Sport
Tennis: Jasmine Paolini è la prima italiana in finale a Wimbledon

Jasmine Paolini sorprende tutti diventando la prima italiana a raggiungere la finale di Wimbledon. A 28 anni, compie una rimonta incredibile contro Donna Vekic, vincendo 2-6, 6-4, 7-6 (8) dopo due ore e 51 minuti di battaglia. Nonostante non abbia giocato il suo miglior tennis, Jasmine ha dimostrato grande forza e determinazione, rimanendo lucida nei momenti difficili e reagendo prontamente. Ora sogna la vittoria a Wimbledon, dopo essere stata finalista a Parigi, prima italiana a riuscirci dopo Serena Williams nel 2016. Questo risultato è un traguardo storico per il tennis italiano. La sua avversaria in finale sarà la vincitrice tra Elena Rybakina e Barbora Krejcikova.
In semifinale, Paolini non ha giocato ai livelli dei quarti, dove aveva dominato Emma Navarro. Contro la numero 37 del mondo, ha incontrato difficoltà con il servizio e il dritto, le sue armi migliori in questo Wimbledon. Dopo aver perso nettamente il primo set, ha rischiato anche nel secondo, ma è riuscita a recuperare. Nel terzo set, nonostante un inizio difficile, ha dimostrato grande forza mentale, approfittando degli errori di Vekic. Alla fine, Jasmine ha realizzato il suo sogno di giocare per il titolo di Wimbledon, come vedeva fare al suo idolo Roger Federer da bambina. Questo torneo conferma il suo valore, e uscirà come numero 5 del mondo, il miglior ranking per un’italiana dal 2013, quando Sara Errani raggiunse la stessa posizione. Paolini sarà convinta di poter raggiungere grandi traguardi, come dimostra la finale che giocherà sabato.
Nel primo set della semifinale, Paolini rischia di perdere il servizio già al primo gioco, cedendolo poi al quinto. In difficoltà con la battuta e poco aggressiva a rete, subisce un ulteriore break nel settimo gioco, con Vekic che chiude il set 6-2 in 35 minuti. Nel secondo set, Jasmine annulla una palla break nel terzo gioco e, pur avendo un’unica occasione per strappare il servizio all’avversaria, non riesce a concretizzare. Deve quindi lottare per mantenere il servizio, annullando due palle break. Sul 5-4, con la croata sempre più fallosa, Paolini riesce a conquistare il break e portare il match al terzo set, che inizia perdendo immediatamente il servizio. Jasmine recupera con un break nel sesto gioco, ma cede nuovamente il servizio. Vekic, visibilmente affaticata, concede il break del 4-4. La croata annulla un match point sul 5-4 e, dopo un lungo scambio, si va al tie-break. Paolini si trova sotto 3-1 dopo un doppio fallo, ma rimonta e, sul 9-8, un errore di Vekic regala a Jasmine il punto decisivo per realizzare il suo sogno.
Motori
F1: Top e Flop del Gran Premio di Cina

Il secondo appuntamento del calendario 2025 si è appena concluso con vari colpi di scena, dove la gloria ha abbracciato alcuni e la disperazione ha inghiottito altri. Tuttavia, siamo solo all’inizio di un campionato lungo e imprevedibile, dove i capovolgimenti di fronte saranno all’ordine del giorno.
Diversi team e piloti hanno dimostrato la loro stoffa in questo fine settimana, regalandoci emozioni indescrivibili. Il circuito di Shanghai ha sicuramente visto una protagonista in pista; la McLaren ha infatti confermato ancora una volta la sua superiorità rispetto agli altri avversari. Fin dalle prove libere del venerdì con Lando Norris in evidenza, e poi ancora con la pole position di Oscar Piastri nella gara della domenica che infine si è trasformata in una fantastica doppietta per la scuderia britannica. La capacità di gestire con efficacia l’inconveniente ai freni di Norris, unita a una strategia di gara vincente, ha dimostrato la loro notevole capacità di adattamento e reattività.
Una seconda squadra da incoronare come Top del weekend è la Haas che dopo una qualifica non brillante riesce a ribaltare le aspettative della gara portando entrambi i suoi piloti in zona punti, con Esteban Ocon in quinta posizione e Ollie Bearman in ottava, con alle spalle una memorabile rimonta. La Haas ha così finalmente mostrato segnali di risveglio, dando l’impressione di poter iniziare un nuovo percorso di crescita.
