Calcio
Il Supercommento della 27ª Giornata di Serie A

Il commento completo di tutte le partite, con la Top11 alla fine, della ventiseiesima giornata di Serie A.
Fiorentina – Lecce (A cura di Tommaso Patti)
Sotto il segno di Gosens. La Fiorentina si rialza e batte di misura il Lecce
Dopo tre sconfitte di fila, la viola approda il match in maniera aggressiva, nel tentativo di superare un Lecce anch’esso in piena difficoltà. L’approccio tattico degli uomini di Palladino permette ai padroni di casa di attaccare l’area di rigore di rigore avversaria con tanti uomini, situazione che va a favore della Fiorentina già al nono minuto, quando su un cross di Dodò, Robin Gosens salta più in alto di tutti anticipando la difesa salentina, insaccando il pallone alle spalle di Falcone e trovando la sua terza rete in stagione. Dopo un inizio conservativo, il Lecce prova a rimettere il risultato in parità, sfiorando il gol con Krstovic e Karlsson, quest’ultimo privato della gioia del gol da un’uscita superlativa di De Gea. Dopo una prima frazione giocata ad alti livelli, la prima parte della ripresa vede entrambe le squadre giocare con un ritmo meno elevato. Al 72’, su un calcio battuto da Fagioli, la Fiorentina reclama un calcio di rigore per un fallo di manco di Pierret, intervento giudicato irregolare da Marianelli. Dagli undici metri si presenta Beltran che spiazza Falcone, ma colpisce il palo, sciupando un enorme opportunità per indirizzare definitivamente la partita. Due minuti più tardi, la Fiorentina sfiora nuovamente il goal del raddoppio con la conclusione al volo di Dodò che però termina di poco a lato la porta di Falcone. A cinque dalla fine, grazie ad un calcio di punizione battuto da Fagioli e guadagnato da Ndour, la Fiorentina colpisce la traversa con Beltran, situazione che però innesca una ripartenza del Lecce che però viene sprecata dal tiro troppo largo di Danilo Veiga. Nei minuti finali di gara, il Lecce si rivolta totalmente nell’area di loro avversaria per trovare disperatamente la rete del pareggio, situazione che anche in questo caso innesca numerose ripartenze avversarie, tutte concluse con dei tiri fuori dallo specchio della porta, come nel caso di Guðmundsson. Nonostante i quattro minuti di recupero assegnati, a causa di crampi e check al VAR per un possibile rigore per i giallorossi, il direttore di gara fischia a ridosso del 96º scatenando nei tifosi, nell’allenatore e nei giocatori numerose proteste, placate indirettamente da una vittoria che la Fiorentina mancava da tre giornate e che permette i viola di mantenere una solida posizione in classifica con ottica Europa.
Atalanta – Venezia (A cura di Marco Rizzuto)
Tante occasioni ma poco cinismo, al Gewiss termina a reti bianche.
Al Gewiss Stadium non si va oltre lo 0-0 nonostante le diverse occasioni da gol per entrambe le squadre. La prima vera scintilla della gara passa dai piedi del solito Lookman che, nonostante gli screzi con Gasperini, ha dimostrato in campo il suo grande valore e la sua professionalità; al 20′ il nigeriano si gira in un fazzoletto dell’area di rigore ma calcia al lato del primo palo. I padroni di casa mantengono il pallino del gioco, ma il Venezia si chiude bene ed è attento nelle ripartenze, Zerbin innescato al 24′ calcia alto spaventando i bergamaschi. Il primo tempo tuttavia vede soltanto la squadra di Gasperini in campo. A cinque dalla fine Zappacosta stampa il pallone sul palo, non finalizzando il geniale assist col tacco di Lookman. Gli sgoccioli della prima frazione fanno rabbrividire i tifosi di casa a causa dell’amnesia difensiva dello stesso Zappacosta: l’ex Chelsea lascia sfilare il pallone scodellato da Nicolussi Caviglia favorendo Zerbin che con un tocco sotto tenta di ingannare Carnesecchi, l’estremo difensore sventa la minaccia con una smanacciata efficace. La ripresa vede ancora una volta l’Atalanta flirtare col vantaggio, stavolta è Retegui a sprecare e calciare alto sul cross basso di Cuadrado, dopo appena quattro minuti di gioco. All’0ra di gioco Gasperini decide di cambiare la formazione titolare, inserendo Bellanova e Maldini al posto di Cuadrado ed uno spento Charles De Ketelaere, ma l’andazzo del match non cambia. Poco dopo il Venezia sfiora il clamoroso vantaggio con il neo entrato Yeboah, l’ecuadoriano da pochi passi calcia a botta sicura ma Carnesecchi s’invola e blinda la porta bergamasca. Sul finale i ritmi calano e la Dea sembra essersi rassegnata al pari, ma all’82’ arriva l’ultima vera palla gol a favore dei padroni di casa: dalla bandierina la palla spiove verso Kolasinac che riesce ad allungare per Lookman che da pochi passi calcia alle stelle, sotto gli occhi increduli del suo pubblico. Al triplice fischio si sente il malcontento generale dei nerazzurri, perdendo l’occasione di guadagnare terreno per la lotta scudetto. Il Venezia resiste all’arrembaggio bergamasco portando a casa un punto importante in ottica salvezza.
Napoli – Inter (A cura di Dennis Rusignuolo)
Il tanto atteso match scudetto termina tra applausi e sciarpate. Una gara intensa dal primo all’ultimo minuto, con l’Inter che aveva trovato il vantaggio con una magia di Federico Dimarco da calcio piazzato. Nella ripresa il Napoli riesce a reagire, approfitta di una serie di incomprensioni dei nerazzurri e nel finale Billing rimette in equilibrio la gara
Udinese – Parma (A cura di Marco Rizzuto)
L’Udinese festeggia ancora dal dischetto, per la prima volta grazie a Thauvin
L’Udinese trionfa per la terza volta consecutiva, stavolta è Thauvin a deciderla dal dischetto. Il Bluenergy ospita il Parma, squadra alla ricerca di risposte dopo la vittoria casalinga contro il Bologna. L’avvio però, vede l’inizio arrembante della squadra di Runjaic che sfiorano il vantaggio in diverse occasioni nei primi venti minuti. Thauvin si dimostra l’arma in più dei bianconeri, il francese si distingue per la sua abilità palla al piede e tutte le occasioni più importanti passano dai suoi piedi. Superata la mezz’ora, il francese col dieci sulle spalle lacera la difesa emiliana rientrando al limite sul suo mancino e calciando verso la porta ma, il pallone deviato con il braccio largo da Balogh costringe l’arbitro ad assegnare il tiro dagli undici metri dopo un rapido controllo al VAR. In questo frangente si chiudono definitivamente le polemiche della settimana scorsa sulla vicenda Lucca. L’ex Pisa infatti consegna il pallone proprio al francese prendendosi gli applausi dei suoi tifosi. Dal dischetto Thauvin non sbaglia nonostante Suzuki abbia intuito l’angolo, portando avanti i suoi. Nei primi attimi della ripresa Man viene lanciato in profondità e Padelli compie un vero miracolo sulla conclusione del rumeno. Il secondo tempo è un carosello di occasioni clamorosamente fallite: al 70′ Thauvin calcia fuori un rigore in movimento che avrebbe chiuso i giochi mentre per i crociati, Almqvist supera in uno contro uno Padelli ma la conclusione è debole e Solet riesce a deviare il pallone in calcio d’angolo. Negli ultimi minuti il Parma tenta il tutto per tutto ma l’Udinese tiene botta e blinda i tre punti che li rilanciano al decimo posto in classifica. Sconfitta amara per il Parma che si ritrova tra Lecce ed Empoli ad una sola lunghezza dalla zona rossa della classifica. L’infortunio di Djuric ha sicuramente complicato le cose e al momento Bonny non sembra essere in forma per guidare l’attacco crociato in questa lotta alla salvezza.
