Connect with us

Motori

F1 Focus: Aston Martin vs Alpine – Alla conquista del podio

Published

on

Il campionato mondiale di Formula 1 del 2025 si preannuncia ricco di emozioni e colpi di scena, con diverse scuderie pronte a darsi battaglia per la conquista del titolo. Tra queste, spiccano l’Aston Martin e l’Alpine, due team che nel corso della stagione 2024 hanno mostrato segni di crescita e ambizione. Andiamo a vederle più da vicino.

La stagione 2024 per l’Aston Martin è stata una lotta continua, faticando a risolvere i numerosi problemi della AM24 tramite vari sviluppi. Anche quando in Ungheria si sono visti dei progressi, questi sono stati vanificati dai problemi che si sono presentati nuovamente, gli stessi che avevano ostacolato la squadra all’inizio del campionato. I test di post stagione invece portano un po’ di speranza nel team, che fa scendere in pista due rookie. Il pilota di riserva Felipe Drugovich viene coinvolto per i test degli pneumatici, includendo anche la mescola Ultra-soft che Pirelli sta introducendo; in pista con il brasiliano, ad Abu Dhabi, anche Jak Crawford per il test di giovane pilota. I due giovani si sono detti soddisfatti delle prestazioni della AM24 e di come hanno gestito le varie impostazioni e istruzioni durante la sessione di test.

L’obiettivo principale per il 2025 della scuderia inglese è quindi quello di rendere la vettura più facile da regolare e da gestire in pista sia per il team sia per i piloti. La line-up della scuderia inglese rimane invariata: la coppia Lance Stroll e Fernando Alonso si sta infatti preparando al massimo per portare la squadra in vetta alla classifica con la loro esperienza e continuità.

Aston Martin investe massicciamente nel suo team, assicurandosi la collaborazione di professionisti di spicco, come Adrian Newey, Bob Bell (Executive Director) ed Enrico Cardinali (Chief Technical Officer), che aiuteranno la scuderia a crescere ancora di più e a portare a termine il progetto a lungo termine stabilito. Inoltre il CEO Andy Cowell prenderà anche la posizione da Team Principal al posto di Mike Krack, il quale resterà a dirigere il team dal bordo della pista.

E infine si scommette sui nuovi talenti: in collaborazione con Tik Tok, Aston Martin ha selezionato cinque content creator che con il loro stile unico offriranno al pubblico un accesso privilegiato al mondo della F1 per la stagione 2025.
Oltre al nuovo personale la Aston Martin investe anche su nuove infrastrutture, espandendo la loro sede di Silverstone con un Campus Tecnologico in continua evoluzione che ospita l’ufficio di progettazione del team, le aree di ingegneria, produzione, commerciali e di produzione. La costruzione dell’AMR Technology Campus è stata guidata da una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale.

Nella stagione 2024 di Formula 1, la principale rivale della scuderia britannica è stata la scuderia francese Alpine, le cui aspettative per la stagione successiva sono molto alte, tanto che Pierre Gasly prevede un piazzamento tra i primi cinque costruttori, spodestando di fatto l’Aston Martin. La stagione 2025 si preannuncia quindi come un’annata emozionante, con i due team pronti a darsi battaglia per conquistare un posto nella top 5 del campionato costruttori.

L’inizio della stagione 2024 è sicuramente stato difficile per l’Alpine che si è presentata con una vettura che superava il peso minimo consentito. Successivamente però ha mostrato una crescita notevole, culminata con un doppio podio in Brasile con Esteban Ocon e Gasly, anche grazie al contributo di Flavio Briatore. Dalla pausa estiva in poi, la squadra ha subito una trasformazione significativa, con l’arrivo del nuovo team principal Oliver Oakes e una serie di licenziamenti che hanno portato a una ricostruzione completa del team, supportata da nuovi investimenti e infrastrutture.
I test post stagionali confermano lo sviluppo della vettura; i due piloti scesi in campo, Jack Doohan e Paul Aron, infatti hanno affrontato una giornata positiva e produttiva, che fornisce ottime informazioni sullo sviluppo della vettura. L’australiano, adesso compagno di squadra di Pierre Gasly, è pronto a dare del suo meglio per restare con la squadra, soprattutto dopo l’arrivo di Franco Colapinto nel team. L’argentino è stato infatti ingaggiato come pilota di riserva ma le brillanti prestazioni e l’aggressività nella guida con la Williams la passata stagione hanno davvero sorpreso l’Alpine. Inoltre dopo l’uscita di Sergio Perez è probabile che gli investimenti di Carlos Slim, magnate messicano con un attivo coinvolgimento nel circus, siano orientati verso Colapinto. Questa competizione interna tra piloti potrebbe essere molto promettente e soprattutto stimolante per la squadra che forse adesso ha proprio bisogno di questa scintillante lotta giovanile.
Per la scuderia di Enstone, la parola d’ordine per la prossima stagione è senza dubbio crescita, con uno sguardo proiettato al 2026, anno in cui inizierà la collaborazione con Mercedes per la fornitura della Power Unit, opportunità importante che richiede un lavoro di adattamento e integrazione per massimizzare le prestazioni del nuovo motore.

