Connect with us

Calcio

La Top11 della trentaquattresima giornata: Ndicka prezioso, Zaccagni e Nico Gonzalez pungono dalla panchina

Published

on

A quattro giornate dalla fine dei giochi, con il primo verdetto in vetta e il primo verdetto in zona retrocessione,  ecco la Top11 con l’aggiunta di qualche menzione, della 34ª giornata di Serie A

PORTIERE: Marco Sportiello (Juventus-Milan 0-0). Schierato a sorpresa dal 1′ a causa dell’infortunio dell’ultimo minuto di Maignan. In una gara sofferta dai rossoneri, gli interventi dell’estremo difensore italiano permettono al Milan di conquistare un pareggio prezioso per il secondo posto, e la porta inviolata in casa della Juventus;

DIFENSORE: Johan Vasquez (Genoa-Cagliari 3-0). Punto cardine della difesa del grifone. Giocatore totale capace di giocare sia in difesa che sugli esterni di centrocampo. Duttile, rapido e pungente, come l’incursione che regala a Frendrup il gol del raddoppio;

DIFENSORE: Nadir Zortea (Frosinone-Salernitana 3-0). Prova di spessore e qualità sul binario di destra per il giovane in prestito dall’Atalanta: viaggia ad altissime frequenze e nel finale piazza l’assolo che vale il definitivo 3-0.  2 gol e 5 assist in appena 15 presenze. Promettente!

DIFENSORE: Evan Ndicka (Napoli-Roma 2-2). Torna in campo dopo lo spavento di Udine, al cospetto di uno degli attaccanti più forti del campionato. Insieme a Mancini riesce ad annullare Osimhen, sontuoso per gran parte della gara. Nel finale regala l’assist a Abraham per il pareggio;

CENTROCAMPISTA: Morten Frendrup (Genoa-Cagliari 3-0). La grande vittoria di Marassi consegna al grifone la matematica salvezza, con il danese che è l’uomo copertina: solito motorino incessante, realizza il gol del raddoppio e nel secondo tempo confeziona l’assist per il 3-0 di Gudmundsson. Totale!

CENTROCAMPISTA: Hakan Calhanoglu (Inter-Torino 2-0). Con lo scudetto già in tasca, continua a impreziosire la sua grande stagione con altre reti. Punisce il Torino e lo manda al tappeto, prima con un mancino in diagonale, e poi con il suo solito rigore imparabile;

CENTROCAMPISTA: Mattia Zaccagni (Lazio-Hellas Verona 1-0). Torna in campo dopo l’infortunio e incide subito. Subentea dalla panchina con la gara bloccata sullo 0-0. Dialoga spesso con Luis Alberto e insieme allo spagnolo impacchettano il vantaggio, con un mancino che non lascia scampo a Montipò. Gol dell’ex, gol da tre punti che mantengono la Lazio in lotta per la Champions.

CENTROCAMPISTA: Riccardo Sottil (Fiorentina-Sassuolo 5-1). Si prende i riflettori del ‘Franchi’ in quella che si può tranquillamente definire come la sua miglior partita con la maglia della Fiorentina. Sblocca il match con un goal d’autore e da quel momento diventa incontenibile: impreziosisce la sua notte magica con due assist, uno per Nico Gonzalez e uno per Barak;

ATTACCANTE: Nikola Krstovic (Lecce-Monza 1-1). Con l’arrivo di Gotti e il conseguente cambio di modulo, condivide l’attacco con Piccoli. Tra i due sembra esserci intesa, e la partita con il Monza presenta un Lecce sempre pericoloso in avanti. Il centravanti montenegrino ci prova in tutti i modi, ma non riesce a sfondare la difesa brianzola. Poi nel finale raccoglie la sponda di Pierotti e al volo insacca il pallone all’incrocio dei pali;

ATTACCANTE: Ademola Lookman (Atalanta-Empoli 2-0). Gasperini lo ripropone dal primo minuto e la scelta si rivela vincente: avvia l’azione che porta all’assegnazione del rigore per l’Atalanta, poi trasformato da Pasalic, e infine si mette in proprio e si invola verso la porta avversaria, chiudendo la gara con una rasoiata mancina. Jolly!