Monza – Torino (A cura di Simone Scafidi)
Monza nel baratro, prima gioia per Casadei
All’UPower Stadium il Torino fa la voce grossa e batte il Monza, sempre più ultimo. La squadra di Vanoli, sin da subito, non lascia spazio alla costruzione biancorossa e già al quinto minuto un tiro a incrociare di Casadei impensierisce Turati. Alla stessa maniera calcia anche Keita Balde, che torna a calcare i campi di Serie A senza però trovare il gol. Il dominio granata continua, e comincia a dare i suoi segnali in maniera sempre più intensa, fino ad arrivare al gol di Elmas, che al 41’ calcia di controbalzo sul cross di Lazaro e porta in vantaggio il Toro. Nel secondo tempo la storia non cambia e i granata provano a mettere le cose in chiaro sin dai primi minuti, ancora Casadei calcia in maniera complessa ma tira fuori una traiettoria insidiosa che impegna e non poco Turati, abile nel mandare il pallone in corner. In fase offensiva, il Monza risulta troppo timido e non riesce a concretizzare nemmeno quelle poche occasioni che gli capitano tra i piedi. In mezzo al campo, Vlasic guida le numerose ripartenze del Torino, dalle quali nascono delle azioni particolarmente insidiose. Proprio da una di queste, arriva il primo gol in Serie A di Casadei, che raccoglie un pallone vagante e calcia forte in porta, spiazzando totalmente Turati. Dopo il 2-0, che chiude definitivamente la partita, il Torino difende in maniera semplice ma efficace il risultato, ipotecando i tre punti e spedendo il Monza in un buio sempre più profondo.
Bologna – Cagliari (A cura di Marco Rizzuto)
Orsolini guida la rimonta affondando il Cagliari
Il Renato Dall’Ara ospita con grande entusiasmo il match che vede il Bologna in piena corsa per un posto in Champions dopo il successo contro il Milan. Sin dai primi minuti, i padroni di casa schiacciano sull’acceleratore, andando vicino al vantaggio con Calabria che manca la porta di qualche centimetro con una botta dalla distanza. L’occasione più clamorosa arriva al primo quarto d’ora su calcio d’angolo, Erlic stacca di testa sul secondo palo, ma sia Castro che Fabbian non riescono a spedire in rete e la palla termina sul fondo. Alla prima vera occasione, gli ospiti vanno a segno mettendo la strada in salita per il Bologna: Augello pennella per l’inserimento perfetto di Piccoli che, al limite dell’area piccola stacca di testa bucando Skorupski. Nonostante un primo tempo ricco di occasioni e giocato ad alta intensità il Bologna si ritrova ad inseguire, ma la musica cambia ad inizio secondo tempo. Cambiaghi viene atterrato da Felici e l’arbitro assegna il penalty trasformato da Orsolini che, rimette tutto in parità e scatena la carica dei tifosi di casa. Come preannunciato, il Bologna prende sotto assedio la metà campo ospite alla ricerca del gol che ribalterebbe tutto. Al 54′ Caprile si rende protagonista con una parata dal coefficiente di difficoltà elevatissimo, mantenendo il risultato in parità. Un minuto dopo però, il Bologna completa la rimonta con Riccardo Orsolini che approfitta della dormita colossale della difesa sul cross basso di Cambiaghi e appoggia in rete. Gli ultimi minuti non regalano particolari occasioni e l’arbitro fischia la fine sotto i cori del tifo rossoblù che sognano un secondo piazzamento consecutivo in Europa. Il Cagliari cade nuovamente e rimane al quindicesimo posto a pari punti col Lecce.
Genoa – Empoli (A cura di Simone Scafidi)
Un punto a testa e poche emozioni, Genoa ed Empoli si equivalgono
A Marassi termina 1-1 il match tra Genoa ed Empoli, che lascia più contenti gli azzurri, che guadagnano un punto in ottica salvezza. I primi minuti sono a tinte azzurre. Al quarto d’ora, un insidioso cross di Pezzella attraversa tutta l’area di rigore e viene incredibilmente salvato da Martin, che anticipa ed evita l’intervento di Gyasi. Venti minuti più tardi, la squadra di D’Aversa va in vantaggio con il gol di Grassi, che calcia da dentro l’area e batte tutta la difesa rossoblu. Nel secondo tempo, il Genoa parte male e un errore grossolano di Leali rischia di costare ai suoi il doppio svantaggio. La squadra di Vieira sembra essere in balia del suo avversario, e Vasquez e Martin ergono una muraglia ed evitano diverse volte il raddoppio azzurro, in particolare su un’azione al 60’ di Esposito, che viene murato dal difensore messicano, che all’81’, con una conclusione al volo e con la grande complicità di Silvestri, riesce a trovare il gol del pareggio, nonostante l’Empoli avesse sfiorato nuovamente il pareggio pochi istanti prima con Cacace, pericoloso su punizione. Senza altre particolari occasioni, la partita si conclude, portando un punto a testa nelle tasche di Genoa ed Empoli.
Roma – Como (A cura di Marco Rizzuto )
Rimonta a tinte giallorosse, Ranieri prosegue la scalata.
All’Olimpico la gara fa fatica a sbloccarsi, al 9′ Kempf non trova la porta di testa sul traversone a rientrare di Da Cunha. Si assiste ad una partita molto combattuta, tanti duelli in mazzo al campo e poche azioni da gol. A pochi minuti dal duplice fischio il Como passa avanti con Da Cunha, il centrocampista francese viene servito in corsa da Perrone e calcia indisturbato, approfittando dell’indecisione di Mancini e indirizzando la gara. Alla ripresa Ranieri ridisegna l’undici titolare, inserendo El Shaarawy e Dovbyk. In questo secondo tempo la Roma sembra molto più spigliata e il pari non tarda ad arrivare, all’ora di gioco i giallorossi rientrano in partita con il solito Saelemaekers, sempre più trascinatore dei giallorossi. L’esterno belga dopo il duetto con con Celik va in rete dopo la deviazione decisiva sotto la traversa. Dopo il gol la Roma si trasforma, le squadre si allungano e diventa più semplice per i giocatori di Ranieri trovare il suggerimento verticale. Tra i giocatori più ispirati del secondo tempo, Paulo Dybala, che al 62′ nel tentativo di imbucare per Dovbyk viene trattenuto eccessivamente da Kempf, fallo che costa il doppio cartellino giallo e l’espulsione del giocatore. Ad un quarto d’ora dalla fine la Roma passa avanti con un’azione illuminata dal lancio lungo di Cristante, il cross al volo di Rensch e la zampata -sempre di prima- di Dovbyk, che fa esplodere l’Olimpico. Sul finale la Roma si salva grazie ad un intervento prodigioso di Svilar che, da terra riesce a neutralizzare la conclusione di Cutrone. Con questa quarta vittoria consecutiva, la Roma scavalca il Milan e raggiunge quota 43 punti piazzandosi all’ottavo posto. Il Como perde l’occasione di allungare sulla zona retrocessione e rimane inchiodato alla tredicesima posizione a 28 lunghezze.
