Attualità
Insegnante viene punito con una sospensione e con lo stipendio dimezzato dopo aver criticato il ministro dell’istruzione

In un contesto politico in cui il dissenso sembra essere considerato più come una minaccia da debellare che come un diritto da tutelare, la sospensione dell’insegnante e scrittore Christian Raimo diventa un campanello d’allarme per tutti coloro che credono nella libertà di pensiero e nell’autonomia del corpo docente.
Christian Raimo, professore di liceo e intellettuale da tempo impegnato nel dibattito pubblico, è stato sospeso per tre mesi dall’insegnamento e gli è stata imposta una riduzione dello stipendio del 4%.
Il motivo? Un discorso critico nei confronti del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, (pronunciato durante un dibattito alla festa nazionale di Alleanza Verdi e Sinistra a Roma). Nel corso dell’intervento, Raimo ha espresso giudizi duri sul ministro, definendolo “cialtrone, lurido, repressivo e pericoloso”. Parole forti, certo, ma che riflettono un punto di vista critico e una preoccupazione che l’insegnante sente urgente condividere.
Questo provvedimento punitivo non arriva come un fulmine a ciel sereno. Solo poche settimane fa, diversi studenti dissidenti sono stati oggetto di manganellate durante proteste pacifiche: un segnale chiaro che il dissenso, anche nelle sue forme più pacifiche e costituzionalmente tutelate, non è ben accetto dalla realtà attuale.
La sospensione di Raimo appare dunque come una sorta di punizione esemplare, un messaggio diretto a chiunque osi criticare apertamente le scelte governative e il ministro Valditara, tra i più controversi esponenti dell’attuale esecutivo. In questo contesto, non è difficile vedere un disegno di repressione politica più ampio, in cui il potere mira a disciplinare e silenziare la scuola e i suoi operatori per evitare che diventi un terreno di discussione critica e opposizione sociale.
La reazione governativa, tuttavia, ha colpito Raimo con una misura disciplinare tanto drastica quanto disincentivante per chiunque pensi di esprimersi in futuro. La sospensione di tre mesi è una misura straordinaria e raramente applicata in simili contesti, e potrebbe rivelarsi il preludio di una lunga serie di azioni tese a limitare la libertà di pensiero tra i docenti e a controllare gli studenti.
Non sorprende, dunque, che gli studenti del liceo Archimede, dove Raimo insegna, abbiano reagito prontamente, esponendo uno striscione all’entrata della scuola con la scritta “3 mesi di sospensione per un’opinione”.
Gli studenti sono consapevoli che mettere a tacere un docente per aver espresso un’opinione può significare, in ultima analisi, negare a loro stessi il diritto a un’educazione libera, aperta, dove il pensiero critico è accolto e non censurato.
L’Italia, un tempo baluardo di libertà di pensiero e discussione, rischia così di scivolare in una forma di autoritarismo strisciante.
Per questo motivo, il caso Raimo rappresenta una chiamata alla responsabilità e alla vigilanza: ogni cittadino, e in particolare ogni educatore, deve essere libero di esprimere le proprie idee senza temere ritorsioni. È una questione di libertà fondamentale e un valore che non può essere sacrificato.
Attualità
Guerra Ucraina-Russia, al via i negoziati, Zelensky: “Delegazione russa una farsa”

Inizieranno nella giornata di oggi venerdì 16 maggio, alle 11:30 circa, i negoziati per una possibile pace tra Russia e Ucraina ad Istanbul, capitale della Turchia.
Nonostante la presenza ad Istanbul del presidente ucraino Zelensky, affiancato dai ministri Sybiha e Umerov, insieme al capo dell’ufficio di presidenza Andriy Yermak, Vladimir Putin ha deciso di non essere presente alle trattative e di farsi sostituire dal consigliere presidenziale Vladimir Medinsky.
Incerta, invece, la presenza del presidente americano Donald Trump che, in questo momento in Qatar per la sua seconda tappa nel tour del Golfo, ha dichiarato: “Sapete, se succedesse qualcosa, andrei venerdì, non succederà nulla finché io e Putin non ci incontreremo”.
Come affermato da Zelensky, gli Stati Uniti e la Turchia saranno mediatori dei negoziati tra le delegazioni di Mosca e Kiev, al fine di cercare come priorità un “cessate il fuoco incondizionato” di 30 giorni.