Infine menzione d’onore anche per Kimi Antonelli che dopo un debutto in Australia da campione, dimostra la sua bravura anche questa volta posizionandosi in sesta posizione, nonostante il danneggiamento avvenuto al fondo della sua vettura a causa di un detrito presente in pista all’inizio del Gran Premio, cosa che il team ha preferito non riferire al giovane in radio. Per questo motivo viene anche nominato come Pilota del Giorno dal pubblico, confermandosi la sorpresa di stagione.
Se da un lato ci sono stati momenti di gioia, dall’altro il weekend in Cina ha visto infrangersi diverse speranze. La delusione più grande del weekend è sicuramente la Ferrari. La vittoria di Lewis Hamilton nella Sprint aveva fatto sperare in una domenica altrettanto trionfale per la scuderia italiana, che ha invece vissuto un incubo. Dopo una competizione discreta da parte dei due piloti ma comunque in zona punti, la notizia della loro squalifica non tarda ad arrivare. Prima Charles Leclerc è stato squalificato a causa del peso della sua monoposto, inferiore al limite consentito, e successivamente lo stesso destino è toccato al suo compagno di squadra che invece presentava uno spessore dello skid inadeguato. Un weekend da archiviare in fretta per la Ferrari e i suoi tifosi, che sperano in un immediato cambio di rotta. Dopotutto, il campionato è appena iniziato.
Liam Lawson è un’altra nota dolente di questo weekend. Il neozelandese continua a deludere, e la sua permanenza in Red Bull è sempre più in bilico. La squadra austriaca esige risultati immediati, e Lawson, non avendo conquistato punti in nessuno dei due Gran Premi, non sta rispettando le aspettative. A Milton Keynes è già stato effettuata una riunione di emergenza per parlare del futuro del giovane.
Infine Fernando Alonso che si ritira ancora una volta, dopo il disastro australiano, a causa di problemi ai freni che lo costringono a rientrare ai box in sicurezza. Inizio di stagione da incubo per il due volte campione del mondo. Il team di Andy Cowell ha ancora tanto su cui lavorare.
Calcio
Una ripresa orgogliosa non maschera una figuraccia iniziale. L’Italia è fuori dalla Nations League

Termina ai quarti di finale la Nations League dell’Italia. Dopo la sconfitta nel match d’andata, gli Azzurri cadono anche in Germania al termina di una gara dal doppio volto. La doppietta di Moise Kean e il rigore di Raspadori non bastano a rimontare il risultato dell’andata.
Quattro cambi, annunciati già in precedenza, rispetto alla gara di San Siro: fuori Politano, Rovella, Raspadori e l’infortunato Calafiori per Gatti, Ricci, Daniel Maldini e Buongiorno. Spalletti cerca maggior fisicità e centimetri dopo le due reti subite da Goretzka e Kleindienst. Dall’altra parte Nagelsmann si schiera a specchio, difesa a tre anche per la Mannschaft ma stessi principi e movimenti dell’andata.
I tedeschi cercano subito di mettere in chiaro le cose, e dopo meno di venti secondi si affacciano subito dalle parti di Donnarumma. La giocata è quella già vista e rivista durante l’europeo e nelle ultime gare: pressing altissimo, linea oltre la metà campo e sviluppo centrale finalizzato dagli esterni. Mittlestadt, schierato al posto di Raum sulla sinistra, attacca molto bene la fascia e arriva alla conclusione al volo, pallone in curva ma è subito un ruggito che sembra impaurire la nazionale di Luciano Spalletti. L’idea dell’Italia è un fraseggio rapido e codificato che isoli Maldini e Kean, ingabbiati subito dalla difesa tedesca. La pressione della squadra di Nagelsmann è feroce, un continuo attacco a qualsiasi portatore di palla azzurro e un blocco alto e compatto che non permette alcuno sviluppo dalla metà campo in su. Al 28′ la Germania riparte in contropiede, approfittando della prima pressione alta dell’Italia: Kimmich muove rapidamente verso Stiller (tagliata subito una linea di quattro giocatori a ridosso dell’area tedesca), filtrante per Goretzka, inseritosi alle spalle di Ricci e Barella, e scatto bruciante di Kleindienst su Buongiorno. Il filtrante del centrocampista del Bayern è perfetto e Buongiorno ingenuamente si fa sorprendere alle spalle, ed è costretto a stendere Kleindienst, per Marciniak non ci sono dubbi e il fischietto polacco indica gli undici metri. Kimmich si prende il pallone tra le mani e al cospetto di Donnarumma si mostra terribilmente cinico e freddo, destro forte e piazzato sul palo lontano alle spalle di Gigio. Il vantaggio tedesco, ampiamente meritato, non fa altro che implementare la confusione e il disordine degli Azzurri. I tedeschi giocano sul velluto, nella gestione del ritmo e dell’intensità del fraseggio. Il cinismo e il pragmatismo della squadra di Nagelsmann sono ingestibili per un’Italia che definire spaesata è riduttivo. Al 37′ Donnarumma è miracoloso su un colpo di testa in