, potremmo firmare un accordo, non lo so”, ha annunciato Donald Trump dopo il vertice Nato all’Aia.

 

Medio Oriente

Foto: RSI

Continue Reading

Attualità

Guerra Israele – Iran: Usa interviene e impone una tregua fragile

Published

on

La notte tra sabato e domenica è stata soggetta dal bombardamento americano nei tre siti nucleari iraniani. L’attacco non ha causato il totale annientamento, ma ha ritardato solo di pochi mesi il programma atomico iraniano, diversamente da come aveva annunciato il presidente Donald Trump. 

RETROSCENA DELL’ATTACCO

E’ stato rivelato da un rapporto del Pentagono, destinato a rimanere segreto e contestato da Trump, riferisce che l’attacco con le bombe di profondità che solo gli USA possiedono, ha distrutto gli ingressi di due dei tre siti, ma non ha distrutto gli ambienti sotterranei, ma anzi ha lasciato intatte le componenti principali ed essenziali del programma iraniano d’arricchimento dell’uranio.

Dunque il rapporto, significa che l’Iran impiegherà più tempo per dotarsi dell’atomica, se realmente lo voleva e vuole fare, conservando la sua capacità di farlo. Il che, secondo molti media USA, rende traballante la tregua tra Israele e Iran annunciata dal presidente Trump e confermata, nonostante qualche esitazione e numerose violazioni da parte di entrambi i presidenti: Masoud Pezeshkian per l’Iran e Benjamin Netanyahu per Israele.

ISRAELE-IRAN: CONTROVERSA ACCETTAZIONE DEL CESSATE IL FUOCO

Proprio ieri il presidente Netanyahu ha generato l’ira del magnate presidente, non convinto dell’opportunità del cessate al fuoco con l’Iran. Secondo diverse fonti anonime citate dall’Ap, Trump durante una telefonata conciata, ha chiarito a Netanyahu che era ora di cessare la guerra e di tornare alla diplomazia e che gli Stati Uniti non avrebbero più compiuto azioni offensive contro l’Iran.

Dopo la conversazione con Trump, Netenyahu si è impegnato a sospendere gli attacchi e a rispettare la tregua stabilita, dichiarando di aver raggiunto i propri obiettivi, il che però non coincide con il vero, stando al rapporto dell’intelligence militare statunitense. Lo stesso si è inoltre impegnato a fare Pezeshkia, annunciando la fine della “guerra dei 12 giorni“.

Continue Reading

Attualità

Scenari di guerra , gli USA attaccano l’Iran: follia o necessità? -Video

Published

on

La situazione in Medio Oriente è sempre più tesa. 

Dopo l’attacco di Israele contro l’Iran, gli Stati Uniti hanno deciso di entrare ufficialmente nel conflitto con un attacco notturno contro tre siti di ricerca iraniani sospettati di essere coinvolti nello sviluppo di armi nucleari.

L’Iran aveva già ritirato dagli accordi internazionali sul nucleare e aveva ostacolato il lavoro degli ispettori dell‘Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, e adesso la situazione è precipitata.

Leggi anche Guerra in Medio Oriente, notizia shock degli USA: “Israele sta per attaccare L’Iran”

Il ministro degli esteri iraniano ha condannato l’attacco, affermando che l’Iran si riserva tutte le opzioni per difendere la propria sovranità e il proprio popolo. Inoltre, l’Iran ha dichiarato che questo attacco porterà delle conseguenze eterne.

La comunità internazionale è divisa: il segretario generale delle Nazioni Unite ha espresso allarme per l’attacco americano, mentre alcuni paesi, tra cui l’Italia, hanno difeso l’iniziativa statunitense come misura per prevenire lo sviluppo di armi atomiche da parte dell’Iran.

La situazione è estremamente volatile e potrebbe portare a una pesante escalation. Gli Stati Uniti hanno affermato di aver agito per difendere i propri interessi e quelli dei propri alleati, ma l’Iran non sembra intenzionato a cedere. La domanda adesso è: cosa succederà dopo? La risposta potrebbe cambiare il corso della storia.

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Attualità’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.