Connect with us

Motori

F1: Sir Lewis Hamilton vince il Gran Premio di casa

Published

on

Foto: Formula 1

Grandi aspettative per il Gran Premio della Gran Bretagna a Silverstone dopo le qualifiche, che vede davanti tre britannici, che combatteranno fino all’ultimo per vincere nella loro patria. Il weekend non finisce bene per l’Alpine di Pierre Gasly che dopo il giro di formazione entra ai box per un problema alla vettura e si ritira dalla competizione. Allo spegnimento dei semafori l’ottima partenza di Charles Leclerc gli permette il recupero di tre posizioni, nel frattempo parte egregiamente anche Max Verstappen che con un’intelligente sorpasso prende la posizione di Lando Norris. Già dai primissimi giri tutti i piloti sono stati avvertiti che la gara sicuramente sarà caratterizzata da pioggia.

Sorprendente per tutto il fine settimana è stata la Haas di Nico Hulkenberg che si è ritrovato a lottare con alcuni piloti dei top team. Intanto il poleman George Russell riesce a tenere benissimo la posizione con un ritmo impeccabile; una Mercedes completamente diversa rispetto l’inizio della stagione. Nel quattordicesimo giro continua la rimonta del monegasco Ferrari, il quale supera l’Aston Martin di Lance Stroll, mentre si assiste ad una grande lotta tra Norris e Verstappen; l’inglese velocissimo con la sua McLaren supera l’olandese, guadagnando un boato di felicità e applausi dal pubblico di casa. 

Arriva finalmente la tanto attesa pioggia e anche Oscar Piastri supera Verstappen che mostra problemi con la sua RB20. Lotta tra le due Mercedes per la prima posizione, ma dopo che Lewis Hamilton diventa il nuovo leader di gara entrambe le macchine vanno fuori pista, permettendo l’avvicinamento di Norris su Russell. Le McLaren attaccano le Mercedes e nel ventesimo giro Lando Norris si mette a dettare il passo. Alcuni piloti alla fine della griglia montano le gomme intermedie, ancora inadatte per l’attuale pista, tra cui Leclerc e Perez; questo non migliora di sicuro una gara già da dimenticare per i due piloti.

Dopo qualche giro aumenta sempre di più il maltempo ed è il momento delle gomme intermedie e la scuderia tedesca si permette un doppio pit stop, mentre la scuderia di Andrea Stella sacrifica il numero 81 facendolo entrare dopo il compagno di squadra leader di gara.

Gran Premio rovinato con un colpo di scena da parte di George Russell che ritira la sua vettura mentre era ad un passo dal podio. Una volta tornato il sole tutti entrano per cambiare ancora una volta gli pneumatici e durante il pit stop la prima posizione di Lando Norris viene presa da Sir Lewis Hamilton, ma la gara è ancora molto lunga. A dieci giri dalla fine Max Verstappen si avvicina ai due davanti con tempi sempre più spettacolari. L’attuale campione del mondo si mette davanti al giovane Norris a pochi giri dalla fine, avvicinandosi così al sette volte campione del mondo. Il Gran Premio della Gran Bretagna lo vince Sir Lewis Hamilton, una gara strabiliante, conquistando così la sua nona vittoria su questo circuito superando il record di Michael Schumacher. Il podio viene completato da Max Verstappen e Lando Norris, seguiti da Oscar Piastri, Carlos Sainz, un grandissimo Nico Hulkenberg, Lance Stroll, Fernando Alonso, e chiudono la zona punti Alexander Albon e Yuki Tsunoda.

Prossimo appuntamento per il Gran Premio d’Ungheria. 

 

Classe 2004. Studentessa in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista sportiva e grande appassionata del Motorsport.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motori

Oltre il Limite: il Gran Premio del Canada

Published

on

Dopo una settimana di pausa il circus si sposta in Canada, a Montreal. Il circuito intitolato in memoria di Gilles Villeneuve dopo il tragico 1982, è davvero singolare e distintivo per la sua capacità di fondere le peculiarità di un tracciato cittadino con quelle di una pista permanente. Questa peculiare combinazione rende ogni edizione del Gran Premio imprevedibile e ricca di colpi di scena, con i suoi 4,361 km da percorrere per 70 giri. Posizionato sull’isola artificiale di Notre-Dame le sue quattordici curve vengono alternate da lunghi rettilinei e inoltre presenta anche delle caratteristiche da stop-and-go. Le recenti modifiche rilevanti: negli anni passati, gli ultimi quattro metri della barriera esterna di Curva 1 sono stati rimossi per rendere più agevole il rientro in pista. Successivamente, il circuito ha beneficiato di un rifacimento completo dell’asfalto e della sostituzione dei cordoli.

