Connect with us

Motori

Oltre il limite: Gran Premio del Qatar

Published

on

foto: autohebdo

Con il gran premio di Austin in archivio, la motogp è pronta ad approdare sul deserto arabico del Qatar.  Il Circuito di Losail, situato nei pressi di Doha è noto per le sue gare in notturna, rese possibili da uno dei più potenti impianti di illuminazione al mondo. Con una lunghezza di 5,38 km, presenta 16 curve (6 a sinistra e 10 a destra) e un rettilineo principale di 1,068 km, che favorisce velocità di punta elevate e spettacolari sorpassi. La pista, larga 12 metri e con un layout a senso orario, alterna curve lente e veloci, con alcuni punti di frenata molto impegnativi, in particolare la curva 1 dopo il lungo rettilineo. Essendo situato nel deserto, il tracciato è spesso soggetto alla presenza di sabbia portata dal vento, che riduce il grip e rende l’asfalto particolarmente insidioso, specialmente nelle prime sessioni del weekend di gara. Le condizioni climatiche rappresentano un’altra variabile chiave: il caldo secco influisce sul consumo delle gomme e sulle prestazioni delle moto, con temperature della pista che variano sensibilmente tra il giorno e la notte. Per questo motivo, trovare il giusto assetto è sempre una sfida per i team.

L’attesa per il Gran Premio del Qatar si infiamma ancor prima che i piloti scendano in pista, grazie al tanto atteso ritorno di Jorge Martín. Il campione del mondo in carica, costretto a un lungo stop a causa di multiple lesioni, ha finalmente ricevuto il via libera dai medici per tornare a competere. Lusail rappresenta per lui un banco di prova cruciale, non solo per testare le sue condizioni fisiche dopo l’infortunio, ma anche per avere un primo confronto diretto con gli altri contendenti al titolo.

Per Martín, questa gara segnerà il primo vero approccio alla competizione con la sua nuova Aprilia, dopo averla provata solo nei test invernali. Essendo rimasto ai box nelle prime tre tappe del campionato, il suo ritardo in classifica è già significativo e rientrare nella lotta per il titolo sarà un’impresa ardua, soprattutto considerando la straordinaria forma dei fratelli Márquez. Alex Márquez arriva in Qatar da leader del Mondiale, forte di una straordinaria costanza che gli ha permesso di collezionare sei secondi posti tra Sprint e GP. Alle sue spalle, a un solo punto di distanza, c’è Marc Márquez, più aggressivo e determinato che mai nel tentativo di riportarsi in vetta alla classifica. A inseguire c’è anche Francesco Bagnaia, terzo a -13, deciso a rientrare nella lotta per il titolo dopo un inizio di stagione con alti e bassi. La sfida sotto i riflettori di Lusail promette spettacolo, con un confronto serrato tra i due fratelli Márquez e gli altri big della categoria. Ma attenzione a Fabio Di Giannantonio, che su questa pista si è sempre trovato particolarmente a suo agio e potrebbe rivelarsi un outsider di lusso. Con una griglia di partenza così competitiva e il ritorno di Martín a mescolare ulteriormente le carte, il Gran Premio del Qatar si preannuncia come uno degli appuntamenti più elettrizzanti della stagione. 

Venerdì 11 aprile

  • 14:45 Prove libere 1
  • 19:00 Pre-Qualifiche 

Sabato 12 aprile

  • 14:40 Qualifiche
  • 19:00 Sprint 

Domenica 13 Aprile

  • 19:00 Gara 

Classe 2005. Studentessa in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista sportivo e social media manager. Grande appassionata di motori, dalla formula1 alle moto.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motori

Motogp: Marc Márquez trionfa a Lusail: cuore, esperienza e sorpassi nel deserto

Published

on

Marc Márquez ha scritto una nuova pagina della sua leggenda nel Gran Premio del Qatar, imponendosi con una prestazione monumentale al Lusail International Circuit. Nonostante un contatto iniziale al primo giro che sembrava compromettere la gara, il fuoriclasse di Cervera ha saputo reagire con freddezza, recuperando posizioni giro dopo giro fino a conquistare la vittoria .

Il via della gara ha subito riservato brividi: al primo giro, Marc e Álex Márquez sono entrati in contatto alla staccata della curva 1. Il sette volte campione della MotoGP ha riportato un danno al carter della moto, senza però compromettere il ritmo. Mentre Álex ha mantenuto la testa della corsa nei primi giri, Marc ha impiegato pochi passaggi per ricompattarsi con il gruppo dei primi.

Dopo una breve fase di studio, Marc ha iniziato una sequenza di sorpassi incisivi: ha avuto ragione prima di Morbidelli, poi di Viñales e infine del fratello Álex con un sorpasso deciso alla curva 10 nel corso del 16° giro. Da lì in poi ha gestito il vantaggio con autorità, chiudendo con oltre un secondo di margine.

Maverick Viñales, partito dalla seconda fila, ha mostrato una brillante competitività nella fase centrale della corsa, riuscendo a portarsi al secondo posto dopo un duello ruota a ruota con Bagnaia. Tuttavia, ha pagato nel finale la scelta della gomma media al posteriore, non riuscendo a impensierire Márquez.

Francesco Bagnaia ha confermato di avere il passo gara per stare con i migliori, anche se penalizzato da una partenza complicata. Pecco ha messo in mostra la consueta abilità in frenata e costanza nei tempi sul giro, recuperando progressivamente fino al terzo posto.

