Nuova ondata di raid israeliani sull’Iran centrale e tensione in forte crescita in Medio Oriente. Nella notte, missili balistici iraniani hanno colpito Tel Aviv e Haifa. Teheran parla di attacchi “riusciti” e di Israele uscita “non illesa” in questi ultimi conflitti mentre, in mattinata, sono stati segnalati molti allarmi aerei per droni in diverse città, inclusa Cesarea, dove si trova la residenza di Netanyahu.
L’idf avrebbe tentato di colpire il sito nucleare di Natanz, ma i razzi sono stati abbattuti.
Una situazione, quella in Medio Oriente, che ripercorre gli sviluppi di quella attuata sempre da Israele contro Palestina negli ultimi anni, portando ad oggi lo stato israeliano in un duplice confitto in corso nel Medio Oriente.
TENSIONE ALLE STELLE IN MEDIO ORIENTE
Israele sotto i missili iraniani continua a martellare Teheran. Un ufficiale dell’esercito israeliano ha dichiarato che l’aeronautica sta lanciando raid sull’Iran centrale, mentre Teheran promette ritorsioni “ancora più devastanti”e , nella notte, una raffica di missili balistici iraniani ha colpito Tel Aviv e Haifa, causando la morte di otto persone nel centro di Israele.
In mattinata, allarmi aerei sono stati attivati per la presenza di droni iraniani a Cesarea (dove si trova la residenza del premier israeliano Netanyahu), Hadera, Pardes Hanna, Jisr a-Zarqa e altri insediamenti nello Sharon, a sud dall’area metropolitana di Tel Aviv.
Israele avrebbe tentato di colpire il sito nucleare di Natanz, ma i razzi sono stati abbattuti.
Per l’Idf “l’aeronautica ha piena superiorità aerea su Teheran, questo cambia completamente la natura della campagna“, ha detto il premier israeliano Benyamin Netanyahu.
Il bilancio, intanto, è tragico: 1200 feriti e 224 decessi in Iran, mentre sono 600 feriti e 24 morti in Israele.
Lunedì sera un attacco israeliano ha colpito la tv di stato iraniana, provocando diversi morti. In risposta a questo, nella notte almeno 20 missili iraniani hanno colpito Israele. Forti esplosioni sono state avvertite a Tel Aviv e Gerusalemme. L’esercito israeliano ha annunciato di avere ucciso il generale iraniano Ali Shadmani, che era stato nominato venerdì a capo del quartier generale centrale di Khatam al-Anbiya, cioè il comando unificato delle forze armate iraniane che si occupa del coordinamento delle operazioni militari congiunte.
Il premier israeliano Netanyahu non ha escluso l’eliminazione della Guida suprema dell’Iran, l’ayatollah Khamenei, che da venerdì si troverebbe in un bunker sotterraneo. Intanto, secondo quanto riporta la CNN, l’Intelligence Usa ritiene che, prima che Israele lanciasse il suo massiccio attacco contro l’Iran venerdì, Teheran non stesse perseguendo attivamente la costruzione di un’arma nucleare.

Foto: ANSA
LE PAROLE DI NETANYAHU
“A nome del popolo e dello Stato d’Israele, state facendo cose straordinarie: l’Aeronautica militare israeliana domina i cieli di Teheran. Questo cambia completamente la natura della campagna“: lo ha detto ai piloti il premier israeliano in visita alla base aerea di Tel Nof con il ministro della Difesa Israel Katz.
Ha aggiunto inoltre: “Siamo sulla strada per raggiungere i nostri 2 obiettivi: eliminare la minaccia nucleare e quella missilistica. Quando controlliamo i cieli sopra Teheran, colpiamo obiettivi del regime, al contrario l’Iran che prende di mira i nostri civili. Noi diciamo ai cittadini di Teheran: ‘Evacuate’, poi agiamo“.
LA RISPOSTA DI TEHERAN
La portavoce del governo iraniano, Fatemeh Mohajerani, ha condannato duramente gli attacchi israeliani contro l’Iran, definendo la situazione attuale in Medio Oriente come unsa “una guerra imposta“.
In un’intervista televisiva, Mohajerani ha dichiarato: “Quando sappiamo che questa guerra ci è stata imposta, la nostra reazione cambia“, lo riporta Tasnim.
Secondo la portavoce, l’aggressione israeliana ha già causato decine di vittime civili: “In questi giorni abbiamo assistito al martirio di 45 donne e bambini. Tra i feriti, 75 sono donne e bambini. È stato colpito anche l’ospedale Farabi a Kermanshah, a dimostrazione della natura selvaggia del regime sionista e della falsità delle sue affermazioni di non colpire i civili“, ha affermato.
Mohajerani ha sottolineato che il governo è “impegnato nella trasparenza” e ha chiesto ai cittadini di non diffondere immagini o video che potrebbero involontariamente fornire informazioni sensibili al nemico.
“Non siamo mai stati e non siamo gli aggressori ma, fianco a fianco, ci opponiamo con forza a questo brutale criminale. Mentre il nostro caro popolo persevera nella sua lotta, anche il governo sta tentando con tutte le sue forze di impedire qualsiasi interruzione della vita quotidiana delle persone“: Lo scrive su X il presidente iraniano, Masoud Pezeshkian.

Foto: ANSA
L’EUROPA SI FA SENTIRE SUL CONFLITTO IN MEDIO ORIENTE
Il presidente russo Vladimir Putin e quello turco Recep Tayyip Erdogan hanno avuto oggi un colloquio telefonico durante la quale hanno chiesto una “cessazione immediata” delle ostilità tra Israele e Iran e concordato di mantenere una “stretta cooperazione” per cercare di favorire una soluzione diplomatica alla questione nucleare iraniana, lo riferisce il Cremlino.
Anche l’Italia, tramite il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, ha mostrato attraverso la Farnesina la vicinanza verso tutti i cittadini di origine italiana, offrendo assistenza nel caso in cui volessero lasciare l’Iran o Israele.
Nelle discussioni che sta avendo con i leader del G7 a margine dei lavori del vertice, la premier Giorgia Meloni, secondo fonti diplomatiche presenti al G7, sta lavorando per proporre un’iniziativa comune per un cessate il fuoco a Gaza, su cui starebbe riscontrando aperture da parte dei partner.
La Cina sollecita Israele e Iran ad adottare “immediatamente” tutte le misure utili per raffreddare le tensioni e per avviare il processo di de-escalation nel Medio Oriente.
Gli Stati Uniti continueranno a sostenere Israele a difendersi, lo ha detto Donald Trump, secondo quanto riporta CNN.
“Loro vogliono dialogare, ma avrebbero dovuto farlo prima. Hanno avuto sessanta giorni, devono fare un accordo. Gli iraniani non vinceranno questa guerra, devono parlare e devono parlare subito, prima che sia troppo tardi“: lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a margine di un bilaterale con il primo ministro del Canada, rispondendo a chi domandava se avesse avuto segnali di de-escalation da parte dell’Iran.