La sfida tra Aston Martin e Alpine per un posto nella top 5 del campionato costruttori si preannuncia avvincente. Entrambe le squadre sono determinate a dimostrare il proprio valore e a conquistare un posto di rilievo nel panorama della Formula 1. Al di là della competizione in pista, entrambe le scuderie condividono l’impegno per l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dei giovani talenti.
I risultati delle prime gare di F1 saranno cruciali per capire le reali potenzialità delle scuderie.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motori

F1: Pierre Gasly infiamma il circuito di Jeddah nelle prove libere 1

Published

on

La prima sessione di prove libere a Jeddah si apre con grande curiosità e alcune importanti novità tecniche. In Red Bull si testa un nuovo cofano motore pensato per affrontare al meglio le alte temperature, mentre in casa McLaren debutta una nuova ala posteriore. La Pirelli, dal canto suo, porta una mescola più morbida rispetto al passato, scelta che influenzerà sia le simulazioni di qualifica che i long run.

A inaugurare il tracciato sono Lando Norris e Max Verstappen, seguiti a ruota da Piastri. I primi cronometrati vedono subito protagonista il giovane australiano della McLaren, che fa segnare un tempo di riferimento in 1’31”548. Verstappen si inserisce tra le due vetture arancioni, mentre Russell inizia a salire di tono, piazzandosi in terza posizione. Poco dopo, un guizzo di Pierre Gasly lo porta in alto in classifica: si piazza terzo, alle spalle del campione del mondo. Le Ferrari entrano in azione con gomma media: Sainz e Bearman invece optano per le hard. Leclerc e Hamilton restano inizialmente a centro gruppo, con posizioni intorno all’undicesima e dodicesima piazza. Doohan e Bearman sono protagonisti di due bloccaggi separati, sfiorando entrambi il muro in momenti distinti.

La classifica inizia a prendere forma quando le monoposto montano le soft. Sainz è il primo a sfruttarle, scalando subito la classifica. Le McLaren rispondono: Norris si prende il comando con un tempo impressionante, seguito da Piastri, mentre Verstappen si inserisce più indietro. Leclerc migliora e sale in quarta posizione, a mezzo secondo dal leader. Gasly però stupisce tutti: rifila 7 millesimi a Norris con un 1’29”239 che diventa il tempo di riferimento della sessione. Leclerc si avvicina molto ma resta terzo. Intanto, Jack Doohan regala scintille sfiorando il muro, ma riesce a mantenere il controllo dell’Alpine. Hamilton, inizialmente in difficoltà, recupera parzialmente fino all’ottava posizione. Negli ultimi dieci minuti, via alla simulazione passo gara per molti piloti. Norris torna in pista con gomma media e gira con un ritmo sensibilmente più veloce rispetto al resto del gruppo — quasi un secondo più rapido di tutti, e 6 decimi meglio del suo compagno Piastri. Un ritmo che lascia intendere un possibile carico benzina più leggero per l’inglese, dettaglio che alimenta le ipotesi sul lavoro differenziato in casa McLaren. Sul finale, si accendono le simulazioni qualifica anche per le Racing Bulls, mentre la classifica resta congelata: Pierre Gasly chiude in testa davanti a Norris e Leclerc. Piastri si conferma solido in quarta posizione. Ottima prestazione della Williams, con Albon quinto e un sorprendente Sainz settimo. Hamilton non va oltre la nona posizione, appena davanti a Verstappen, apparso oggi più in fase di raccolta dati che alla ricerca della prestazione pura.

Una prima sessione che regala sorprese e lascia aperti molti interrogativi: il passo di Norris, la competitività delle Williams, e il ritmo ancora tutto da scoprire della Red Bull. Ma oggi, sotto il sole di Jeddah, la bandiera a scacchi ha sorriso a Pierre Gasly.

Continue Reading

Motori

Oltre il limite: Gran Premio di Arabia Saudita

Published

on

Oltre il limite: Gran Premio di Arabia Saudita 

L’adrenalina della Formula 1 è pronta a infiammare nuovamente i cuori degli appassionati. La prossima tappa è l’Arabia Saudita, teatro di sfide ad alta velocità. Il Jeddah Corniche Circuit sorge nei pressi dell’antica città saudita di Jeddah e ha fatto il suo debutto nel calendario della Formula 1 nel 2021; è situato lungo lo splendido lungomare Corniche del Mar Rosso, a circa 30 km a nord del centro città. Grazie alle sue curve veloci e a una velocità media di 252 km/h, è noto per essere il circuito cittadino più veloce dell’attuale calendario, oltre ad essere il secondo tracciato più lungo in assoluto. Il tracciato presenta 27 curve e una lunghezza di 6.174 metri, da percorrere per 50 giri, ed è inoltre caratterizzato da tre zone DRS. Costruito dalla Tilke Company in soli sette mesi, il circuito di Jeddah, nei suoi primi quattro Gran Premi, ha sempre incoronato vincitori diversi, regalando emozioni intense agli appassionati di questo splendido sport. Il primato della pista appartiene al sette volte iridato Lewis Hamilton, che nel primo anno di attività del circuito ha fermato il cronometro a 1:30.734. Il fine settimana sarà caratterizzato da temperature alte e forte umidità, mentre la notte della gara di domenica si prospetta serena e asciutta. 