Franco Morbidelli si è reso protagonista di una gara regolare e concreta, restando nelle prime cinque posizioni per tutta la corsa e chiudendo quarto. Il romano del team VR46 si conferma in grande forma.

A rendere ancor più movimentata la giornata ci ha pensato Jorge Martín, che ha dovuto abbandonare la gara a causa di una caduta durante il suo ritorno alle competizioni dopo un infortunio. Il pilota spagnolo, partito con ambizioni da podio, ha subito una perdita di controllo che lo ha portato a terra, costringendolo al ritiro. Un duro colpo, soprattutto in una fase del campionato dove ogni punto conta.

Johann Zarco ha centrato un ottimo quinto posto con la Honda del team LCR, portando a casa punti preziosi in una gara difficile .

Il prossimo appuntamento del Motomondiale sarà a Jerez de la Frontera per il Gran Premio di Spagna, uno dei tracciati più iconici del calendario. Davanti al pubblico di casa, Marc e Álex Márquez vorranno confermare il loro momento di forma, ma dovranno fare i conti con un Bagnaia in rimonta e una concorrenza agguerrita.

 

Continue Reading

Motori

F1: Trionfo di Oscar Piastri nel deserto del Bahrain.

Published

on

Partono le emozioni nel deserto del Bahrain, in pole position troviamo Oscar Piastri, che proprio ieri ha conquistato la sua seconda pole in carriera. Dal lato sporco della prima fila troviamo Charles Leclerc che grazie alla penalità dei piloti Mercedes ha una grande opportunità nelle sue mani. Grande sorpresa nei primi posti in griglia è sicuramente la numero dieci di Pierre Gasly, il quale potrebbe ottenere i primi punti della stagione per la scuderia francese. 

Allo spegnimento dei semafori, assistiamo subito a una partenza da dimenticare per il monegasco della Ferrari, facendosi superare da George Russell e Lando Norris, mentre il poleman australiano parte molto bene e inizia ad allontanarsi. Dopo qualche minuto sotto investigazione la falsa partenza di Norris e riceve così cinque secondi di penalità. Il nono giro vede una dura bagarre tra Lewis Hamilton e Carlos Sainz, il quale si difende con tenacia dagli attacchi dell’inglese, ma senza successo finale. 

Le soste ai box iniziano per chi ha montato le gomme soft e si notano dei pit stop lenti da parte dei meccanici della Red Bull, mentre le due Ferrari si mettono a dettare il passo. Poco dopo però le due rosse fanno una doppia sosta montando ancora le gomme gialle. Bagarre importante tra Max Verstappen e Kimi Antonelli, che si conclude con il sorpasso superlativo compiuto dal giovane italiano nei confronti del quattro volte campione del mondo, il quale viene superato anche dalla Ferrari numero 44. 

Al venticinquesimo giro Charles Leclerc si porta in terza posizione sorpassando Lando Norris e mettendosi all’inseguimento della Mercedes di Russell. Tuttavia, il britannico dimostra un’ottima gestione degli pneumatici. Successivamente fa la sua comparsa la Safety Car a causa di detriti in pista in seguito a un contatto tra Sainz e Tsunoda, e la maggior parte dei piloti rientrano ai box per il cambio gomme. Alla fine della Safety Car Lando Norris viene superato da Lewis Hamilton; immediatamente, Norris replica con un sorpasso al limite del regolamento, venendo però costretto a cedere nuovamente la posizione. Nel frattempo Carlos Sainz riceve dieci secondi di penalità per aver forzato un altro pilota fuori dalla pista e infine si ritira dal Gran Premio a causa di danni alla vettura. 

A dieci giri dalla fine la battaglia tra Leclerc e Norris infiamma la pista per l’ultimo gradino del podio, conquistato poco dopo dall’inglese, il quale però riceve bandiera bianca e nera per i track limits. Intanto Liam Lawson riceve diverse penalità durante la gara confermandosi così nelle retrovie. 

Oscar Piastri vince il Gran Premio del Bahrain, nella sua cinquantesima gara in F1, seguito da George Russell, il quale è sotto investigazione, e dal compagno di squadra Lando Norris. Un altro successo della McLaren che si conferma ancora una volta la forza principale di questa stagione.

Foto: SkySport

Continue Reading

Motori

Motogp: Marc Marquez vince la Sprint Race in Qatar

Published

on

I piloti scendono in pista per la tanto attesa Sprint Race in Qatar. Parte bene il poleman Marc Marquez e Fabio Quartararo, intanto Bagnaia cerca di recuperare qualche posizione, ma fallisce e torna nella posizione iniziale. La terza posizione viene strappata via a Quartararo da parte di Franco Morbidelli. I primi giri hanno offerto uno spettacolo avvincente, con i fratelli Márquez impegnati in un’intensa battaglia per il comando; successivamente i due si staccano dal gruppo, mentre Ai Ogura continua a guadagnare posizioni, superando Johann Zarco, il quale si ritira poco dopo, e Pedro Acosta, distinguendosi ancora una volta. 

A quanto pare Pedro Acosta sembra avere qualche piccolo problema perché viene superato anche da Pecco Bagnaia e da Marco Bezzecchi, dopo che stava compiendo una gara molto soddisfacente. Nel tentativo disperato di riconquistare il terzo gradino del podio, Quartararo forza la manovra, ma un errore all’ultimo giro lo costringe a cedere la posizione a Fermìn Aldeguer, scivolando in quinta piazza.

Vince Marc Marquez la Sprint in Qatar seguito dalla Gresini di Alex Marquez e Franco Morbidelli

Foto: SkySport

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Motori’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.