ATTACCANTE: Nico Gonzalez (Fiorentina-Sassuolo 5-1). Entra nella ripresa e spacca, letteralmente, la gara. Una doppietta in meno di dieci minuti, la prima in maglia viola, per affossare ulterirormente i neroverdi. Impatto devastante sulla gara per Nico, chiamato a ricaricarsi la squadra sulle spalle;

ALLENATORE: Alberto Gilardino (GENOA). Dopo il capolavoro dell’anno scorso in B, con la cavalcata che portò i rossoblu in A, quest’anno Gila l’ha fatto di nuovo. Salvezza matematica conquistata in largo anticipo, al termine di una prestazione sontuosa contro il Cagliari. Un 3-0 casalingo contro il Cagliari che porta il Grifone a sognare, timidamente, un posto per l’Europa.

MENZIONI: Tra le menzioni un’altra grande prestazione di Mile Svilar (Napoli-Roma 2-2), con grandi parate e sicurezza tra i pali. In difesa le grandi partite di Malick Thiaw (Juventus-Milan 0-0) Adam Marusic (Lazio-Hellas Verona 1-0)A centrocampo il gol e la solita quantità a centrocampo di Morten Thorsby (Genoa-Cagliari 3-0) e un altro grandissimo gol di Alexis Saelemaekers (Bologa-Udinese 1-1). In attacco i ritorni al gol di Tammy Abraham (Napoli-Roma 2-2) e Matias Soulé (Frosinone-Salernitana 3-0)

Classe 2005. Studente in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Palermo. Aspirante giornalista sportivo e grande appassionato di calcio.

Calcio

Debacle azzurra a Berlino. Una grande Svizzera vola ai quarti di finale

Published

on

Termina sotto il cielo dell’Olympiastadion di Berlino il cammino dell’Italia a Euro2024. A Berlino gli azzurri vengono dominati in lungo e in largo dalla Svizzera, che conquista i quarti di finale dopo una prestazione incredibile dei ragazzi di Yakin. Gli elvetici affronteranno la vincente di Inghilterra-Slovacchia.

Dando seguito all’ottimo girone, concluso alle spalle della più quotata Germania, la Svizzera comincia la gara mantenendo stabilmente il possesso del pallone. L’aggressione e l’intraprendenza iniziale degli elvetici non permette agli azzurri di sviluppare con lucidità e precisione. La gara dell’Olympiastadion non spicca nel primo quarto d’ora anche a causa della poca intraprendenza dell’Italia, imprecisa nell’uscita e in fase di disimpegno. Con il passare dei minuti i ragazzi di Spalletti cominciano a prendere sempre più campo, grazie alle sgroppate di El Shaarawy e le geometrie di Nicolò Fagioli, all’esordio dal primo minuto in questo europeo. Al 23′ la Svizzera flirta con il vantaggio, con Embolo servito in profondità da Aebischer, l’attaccante elvetico arriva davanti a Donnarumma che in tuffo tiene in equilibrio il risultato. La risposta azzurra arriva tre minuti dopo con Chiesa, che sguscia in mezzo ai difensori e calcia sul secondo palo, provvidenziale il piede di Akanji che mette in calcio d’angolo. Dopo una decina di minuti passati stabilmente nella metà campo azzurra, al 36′ la Svizzera trova il meritato gol del vantaggio: Vargas imbuca centralmente per l’inserimento di Freuler, il centrocampista del Bologna controlla con il destro e calcia al volo con il mancino, per una rete che inguaia un’Italia ancora una volta in difficoltà e in svantaggio (quarta volta su quattro partite in cui gli azzurri vanno sotto nel punteggio). A un minuto dall’intervallo è ancora Donnarumma a salvare gli azzurri, con un intervento prodigioso sul primo palo dopo una rasoiata su punizione di Rieder.

Spalletti prova a smuovere gli azzurri con l’ingresso di Zaccagni, ma dopo trenta secondi dal fischio di Marciniak, con il pallone mosso proprio dall’Italia, la Svizzera raddoppia con una conclusione meravigliosa di Vargas, un arcobaleno a giro che si insacca all’incrocio dei pali. Al 51′ gli elvetici rischiano l’harakiri con una deviazione goffa di Schar che sbatte sul palo, con Sommer praticamente battuto. Dopo la rete di Vargas la Svizzera continua ad amministrare con calma e lucidità il pallone, con l’Italia che rimane in balìa della squadra del c.t. Yakin. L’ingresso di Retegui al posto di Barella prova a rinforzare il reparto offensivo azzurro, finora sterile e altamente insufficiente. Al 73′ l’Italia colpisce un altro palo: Fagioli scucchiaia centralmente per Zaccagni che apparecchia sul secondo palo verso Scamacca, che in allungo non riesce a battere Sommer. I cambi conservativi di Yakin permettono agli elvetici di compattarsi e rannicchiarsi nella metà campo, pronti a ripartire in contropiede alla ricerca del tris che chiuda definitivamente la qualificazione. Nel finale gli azzurri si spegnono definitivamente, non riuscendo a costruire pericoli dalle parti di Sommer.