Milan – Lazio (A cura di Simone Scafidi )
Gelo a San Siro, Pedro la decide all’ultimo secondo
Nel posticipo della domenica sera, Milan e Lazio si affrontano in una sfida che vale la corsa Champions. La squadra di Baroni non si lascia intimorire e, già dal secondo minuto, intimoriscono la difesa rossonera: in contropiede parte Dia che si trova a tu per tu con Maignan ma viene fermato dall’estremo difensore francese, che spedisce in calcio d’angolo. Appena tre minuti dopo ad essere pericolosa è sempre la Lazio, con il cross pericoloso di Nuno Tavares chiuso in calcio d’angolo. Circa al ventesimo minuto, il Milan prova timidamente a reagire, con un tiro di Reijnders respinto da Provedel. Al 28’ minuto arriva il vantaggio biancoceleste, con Marini che incrocia costringendo Maignan alla respinta, con il pallone che rimane vagante e sul quale si avventa Zaccagni, che sigla il gol del vantaggio. Nel secondo tempo il Milan emerge un po’ e riesce ad uscire la testa. Al 51’ arriva la prima grande occasione per Joao Felix, che da dentro l’area non inquadra però la porta e calcia alto. Il momento “sliding doors” del match arriva al 67’, con Isaksen che vola verso la porta rossonera in contropiede e viene atterrato da Pavlovic, che viene direttamente espulso dal direttore di gara, lasciando i suoi in dieci uomini. Nonostante l’i feriortia numerica, la squadra di Conceicao trova la forza di reagire, con una palla visionaria di Leao che trova Chukwueze all’interno dell’area di rigore, che colpisce di testa e buca Provedel, trovando così il gol del pareggio. Nel momento migliore del Milan, la Lazio trova una breccia nel buio e a quaranta secondi dalla fine riesce a procurarsi un calcio di rigore a causa dell’uscita fallosa di Maignan su Isaksen. Sul dischetto si presenta Pedro, che spiazza il portiere rossonero e porta in casa Lazio tre punti pesantissimi in ottica Champions, che compormettono ancor più seriamente la stagione del Milan. Tra i fischi di San Siro, le squadre escono dal campo in due situazioni psicologiche totalmente diverse.
Juventus – Hellas Verona (A cura di Dennis Rusignuolo)
Thuram e Koopmeiners nella ripresa. Il sogno scudetto bianconero rimane attivo.
Attacco totale fin dai primissimi minuti, questa la ricetta di una Juventus che ha l’obbligo di ritrovare la fame giusta per dare una svolta alla stagione. Il Verona ostenta pragmatismo e compattezza, e la squadra di Thiago Motta cerca di piazzare subito le tende nella metà campo scaligera. Il primo squillo della gara è un mancino al volo di Locatelli, palla alta sopra la traversa di Montipò. In campo aperto la squadra di Bertolini (vice di Zanetti, assente per squalifica) riesce però a trovare i centimetri degli attaccanti, e Suslov impegna Di Gregorio con un destro forte e basso, intervento plastico dell’estremo difensore bianconero. Il silenzio dello Stadium (in aperta contestazione con la squadra per gli ultimi risultati) aumenta il peso della gara, il Verona sembra poter giostrare a suo piacimento l’agonismo della gara, ma introno al quarto d’ora la Juventus si riaffaccia dalle parti di Montipò. Prima Gatti sfiora il gol con una conclusione strozzata da dentro l’area, poi Montipò smanaccia in maniera provvidenziale un destro piazzato di Thuram, ottima costruzione dei bianconeri con McKennie abile nell’agire da pivot e liberare lo spazio al francese, poco freddo al momento della conclusione. La doppia occasione accende in serie prima lo stadio e poi i giocatori, e il fraseggio della Juve comincia a essere fluido e ritmato, sponda Hellas invece si ritorna alla difesa estrema della porta di Montipò. Al 35′ la Juventus si vede negare il vantaggio: calcio di punizione di Yildiz, cross morbido e diretto verso la porta, Kelly ostacola l’estremo difensore scaligero e McKennie insacca di testa, calcio di punizione per il Verona a causa del contatto tra il difensore bianconero e Montipò. Le offensive bianconere si sviluppano tutte sulle triangolazioni rapide tra i giocatori, come quella che porta Locatelli alla conclusione dentro l’area, respinta di Montipò, che si ripete subito dopo su una conclusione potente ma centrale di McKennie. Nell’ultima azione del primo tempo, al tramonto del miglior primo tempo per tiri e tocchi in area avversaria da parte dei bianconeri in questo campionato, il Verona trova la clamorosa rete del vantaggio, conclusione pazzesca di Suslov che stampa il pallone sulla traversa e in fondo al sacco. Lo Stadium comincia subito a mugugnare, ma si regala un momento di gioia al momento dell’annullamento del vantaggio scaligero, a causa di una posizione di fuorigioco di Faraoni. Due cambi all’intervallo, entrambi sponda Hellas: fuori Dawidowicz e Faraoni, dentro Ghilardi e Oyegoke. Nessun cambio invece da parte della Juve, che cerca di mantenere alto il ritmo come fatto nel corso della prima frazione. Stesso copione del primo tempo, stesso esito al minuto 49: ottimo sviluppo verticale della Juve, Locatelli lascia sfilare alle spalle verso Kolo Muani, rasoiata mancina del francese e parata con il piede da parte di Montipò, senza alcun dubbio il migliore in campo. Meno equilibrio e squadre più aperte e spezzettate, questa situazione permette alla Juve di avere più spazio per costruire l’azione offensiva ma il Verona cerca di fare la voce grossa. Altra sostituzione, tutt’altro che conservativa, è quella di Livramento, sostituito da Bernede (match-winner nella gara di domenica scorsa contro la Fiorentina). Questa volta anche Thiago Motta muove il suo scacchiere, fuori McKennie e Weah, dentro Koopmeiners e Alberto Costa. Esordio in Serie A per il terzino portoghese, che aveva mosso i primi passi in maglia bianconera nella gara di Coppa Italia contro l’Empoli. Il numero 2 prova a presentarsi subito nel migliore dei modi, con una rasoiata al volo da fuori area, palla che termina di poco a lato. La girandola di cambi rallenta il ritmo e la lucidità offensiva della Juve, mentre il Verona continua a mostrare uno spirito di abnegazione assoluto, evidenziato dalle mille corse in avanti di Suslov, utili nel riportare l’Hellas in avanti e far ripiegare la Juve indietro. Al 71′ la Juve trova il vantaggio: fraseggio ragionato e paziente dei bianconeri, il giro palla isola Cambiaso sulla parte sinistra, Locatelli lo pesca perfettamente e il terzino italiano appoggia all’indietro, Thuram arriva in corsa e calcia di controbalzo, vantaggio Juve con l’uomo del momento (secondo gol consecutivo dopo la perla in Coppa Italia). Dopo il meritato vantaggio, la squadra di Thiago Motta cerca di gestire al meglio il possesso palla e intanto si rinforza dalla panchina: Vlahovic e Mbangula rilevano Kolo Muani e uno stremato Yildiz. A un giro d’orologio dal novantesimo il Verona sbaglia il rilancio e la Juve ne approfitta: rilancio sbagliato di Montipò, Mbangula (che aveva guidato la pressione sul portiere) verticalizza subito verso Koopmeiners, controllo e rasoiata di destro sul primo palo alle spalle di Montipò. Partita in ghiaccio e vittoria che adesso riaccende un nuovo scenario, quello del primo posto. Serviva una reazione a tutto tondo dopo la brutta eliminazione in Coppa Italia, e la Juventus reagisce e domina un Verona tutt’altro che sparagnino. Ottima prestazione dei bianconeri, soprattutto dal punto di vista dell’intensità e della pressione, anche se la gara rischiava di prendere l’ennesima brutta piega con la rete annullata a Suslov all’intervallo. Sei punti dall’Inter capolista, la missione scudetto della Juve comincia adesso. Sconfitta tutto sommato giusta per l’Hellas Verona, al termine però di una prestazione ricca di abnegazione e spirito di sacrificio. Nel secondo tempo le sostituzioni hanno fatto la differenza nel quadro tattico della gara, condannando il Verona a una sconfitta che non inguaia l’undici di Zanetti, distante quattro punti dal terzultimo posto.
