Motori
F1: Doppietta Mercedes in qualifica a Silverstone, terzo Norris

Il leggendario circuito di Silverstone ha ospitato un’altra emozionante sessione di qualifiche per il Gran Premio di Gran Bretagna 2024. Con il meteo inglese che ha offerto il consueto mix di sole e nuvole, i team e i piloti si sono trovati a dover fare i conti con un asfalto imprevedibile e condizioni in continua evoluzione.
L’inizio delle qualifiche è segnato da condizioni meteorologiche imprevedibili. Nonostante uno squarcio di sereno al momento del semaforo verde, la pista rimane umida, costringendo i piloti a partire con gomme intermedie. Max Verstappen, Lewis Hamilton, George Russell e Charles Leclerc si contendono subito le prime posizioni, ma tutti sono consapevoli che la pista si sta rapidamente asciugando, e che le slick potrebbero fare la differenza nei minuti finali. Il caos prende il sopravvento quando Sergio Perez perde il controllo della sua Red Bull alla curva Copse, probabilmente a causa di gomme da asciutto troppo fredde su una pista ancora umida. L’incidente porta all’esposizione della bandiera rossa, fermando temporaneamente la sessione. La tensione sale mentre i team valutano le strategie migliori per il restart.
La sessione riparte con 7 minuti e 30 secondi sul cronometro, e la pista si asciuga rapidamente. I piloti tornano in pista con gomme soft rosse, pronti a migliorare i loro tempi. Tra loro, Oscar Piastri e Lando Norris si portano temporaneamente in testa, mentre le Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc navigano in acque pericolose. Con la pista che continua a migliorare, Max Verstappen rischia grosso, trovandosi al quindicesimo posto e a rischio di eliminazione. Nel frattempo, Yuki Tsunoda riesce a migliorare il suo tempo e mettere fuori dai giochi Valtteri Bottas. Leclerc riesce a piazzarsi in terza posizione, ma subito dopo si ritrova nuovamente a rischio di eliminazione. Mentre la tensione sale, Lewis Hamilton e George Russell si prendono la testa della classifica.
Dopo un Q1 movimentato, il Q2 inizia con la pista completamente asciutta, permettendo ai piloti di utilizzare al massimo le gomme slick. I tempi iniziano subito a scendere e la battaglia per un posto in Q3 si fa immediatamente intensa. Carlos Sainz si mette in mostra con un primo giro molto veloce, segnando il miglior tempo provvisorio di 1:27.540. Fernando Alonso e Max Verstappen lo seguono da vicino, ma è Oscar Piastri a sorprendere tutti portandosi in testa con un tempo di 1:26.945. Poco dopo, Nico Hulkenberg balza al comando con una sorprendente Haas, fermando il cronometro su 1:26.847.
Charles Leclerc inizia il Q2 con un set di gomme che non offre le migliori prestazioni, risultando subito in difficoltà. Il suo primo passaggio è lento, relegandolo al nono posto e costringendolo a rientrare ai box per montare un nuovo set di gomme. Mentre il monegasco tenta di migliorare, la pressione aumenta poiché tutti i piloti continuano a migliorare i loro tempi; Sainz continua a spingere, segnando un tempo di 1:27.149 che lo mantiene nelle prime posizioni. Alonso non è da meno, registrando un tempo di 1:27.279 e mettendosi momentaneamente in testa, prima che Lando Norris lo superi con un giro in 1:26.559. George Russell e Norris si scambiano il comando in un finale concitato, con Norris che si piazza definitivamente al vertice con 1:26.559. Con la sessione agli sgoccioli, tutti i piloti migliorano i loro tempi. Leclerc riesce a risalire al settimo posto, ma la sua posizione resta a rischio. Nel giro finale, Lance Stroll compie un’impresa straordinaria, nonostante l’investigazione a fine sessione, riuscendo a entrare tra i primi 10 e mettendo fuori gioco Leclerc.
Il Q3 inizia con tutti i piloti pronti a dare il massimo nella caccia alla pole position. La competizione si preannuncia serrata fin dall’inizio, con continui cambi di posizione tra i top driver. Oscar Piastri segna il miglior tempo iniziale, ma viene rapidamente superato da Max Verstappen. Successivamente, Lando Norris si porta in testa, scavalcando sia Piastri che Verstappen. Carlos Sainz si posiziona momentaneamente in quarta posizione, dietro le due McLaren e Verstappen.
