Attualità
Nuovo codice della strada: ecco quali sono le novità

È stato ufficialmente approvato il Disegno di Legge relativo al nuovo codice stradale.
Dopo il consenso della Camera, anche il Senato ha dato il via libera, pertanto la mozione è stata accettata con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto.
Attualmente le nuove regole non sono ancora entrate in vigore, essendo che si dovranno attendere i 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale .
QUALI SONO I NUOVI CRITERI?
Il nuovo codice della strada subirà dei cambiamenti drastici, che vedranno l’imposizione di nuove norme sulla guida.
TELEFONINO ALLA GUIDA
Saranno applicate delle sanzioni, che andranno dai 250 ai 1000 euro, ai soggetti che verranno sorpresi col cellulare durante la guida, oltre che una possibile breve sospensione della patente.
La formula della sospensione aumenterà nel caso in cui, l’uso del cellulare può provocare l’incidente con un altro veicolo.
STATO DI ALTERAZIONE
Per coloro che saranno trovati con un tasso alcolemico che oscilla tra 0,8 e 1,5 grammi, verranno puniti con una sanzione pecuniaria fino a 3200 euro, in aggiunta alla detenzione di 6 mesi, e alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
Qualora vi fossero soggetti con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi, si procederà con un aumento della sanzione fino 6000 euro, e in più la sospensione della patente da uno a due anni.
Mentre nel caso in cui al conducente viene rilevato l’utilizzo di sostanze stupefacenti, gli sarà automaticamente sospesa la patente, con il successivo divieto di conseguirla per 3 anni.
LIMITI DI VELOCITÀ
Le sanzioni verranno inasprite anche per coloro che superano il limite di velocità tra 10 e 40 Km/h .
Nello specifico se l’infrazione si verifica in un centro abitato, e più di due volte in un anno, al conducente verrà sospesa la patente fino a 30 giorni, e applicata una multa che può arrivare fino a 880 euro.
NEOPATENTATI
Anche per i neopatentati saranno apportate delle modifiche, ovvero che prima di guidare un veicolo con potenza superiore a 75 KW per tonnellata , dovranno passare 3 anni dal conseguimento della patente.
LE NORME SUI MONOPATTINI ELETTRICI
Le nuove regole sul codice della strada riguarderanno anche i monopattini elettrici.
In particolare, non vi sarà più consentito il transito nelle aree pedonali e nelle piste ciclabili.
Inoltre il proprietario del monopattino dovrà obbligatoriamente indossare il casco, disporre di un’assicurazione, per evitare eventuali sanzioni, e far inserire nel mezzo una targa stampata dall‘Istituto poligrafico dello Stato.
Attualità
Lezioni interrotte al primo liceo occupato a Roma: “Blocchiamo tutto per la Flotilla”

I giovani studenti del liceo Rossellini di Roma, dimostrano alla capitale l’importanza di attuare manifestazioni più invasive anche all’interno delle scuole: “Rispondiamo all’appello dopo l’attacco’” Il movimento Osa: “È solo l’inizio”.
“Dalle piazze alle scuole, blocchiamo tutto” è questa la frase che si legge da uno striscione calato dall’alto affiancato da un disegno della bandiera palestinese, ad attuarlo è stato il primo liceo occupato a Roma, come reazione all’attacco subito dalle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.
Ad appoggiare i giovani studenti, si è unito anche il movimento Osa, dicendo: “Oggi 24 settembre, dopo che la Global Sumud Flottilia è stata attaccata, noi studenti del Rossellini occupiamo la nostra scuola, rispondendo all’appello lanciato dagli universitari di Cambiare Rotta da Lettere occupata, dopo il grandissimo sciopero di lunedì 22 settembre che ha visto a Roma scendere in piazza 200.000 persone e in tutta Italia un milione. Anche noi studenti dei licei partecipiamo al blocco“.
Il collettivo ha occupato la succursale del liceo della zona Ostiense, proprio in sostegno della Global Sumud Flotilla e alla popolazione di Gaza per “continuare la mobilitazione al fianco degli operai, dei lavoratori e degli occupanti“.
LA VOCE DEGLI STUDENTI
Oltre agli striscioni e all’occupazione, gli studenti hanno dichiarato anche delle promesse come: “Dopo gli attacchi di stanotte, le scuole occupano. Apre le danze il Rossellini di Roma ma la protesta è solo all’inizio“, terminando il discorso dopo la fine delle lezioni, davanti il liceo romano Cavour, con una frase per incentivare le altre scuole italiane prendendoli come modello: “Tutti come il Rossellini!“.
Nel frattempo i giovani di Sinistra Italiana e di Cambiare rotta si vedranno nel primo pomeriggio di mercoledì alla Sapienza per decidere come proseguire le azioni di protesta dopo l’attacco della Flotilla. Difatti gli studenti di Cambiare rotta stanno interrompendo le lezioni in alcune facoltà degli atenei romani per raccontare ai loro coetanei, attraverso dei megafoni, quanto avvenuto stanotte agli equipaggi della Flotilla. Hanno poi indetto una assemblea a Scienze politiche alla Sapienza per venerdì alle ore 16, dicendo in merito: “Vogliamo occupare tutte le scuole e le università di Roma e del paese“.
Attualità
Greta Thunberg e la Global Sumud: nave colpita da drone in Tunisia -Video