Intanto, dall’Unione Europea sono in arrivo nuove sanzioni sul petrolio e sulle istituzioni finanziare contro Mosca.
LE PAROLE DI ZELENSKY
“Sappiamo tutti chi prende le decisioni in Russia, non conosciamo ancora il livello ufficiale della delegazione russa, ma da quello che vediamo sembra una farsa“.
Queste le sue parole appena arrivato ad Istanbul, in procinto dei colloqui con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
“Il cessate il fuoco è una priorità chiesta da tutto il mondo, tranne per la Russia. Putin ha proposto negoziazioni dirette perché non vuole il cessate il fuoco, ma siamo arrivati a un punto in cui tutto il mondo vuole un cessate il fuoco”. “Siamo pronti a un negoziato, abbiamo mandato una delegazione e lo stesso hanno fatto Stati Uniti e Turchia, siamo pronti a sedere al tavolo, tutto è nelle mani dei russi“, ha aggiunto Zelensky.
In un post pubblicato su X, il leader ucraino ha criticato la scarsa rilevanza della delegazione inviata in Turchia da Mosca, interpretandola come un segnale politico preciso: “Oggi la Russia ha dimostrato ancora una volta di non avere alcuna intenzione di porre fine alla guerra, avendo inviato una delegazione di rappresentanti di livello piuttosto basso“, ha scritto Zelensky. “Un simile approccio da parte russa è anche un segno di mancanza di rispetto – verso il mondo e verso tutti i partner. Ci aspettiamo una risposta chiara e forte da parte dei partner”.
LA RISPOSTA DELLA RUSSIA
“Un clown, un fallito e una persona dall’istruzione sconosciuta“. Così la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Non è mancata la risposta del ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, denominandolo come “patetico” e “pietoso” e dichiarando inoltre: “Bisognerebbe dare una possibilità ai negoziati, ma non c’è garanzia che tutto vada liscio e senza problemi”
Sul suo profilo Telegram, invece, il capo negoziatore russo Vladimir Medinsky ha affermato: “Lo scopo dei colloqui diretti proposti da (Vladimir) Putin è quello di stabilire una pace duratura e a lungo termine, eliminando le cause profonde del conflitto“.
Saranno giorni importanti, per chiarire le posizioni delle due nazioni e le possibili svolte in merito ai trattati di pace o tregue eventuali, intanto la delegazione russa si è detta pronta a discutere sui possibili compromessi con l’Ucraina.
Attualità
Referendum sul matrimonio egualitario: facciamo chiarezza

Il 5 maggio è ufficialmente iniziata la raccolta firme per il Referendum sul Matrimonio Egualitario, che avrà la durata di 90 giorni (terminando dunque, il 30 di Agosto).
È però importante, che ogni singola firma sia del tutto consapevole, e che ognuno di noi sappia che l’avvio alla raccolta non mira all’introduzione di matrimoni tra persone dello stesso sesso, proprio perché attraverso il Referendum non vi è la possibilità di introdurre nuove norme giuridiche, ma solo di modificare parzialmente/eliminare quelle già esistenti.
(Si tratta infatti di un Referendum Abrogativo, che prevede dunque, l’abrogazione delle leggi in vigore)
Gli obbiettivi del Referendum
• UNIONI CIVILI: Il focus della raccolta è quello di far sì che gli effetti giuridici delle unioni civili possano avvicinarsi in maniera paritaria a quelli prodotti dai mattimoni ufficiali.
• ADOZIONE: la proposta di abolire il divieto di adozione riservato alle coppie unite civilmente, nata dal fatto che non vi è alcuna possibilità di adozione per le coppie non congiunte dal matrimonio.
• SUCCESSIONI EREDITARIE: maggior tutela economica in caso di morte del partner
• PROTEZIONE IN CASO DI TRANSIZIONE: Secondo l’articolo 1 comma 26; la transizione è causa del definitivo scioglimento del matrimonio; la proposta introduce allora la possibilità di mantenere l’unione anche dopo un eventuale percorso di transizione da parte di uno dei due partner.
Questo è il momento di far sentire la tua voce e dare un piccolo contributo, (che alla fine, così piccolo non è).
https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/3600000
Come firmare?
