Cronaca
Giallo di Villa Pamphili: trovate morte una donna e una neonata
Il sospettato del giallo di Villa Pamphili sarebbe un uomo, precedentemente avvistato nella zona con qualcosa di sospetto in braccio, al vaglio le immagini delle telecamere di sicurezza della zona.
La neonata, di circa 6 mesi, è stata trovata da alcuni passanti che hanno subito lanciato l’allarme.

In foto: il giardino di Villa Pamphili
Foto: Wikipedia
LA RICOSTRUZIONE
I corpi senza vita di una neonata di circa sei mesi e di una donna, originarie dell’est Europa, sono stati trovati nel pomeriggio di sabato a Villa Pamphili, uno dei polmoni verdi di Roma.
Il corpo era adagiato vicino a una siepe, nella vegetazione non distante dalla Fontana del Giglio, sul lato della villa che affaccia su via Leone XII.
A circa 100 metri di distanza è stato invece individuato, successivamente, il cadavere della donna avvolto in un sacco nero. I suoi resti sarebbero in stato di decomposizione, a differenza di quelli della neonata.
Il corpo della bimba è stato ritrovato intorno alle 16 da alcuni passanti e, nonostante l’intervento del personale del 118, è stato dichiarato il decesso poco dopo.
LE INDAGINI SUL GIALLO DI VILLA PAMPHILI
Sulle cause del decesso nel giallo di Villa Pamphili, le risposte arriveranno dall’attività del medico legale, da un primo esame esterno sarebbero stati individuati dei segni compatibili con dei traumi la cui natura, però, dovrà essere accertata. Nessuna pista è esclusa, anche quella di un possibile legame tra le due vittime.
Gli inquirenti stanno passando al setaccio le telecamere di sicurezza presenti in zona, ma non sono state trovate tracce di trascinamento o qualche indizio che possa far pensare che i due corpi siano stati abbandonati da qualcuno.
L’autopsia verrà effettuata martedì, con annesse analisi del DNA per chiarire sia se ci sia un legame tra le due vittime, sia per le loro identificazioni.
LE DIFFERENZE SUI DUE CORPI
Sono state rilevate delle discrepanze nei corpi delle vittime.
Il corpo della donna era coperto da un sacco e non infilato all’interno, in uno stato di decomposizione più avanzato rispetto a quello della bimba, facendo pensare che le due siano decedute in momenti differenti.
Su entrambi i corpi non sono stati trovati segni di violenza ma, il procuratore Antonio Verdi e il procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, ipotizzano un duplice omicidio aggravato.
Gli investigatori hanno acquisito le immagini di video sorveglianza, delle telecamere presenti intorno all’area del parco, dove sono stati scoperti i corpi.
Tra indagini, ipotesi e suggestioni, scrive La Stampa, c’è chi racconta di aver visto una donna vestita di nero aggirarsi intorno a Villa Pamphili nei giorni scorsi e darsi dei colpi alla testa.
LE TESTIMONIANZE DEI PASSANTI
“Stavamo giocando a pallavolo nello spiazzo, poi una delle ragazze si è appartata per i suoi bisogni e si è messa a urlare. Spuntava un braccio, il sinistro, era come ripiegato sulla testa era dentro un sacco nero, come l’ho vista ho capito subito che era morta. Aveva una canottierina chiara addosso, poi mi sono allontanata, ero sotto shock.”: sono le parole di una dei testimoni del giallo di Villa Pamphili che ha scoperto il corpo della donna poco prima delle 20.
“Sembrava un bambolotto, non avrei mai pensato che si potesse trattare di un essere umano. Dalla stradina si vedeva solo un fianco, nascosto tra i rovi. Non ci posso credere, una scena orribile“, dice invece, ancora sconvolto, uno dei testimoni che ha scoperto il corpo senza vita della bambina.
“Io ero nel panico, non sapevo cosa fare. Sono distrutta, mi sento svenire“, ha detto agitata un’altra testimone, una signora sulla cinquantina, che poi si è sentita male per il forte shock ed è stata soccorsa dagli operatori del 118.
Cronaca
Cacciatore accidentalmente ucciso a Carrù: il suo compagno di caccia stava mirando ad un cinghiale
A Carrù, ieri (nonché giorno di apertura nazionale della caccia al cinghiale), è morto un cacciatore.
Daniele Barolo, agricoltore di 46 anni, è stato accidentalmente ucciso con un colpo di fucile nel petto dal suo compagno di caccia, (insieme a lui in quel momento), che a sua volta stava mirando ad un cinghiale.
I soccorritori non hanno fatto in tempo a sopraggiungere, ed una volta arrivati, ogni tentativo di rianimare il cacciatore sembra essete risultato vano. Stando a quanto dichiarato, dunque, l’uomo è morto sul posto.
Attualmente, il fucile è stato sequestrato dai carabinieri intenti a fare ulteriori indagini per poter comprendere quale traiettoria abbia seguito il proiettile.
Cronaca
La Global Sumud Flotilla segnala dei droni non identificati
Un episodio segnalato dal canale telegram della Global Sumud Flotilla, (spedizione con l’imbarcazione di 44 paesi che sta raggiungendo le coste di Gaza per poter rompere il blocco israeliano) lascia non poche preoccupazioni.
Ecco quanto dichiarato: “Si sono avvistati più droni, la cui origine non è stata ancora identificata, vicino alla flotta e che la seguono. Questo improvviso aumento dell’attività aerea ci preoccupa“
L’episodio si è verificato di domenica, più precisamente alle ore 21:09, e gli apparecchi avvistati risultavano essere tre.
Nonostante la rassicurazione fatta alle famiglie dei partecipanti l’attivista brasiliano Thiago Avila, (nonché membro del direttivo) scrive, dalla Familia Madeira “I droni vicini devono essere considerati una potenziale minaccia”
Per questo, alle barche è stata raccomandato di organizzare bene la guardia notturna di stanotte.
Cronaca
Razzo israeliano rinvenuto tra Lampedusa e l’isolotto di Lampione
Pochi giorni fa, tra Lampedusa e l’isolotto di Lampione, i pescatori del motopeschereccio Andrea Doria hanno avvistato un relitto metallico. Si tratta di un cilindro lungo circa 5 metri e largo 1,5.
Sulle fiancate sono ben visibili il logo dell’Agenzia Spaziale israeliana Minhalat HaHalal, che dipende dal ministero della Difesa e si occupa di missili e satelliti, oltre che una scritta in ebraico.
La zona resta sotto controllo, in attesa di decidere se procedere al recupero.
Il ministro della difesa Guido Crosetto ha escluso che l’oggetto faccia parte di un sistema militare israeliano in funzione, spiegando che si tratta con ogni probabilità di un frammento legato a un recente lancio spaziale.
La vicenda, tra indagini tecniche e risvolti diplomatici, è solo all’inizio.