LA TOP11 DELLA 27ª GIORNATA:

Grafica: Julya Marsala
Calcio
Una ripresa orgogliosa non maschera una figuraccia iniziale. L’Italia è fuori dalla Nations League

Termina ai quarti di finale la Nations League dell’Italia. Dopo la sconfitta nel match d’andata, gli Azzurri cadono anche in Germania al termina di una gara dal doppio volto. La doppietta di Moise Kean e il rigore di Raspadori non bastano a rimontare il risultato dell’andata.
Quattro cambi, annunciati già in precedenza, rispetto alla gara di San Siro: fuori Politano, Rovella, Raspadori e l’infortunato Calafiori per Gatti, Ricci, Daniel Maldini e Buongiorno. Spalletti cerca maggior fisicità e centimetri dopo le due reti subite da Goretzka e Kleindienst. Dall’altra parte Nagelsmann si schiera a specchio, difesa a tre anche per la Mannschaft ma stessi principi e movimenti dell’andata.
I tedeschi cercano subito di mettere in chiaro le cose, e dopo meno di venti secondi si affacciano subito dalle parti di Donnarumma. La giocata è quella già vista e rivista durante l’europeo e nelle ultime gare: pressing altissimo, linea oltre la metà campo e sviluppo centrale finalizzato dagli esterni. Mittlestadt, schierato al posto di Raum sulla sinistra, attacca molto bene la fascia e arriva alla conclusione al volo, pallone in curva ma è subito un ruggito che sembra impaurire la nazionale di Luciano Spalletti. L’idea dell’Italia è un fraseggio rapido e codificato che isoli Maldini e Kean, ingabbiati subito dalla difesa tedesca. La pressione della squadra di Nagelsmann è feroce, un continuo attacco a qualsiasi portatore di palla azzurro e un blocco alto e compatto che non permette alcuno sviluppo dalla metà campo in su. Al 28′ la Germania riparte in contropiede, approfittando della prima pressione alta dell’Italia: Kimmich muove rapidamente verso Stiller (tagliata subito una linea di quattro giocatori a ridosso dell’area tedesca), filtrante per Goretzka, inseritosi alle spalle di Ricci e Barella, e scatto bruciante di Kleindienst su Buongiorno. Il filtrante del centrocampista del Bayern è perfetto e Buongiorno ingenuamente si fa sorprendere alle spalle, ed è costretto a stendere Kleindienst, per Marciniak non ci sono dubbi e il fischietto polacco indica gli undici metri. Kimmich si prende il pallone tra le mani e al cospetto di Donnarumma si mostra terribilmente cinico e freddo, destro forte e piazzato sul palo lontano alle spalle di Gigio. Il vantaggio tedesco, ampiamente meritato, non fa altro che implementare la confusione e il disordine degli Azzurri. I tedeschi giocano sul velluto, nella gestione del ritmo e dell’intensità del fraseggio. Il cinismo e il pragmatismo della squadra di Nagelsmann sono ingestibili per un’Italia che definire spaesata è riduttivo. Al 37′ Donnarumma è miracoloso su un colpo di testa in avvitamento di Kleindienst e spedisce la sfera in corner. Il capitano azzurro si dirige verso l’arbitro, tutta la difesa volta le spalle alla bandierina, e i tedeschi ne approfittano: calcio d’angolo rapido di Kimmich verso il centro, Musiala è da solo e non deve fare altro che spingere in porta il pallone del 2-0, imbarazzante e alquanto clamorosa la disattenzione collettiva della difesa dell’Italia. Il Westfalenstadion -o Signal Iduna Park che dir si voglia, teatro di ben più memorabili imprese azzurre, diventa il palcoscenico per un vero e proprio disastro. Allo scoccare del minuto 45 la Mannschaft sferra il terzo schiaffo: ennesimo errore in fase di impostazione degli Azzurri, favorito dall’ennesima pressione feroce della Germania, tre passaggi che indirizzano la sfera verso Kimmich, cross morbido del tuttocampista del Bayern verso il centro dell’area, Kleindienst è un gigante in mezzo ai difensori azzurri e colpisce di testa, Donnarumma compie una parata sensazionale ma l’intervento dell’estremo difensore è dentro la linea di porta. Tre a zero all’intervallo, un dominio incontrastato e una terribile figuraccia per gli Azzurri.
Spalletti cambia subito al rientro dagli spogliatoi: fuori Gatti e Maldini, dentro Politano (Di Lorenzo arretrato nei tre di difesa) e Frattesi (Barella avanzato alle spalle di Kean). La prima immagine della ripresa è un fraseggio ancora molto confusionario e inconcludente, ma meno passivo al cospetto del solito pressing feroce dei tedeschi. Nel primo vero errore della gara della Mannschaft l’Italia prova a regalarsi un secondo tempo orgoglioso: il minuto è il 48′, Sané e Kimmich sbagliano il fraseggio, palla che arriva tra i piedi di Kean, per la prima volta libero dalla pressione asfissiante di Tah e Rudiger, che non ci pensa su due volte e calcia subito, rasoiata forte e precisa e Baumann battuto. Il ritmo è decisamente più basso, ci sono più spazi dove cercare di imbastire un possesso lucido e ragionato, tutte condizioni su cui l’Italia non ha potuto fare altro che soccombere all’avanzata tedesca nel primo tempo. In una fase poco concitata della gara, la Germania adopera tre sostituzioni, per mantenere alto il livello e la concentrazione: non cambiano i compiti, ma soltanto gli interpreti e pertanto fuori Goretzka, Sané e Stiller e dentro Amiri, Adeyemi e Gross. Spalletti risponde con Raspadori al posto di Tonali, lo spettro del giocatore che a San Siro aveva mandato in tilt il centrocampo della Mannschaft. L’eccezione che conferma la regola: quando lasci spazio e libertà tra le linee l’Italia riesce a colpisce. Minuto 70, Raspadori riceve il filtrante di Ricci, si predispone per calciare ma appoggia per Kean, l’attaccante della Fiorentina mantiene Rudiger a distanza e apre il piatto verso l’incrocio. L’inerzia della gara si ribalta completamente, sembra esser scesa un’altra squadra in campo. Al 75′ gli Azzurri conquistano un calcio di rigore, poi revocato tra mille polemiche da Marciniak. Il contatto tra Schlotterback e Di Lorenzo sembrava simile, in dinamica, al penalty realizzato da Kimmich, e il calcio di rigore poteva regalare un finale ben diverso a una gara che non smette di regalare spettacolo. Nagelsmann sceglie la via della prudenza, rinunciando a Musiala (anche oggi incontenibile) e Rudiger per Andrich e Bisseck (esordio assoluto con la nazionale maggiore). La Mannschaft ha l’occasione per chiudere definitivamente i conti, con una punizione potente e rasoterra di Kimmich, ma ancora una volta Donnaruma risponde bene e ci tiene a galla. Spalletti chiude i cambi con Zaccagni e Lucca, fuori Ricci e Moise Kean, il volto principale dell’Italia nel secondo tempo al di fuori dei due gol. Nel finale gli Azzurri cercano il gol del pareggio, inutile ai fini del risultato finale ma meritato per quanto mostrato nella ripresa. L’episodio arriva al minuto 93, quando Mittlestadt interviene con il pugno in un corner di Zaccagni e il VAR chiama Marciniak che assegna subito il penalty. Raspadori spiazza Baumann, pareggia la gara e regala un brivido collettivo a tutto il Westfalenstadion. Negli ultimi assalti non succede nient’altro
Si chiude con tanti punti interrogativi l’avventura dell’Italia in Nations League. Nella doppia sfida gli Azzurri hanno continuato a mostrare gli stessi limiti delle precedenti gare, evidenziate ulteriormente dai primi 45′ in cui la Germania è stata nettamente superiore in tutti gli aspetti. L’ennesimo gol subito da palla inattiva, condito da una disattenzione ai limiti dell’osceno, e la continua inferiorità numerica in mezzo al campo sono i capisaldi su cui dovrà lavorare Luciano Spalletti nei prossimi appuntamenti. La Germania si conquista un posto tra le migliori quattro, e adesso attende il Portogallo in semifinale per continuare la propria cavalcata in Nations League.