Puoi dare il tuo voto con:
– Spid
– Carta d’identità elettronica (CIE) sulla piattaforma ministeriale.
Attualità
Andrea Crugnola cala il poker. È lui il vincitore della 109ª edizione della Targa Florio

Con la premiazione avvenuta nelle scorse ore al Viale delle Scienze dell’Università degli studi di Palermo, si è conclusa ufficialmente la 109ª edizione della Targa Florio. Come ogni anno la competizione ha visto sfrecciare per le vie madonite piloti di tutte le età, e tutte le categorie. Due giorni intensissimi, ben dodici prove speciali e uno spettacolo automobilistico -e paesaggistico- unico.
IL PODIO
Al termine della manifestazione le Madonie si confermano la terra fertile di Andrea Crugnola, al quarto successo in carriera nella Targa. Un weekend quasi perfetto, nonostante le tante insidie, per il pilota varesotto e Pietro Elia Ometto, suo fedele braccio destro. Al volante della Citroën C3 Rally2, la coppia di piloti ha gestito con tempismo e freddezza tutto il weekend di gara, aggiudicandosi la vittoria con il tempo complessivo di 1’03:55.2 .
Dietro di loro, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai sono riusciti a limitare il distacco a soli +12.0 s, mettendo in mostra grande regolarità su tutte le prove e capitalizzando al meglio ogni prova cronometrata. L’ultimo gradino del podio è occupato da Simone Campedelli e Tania Canton. La coppia di piloti, al volante della Skoda FABIA RS Rally 2, ha chiuso la propria serie di prove in costante crescita, riuscendo a rimontare fino al terzo posto, a 14.9 secondi dal vincitore.
TARGA FLORIO, GIORNO 1
Le Madonie diventano il teatro della Targa, e il pubblico è quello delle grandi occasioni. Tutto il territorio madonita è fronteggiato da un vastissimo pubblico, anche se la prima sorpresa non è rappresentata dal calore della gente, ma dalla pioggia: precipitazioni leggere ma costanti, cominciate già nella notte di giovedi e perpetrate anche nelle prime ore del mattino, vanno a rivisitare quello che è l’approccio e la strategia di ogni pilota e ogni team. Il focus generale si concerta sulla scelta delle gomme migliori per affrontare i vari tracciati, e in ogni passaggio si comincia subito a inquadrare il corso della gara, e la conseguente lotta per la vittoria finale. Dopo il primo approccio, Giandomenico Basso si mette subito al comando della competizione con il miglior tempo nella prima prova mattutina.

Foto: Giuseppe Costa
La lotta con Crugnola è uno dei capitoli fondamentali della Targa Florio, e la risposta del duo Crugnola-Ometto non si fa attendere: miglior tempo nella seconda prova, la nuova “Campofelice-Collesano“. Nel percorso che porta la gara verso le montagne di Polizzi Generosa, nella terza prova “Scillato-Polizzi” il miglior tempo è quello di Roberto Daprà. Il giovane talento del CIAR si conferma fin da subito solido e regolare nei tempi, e la prima posizione nella terza prova mattutina regala punti preziosi alla coppia Daprà-Guglielmetti. La mattina di prove si conclude con la “Generosa“, il tracciato cittadino tra le curve a gomito di Polizzi Generosa. Sotto una leggera pioggia, e con scarsa visibilità a causa della nebbia, i vari piloti presentano approcci completamente diversi tra loro. Dopo una serie di passaggi conclusi intorno al 1.48, Basso si mette al comando abbassando il tempo di quasi un secondo e mezzo (1’45.635). Ottimo giro quel del numero 2, molto pulito e bilanciato nonostante la pioggia sul tracciato, e il suo crono sembra difficile da migliorare. Sembra, perché Crugnola gira sugli stessi tempi dell’avversario, ma nella serie di curve finali riesce a ottenere quel vantaggio necessario per chiudere ancora una volta davanti a tutti: 1’44.652, quasi un secondo di vantaggio sul secondo posto. La sensazione, confermata dopo la prima serie di prove, è che questi due facciano un altro sport, anche se alle loro spalle una serie di piloti si mostrano bilanciati e solidi, anche se pagano quei secondi a causa della scelta sbagliata delle gomme. Nel pomeriggio la pioggia si allontana, e in tutte le prove speciali il padrone è sempre Crugnola. Miglior tempo in tutte e quattro le prove e primo posto praticamente blindato. Tra pioggia e nebbia, la prima giornata di Targa Florio si conclude con un dominatore assoluto, ma conferma ancora una volta le insidie e le difficoltà di questa competizione e dei suoi tracciati.