Mentre il tempo scorre, George Russell si mette in pole provvisoria, seguito a soli 6 millesimi da Lando Norris. Lewis Hamilton si inserisce al secondo posto, rendendo la classifica dopo il primo time attack dominata dai tre piloti britannici: Russell, Norris e Hamilton. Seguono Piastri, Verstappen, Hulkenberg e Sainz, con quest’ultimo al settimo posto dietro la sorprendente Haas di Hulkenberg. Con pochi minuti rimasti, tutti i piloti tornano in pista per l’ultimo tentativo di migliorare i propri tempi. Nico Hulkenberg vola negli intermedi, dimostrando un’ottima performance con la sua Haas e suscitando entusiasmo tra gli spettatori. George Russell si riprende la pole, mentre Lewis Hamilton chiude al secondo posto. Lando Norris mantiene il terzo posto, confermando un’ottima prestazione. Max Verstappen si piazza solo quarto, un risultato inferiore alle aspettative per il campione del mondo. Nico Hulkenberg sorprende con un quinto posto straordinario, mettendosi alle spalle diversi piloti di team più competitivi. Carlos Sainz non riesce a migliorare oltre la settima posizione.
Le qualifiche di Silverstone hanno regalato un grande spettacolo, con George Russell che conquista la pole position, dimostrando la sua classe davanti al pubblico di casa. Lewis Hamilton e Lando Norris completano un podio tutto britannico nelle qualifiche, mentre Nico Hulkenberg sorprende con un quinto posto che dimostra il potenziale della Haas. Con Verstappen solo quarto e Sainz settimo, la gara di domani promette emozioni e colpi di scena su uno dei circuiti più iconici della Formula 1, in programma alle ore 16:00 (ore italiana).
Motori
MotoGP: Top & Flop GP d’Austria

Ieri al Red Bull Ring si è consumato un altro capitolo epico nella saga di Marc Márquez: ha finalmente spezzato la sua “maledizione” su questo circuito, conquistando la prima vittoria in Austria, nella 1000ª gara della classe regina, e inanellando la sesta vittoria consecutiva in stagione. Partendo dalla quarta casella in griglia Márquez ha sfoderato tutta la sua esperienza, aspettando il momento giusto e sfruttando al meglio lo scivolo aerodinamico per superare Marco Bezzecchi a fine gara.
Top
1. Marc Márquez – Strategia da manuale e mentalità da campione
Finalmente vittorioso al Red Bull Ring, Márquez ha gestito superbamente pneumatici e ritmo, andando a caccia del podio al momento giusto e imponendo il suo controllo magistrale.
2. Fermin Aldeguer – Il rookie che fa sognare
Da outsider a protagonista: Aldeguer ha rimontato fino al secondo posto, dimostrando talento, freddezza e classe. La sua prima stagione in MotoGP potrebbe riservarci molte altre sorprese.
3. Marco Bezzecchi – Cuore e caparbietà da pole
Partito in pole position e leader per gran parte della gara, Bezzecchi ha resistito alla pressione di Márquez e Aldeguer, portando comunque un podio storico per Aprilia. Ed è già pronto a ritentare.
Flop
1. Francesco Bagnaia – Solito dominatore… ma non stavolta
Ultimamente imbattuto su questo circuito, Bagnaia ha invece arrancato, scivolando fino all’ottavo posto, segno chiaro di un weekend anonimo su una pista che l’aveva amato finora.
2. Álex Márquez – Penalizzato dalla sfortuna
Con una lunga penalità (long-lap) da scontare dopo una manovra in Brno, Alex ha compromesso la sua gara fin dalle battute iniziali, chiudendo solo in decima posizione.
3. Jorge Martín – Brivido e botto… ma niente più
Doppio scivolone per Martín: il primo innocuo, il secondo più serio, avvenuto alla curva 7 mentre lottava per entrare nella top-10. Fortunatamente ha potuto tornare a piedi al box e sarà regolarmente al via in Ungheria.
