Motori
MotoGp: Bezzecchi vola al Mugello: miglior tempo nelle libere.

Marco Bezzecchi firma il miglior tempo nella prima giornata di prove libere del Gran Premio d’Italia al Mugello. Il pilota Italiano ha chiuso la sessione in 1:46.199, sfruttando al meglio la gomma nuova montata nel finale. Una prestazione brillante che rilancia le ambizioni del romagnolo su un tracciato che in passato lo ha visto competitivo.
Alle sue spalle si piazzano le due KTM: Pedro Acosta, sempre più convincente, e Brad Binder, solido come da tradizione nelle condizioni da “time attack”. Il giovane spagnolo conferma il suo feeling con la pista toscana, candidandosi per un ruolo da protagonista anche in qualifica e gara.
Quarto tempo per un ottimo Marc Marquez, che continua il suo percorso di crescita con la Ducati. Alle sue spalle, quinto, Fabio Di Giannantonio, ancora una volta incisivo in sella alla VR46, dimostrando costanza e adattamento alle alte velocità del circuito italiano.
Più attardato Francesco Bagnaia, solo ottavo e visibilmente nervoso nel finale della sessione dopo un paio di lunghi che hanno rovinato il suo tentativo di time attack. Il campione del mondo in carica non è riuscito a trovare il giusto bilanciamento sulla sua Ducati, chiudendo a oltre tre decimi dal tempo di Bezzecchi. Il weekend, però, è ancora lungo, e Pecco ha tutte le carte in regola per risalire.
Questo inizio di weekend lascia ben sperare, con una lotta al vertice che si preannuncia serratissima. Se le premesse sono queste, lo spettacolo al Mugello è garantito.
Motori
F1: Top e Flop del Gran Premio d’Ungheria

Si è appena conclusa la prima parte del calendario di Formula 1, che ha visto un’altra doppietta della McLaren e un ottimo podio per George Russell. Ma il Gran Premio d’Ungheria non è stato privo di delusioni. Analizziamo insieme i top e i flop di questo weekend.
Top
La McLaren si è dimostrata ancora una volta una forza inarrestabile, firmando un weekend da protagonista assoluta. La scuderia ha dominato le prove libere, mettendo in mostra un passo gara superiore, per poi cogliere il massimo risultato anche in gara, pur partendo da una posizione non di vertice. La chiave del successo è stata la combinazione perfetta tra l’efficienza della vettura, una strategia aggressiva e l’eccellenza dei suoi piloti. Lando Norris ha dato prova di grande maturità: dopo una partenza complicata, ha saputo mantenere la calma, ha gestito le gomme con maestria e ha sferrato l’attacco al momento giusto, conquistando una meritata vittoria. Oscar Piastri non è stato da meno, disputando una gara pulita e aggressiva che, pur non portandolo sul gradino più alto del podio, ha mostrato ancora una volta il suo talento cristallino.
Gabriele Bortoleto, il rookie del giorno, ha dimostrato un talento eccezionale fin dalle qualifiche, culminate in una gara magistrale. Ha saputo gestire la pressione, tenendo dietro un campione del mondo come Max Verstappen e attaccando contemporaneamente Fernando Alonso, nonostante il primo pit stop avvenuto al quarantesimo giro.
Infine è d’obbligo menzionare il weekend che ha fatto per un po’ tornare speranza ai tifosi di Charles Leclerc. Dopo aver conquistato una pole position assolutamente inaspettata, ha guidato il gruppo con sicurezza per oltre metà gara. Nonostante il timore che le due McLaren stessero attuando una strategia per metterlo in difficoltà, è riuscito a resistere strenuamente fino al quarantesimo giro. A quel punto, un probabile problema al telaio lo ha costretto a un’inevitabile guida difensiva e alla conseguente perdita di posizioni, perdendo purtroppo il podio. Indubbiamente il team avrebbe potuto gestire il problema in modo più efficace, ma il pilota monegasco ha dato il massimo per conquistare il podio con la sua Ferrari.
Flop
Questo fine settimana, il team Red Bull ha faticato più del solito, entrando in una classifica a cui non è abituato. I problemi interni al team hanno probabilmente influito sulle prestazioni della vettura, che non si è dimostrata all’altezza delle sue antenate che dominavano i campionati scorsi. Nonostante le difficoltà, Max Verstappen ha cercato di fare la differenza, regalandoci sorpassi spettacolari e audaci. Tuttavia, anche la sua determinazione non è bastata per superare il nono posto. Dall’altra parte del box, Yuki Tsunoda non ha ancora trovato il giusto feeling con la sua monoposto, venendo eliminato già in Q1 e terminando la gara nelle ultime posizioni.
L’Alpine sta attraversando un momento difficile, con una vettura che non riesce a essere completamente competitiva e dei piloti che non riescono a dare ovviamente il massimo in queste condizioni. L’ingresso di Franco Colapinto nel team, arrivato a sostituire Jack Doohan dopo sole due gare, aveva creato aspettative di miglioramento che, finora, non sono state ripagate. L’argentino non ha ancora messo a segno nessun colpo di scena. Anche Pierre Gasly, pilota di esperienza da cui ci si aspetterebbe molto di più, continua a faticare, non riuscendo a superare il Q1.
Infine, Lewis Hamilton che sta attraversando un periodo difficile. Nelle qualifiche non è riuscito a superare il Q2, partendo dalla dodicesima posizione, e la sua delusione era evidente nelle interviste del sabato. In gara non è riuscito a recuperare posizioni, arrivando al traguardo esattamente dove era partito, dietro a Isack Hadjar.
Motori
F1: Lando Norris vince il GP d’Ungheria, disastro Ferrari