TARGA FLORIO, GIORNO 2
Dopo le otto prove di venerdì, quasi tutte disputate sotto la pioggia o la nebbia, il sabato conclusivo si apre con un cambiamento radicale del meteo: l’asfalto è completamente asciutto, il sole batte forte su quasi tutto il territorio madonita e questo consente ai piloti un approccio molto più pratico e diretto. Ancora una volta nelle prime prove emerge Giandomenico Basso, che cerca di colmare i nove secondi di gap sul primo posto. Il pilota trevigiano chiude al primo posto sia “Targa 3″ che “Campofelice–Collesano 3” e rimanda qualsiasi discorso alle ultime due prove. Si attendeva una risposta feroce da parte di Crugnola, pronto a blindare la prima posizione, ma la gestione della gara del pilota varesotto è conservativa e lucida. In ogni prova rimane sempre a ridosso delle prime posizioni, e conclude la sua Targa Florio con un secondo posto nella “Generosa 3”. Con la vittoria in tasca, lo sguardo si concentra sulla lotta all’ultimo gradino del podio, dove per tutte le prove Campedelli, Avbelj, Signor e Daprà hanno regalato spettacolo. Al termine delle prove emerge Simone Campedelli, protagonista assoluto del sabato. In netta crescita già nelle ultime prove di ieri, ma questa mattina la coppia Campedelli-Canton ha condotto una serie di prove di altissimo livello: sempre in lotta per le primissime posizioni, fino al gradino più alto del podio, conquistato nelle ultime due prove. Incredibile il suo crono nella “Generosa 3”, dove Campedelli ha chiuso con quasi un secondo di vantaggio sul secondo posto (1’31.1) e si è assicurato il terzo posto nella classifica generale.

Foto: Giuseppe Costa
La Targa Florio ha confermato il proprio fascino unico, regalando una sfida serratissima non solo per il podio ma anche nelle posizioni più arretrate della top 10. Il territorio madonita ha risposto alla grande nonostante le condizioni meteo poco positive, ma ciò che rimane stabile è lo spettacolo di una competizione che abbina la storia dell’automobilismo siciliano con dei territori che non smettono di stupire per la loro bellezza.
CLASSIFICA 109ª TARGA FLORIO:
- Crugnola-Ometto (Citroen C3) in 1:03’55.2
- Basso-Granai (Skoda FABIA RS) a 11.9
- Campedelli-Canton (Skoda FABIA RS) a 14.9
- Avbelj-Andrejka (Skoda FABIA RS) a 20.9
- Daprà-Guglielmetti (Skoda FABIA RS) a 46.8
- Signor-Michi (Toyota YARIS GR) a 48.3
- Pollara-Princiotto (Skoda FABIA RS) a 1’06.3
- Andolfi-Menchini (Toyota YARIS GR) a 1’07.5
- Scattolon-Magrini (Citroen C3) a 1’26.9
- Ferrarotti-Grimaldi (Skoda FABIA RS) a 2’06.9
-
Calcio2 settimane ago
Scintille e ritmi alti, ma il pari non favorisce nessuno. Bologna e Juve non vanno oltre l’1-1
-
Calcio2 settimane ago
Il Supercommento della 35ª giornata di Serie A
-
Cronaca2 settimane ago
Iniziato il processo contro P Diddy, accusato di traffico sessuale ed estorsione
-
Cronaca2 settimane ago
Treviso, rissa fuori una discoteca: un ferito grave e un 20enne morto accoltellato
-
Attualità1 settimana ago
Andrea Crugnola cala il poker. È lui il vincitore della 109ª edizione della Targa Florio
-
Calcio6 giorni ago
Il Supercommento della 36ª giornata di Serie A
-
Attualità2 settimane ago
“La Targa Florio per me è casa”: intervista a Simone Rappa
-
Attualità2 settimane ago
“La Targa è un simbolo della Sicilia”: intervista ad Angelo Pizzuto