Motori
Motogp: Marquez trionfa in Austria: prima vittoria al Red Bull Ring

Marc Marquez continua a riscrivere la storia della MotoGP. Sul tracciato del Red Bull Ring, uno dei pochi rimasti ancora fuori dal suo palmarès, lo spagnolo ha conquistato la sua prima vittoria in carriera in Austria, centrando l’ennesima doppietta di una stagione che sembra ormai segnata dal suo dominio.
Il leader del Mondiale ha costruito il successo con la solita freddezza: dopo una partenza guardinga, ha lasciato sfogare gli avversari nella prima metà di gara, salvo poi piazzare la zampata decisiva nel momento più delicato. Quando la corsa è entrata nel vivo, il #93 ha preso in mano il ritmo con una costanza impressionante, mettendo in fila gli avversari e tagliando il traguardo in solitaria.
Alle sue spalle, applausi a scena aperta per Fermín Aldeguer, autore di una rimonta travolgente che lo ha portato fino al secondo gradino del podio. Il giovane spagnolo ha confermato di essere ormai una realtà e non più una sorpresa, tenendo a bada avversari di grande esperienza.
Sul podio anche Marco Bezzecchi, protagonista di una gara tutta cuore e coraggio: il pilota del VR46 ha guidato la corsa per diversi giri, resistendo al ritorno delle Ducati ufficiali prima di dover arrendersi alla superiorità tecnica e al passo degli avversari. Il terzo posto, però, vale come una vittoria, soprattutto per come è maturato.
Ai piedi del podio si ferma Pedro Acosta, quarto con una prestazione solida ma senza acuti, mentre Enea Bastianini chiude in quinta posizione davanti a Joan Mir, che ritrova sensazioni positive dopo un periodo complicato. Settima piazza per Brad Binder, mai veramente incisivo, e solo ottava per Francesco Bagnaia, autore di un finale in netto calo che lo ha visto scivolare nelle retrovie dopo una partenza incoraggiante.
Giornata nera per Jorge Martin, incappato in un’altra caduta che lo costringe al ritiro. Per fortuna lo spagnolo è uscito illeso dall’incidente, come confermato dai controlli al centro medico.
Con questo successo, Marquez non solo consolida la leadership del Mondiale, ma manda un messaggio chiarissimo ai rivali: al momento, è lui l’uomo da battere.
Motori
Motogp: Podio tutto spagnolo nella Sprint Race austriaca

La Sprint Race al Red Bull Ring è iniziata con una partenza difficile per i piloti italiani in prima fila. Nonostante le buone qualifiche, i primi metri si sono rivelati insidiosi. In particolare, Francesco Bagnaia ha avuto uno scatto complicato, perdendo diverse posizioni, favorendo così la leadership ad Alex Marquez, il quale viene immediatamente seguito dal fratello che si avvicina sempre di più. Marco Bezzecchi dalla pole position si ritrova a combattere contro Pedro Acosta per la terza posizione; dopo qualche giro di bagarre lo spagnolo si prende con forza l’ultimo posto sul podio.
Intanto disastro per Pecco Bagnaia che si trova in difficoltà non riuscendo a combattere per le sue posizioni, si ritrova subito in sedicesima posizione. Sembra ci sia stato un problema al suo pneumatico posteriore che porta l’italiano della Ducati a ritirarsi dalla competizione. A cinque giri dalla fine Marc Marquez riesce a superare il fratello e a conquistare la prima posizione.
La Sprint Race austriaca si conclude con un podio tutto spagnolo. Vince Marc Marquez, seguito dalla Gresini di Alex Marquez e la KTM di Pedro Acosta che completa il trio in terza posizione.
-
Gossip2 giorni ago
Millie Bobby Brown mamma a sorpresa: l’adozione segreta con Jake Bongiovi!
-
Cronaca2 giorni ago
Morti due giovani in via duca degli Abruzzi a Palermo dopo un incidente frontale in moto: ecco chi sono
-
Motori1 settimana ago
Motogp: Podio tutto spagnolo nella Sprint Race austriaca
-
Motori1 settimana ago
Motogp: Marco Bezzecchi firma la pole position in Austria
-
Motori2 settimane ago
Oltre il limite : Gran Premio d’Austria
-
Motori1 settimana ago
Motogp: Marquez trionfa in Austria: prima vittoria al Red Bull Ring
-
Motori6 giorni ago
MotoGP: Top & Flop GP d’Austria