Connect with us

Calcio

Il Supercommento della 24ª giornata di Serie A

Published

on

Il commento completo di tutte le partite, con la Top11 alla fine, della ventiquattresima giornata di Serie A.

Como-Juventus (A cura di Tommaso Patti)

Motta batte Fabregas. La doppietta di Kolo Muani regala altri tre punti alla Juve

La sfida del Sinigaglia, come dalle aspettative, si dimostra piacevole e piena di belle giocate. Nonostante i diversi obiettivi e i tanti punti di differenza, il Como gioca a viso aperto, guidato da Fabregas e da due fantasisti insostituibili come Nico Paz e Strefezza, protagonisti di un’azione da manuale, formata da diversi scambi e culminata con un tiro velenoso del gioiellino argentino, deviato in angolo dall’intervento di Di Gregorio. Esattamente come Nico Paz, anche Da Cunha prova a dimostrare il proprio livello e il proprio valore, mettendo in pericolo la Juventus con un tiro mancino da lunga distanza, conclusione nuovamente salvata dal portiere bianconero in angolo. Dopo l’inizio di personalità dei comaschi, la Juventus recupera palla a metà campo con Nico Gonzalez, affacciandosi per la prima volta in area avversaria alla mezz’ora. Minuto 33, Kolo Muani vince l’uno contro uno con Dossena e realizza un gol bellissimo e importantissimo, rete che infiamma ancora di più l’atmosfera di un Sinigaglia gremito da entrambe le tifoserie. La partita prosegue con tanto equilibrio ma, sul finale di primo tempo, il Como ingrana la marcia e trova il meritato gol del pareggio con Diao, su un’azione nata da un recupero di Cutrone su Koopmeiners, che successivamente immette il cross perfetto per il colpo di testa vincente dell’attaccante spagnolo. Nella ripresa, Di Gregorio si rende nuovamente protagonista con un altro intervento che salva la Juventus su uno scambio sotto porta di Diao e Nico Paz, concluso con il tiro del classe 2004 e la respinta con i piedi del portiere ex Monza. La parte finale di gara è caratterizzata da due episodi chiave: all’80 il Como protesta per un fallo di mano di Gatti nel tentativo di mettersi davanti a Douvikas con il corpo, mentre la Juventus, successivamente protesta e ottiene un rigore a due minuti dal novantesimo, quando sull’uscita irregolare e in ritardo di Butez su Gatti, il difensore bianconero finisce a terra per un colpo al volto. Dal dischetto si presenta Kolo Muani che, spiazza Butez, e regala la vittoria alla Juventus. Per la squadra di Motta arriva la seconda vittoria convincente di fila, segnata nuovamente dalle reti di Kolo Muani, alla terza partita di fila in gol e già a quota cinque reti in campionato. La rabbia e la delusione sul rigore non concesso alimenta ancor di più il rimorso di Fabregas, che adesso è costretto a invertire la marcia per ottenere una salvezza che adesso non è più certa dopo le ultime tre sconfitte di fila.