Si delinea il quadro delle qualificazioni per il Mondiale del 2026. Con l’uscita anticipata contro la Mannschaft, il girone degli azzurri si compone insieme a Norvegia, Moldavia, Estonia e Israele. Il viaggio dell’Italia deve ripartire subito per conquistare un posto in quel mondiale che adesso manca da tanto -troppo- tempo.
Calcio
Italia sconfitta a San Siro, la Germania si aggiudica il primo atto rimontando nel secondo tempo

L’andata dei quarti di Nations League sorride alla Germania, che trova la vittoria in rimonta grazie ai colpi di testa vincenti di Kleindienst e Goretzka.
Un San Siro stracolmo e carico ospita il ritorno della nazionale italiana guidata da Spalletti. L’undici iniziale rivede Di Lorenzo utilizzato da braccetto, mentre invece a centrocampo Rovella si piazza al centro tra Barella e Tonali. Sulle fasce spazio ad Udogie e Politano, con Raspadori che fa da supporto a Moise Kean da unica punta. Si nota subito l’importante strategia offensiva messa in atto dei tedeschi, una manovra avvolgente con diversi giocatori che attaccano l’area di rigore azzurra. Nonostante il possesso palla prevalentemente avversario, l’Italia passa avanti dopo nove minuti: Bastoni sventaglia nella zona di Barella che con un filtrante illuminante favorisce l’inserimento di Politano. L’esterno azzurro sfugge a Raum e libera verso il centro dell’area, il pallone deviato dalla difesa raggiunge Tonali che calcia in rete aprendo le danze nella sua ex casa. Anche dopo il vantaggio dei ragazzi di Spalletti, il piano offensivo tedesco non cambia. La squadra di Nagelsmann cerca sempre il traversone per sfruttare la mole fisica dei giocatori teutonici tuttavia, è l’Italia ad avere le occasioni più nitide. Sui risvolti di un calcio di punizione, Barella con l’esterno appoggia indietro per la stoccata dalla distanza di Tonali che impegna Baumann. Alla mezz’ora, Politano di prima intenzione pesca Moise Kean, l’attaccante in forza alla Fiorentina sfugge a Rudiger e Tah e con una sassata da posizione ravvicinata costringe nuovamente al miracolo Baumann. Nella seconda metà del primo tempo si assiste ad una fase di gara molto spezzettata, a causa dei numerosi interventi irregolari da parte dei tedeschi. Al termine della prima metà di gara, risalta la completezza del centrocampo azzurro che è riuscito a combinare qualità e quantità nell’avviare rapidamente le ripartenze che hanno fatto tremare la retroguardia teutonica non rinunciando ad una compattezza in fase di copertura. Alla ripresa Nagelsmann si rende conto della necessità di cambiare qualcosa e decide di inserire Schlotterbeck e Kleindienst. La differenza dei cambi si nota subito e la Germania pareggia i conti dopo appena quattro minuti di gioco: Kimmich alza la testa e dalla trequarti crossa al centro dell’area dove Kleindienst -tutto solo- imbuca Donnarumma con un colpo di testa. Col risultato tornato in parità il livello agonistico sale ulteriormente e l’arbitro è costretto a mettere mano ai cartellini per la prima volta, ammonendo Rovella e Amiri. Superata l’ora di gioco anche Spalletti mette mano alla panchina inserendo Bellanova e Ricci per Politano e Rovella. Nel corso del secondo tempo l’Italia rimpiange due grandi occasioni, nate entrambe dal genio di Sandro Tonali, vero uomo in più per gli azzurri quest’oggi. Prima Moise Kean di controbalzo non riesce ad inquadrare la porta mandando la sfera di poco sopra la traversa. In successione il centrocampista del Newcastle serve Raspadori con un tocco d’esterno, la conclusione però viene sventata dall’uscita di Baumann. Al 70′ l’allenatore azzurro da spazio anche a Maldini per Raspadori. Ma il secondo tempo sorride alla Germania che, a quindici minuti dalla fine completa la rimonta da calcio d’angolo: il corner di Kimmich sul primo palo trova Goretzka che spizza quanto basta per concludere a rete nel palo opposto. I tedeschi si dimostrano ancora una volta letali nel gioco aereo, confermando la fragilità azzurra del difendere negli scenari di palla inattiva. A cinque minuti dalla fine Spalletti termina i cambi inserendo Frattesi e Lucca per Barella e Kean senza però riuscire a cambiare la rotta. Sul finale Calafiori è costretto ad uscire per infortunio lasciando i suoi compagni con l’uomo in meno. Il triplice fischio mette in salita la partita di ritorno che verrà disputata al Westfalenstadion di Dortmund questa domenica.
Calcio
Il Supercommento della 29ª giornata di Serie A

Con la pausa delle nazionali in avvicinamento, ecco il commento completo di tutte le partite, con la Top11 alla fine, della ventinovesima giornata di Serie A.
Genoa-Lecce (A cura di Tommaso Patti)
La prima doppietta di Miretti in A regala tre punti al Genoa
Il primo match point salvezza di quest’ultima parte di stagione parte da Marassi, con il Genoa che gioca un grandissimo calcio sin dai primi minuti, dimostrando la solita tenacia nell’affrontare con la giusta testa gli scontri diretti decisivi. Dopo il bruttissimo infortunio subito a settembre, Vieira schiera per la prima volta dal primo minuto Malinovskyi, subito decisivo con un assist per Miretti che, al quarto d’ora, riesce a cogliere il filtrante del centrocampista ucraino e siglare la sua seconda rete in campionato con una conclusione precisa che termina alle spalla dalla porta difesa da Falcone. È proprio l’ex centrocampista della Juve a rendersi pericoloso al 26′ con una conclusione velenosa che termina di poco sul fondo. La reazione del Lecce arriva ma fa poco male: sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla metà campo battuto da Berisha, la sfera viene allontanata dalla difesa genoana, regalando però un’opportunità a Tete Morente di concludere da fuori area, tiro che però viene sprecato dall’esterno giallorosso. Pochi secondi prima della fine del primo tempo, sempre da un’azione nata dai piedi di un ispiratissimo Malinovskyi, il Genoa raddoppia grazie alla prima doppietta in Serie A di Miretti, che si imbuca perfettamente in area di rigore, supera Guilbert e buca Falcone con un tiro che termina all’angolino. Nella ripresa, un Genoa forte di due gol di vantaggio, si permette il lusso di lasciare il pallino del gioco in mano ai salentini, che nei primi minuti di frazione non riescono a far male alla difesa di casa. Al 65′, a causa di due possibili tocchi di mano da parte di due giocatori del Genoa, il direttore di gara viene richiamato al VAR per decidere l’esito del contatto, giudicato subito irregolare dopo un breve check. L’intervento di mano del neo entrato Maturro, manda dal dischetto Krstovic che, spiazza Leali, e riapre la sfida. Gli ultimi minuti vedono ovviamente il Lecce prendere d’assalto l’area di rigore avversaria, anche se l’unica occasione pericolosa degli uomini di Giampaolo arriva all’83’ con Karlsson, che calcia di potenza da lunga distanza ma si vede negare la gioia del gol a causa di una grande parata di Leali. La vittoria per 2-1 sul Lecce permette al Genoa allungare sul Como e su tutta la zona retrocessione, garantendosi un buon vantaggio sulle avversarie nelle ultime nove giornate di Serie A. La sconfitta di Marassi non porta buone notizie alla formazione salentina. Con un solo punto nelle ultime cinque giornate, il Lecce è costretto a invertire la marcia se vuole mantenere la categoria anche nella prossima stagione.