Si chiude al fischio finale di Marciniak il deludente europeo della nazionale di Spalletti. Dopo quattro partite, giocate altamente al di sotto della sufficienza, l’Italia chiude il proprio europeo con una sconfitta pesante dal punto di vista tattico ma soprattutto mentale. All’Olympiastadion l’Italia non si è mai accesa, non è riuscita a trovare quella spregiudicatezza richiesta da Spalletti in conferenza, e di fronte a un’organizzata e pungente Svizzera, gli azzurri hanno alzato bandiera bianca. La rete subita dopo meno di un minuto dalla ripresa è l’emblema di questa terribile spedizione in terra tedesca. Apoteosi elvetica a Berlino, con la Svizzera che continua a sognare in questo grande europeo disputato dalla selezione del c.t. Yakin, che affronterà la vincente di Inghilterra-Slovacchia.

Continue Reading

Calcio

Un capolavoro di Zaccagni ci fa chiudere al secondo posto. Sarà Italia-Svizzera agli ottavi

Published

on

Dopo la sconfitta contro la Spagna, l’Italia soffre e va in difficoltà contro la Croazia. La rete all’ultimo respiro di Zaccagni permette agli azzurri di chiudere al secondo posto, a quota 4 punti. Beffa per la nazionale di Dalic, che chiude al terzo posto a quota 2 punti, ufficiosamente fuori da Euro2024.

Nonostante i tre cambi dopo la sconfitta contro la Spagna, nei primi minuti il possesso palla è controllato esclusivamente dalla Croazia, che si affaccia dalle parti di Donnarumma dopo meno di cinque minuti, con un tiro all’incrocio da parte di Sucic respinto in maniera prodigiosa dal capitano azzurro. Dopo lo spavento iniziale il gioco dell’Italia comincia a svilupparsi con un pizzico di lucidità in più, ma sempre sterile nei confronti di una Croazia ben messa in campo e battagliera fin dai primi minuti. La prima occasione degli azzurri arriva al 17′ con un cross di Calafiori verso Retegui che conclude verso la porta, conclusione sporcata da Gvardiol. Al 26′ Raspadori riceve palla al limite, serve Barella che decide di crossare sul secondo palo dove Bastoni calcia di testa a botta sicura, provvidenziale Livakovic in tuffo. Verso la fine del primo tempo ci provano i due numeri 10, Modric e Pellegrini, ma le loro conclusioni terminano alte sopra la traversa, ponendo fine a una prima frazione equilibrata che momentaneamente qualifica gli azzurri agli ottavi.

Al rientro dagli spogliatoi i due allenatori decidono di cambiare qualcosa, con Spalletti che inserisce Frattesi al posto di Pellegrini, e Dalic che aggiunge peso all’attacco con l’ingresso di Budimir. Al 51′ l’episodio che sblocca la gara: conclusione a giro di Kramaric, deviata con la mano da Frattesi. Dopo un check del VAR il direttore di gara Makkelie assegna il calcio di rigore alla Croazia. Dal dischetto si presenta Luka Modric che apre il destro ma Donnarumma indovina l’angolo e respinge il penalty. Il pareggio resiste soltanto trenta secondi, perché lo stesso Modric si getta sulla palla vagante (dopo un altro miracolo di Donnarumma su Budimir) e porta in vantaggio la Croazia, diventando il marcatore più anziano della storia degli europei. Dopo la rete del fuoriclasse croato, Spalletti tenta il tutto per tutto schierando Chiesa, Fagioli, Scamacca e Zaccagni ma per gran parte della ripresa la Croazia non corre nessun rischio, giocando con più lucidità e verve agonistica, per una vittoria che indirizzerebbe la squadra di Dalic agli ottavi di finale contro la Svizzera. Nel finale la Croazia si barrica nella propria metà campo, concedendo il possesso palla -sterile- all’Italia. Quando tutto sembrava finito, all’ultimo respiro Calafiori si getta in avanti, anticipa il contrasto di Pongracic e allarga per Zaccagni che apre il piatto e insacca il pallone all’incrocio dei pali, regalando il secondo posto agli azzurri.