 Hellas Verona-Atalanta

Re(mida)tegui si prende il Bentegodi. Atalanta DeAbordante a Verona

Nel match d’andata gli scaligeri pagarono l’approccio troppo passivo e impaurito, scatenando la furia agonistica dei bergamaschi. Per evitare un replay al Bentegodi,  in avvio l’Hellas cerca di alzare fin da subito i giri del motore. L’Atalanta è reduce da un periodo piuttosto difficile, con tanti infortuni e una forma poco smagliante (specialmente per i ritmi forsennati a cui la squadra di Gasperini ci ha abituati), ma il primo brivido della gara è nerazzurro: Retegui attacca il primo palo, riceve il cross di De Ketelaere e per fortuna della difesa gialloblù l’attaccante italiano sfiora il pallone senza colpirlo. La difesa della squadra di Zanetti è uomo su uomo e per scardinare il blocco scaligero Ederson si getta in avanti per non dare riferimenti. Al quarto d’ora il Verona sfiora il vantaggio da calcio piazzato, il corner di Bernede è morbido sul primo palo, ed è altrettanto morbida la parabola alzata di testa da Danilluc, bravo Rui Patricio a risputare il pallone fuori dalla porta. Un buon primo quarto dei gialloblù, ma al primo vero affondo l’Atalanta colpisce. L’azione parte e sviluppa sempre sulla sinistra, De Ketelaere -particolarmente ispirato- riceve un lancio lungo di De Roon, si costruisce da solo l’occasione e calcia forte con il destro, la palla sbatte sul palo e nella ribattuta Retegui non può proprio sbagliare. L’attaccante italiano ci mette poco a presentarsi al Bentegodi, e cinque minuti dopo mette il secondo sigillo alla partita: assist di Djimsiti, finta con il destro e rasoiata mancina sul secondo palo. Diciotto firme in campionato, semplicemente devastante! Mentalmente il Verona si comincia a sciogliere sempre di più. Il baricentro sempre più alto squilibra la squadra scaligera, e al 36′ la Dea recupera palla e riparte verso la porta. In questo campionato nessuno domina il ritmo, e il gioco, a centrocampo come Ederson, il brasiliano recupera palla su Niasse, guida la ripartenza nerazzurra e dopo aver mandato in tilt Ghilardi e Coppola si porta la palla sul destro e piazza il 3-0. Un’Atalanta sempre più dominante, al cospetto di un Verona sempre più debole. A due dall’intervallo Retegui aggiorna il suo score, ribadendo in rete un pallone arrivato ai suoi piedi dopo una serie di rimpalli, scaturiti dall’ormai solito calcio di punizione forte e teso di De Roon, la conclusione è forte e Montipò non può fare altro che raccogliere, per la quarta volta, la sfera dal sacco. 0-4 all’intervallo, sotto i fischi assordanti del Bentegodi verso un Verona che continua a imbarcare acqua (Ottava gara in campionato in cui gli scaligeri subiscono almeno tre gol). Con i fari puntati sul play-off contro il Brugge, Gasperini richiama De Ketelaere in panchina per inserire Brescianini. Bastano dieci minuti a Retegui per regalarsi il gol numero 20 in campionato, palla bassa di De Roon, movimento sul primo palo e zampata mancina verso il secondo. La girandola di cambi rallenta il ritmo della partita, il Verona attende soltanto il fischio finale e intanto regala i primi minuti in maglia gialloblù a Valentini e Oyegoke, arrivati nel mercato di gennaio. Per rendere meno amaro il passivo l’unico giocatore a dare un impulso negli scaligeri è Tchatchoua, che sfiora il gol della bandiera con uno scatto fulmineo su Toloi, attento Rui Patricio in uscita. Nel finale anche la Dea comincia a rilassarsi, e regala qualche occasione in più alla squadra di Zanetti, ma anche Rui Patricio è sul pezzo ed è bravo nel rispondere presente alle avanzate gialloblù. Nel finale completa gestione della squadra di Gasperini, che supera quota 50 e si rimette a caccia del primo posto. Prova di forza assoluta della Dea, al cospetto di un Verona che continua a dimostrare una solidità difensiva inesistente. Nonostante l’emergenze,  e l’errore dal dischetto della scorsa giornata, Mateo Retegui continua a caricarsi la squadra sulle spalle e adesso cerca di prendere il largo in cima alla classifica marcatori. Il Verona adesso deve ripartire dagli impulsi visti nella seconda parte della ripresa e rialzare la testa per non rimanere incastrata in zona retrocessione.

Empoli-Milan (A cura di Tommaso Patti)

Conceição la decide con i cambi: Leao e Gimenez stendono l’Empoli

La gara viene vissuta da entrambe le squadre sin dai primi minuti in maniera infiammata. Seppur con obiettivi diversi, i padroni di casa riescono a fronteggiare nei primi istanti le giocate del Milan, che si rivelano subito spumeggiante grazie soprattutto a Joao Felix, subito buttato nella mischia da Conceição e subito protagonista di belle giocate, come nell’occasione del tiro in porta del portoghese terminato di poco a lato dalla porta di Vasquez. Superata di poco la mezz’ora, l’Empoli entra definitivamente in partita con il palo colpito da Colombo, che fa tremare la porta e tutti i suoi ex tifosi con una conclusione potente e ben angolata. Il momento che accende la gara dal punto di vista del nervosismo arriva al 54’, quando, con l’intervento in ritardo di Tomori, il Milan rimane in dieci uomini. Tra le proteste dei milanisti l’espulsione del proprio difensore seguono quelle dei giocatori toscani per l’espulsione di Marianucci a causa di un intervento antisportivo e violento nei confronti di Gimenez, quest’ultimo schierato nella ripresa da Conceição per provare a sbloccare la partita. Con l’espulsione di Marianucci, il Milan ha l’opportunità di attaccare più liberamente, riuscendo a far male con Leao, protagonista di un colpo di testa vincente nato da un cross del solito Pulisic. Qualche minuto più tardi, lo stesso Pulisic pesca perfettamente l’inserimento di Gimenez, che trova la rete del raddoppio rossonero a quindici dalla fine, trovando il primo gol in seria A con la maglia del diavolo. Prima del triplice fischio, Joao Felix viene servito dal lancio di Terracciano, sciupando però l’opportunità di replicare un gol che sarebbe stato identico a quello fatto qualche giorno prima nella sfida di coppa Italia vinta contro la Roma. La conclusione terminata da poco fuori di Konate su assist del neo acquisto Kouame, segna la fine di una gara bella, piena di intensità e che da al Milan le certezze che gli servono per effettuare un girone di ritorno da protagonista, lasciando nel passato tutti i passi falsi, le problematiche di spogliatoio e dirigenziale che abbiamo visto nella prima parte di stagione. Le scelte di Conceição ripagano i rossoneri, i gol dei diventati regalano al Milan tre punti importanti per avvicinarsi alla zona Europa. Sconfitta che pesa e peserà tanto per la squadra di D’Aversa che, seppur giocando una partita al di sopra delle aspettative, escono dal Castellani senza punti e con un rischio elevato di rimanere imbrigliati nella zona retrocessione.