L’aria si riempie del ruggito profondo dei motori per la partenza di questo ultimo Gran Premio prima della pausa estiva. La Ferrari di Charles Leclerc si staglia in pole position, mentre dietro di lui già pronta all’attacco la McLaren numero 81.
Lando Norris parte molto bene e si attacca al compagno di squadra, ma all’uscita della prima curva viene superato da George Russell e Fernando Alonso; nel frattempo il monegasco mantiene la leadership su Piastri. Nei primi giri vediamo sottotono Max Verstappen, il quale rimane dietro al rookie Gabriel Bortoleto. Arriva la comunicazione che viene assegnata una penalità di 5 secondi per Nico Hulkenberg per essersi mosso prima del segnale.
Successivamente le due McLaren iniziano a recuperare vantaggio, e attuano una strategia con l’australiano per fare l’undercut su Charles Leclerc; quest’ultimo riesce a mantenere la posizione. Intanto, Lewis Hamilton rimane nelle retrovie, bloccato alle spalle del treno di DRS.
Pochi giri dopo, sentiamo degli strani team radio da parte di Leclerc, che si lamenta con il suo team temendo un gioco di squadra tra le due McLaren. Tuttavia, poco dopo Norris rientra per il suo primo pit stop. Nel quarantesimo giro Leclerc entra per il suo secondo pit stop con gomma bianca, lasciando la prima posizione al numero 81, che a sua volta si ferma poco dopo.
A causa di un contatto con Lewis Hamilton in curva quattro, Max Verstappen sarà investigato dopo la competizione. La gara per le posizioni di testa si trasforma in una battaglia di strategie. Pochi giri dopo, Oscar Piastri supera facilmente Leclerc, che si trova in difficoltà con un set di gomme dure. Intanto si ritira Oliver Bearman per problemi alla sua vettura, concludendo così la sua prima parte di stagione.
Le McLaren si mettono quindi a dettare il passo, mentre Russell si avvicina sempre di più a Leclerc. La rossa numero 16 perde il podio su George Russell dopo una dura bagarre, nel quale Leclerc commette delle manovre pericolose che portano ad una penalità di cinque secondi.
A pochi giri dalla fine inizia la sfida finale tra Piastri e Norris; mentre attacca il compagno di squadra l’australiano subisce un bloccaggio e perde la possibilità di sorpassarlo. Grande gara da parte di Fernando Alonso e di Gabriel Bortoleto che sono rispettivamente in quinta e sesta posizione.
Vince il Gran Premio di Ungheria per la prima volta in carriera Lando Norris, seguito da Oscar Piastri e la Mercedes di George Russell.
Motori
F1: Capolavoro Leclerc: sua la pole in Ungheria, McLaren battute

Un giro perfetto. Di quelli che restano. Charles Leclerc accende il sabato del Gran Premio d’Ungheria e con una magia sul giro secco si prende la pole position. Sul tortuoso tracciato dell’Hungaroring, il monegasco tira fuori dal cilindro un tempo straordinario, beffando le due McLaren e riportando la Ferrari in prima fila nel momento più caldo dell’anno.
Dietro la Ferrari numero 16, le due McLaren confermano un pacchetto solido e velocissimo: Oscar Piastri si prende la seconda posizione, confermando il suo ottimo feeling col circuito, mentre Lando Norris chiude terzo dopo essere stato protagonista nelle libere. La monoposto di Woking continua a essere la più costante del lotto, ma oggi non è bastato per contenere l’estro di Charles.
Ai piedi del podio virtuale, spunta un ottimo George Russell con la Mercedes, finalmente tornata competitiva sul giro secco. Subito dietro, l’inossidabile Fernando Alonso, ancora una volta in grado di spremere il massimo dalla sua Aston Martin, e Lance Stroll, sorprendente sesto.
Soffre, e non poco Max Verstappen, solo ottavo al termine di una qualifica opaca. Il campione olandese ha faticato con il bilanciamento e domani sarà chiamato alla solita rimonta in stile Red Bull. Peggio è andata a Lewis Hamilton, dodicesimo e fuori già in Q2: per il sette volte iridato, un weekend fin qui in salita. Deludente anche Andrea Kimi Antonelli, quindicesimo e mai realmente in partita.
Con Leclerc davanti e le due McLaren subito alle spalle, il GP d’Ungheria si preannuncia incandescente. Partenza fondamentale su una pista dove sorpassare è un’arte rara, strategia e gestione gomme saranno decisive. Ma intanto, il sabato ha già il suo re: Charles Leclerc, magico come solo lui sa essere.
-
Cronaca2 settimane ago
Medio Oriente, al via 24 ore di tregua umanitaria: aiuti e camion a Gaza
-
Motori2 settimane ago
F1: Trionfo di Max Verstappen nella Sprint in Belgio
-
Motori1 settimana ago
Oltre il limite: Gran Premio di Ungheria
-
Motori2 settimane ago
F1: Lando Norris si prende con forza la Pole in Belgio
-
Motori2 settimane ago
F1: la McLaren cala la doppietta sul circuito di Spa- Francorchamps.
-
Motori6 giorni ago
F1: Lando Norris vince il GP d’Ungheria, disastro Ferrari
-
Motori1 settimana ago
F1: Piastri vola al comando nelle terze libere in Ungheria
-
Motori2 settimane ago
F1: Top & Flop del GP del Belgio 2025