Sotto il profilo strategico, questo circuito propende per un singolo pit-stop. Tuttavia, la frequente comparsa della safety car, dovuta all’elevata probabilità di errori e incidenti, può stravolgere i piani prestabiliti dai team. Le squadre devono quindi dimostrare una pronta reattività e adattabilità, in particolare se la corsa viene interrotta o, come spesso accade a Montréal, influenzata dalle condizioni meteorologiche avverse come la pioggia, che non è comunque prevista in questo weekend. Una delle sfide tecniche più iconiche del circuito è senza dubbio il “Muro dei Campioni“. Si tratta del muretto che delimita l’uscita dell’ultima chicane veloce, un punto famoso dove, nel corso degli anni, molti dei più grandi campioni hanno commesso errori e sono andati a sbattere.

ll pilota di casa, Lance Stroll, torna in pista dopo l’intervento al polso che non gli ha permesso di gareggiare nello scorso Gran Premio. Il record della pista appartiene a Sebastian Vettel il quale nel 2019 conquista nelle qualifiche un crono di 1:10.240. 

Questo weekend accoglierà anche la F1 Academy per il quarto round di questa stagione. Di seguito gli orari del Gran Premio del Canada:

Venerdì 13 giugno
17:00 Prove Libere 1 F1 Academy
19:30 Prove Libere 1 F1
23:00 Prove Libere 2 F1
00:25 Qualifiche F1 Academy

Sabato 14 giugno
15:10 Gara 1 F1 Academy
18:30 Prove Libere 3 F1
20:45 Gara 2 F1 Academy
22:00 Qualifiche F1

Domenica 15 giugno
16:45 Gara 3 F1 Academy
20:00 Gara F1

 

Continue Reading

Motori

MotoGP Aragon 2025 – TOP e FLOP del weekend

Published

on

Il Gran Premio di Aragon 2025 ha regalato un mix perfetto di emozione, strategia e talento. La scena è stata dominata da un Marquez in stato di grazia, ma il weekend ha anche messo in luce sorprese positive e qualche pesante delusione. Ecco i TOP e FLOP del round spagnolo.

TOP

1. Marc Márquez 
Weekend perfetto per lo spagnolo, che torna alla vittoria e lo fa a modo suo: scatto bruciante al via, ritmo martellante e nessuna sbavatura. Domina ad Aragon con autorità assoluta, dimostrando che il connubio con Ducati funziona eccome. Il mondiale si riapre?

2. Alex Márquez 
Secondo posto mai realmente in discussione e una gara solida, sempre incollato al fratello Marc. La doppietta familiare fa storia e premia anche il lavoro del team Gresini. Finalmente Alex trova la continuità che gli era mancata.

3. Marco Bezzecchi 
Partito nelle retrovie, chiude ottavo dopo aver recuperato 12 posizioni: determinazione, sorpassi puliti e ritmo incisivo. Una prestazione da applausi per il pilota italiano, che dimostra di non aver perso lo smalto dei giorni migliori.

FLOP

1. Fabio Quartararo 
Caduta e fine anticipata della gara per il francese. Il feeling con la Yamaha continua a non esserci, e ogni weekend si trasforma in una lotta contro il mezzo. Il 2025 rischia di essere un anno da dimenticare.

2. Maverick Viñales 
Anche per lui una caduta rovina un fine settimana che prometteva meglio. Sempre veloce sul giro secco, ma ancora troppo fragile in gara. L’Aprilia si aspettava di più da un pilota del suo calibro.

3. Brad Binder
Anche per il sudafricano della KTM la domenica è finita nella ghiaia. L’ennesimo GP in chiaroscuro per un team che alterna sprazzi di competitività a giornate storte. La costanza rimane il grande problema.

Classifica sempre più compatta e morale altissimo per Marc Márquez che rilancia la sua candidatura al titolo proprio nel GP di casa. La MotoGP non smette di sorprendere, e la prossima tappa promette altre scintille.

Continue Reading

Motori

Motogp: Marc Marquez vince il Gran Premio di Aragon, Bagnaia c’è

Published

on

Inizia finalmente il Gran Premio di Aragon prende il via nel circuit di Motorland.

Partono molto bene le due Ducati Factory, con Bagnaia che si mette subito in terza posizione all’inseguimento di Alex Marquez. Intanto si assiste a una grossa bagarre tra il numero 63 e Pedro Acosta, il quale continua ad attaccarlo, facendo così allontanare la Gresini. I fratelli Marquez che dettano il passo, nel frattempo, si allontanano sempre di più, arrivando ad un crono di 1:47.275.

Nelle retrovie Marco Bezzecchi guadagna posizioni salendo dalla ventesima posizione alla quindicesima, mettendosi così nella zona punti. A nove giri dall’inizio cade nel terzo settore Johann Zarco, mentre Pecco Bagnaia si avvicina sempre di più ad Alex Marquez. Poco dopo Brad Binder cade nel primo settore dopo una gara sorprendente in quinta posizione; stessa sorte tocca a Fabio Quartararo il giro successivo. 

Bagarre per la settima posizione tra Fabio di Giannantonio e Joan Mir, vinta dallo spagnolo. Si conferma in ottima forma il giovane Fermín Aldeguer, che ha tallonato Franco Morbidelli per tutta la durata della gara. 

Proprio nelle fasi finali, Maverick Viñales cade, compromettendo la sua gara. Ancora una forte bagarre nell’ultimo giro tra la Gresini numero 54 e Morbidelli. 

 

Vince il Gran Premio di Aragon Marc Marquez, seguito dal fratello della Gresini e dal compagno di squadra. 

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Motori’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.