Dal ronzio al boato: così gli attivisti hanno vissuto l’attacco in piena notte.
Nella notte tra lunedì e martedì la Global Sumud Flotilla, la missione di attivisti diretta verso Gaza, ha vissuto momenti di panico: una delle navi pricipali, la Family Boat con a bordo anche Greta Thunberg, sarebbe stata colpita da un drone militare al largo delle coste tunisine.
Chi era di guardia ha raccontato di aver sentito un ronzio, poi un’esplosione e subito le grida: “Al fuoco, al fuoco!”.
L’equipaggio si è svegliato di corsa e ha cercato di mettersi in salvo. Oltre a Greta, sulla nave c’erano anche Yasemin Acar e Thiago Avila, figure chiave nell’organizzazione della Flotilla.
L’azione fa parte di una protesta internazionale e partecipata contro l’invasione israeliana a Gaza. La delegazione stava navigando vicino al porto tunisino di Sidi Bou Said quando è avvenuto l’attacco.
Le autorità tunisine però smentiscono: secondo Houcem Eddine Jebabli, portavoce della guardia nazionale, nell’area non c’erano droni. Per lui il fuoco potrebbe essere stato causato semplicemente da “delle sigarette”.
Attualità
La Global Sumud Flotilla e il tentativo di aprire un corridoio via mare per Gaza

Immagina tante piccole barche, cariche di cibo e medicine, che partono da diversi porti del Mediterraneo per andare a Gaza con un doppio scopo…
La Global Sumud Flotilla è un’iniziativa civile (per cui 26 mila persone hanno fatto richiesta) completamente legale che riunisce decine di imbarcazioni protette dal diritto marittimo da 44 paesi (tra cui l’Italia)
L’obbiettivo è rompere il blocco imposto da Israele sulla striscia di Gaza e poter cosi portare aiuti concreti alle persone in difficoltà.
Non a caso il nome “Sumud” significa resistenza, perseveranza, resilienza in arabo, e simboleggia la volontà di non arrendersi di fronte all’ingiustizia.
La seconda partenza fissata dopo quella del 31 Agosto (da Genova – Barcellona), era prevista oggi, 4 settembre, con il resto delle barche con partenza prevista da Tunisia, Grecia e Sicilia; tuttavia, è stato poi reso noto che quella da Tunisi è stata posticipata al 7 settembre, a causa dei ritardi accumulati e delle difficili condizioni meteo.
Giorgia Meloni, in proposito, ha affermato che saranno adattate tutte le misure di tutela e sicurezza per poter così garantire il buon esito dell’operazione.
-
Cronaca1 settimana ago
Cacciatore accidentalmente ucciso a Carrù: il suo compagno di caccia stava mirando ad un cinghiale
-
Cronaca2 settimane ago
La Global Sumud Flotilla segnala dei droni non identificati
-
Attualità7 giorni ago
Lezioni interrotte al primo liceo occupato a Roma: “Blocchiamo tutto per la Flotilla”
-
Intrattenimento2 giorni ago
IT: Welcome to Derry, annunciata la data di uscita
-
Intrattenimento17 ore ago
Frankenstein: pubblicato il trailer ufficiale del nuovo film di Guillermo del Toro
-
Gossip4 giorni ago
Social in subbuglio dopo che Sara Marino getta il cd di Tananai nella spazzatura
-
Gossip4 giorni ago
Perché Gianluca Grignani ha diffidato Laura Pausini? Ecco cosa è successo