avvitamento di Kleindienst e spedisce la sfera in corner. Il capitano azzurro si dirige verso l’arbitro, tutta la difesa volta le spalle alla bandierina, e i tedeschi ne approfittano: calcio d’angolo rapido di Kimmich verso il centro, Musiala è da solo e non deve fare altro che spingere in porta il pallone del 2-0, imbarazzante e alquanto clamorosa la disattenzione collettiva della difesa dell’Italia. Il Westfalenstadion -o Signal Iduna Park che dir si voglia, teatro di ben più memorabili imprese azzurre, diventa il palcoscenico per un vero e proprio disastro. Allo scoccare del minuto 45 la Mannschaft sferra il terzo schiaffo: ennesimo errore in fase di impostazione degli Azzurri, favorito dall’ennesima pressione feroce della Germania, tre passaggi che indirizzano la sfera verso Kimmich, cross morbido del tuttocampista del Bayern verso il centro dell’area, Kleindienst è un gigante in mezzo ai difensori azzurri e colpisce di testa, Donnarumma compie una parata sensazionale ma l’intervento dell’estremo difensore è dentro la linea di porta. Tre a zero all’intervallo, un dominio incontrastato e una terribile figuraccia per gli Azzurri.
Spalletti cambia subito al rientro dagli spogliatoi: fuori Gatti e Maldini, dentro Politano (Di Lorenzo arretrato nei tre di difesa) e Frattesi (Barella avanzato alle spalle di Kean). La prima immagine della ripresa è un fraseggio ancora molto confusionario e inconcludente, ma meno passivo al cospetto del solito pressing feroce dei tedeschi. Nel primo vero errore della gara della Mannschaft l’Italia prova a regalarsi un secondo tempo orgoglioso: il minuto è il 48′, Sané e Kimmich sbagliano il fraseggio, palla che arriva tra i piedi di Kean, per la prima volta libero dalla pressione asfissiante di Tah e Rudiger, che non ci pensa su due volte e calcia subito, rasoiata forte e precisa e Baumann battuto. Il ritmo è decisamente più basso, ci sono più spazi dove cercare di imbastire un possesso lucido e ragionato, tutte condizioni su cui l’Italia non ha potuto fare altro che soccombere all’avanzata tedesca nel primo tempo. In una fase poco concitata della gara, la Germania adopera tre sostituzioni, per mantenere alto il livello e la concentrazione: non cambiano i compiti, ma soltanto gli interpreti e pertanto fuori Goretzka, Sané e Stiller e dentro Amiri, Adeyemi e Gross. Spalletti risponde con Raspadori al posto di Tonali, lo spettro del giocatore che a San Siro aveva mandato in tilt il centrocampo della Mannschaft. L’eccezione che conferma la regola: quando lasci spazio e libertà tra le linee l’Italia riesce a colpisce. Minuto 70, Raspadori riceve il filtrante di Ricci, si predispone per calciare ma appoggia per Kean, l’attaccante della Fiorentina mantiene Rudiger a distanza e apre il piatto verso l’incrocio. L’inerzia della gara si ribalta completamente, sembra esser scesa un’altra squadra in campo. Al 75′ gli Azzurri conquistano un calcio di rigore, poi revocato tra mille polemiche da Marciniak. Il contatto tra Schlotterback e Di Lorenzo sembrava simile, in dinamica, al penalty realizzato da Kimmich, e il calcio di rigore poteva regalare un finale ben diverso a una gara che non smette di regalare spettacolo. Nagelsmann sceglie la via della prudenza, rinunciando a Musiala (anche oggi incontenibile) e Rudiger per Andrich e Bisseck (esordio assoluto con la nazionale maggiore). La Mannschaft ha l’occasione per chiudere definitivamente i conti, con una punizione potente e rasoterra di Kimmich, ma ancora una volta Donnaruma risponde bene e ci tiene a galla. Spalletti chiude i cambi con Zaccagni e Lucca, fuori Ricci e Moise Kean, il volto principale dell’Italia nel secondo tempo al di fuori dei due gol. Nel finale gli Azzurri cercano il gol del pareggio, inutile ai fini del risultato finale ma meritato per quanto mostrato nella ripresa. L’episodio arriva al minuto 93, quando Mittlestadt interviene con il pugno in un corner di Zaccagni e il VAR chiama Marciniak che assegna subito il penalty. Raspadori spiazza Baumann, pareggia la gara e regala un brivido collettivo a tutto il Westfalenstadion. Negli ultimi assalti non succede nient’altro
Si chiude con tanti punti interrogativi l’avventura dell’Italia in Nations League. Nella doppia sfida gli Azzurri hanno continuato a mostrare gli stessi limiti delle precedenti gare, evidenziate ulteriormente dai primi 45′ in cui la Germania è stata nettamente superiore in tutti gli aspetti. L’ennesimo gol subito da palla inattiva, condito da una disattenzione ai limiti dell’osceno, e la continua inferiorità numerica in mezzo al campo sono i capisaldi su cui dovrà lavorare Luciano Spalletti nei prossimi appuntamenti. La Germania si conquista un posto tra le migliori quattro, e adesso attende il Portogallo in semifinale per continuare la propria cavalcata in Nations League.