Monza-Parma (A cura di Marco Rizzuto)
Bonny inventa la rete del pareggio. All’U-Power Stadium termina 1-1
All’U-Power Stadium non ci sono vincitori. Sin dai primi minuti i brianzoli dimostrano un atteggiamento propositivo sfruttando le falcate sulla fascia di Kyriakopoulos. La prima mezz’ora vede un dominio biancorosso senza però particolari occasioni pericolose. Nella seconda metà della prima frazione Keita impegna per la prima volta Turati: nei risvolti di un calcio di punizione, la sfera allontanata dalla difesa padrona di casa raggiunge il belga che calcia di potenza verso la porta con Turati che blocca. L’ultima occasione del primo tempo è a favore dei crociati, Man perfora l’area di rigore lateralmente per poi servire Almqvist che tenta la conclusione a giro col mancino che termina sul fondo di pochi centimetri. Dopo pochi minuti dalla ripresa Turati si rende protagonista di una super parata su Pellegrino deviando in angolo la sfera destinata in rete. All’ora di gioco il Monza sblocca il risultato che sembrava destinato allo 0-0: da calcio d’angolo il cross di Castrovilli carambola su D’Ambrosio, favorendo la conclusione a botta sicura di Izzo che torna al gol in Serie A dopo due anni. Al tramonto del match Bonny la pareggia da solo con un eurogol pazzesco: il francese parte in velocità dalla metà campo superando Pereira, arriva al limite dell’area, sterza sul destro e pennella sul secondo palo bucando sotto al sette Turati. La rete del numero tredici mette fine alla gara che termina 1-1. Risultato che non smuove i bassifondi della classifica, il Monza resta in ultima posizione a cinque punti dal Venezia penultimo. Anche il Parma non esce dalle acque pericolose dei bassifondi, rimanendo alla diciassettesima posizione a +3 dall’Empoli.
Udinese-Hellas Verona
Il diamante di Duda vale tre punti all’Hellas. Scaligeri corsari in terra friulana
Assenze pesanti da una parte e dall’altra. Zanetti presenta il tandem Mosquera-Sarr senza poter contare su Casper Tengstedt, fuori per un problema muscolare (il danese era tornato in campo nello scorso turno). Tra le fila friulane l’assenza più rumorosa è quella di Florian Thauvin, in tribuna a causa di un problema alla pianta del piede. Nel ricordo di un friulano doc come Bruno Pizzul, la gara comincia con l’Udinese che cerca subito di imporsi nella metà campo scaligera. Il Verona, disegnata da Zanetti con un solido 3-4-1-2 con Suslov dietro le punte, sceglie la via dell’equilibrio, rafforza la linea centrale e prova a ripartire con la massima velocità sfruttando la cilindrata di due motori come Tchatchoua e Bradaric. Nella prima fase di gara, ma anche per tutto il corso del match, il gioco è particolarmente spezzettato. Le due squadre sono molto compatte e schierate, e ogni giocata che rompe l’equilibrio della linea viene stroncata sul nascere. Rispetto alle ultime gare la manovra dell’Udinese è meno fluida, l’assenza di Thuavin (rimpiazzato da Sanchez) sembra togliere alla squadra di Runjaic quel collante che metta in collegamento diretto il centravanti (Lucca ndr.) con il centrocampo, e la ricerca della profondità verso Lucca è ostruita dall’ottimo lavoro della difesa, e della mediana, del Verona. Poche le occasioni nella prima frazione, la maggior parte a tinte bianconere: prima una conclusione di Payero, poi un destro potente ma centrale di Solet, su cui Montipò deve solo mettere le mani. Il ritmo non è alto, anche se i toni agonistici con cui le due squadre si affrontano dimostrano ben altro. Alla mezz’ora Kristensen viene ammonito per un fallo su Suslov, e il danese rischia l’espulsione a ridosso dell’intervallo, quando interviene in ritardo e fa riversare tutta la panchina scaligera a ridosso della linea di campo. Runjaic decide di muovere subito la panchina, evitando rischi: fuori Kristensen e Sanchez, dentro Ekkelenkamp ed Ehizibue. L’ingresso dell’olandese infoltisce il centrocampo ma isola ancora di più Lucca nella morsa dei difensori del Verona. L’esperimento dura meno di un quarto d’ora, perché nel frattempo la squadra di Zanetti trova la contromisura e non permette ai friulani di rendersi pericolosi dalle parti di Montipò. Iker Bravo rileva Payero, passaggio al doppio attaccante che però non inverte l’inerzia della gara, piuttosto comincia a pendere dalle parti del Verona. Suslov e Duda cominciano a trovare sempre più spazio in mezzo al campo e tra le linee. Al 70′ Duda riceve in posizione defilata, si porta la palla sul destro e cerca il palo lontano con una conclusione a giro, il Bluenergy tira un sospiro di sollievo quando la sfera termina di poco al lato, ma l’occasione dello slovacco è solo un assaggio, perché al minuto 72 Suslov approfitta di un errore di Solet e conquista un calcio di punizione ai trenta metri. Duda si prende in mano il pallone, osserva il piazzamento della barriera e la supera con una soluzione potente e precisa, palla sotto il sette e Okoye battuto. Nel finale l’Udinese cerca qualsiasi appiglio utile su cui aggrapparsi per riacciuffare il pareggio, Runjaic inserisce Pafundi al posto di Lovric ma il copione non cambia dal minuto 73 fino al triplice fischio. Si interrompe a sei la striscia di risultati utili consecutivi dell’Udinese, mentre il Verona si regala un successo prezioso in chiave salvezza in uno dei campi più ostici del campionato. Una prestazione equilibrata e composta della squadra di Zanetti, che riesce a tornare a Verona con la vittoria grazie alla perla su punizione del proprio metronomo. All’Udinese è mancato terribilmente Thauvin, figura chiave delle ultime grandi prestazioni dei friulani. Sconfitta che non altera la grande stagione della squadra di Runjaic, ben salda al decimo posto della classifica; Verona che invece scavalca il Cagliari e si piazza momentaneamente al quattordicesimo posto.