Pareggio che sa di vittoria per gli azzurri, autori di un’altra prestazione incolore contro una buona Croazia. Il capolavoro di Zaccagni permette all’Italia di chiudere al secondo posto, con annessa qualificazione agli ottavi di finale dove affronteremo la Svizzera. La rete del pareggio è frutto dell’intraprendenza di Calafiori e della qualità di Zaccagni, che permettono al viaggio azzurro di aggiungere una nuova tappa.

Continue Reading

Calcio

Una brutta Italia cade a Gelsenkirchen. L’autogol di Calafiori spedisce la Spagna agli ottavi

Published

on

Dominio spagnolo alla Veltins Arena di Gelsenkirchen. Dopo la vittoria di sabato contro l’Albania, gli azzurri vengono dominati e sconfitti dalla Spagna, che conquista meritatamente l’accesso agli ottavi di finale. All’Italia basta un pari per qualificarsi agli ottavi.

In avvio la Spagna prova a pungere subito, e il primo squillo è proprio della Roja con il cross di Nico Williams per la testa di Pedri, strepitoso Donnarumma che in tuffo spedisce la sfera in calcio d’angolo. Il pressing acceso e furente della Spagna mette in difficoltà la squadra di Spalletti, specialmente nella fascia sinistra dove Nico Williams è scattante già dalle prime battute. Al 10′ è ancora l’ala dell’Athletic Bilbao a spaventare gli azzurri, con un colpo di testa da pochi passi che termina di poco a lato. Nonostante qualche trama di gioco interessante, l’Italia rimane in balia del possesso e dell’aggressività degli spagnoli che intorno al ventesimo costruiscono altre due occasioni con Morata, chiuso in uscita da Donnarumma, e una con Fabian Ruiz, altra risposta strepitosa dell’estremo difensore azzurro. Nel finale della prima frazione il ritmo si abbassa leggermente, con l’Italia che prova timidamente ad affacciarsi dalle parti di Unai Simon, ma l’unica conclusione della prima frazione azzurra, di Chiesa, termina in curva.

Nella ripresa Spalletti cambia radicalmente il suo undici titolare, con gli ingressi di Cristante e Cambiaso al posto di Frattesi e Jorginho.  Sulla falsa riga del primo tempo, la Spagna continua a mantenere il controllo del pallone e del gioco, con l’Italia in costante difficoltà nel possesso e nelle uscite. La prima occasione del secondo tempo è di Pedri, servito dal pase de la muerte di Cucurella, che non riesce a indirizzare il pallone verso la porta. La pressione rimane invariata e al 54′ la Spagna trova il meritato vantaggio: Morata spizza di testa un cross di Nico Williams, Donnarumma sporca il pallone che carambola addosso a Calafiori e termina in fondo alla rete. La Roja continua a spingere incessantemente e sfiora il raddoppio con la conclusione a giro di Lamine Yamal, a pochi centimetri dall’incrocio dei pali. L’egemonia spagnola non si placa e al 70′ Nico Williams disegna un arcobaleno a giro che -per fortuna dell’Italia- si spegne sulla traversa. La girandola di cambi del c.t iberico De La Fuente rallenta i ritmi della gara, con l’Italia che continua ad arrancare senza riuscire a perforare la difesa gialla. Nel finale la Spagna sfiora due volte il vantaggio con due conclusioni di Ayozé Perez, entrambe respinte da un sontuoso Donnarumma, migliore in campo degli azzurri.

Partita a senso unico, con la Spagna che si conquista con ampio merito l’accesso agli ottavi di finale. Con la certezza del primo posto, la partita contro l’Albania diventa una formalità per i ragazzi di De La Fuente. Sconfitta pesante per gli azzurri, i costante confusione contro il possesso e il pressing spagnolo. Prestazione fenomenale di Donnarumma, autore di numerose parate che ha evitato alla squadra di Spalletti un passivo peggiore. Lunedì a Lipsia contro la Croazia l’Italia è chiamata a una reazione d’orgoglio. Basta un pareggio per conquistare il pass per gli ottavi di finale.

Nelle altre partite di questa seconda giornata di Euro2024, la Slovenia sfiora i tre punti contro la Serbia, in vantaggio grazie alla rete del terzino Karničnik. Nel finale il pareggio di testa del milanista Jovic. Nello stesso girone, l’Inghilterra continua a non convincere, non riuscendo a sfondare contro una coraggiosa Danimarca. 1-1 con le reti di Kane nel primo tempo e il pareggio danese firmato dall’ex Lecce Hjulmand.

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Calcio’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.