Si delinea il quadro delle qualificazioni per il Mondiale del 2026. Con l’uscita anticipata contro la Mannschaft, il girone degli azzurri si compone insieme a Norvegia, Moldavia, Estonia e Israele. Il viaggio dell’Italia deve ripartire subito per conquistare un posto in quel mondiale che adesso manca da tanto -troppo- tempo.
Motori
F1Academy: Alisha Palmowski e Doriane Pin trionfano in Cina

Race 1
La F1 Academy torna in pista! Questo fine settimana, diciotto pilote accenderanno i motori in Cina per l’inizio della nuova stagione. Il nuovo regolamento presenta una novità per la prima gara dei vari round. Si svolgerà a griglia invertita per le prime otto posizioni della griglia post pole position.
In prima posizione per la prima gara il sabato troviamo l’ Alpine di Nina Gademan che parte molto bene, allungando da subito il gap dagli avversari. Nel frattempo l’ottimo stint della debuttante Aisha Palmowski le dà la possibilità di mettersi subito all’inseguimento della seconda posizione. In curva 7 intanto la Wild Card di Shi Wei si blocca coinvolgendo la safety car. La ripartenza viene caratterizzata da una dura battaglia tra Maya Weug ed Emma Felbermayr, sulla Stake; in seguito anche la monoposto di Aurelia Nobels riceve lo stesso destino della Wild Card a causa di un precedente contatto con Lia Block, che di conseguenza riceve dieci secondi di penalità. Un altro importante incidente avviene tra Chloe Chong e Nicole Havrda che con la sua American Express è costretta al ritiro. Verso la fine della gara la leader Nina Gademan, che fino a quel momento aveva condotto una gara perfetta, presenta uno sfortunato guasto che la costringe a scendere nelle retrovie.
Vince così con la sua Red Bull Alisha Palmowski al suo debutto, seguita sul podio da Chloe Chambers e Maya Weug.

Foto: Fuori Pista
Race 2
La seconda gara del weekend parte a seguito di due giri di formazione con la Safety car a causa delle condizioni della pista molto scivolose. In pole position la Ferrari di Maya Weug viene messa sotto pressione immediatamente dalla Mercedes di Doriane Pin che si mette a dettare il passo dopo il sorpasso. Successivamente si presenta un contatto tra Aurelia Nobels e Nicole Havrda, seguite da un guasto della vettura Joanne Ciconte. Verso la fine Nina Gademan cerca di recuperare delle posizioni, mentre è in corso una dura battaglia tra Chambers e Larsen per l’ultimo gradino del podio, che viene poi conquistato dall’americana.
Vince la seconda gara di Shanghai Doriane Pin, affiancata da Maya Weug e Chambers.
Un avvio di stagione incandescente per le ragazze, pronte a nuove sfide e a dimostrare che il talento non conosce genere nel mondo delle corse.
La F1 Academy si lancerà nuovamente in pista nel weekend di Jeddah
-
Calcio2 settimane ago
Il Supercommento della 28 giornata di Serie A
-
Motori2 settimane ago
Oltre il limite: Gran Premio di Argentina
-
Calcio1 settimana ago
Cinismo e lucidità guidano un successo da primo posto. L’Inter batte l’Atalanta e allunga in vetta
-
Calcio1 settimana ago
Il Supercommento della 29ª giornata di Serie A
-
Calcio2 giorni ago
Una ripresa orgogliosa non maschera una figuraccia iniziale. L’Italia è fuori dalla Nations League
-
Attualità2 settimane ago
15 Marzo, giornata mondiale dei disturbi alimentari: cosa sono e che impatto hanno sui giovani
-
Motori1 settimana ago
F1: Super Lando Norris conquista il Gran Premio D’Australia
-
Motori2 settimane ago
Oltre il limite: Gran Premio D’Australia