Milan-Como (A cura di Tommaso Patti)
Anima e cuore. Il Milan ribalta il Como nel secondo tempo
A San Siro l’avvio di partita, si svolge ad altissimi livelli, con il Milan che attacca bene lo spazio e prova a sfruttare la velocità di Theo Hernández per prendere campo e attaccare l’aria avversaria. Dopo pochissimi minuti, è proprio il terzino francese a rendersi pericoloso con un tentativo di pallonetto da distanza siderale, terminato con il blocco della sfera da parte di Butez. Nonostante il clima attorno a San Siro non è dei migliori (a causa dello sciopero della curva sud dovuta agli scarsi risultati ottenuti dalla squadra), lo spettacolo in campo non manca. Al quarto minuto di gioco, dopo il sorprendente scambio tra Theo Hernández e Jimenez, Musah si ritrova a tu per tu contro Butez, ma sbaglia completamente la conclusione verso la porta, nonostante fosse riuscito a superare il portiere avversario con una finta. Dopo il pericolo scampato, anche il Como inizia ad entrare in partita, ciò grazie a due conclusioni di Nico Paz terminate di poco al lato dalla porta di difesa da Maignan. L’approccio coraggioso del Como costringe il Milan a rifugiarsi più volte nella propria metà campo per riuscire a mantenere le avances degli uomini di Fabregas. La prima vera fiammata del Como si trasforma in gol, che arriva dai piedi di Da Cunha dopo una grande giocata di Strefezza e una sponda sublime di Nico Paz, che appoggiare la sfera per la conclusione radente e precisa del centrocampista francese. A due minuti dalla fine della prima frazione, i lariani vanno addirittura vicini alla rete del raddoppio con Kempf, che coglie il lancio di Caqueret ma calcia addosso a Maignan, provvidenziale nell’uscita e nell’intervento. Nella ripresa gli uomini di Fabregas continuano a tenere alto il ritmo del gioco, trovando sempre con Da Cunha la rete del raddoppio, che viene immediatamente messa in “stand-by” e poi successivamente revocata dal VAR per un fuorigioco millimetrico del numero 33 comasco. Dal possibile due a zero a favore del Como, il Milan risponde in maniera perfetta e pareggia la sfida con un grandissimo tiro in diagonale di Pulisicche riceve un grande assist da Reijnders. Da un’azione nata dai piedi di João Félix, proseguita per Abraham che lancia di tacco Reijnders, il Milan trova il gol del raddoppio al minuto 76 grazie alla nona rete in campionato del centrocampista olandese, sempre più protagonista del suo Milan. Nel tentativo di pareggiare la sfida, Fabregas butta in campo Delle Alli, facendogli ritrovare il campo dopo due anni dalla sua ultima presenza. Qualche istante prima del triplice fischio però, proprio l’ex stella del Tottenham si rende protagonista in negativo per un fallo su Loftus Cheeck, intervento inizialmente sanziono con il cartellino giallo dal direttore di gara, e successivamente giudicato come un intervento da rosso dal VAR. Continua a convincere ma senza vincere un Como che staziona in maniera fissa tra il dodicesimo e il quattordicesimo posto. Arrivano tre punti d’oro per risanare il morale per i rossoneri, che trovano l’undicesima vittoria in campionato e si mantengono vivi alla ricerca di un posto in Europa.
Torino-Empoli (A cura di Simone Scafidi)
Vlasic rilancia il Toro, Empoli ancora una volta k.o
Il Toro si impone sin dai primi minuti, con una cavalcata di Vlasic che si conclude con la parata sicura di Silvestri. In risposta, la manovra azzurra arriva alla conclusione con Gyasi, che calcia sul palo di Milinkovic-Savic, che agilmente scampa il pericolo. Al 27′, su situazione di corner, Coco colpisce al volo, spedendo però il pallone sull’esterno della rete. Allo scadere del primo tempo, Silvestri salva l’Empoli, su una conclusione insidiosissima deviata un paio di volte, che per poco non beffava l’estremo difensore azzurro. La prima metà del secondo tempo risulta abbastanza monotona, con una fase di stallo che non vede alcuna delle due squadre affondare il colpo. Al 70′ il Torino la sblocca, con Vlasic che raccoglie la sponda di Elmas e dopo un po’ di bagarre con Marianucci piazza il pallone sul secondo palo, battendo Silvestri, che non arriva all’angolino. Pochi minuti dopo, sempre su punizione di Vlasic e successiva ribattuta di Silvestri, Masina insacca il gol del raddoppio, immediatamente annullato a causa della posizione irregolare del difensore italo-marocchino. Dopo questa azione e poco altro, si conclude un match deciso da un episodio lampo, che consente al Torino di portare a casa i tre punti e che invece condanna l’Empoli ad un buio sempre più scuro.
Venezia-Napoli
Il Napoli non ingrana in laguna. 0-0 al Penzo, DiFra ferma un’altra big
Una mossa a sorpresa da parte di Di Francesco: fuori Oristanio e Gytkjaer, dentro Fila e Maric e passaggio al doppio centravanti. La domenica del Napoli si apre con un’ocassionissima capitata sui piedi di ‘Jack’ Raspadori. Al quarto minuto l’attaccante azzurro riceve palla in zona dischetto, controlla in mischia e calcia a giro con il mancino, palla che colpisce il palo e sibila nella linea di porta. Il Venezia cerca di non farsi schiacciare nella propria metà campo, e si costruisce una doppia occasione, con Kike Perez e Nicolussi Caviglia, entrambe le conclusioni però terminano alte sopra la traversa di Meret. Da quel momento comincia il Radu show: il portiere ex Inter si supera due volte su McTominay, al 19′ e alla mezz’ora. Poi è il Venezia ad andare a centimetri dal vantaggio: Kike Perez spara addosso a Meret a tu per tu, sulla respinta Fila calcia a porta quasi sguarnita, ma c’è Rrahmani a salvare sulla linea. Prima dell’intervallo, ancora Radu protagonista su Lukaku: la palla entra per tre/quarti ma non varca interamente la linea grazie alla prontezza del portiere romeno, protagonista assoluto del primo tempo e delle ultime uscite della squadra di Di Francesco. La ripresa si apre con il Napoli che alza la pressione a caccia del gol. Spinazzola spinge a sinistra, il suo cross diventa un tiro, ma è ancora reattivo Radu a mandare in corner. Al 67′ Politano si mette in proprio e conclude, però centralmente. Dopo il problema fisico di Maric (costretto ad abbandonare il terreno di gioco nel primo tempo, sostituito da Oristanio), problemi anche per i partenopei, con Rrahmani costretto a lasciare il campo al 76′, sostituto da Juan Jesus. Le offensive del Napoli diventano sempre più piatte e prevedibili, e sorprendentemente la squadra di Conte sembra in difficoltà nel dominare la gara a centrocampo, merito della prestazione incredibile di Kike Perez e Nicolussi Caviglia. Nel finale sono due le occasioni che rischiano di modificare il risultato, una per parte: sponda Venezia l’occasione capita tra i piedi di Zerbin, abile nello sgusciare sulla destra, dopo un recupero alto dei lagunari su Anguissa (rientrato in campo dopo un mese dall’infortunio muscolare), il cross del giocatore italiano non trova per un soffio Gytkjaer sul secondo palo, a cui sarebbe bastato un tocco per convertire il cross in rete. Nei minuti di recupero il Napoli sfiora il vantaggio con Okafor e Simeone, inseriti pochi minuti prima da Conte, alla ricerca dell’assalto disperato. Il giocatore svizzero si defila a sinistra, attende il movimento di Simeone in mezzo e lo serve con un gran cross con il mancino, l’argentino arriva in corsa, vede il pallone all’ultimo e non riesce a indirizzare verso la porta di Radu, palla che termina in curva. Sembra l’ultima scintilla della gara, ma il Venezia si regala un’ultima -clamorosa- occasione: il Napoli è riversato in avanti, Oristanio guida il contropiede fino all’area di rigore, appoggia per Nicolussi Caviglia che scaglia un missile con il destro, Meret risponde in tuffo e blinda la porta. solo 0-0 degli azzurri allo Stadio Penzo contro un ottimo Venezia: gli uomini di Di Francesco dopo Lazio, Atalanta e Como trovano il quarto pari consecutivo dimostrando di credere eccome alla salvezza. Le chance per vincerla gli azzurri le hanno avute, ma come anche quelle per capitolare, come quando nel finale Meret ha salvato i suoi sulla conclusione di Nicolussi Caviglia. Adesso Conte ha il compito di rimettere in carreggiata un Napoli che sembra fisicamente in riserva, e la pausa arriva nel momento migliore per recuperare alcuni giocatori fondamentali per lo scacchiere partenopeo.