Oltre alla F1 questo weekend il Jeddah Corniche Circuit ospiterà anche la Formula 2 e la seconda tappa della F1 Academy, in seguito gli orari italiani di tutte le sessioni. 

Venerdì 18 aprile

  • 11:55 Prove Libere 1 F2
  • 13:05 Prove Libere 1 F1 Academy
  • 15:30 Prove Libere 1 F1
  • 17:00 Qualifiche F2
  • 19:00 Prove Libere 2 F1
  • 20:30 Qualifiche F1 Academy

Sabato 19 aprile

  • 14:15 Gara 1 F1 Academy
  • 15:30 Prove Libere 3 F1
  • 17:15 Gara Sprint F2
  • 19:00 Qualifiche F1

Domenica 20 aprile

  • 14:00 Gara 2 F1 Academy
  • 15:25 Feature Race F2
  • 19:00 Gara F1
Continue Reading

Motori

Motogp: Top e Flop del Gran Premio del Qatar

Published

on

Il Gran Premio del Qatar si congeda lasciando dietro di sé un mosaico di emozioni contrastanti, dove la gioia per alcune performance si mescola all’amarezza per le aspettative disattese. Questo appuntamento stagionale ha offerto spunti di riflessione significativi, con risultati che ridisegnano parzialmente le gerarchie e promettono scintille per le prossime sfide del campionato. In seguito i top e i flop del Gran Premio del Qatar.

Top 

Ancora una volta, Marc Márquez ha ribadito la sua statura di campione, conquistando con determinazione sia la Sprint Race che la gara domenicale. Questa volta, la sua leadership è stata messa leggermente alla prova da un contatto in pista con il fratello, rendendo la sua vittoria meno facile rispetto alle precedenti occasioni. Questa vittoria assume un significato ancora maggiore perché ottenuta su un circuito storicamente ostico per lui, dove non saliva sul gradino più alto del podio dal 2014. Tuttavia, non è stato l’unico pilota che ci ha fatto sognare nel deserto del Qatar, La gara di Maverick Viñales è stata un turbinio di emozioni, concluso amaramente con la penalizzazione del secondo posto. Ha mostrato un ritmo e una competitività impressionanti, rivelando un potenziale raramente espresso in KTM. La sua prestazione è stata una boccata d’ossigeno, una prova di talento che lo proietta verso posizioni di rilievo. La penalità per la pressione delle gomme ha trasformato una gioia in un’affermazione agrodolce, ma la sua velocità e guida restano un segnale incoraggiante per il futuro. Infine abbiamo Franco Morbidelli il quale viene anche lui aiutato dalla penalità del numero 12 della KTM. Conquista un podio dopo una competizione molto astuta da parte dell’italiano perché sin dall’inizio si mette a dettare il passo approfittando le difficoltà dei fratelli Marquez, allontanandosi avendo addirittura oltre un secondo di vantaggio. Verso metà gara però scende fino alla quinta posizione, ma quasi al termine torna in quarta, superando Johann Zarco. Insomma una gara movimentata per Franco che però dimostra una buona prestazione e molta furbizia e intelligenza nella guida. 

Flop 

Abbiamo finalmente assistito al ritorno di Jorge Martin in pista questo weekend,ma la sfortuna quest’anno sembra non dargli pace. Lo spagnolo infatti, nonostante l’intento di fare il meglio, finisce per terra dopo un contatto con Di Giannantonio, che gli provoca ancora un grave infortunio. Martin riporta infatti sei fratture degli archi costali posteriori di destra. In effetti, nonostante il brutto incidente e i conseguenti accertamenti in ospedale, Jorge Martin ha rassicurato i suoi fan tramite i social media sulle sue condizioni di salute, promettendo di tenerli aggiornati sui suoi progressi. A parte la comprensibile situazione di Martin, assistere alle difficoltà delle Aprilia, relegate ai margini della top ten e spesso fuori dalla zona punti, è un boccone amaro, soprattutto considerando le aspettative riposte nel team di Noale dopo i promettenti risultati della passata stagione.

Infine, nella lista dei risultati meno brillanti, spicca Alex Márquez. Lo spagnolo, per la prima volta in questa stagione, ha manifestato una completa perdita di controllo, incappando prima sulla moto del fratello nella partenza e poi rovinando la prestazione di Fabio Di Giannantonio. Nel finale di gara, Alex ha compiuto una rimonta fino alla sesta posizione. Tuttavia, questa performance non è stata sufficiente a mantenerlo in testa alla classifica mondiale, sfumando così una preziosa opportunità per consolidare un altro ottimo risultato.

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Motori’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.