Bologna-Lazio (A cura di Simone Scafidi)
Apoteosi rossoblù. Lazio umiliata al Dall’Ara
In un pomeriggio da sogno, la squadra di Vincenzo Italiano spazza via i biancocelesti, reduci dalla recente qualificazione ai quarti di finale di Europa League. Sin dai primi minuti il Bologna crea gioco e arriva facilmente al gol al minuto quindici, con un cross dall’out di sinistra di Miranda che viene spedito in porta dalla spaccata volante di Odgaard, lasciato totalmente libero di agire da Gila. La Lazio continua a girare a vuoto e il Bologna ne approfitta, dominando il centrocampo e facendo volare sulle fasce le loro ali, come Orsolini, che con la sua solita giocata a rientrare calcia in porta e, complice anche il tocco di Provedel, spacca la traversa. Su questi ritmi si conclude il primo tempo, per lasciare spazio ad una seconda frazione decisamente più movimentata. A riprova di ciò, passano nemmeno due minuti e al 48′, sull’imbucata geniale e precisa di Ndoye, Orsolini scavalca Provedel e sigla il gol del 2-0, immediatamente seguito dal 3-0 proprio dell’esterno svizzero, che calcia di prima sul cross rasoterra di Ferguson e batte ancora Provedel. Al 56′ tuona anche la Lazio, con Zaccagni che calcia in porta da fuori area e colpisce il palo, ma appena quindici minuti dopo il Bologna chiude definitivamente i conti con Castro, che arriva rapidamente sul cross di Odgaard e batte Provedel, anche grazie ad un rimpallo fortunato. A sette minuti dalla fine c’è gloria anche per Fabbian, che colpisce di testa dopo un’azione magistrale costruita da Dominguez, Cambiaghi e Miranda, e sigla il gol del definitivo 5-0. Con questi tre punti, il Bologna scavalca Juve e Lazio, lanciandosi al quarto posto in classifica e in zona Champions.
Roma-Cagliari (A cura di Marco Rizzuto)
Dovbyk risponde alla chiamata di Ranieri e guida la Roma alla vittoria
Dopo la sconfitta amara di Bilbao la Roma alza la testa e prosegue la straordinaria rincorsa guidata da Ranieri. Nonostante un avvio lento e un Cagliari attento nelle retrovie è la Roma a comandare il pallino del gioco. La prima occasione passa da Dovbyk che conclude alto sopra la traversa dalla lunga distanza. Alla mezz’ora arriva la prima vera palla gol per i giallorossi: dalla bandierina Paredes pesca Mancini che calcia al volo da vero attaccante, la sfera però termina di poco al lato graziando Caprile. Solo agli sgoccioli della prima frazione il Cagliari riesce a spaventare la difesa dei giallorossi. Prati sterza su Cristante e imbuca in profondità per l’inserimento perfetto di Zortea che non riesce a tenere basso il pallone al momento del tiro. L’ultima e unica palla gol cagliaritana del primo tempo suona la carica ai ragazzi di Nicola che, nella ripresa prendono confidenza con la metà campo avversaria attaccando con convinzione. Al 51′ Zortea legge in anticipo il taglio di Piccoli sul primo palo e lo serve con un cross insidioso, la zampata dell’attaccante viene sventata dalla grandissima prodezza di Svilar che, come un gatto, devia la conclusione prendendosi gli applausi dei suoi tifosi. Scoccata l’ora di gioco, Dovbyk lanciato dal filtrante illuminante di Baldanzi si divora il gol del vantaggio. Ma il rammarico dura poco, anzi pochissimo: nel calcio d’angolo successivo Paredes scodella nuovamente nella zona di Mancini, la sfera carambola verso l’ucraino che spedisce in porta da pochi passi sbloccando definitivamente la gara. Con trenta minuti al termine il Cagliari non si scoraggia e cerca il pari con tutte le proprie forze. Al 67′ si rinnova il duello Piccoli – Svilar, ma anche in questo caso l’estremo difensore ne esce vittorioso deviando con la manona la conclusione non irresistibile dell’avversario. La squadra di Nicola da il massimo per pareggiarla, ma la sfida con l’orologio viene complicata dal portiere che, da ultimo baluardo tra i pali nega la rete agli avversari con le unghie e con i denti compiendo un altro miracolo sul colpo di testa di Mina diretto in rete. Dopo una manciata di minuti la Roma perde un pezzo fondamentale: Dybala dopo essere entrato al 64′ è costretto ad uscire per infortunio dopo neanche dieci minuti. Questo problema fisico costringe Ranieri ad optare per Pisilli che subentra al posto della Joya che abbandona il campo in lacrime. L’ultimo tentativo dei rossoblù arriva allo scadere dei minuti di recupero. Luperto aspetta che i compagni arrivino in area di rigore e sventaglia alla disperata ricerca della deviazione vincente. Il pallone viene pizzicato da Pavoletti ma Svilar prende anche questa con tranquillità spegnendo le speranze del Cagliari. Il triplice fischio sancisce la sesta vittoria consecutiva dei ragazzi di Ranieri che proseguono l’inseguimento verso l’Europa. In questo momento la Roma settima in classifica vede concentrata le sue contendenti, sono solo due le lunghezze che separano i giallorossi dai cugini della Lazio e sono solo quattro i punti di distacco dal quarto posto occupato dal Bologna. In questo momento di stagione ogni punto pesa e Ranieri lo sa bene. Il passo falso del Cagliari impedisce ai ragazzi di Nicola di ‘respirare’, Lecce e Parma sono lì a -1 pronte ad approfittarne.
Fiorentina-Juventus (A cura di Tommaso Patti)
Continua il periodo nero della Juventus. Dopo la pesante batosta subita domenica scorsa dall’Atalanta, la squadra di Thiago Motta sbanda anche al Franchi e viene annientata dalla Fiorentina. Classifica che si compatta sempre di più, mentre la Juve continua a faticare parecchio…
Atalanta-Inter
Al Gewiss Stadium si chiude la 29ª giornata, con una capolista che adesso cerca di prendere il largo. L’Inter vince e convince contro l’Atalanta grazie alle reti di Carlos Augusto e Lautaro Martinez. Con la pausa nazionali che imperversa, la squadra di Inzaghi si gode il primo posto e un distacco di tre punti sul Napoli.
LA TOP11 DELLA 29ª GIORNATA:

Grafica: Julya Marsala
-
Calcio2 settimane ago
Il Supercommento della 28 giornata di Serie A
-
Motori2 settimane ago
Oltre il limite: Gran Premio di Argentina
-
Calcio1 settimana ago
Cinismo e lucidità guidano un successo da primo posto. L’Inter batte l’Atalanta e allunga in vetta
-
Calcio1 settimana ago
Il Supercommento della 29ª giornata di Serie A
-
Calcio2 giorni ago
Una ripresa orgogliosa non maschera una figuraccia iniziale. L’Italia è fuori dalla Nations League
-
Attualità2 settimane ago
15 Marzo, giornata mondiale dei disturbi alimentari: cosa sono e che impatto hanno sui giovani
-
Motori1 settimana ago
F1: Super Lando Norris conquista il Gran Premio D’Australia
-
Motori2 settimane ago
Oltre il limite: Gran Premio D’Australia