Torino-Genoa (A cura di Simone Scafidi)

Torino e Genoa si annullano, pareggio sotto la Mole

Nel match del sabato sera, Torino e Genoa si trovano faccia a faccia, entrambe per provare ad avvicinarsi alle zone alte della classifica. Il Toro prova a partire più forte, con la conclusione di Vkasic che viene respinta da Leali già al quinto minuto. Sul risultato di 0-0, il primo tempo scorre quasi interamente senza chiare occasioni da gol, almeno fino alla conclusione di Karamoh al 42’, che dopo una lunga discesa sulla sinistra non arriva lucido al tiro e spedisce alto. Nel recupero della prima frazione, su situazione di corner, arriva il gol del vantaggio dei granata, favoriti dall’autogol di Thorsby in seguito al tocco di Maripan. La seconda metà di gara riprende con i granata che spingono sin da subito. Al 54’ Che Adams prova la conclusione defilata, che però si spegne sull’esterno della rete. Il Genoa però non si scompone, e anzi propone un pressing abbastanza alto, dal quale nasce l’occasione del gol di Pinamonti, che buca Milinkovic-Savic e trova il gol del pareggio, anche grazie alla deviazione di Maripan. All’inizio del recupero il neo-entrato Casadei va vicino ad un clamoroso gol del nuovo vantaggio. La partita si conclude così con un pareggio che non lascia contenta nessuna delle due squadre, autrici di una prestazione solida ma che dovranno fare di più.

Venezia-Roma

Una Joya per Ranieri in laguna. Dybala dal dischetto per battere il Venezia

Sei nuove facce al cospetto di una Roma proiettata verso il play-off di Europa League. Nei primi minuti al Penzo il Venezia va alla ricerca di una nuova identità, più cinica e compatta rispetto all’approccio troppo teorico e spesso poco pratico, marchio di fabbrica in negativo del girone d’andata dei lagunari. L’esordio del nuovo arrivato Daniel Fila da una parte (arrivato per sostituire un pilastro come Pohajnpalo), e quello di Gourna-Douath dall’altro accendono notevolmente l’agonismo della gara, con il direttore di gara Zufferli che estrae subito due cartellini gialli, proprio a favore dei due giocatori sopracitati. Il match non è particolarmente spettacolare anche perché la Roma riesce a prendere le misure in mezzo al campo, e in transizione cerca di scardinare il blocco lagunare con l’appoggio di Dovbyk. Il centravanti ucraino, insieme a Mancini, sono i più attivi della prima frazione e sono anche gli unici giocatori a costruire delle occasioni concrete: al 17′ i giallorossi sviluppano bene sulla destra, si appoggiano a Dovbyk che è lesto nel costruirsi l’angolo di tiro e calciare verso la porta, risposta attenta e sicura di Ionut Radu (arrivato nelle ultime ore di mercato in prestito dall’Inter). Alla mezz’ora Mancini sfiora il vantaggio su palla inattiva, il cross di Dybala è forte e teso verso l’area piccola, il difensore italiano anticipa Radu in uscita ma sulla linea Nicolussi Caviglia salva con il piede. La catena di destra sembra la zona in cui i giallorossi possono colpire con più incisività, poiché Candè si fa ammonire nel corso della gara e Zerbin non riesce a contenere le folate di Celik e Rensch. L’ultima grande occasione del primo tempo è un colpo di testa in avvitamento di Dovbyk, bravo a prendere il tempo a Idzes e girare sul palo opposto, grande risposta del portiere rumeno. Ranieri cambia subito all’intervallo, Saelemekers rileva Rensch e aumenta il peso offensivo nella catena di destra. il Venezia prova a mantenere alto il ritmo e la concentrazione, e rispetto alla prima frazione sembra avere un’intensità diversa. L’inerzia della gara comincia a pendere dalla parte dei giallorossi al minuto 54, quando Angelino si avventa sul pallone, arriva prima di Marcandalli che lo colpisce e causa il calcio di rigore. Dal dischetto Dybala incrocia il mancino, spiazza Radu e realizza il primo gol del suo 2025. L’argentino quando veste giallorosso è una sentenza dal dischetto, 17 gol su 17 rigori calciati. Di Francesco muove subito la panchina, e l’impulso portato da Oristanio mantiene alto il baricentro e la concentrazione del Venezia. La Roma dall’altra parte si compatta e cerca di sfruttare gli spazi lasciati dai lagunari per attaccare con qualità e cinismo. La pioggia sempre più battente rende sempre meno pulita la gara, molto spezzettata anche per volere della squadra di Ranieri, che nel frattempo rinforza la difesa con l’esordio in Serie A di Nelsson. Di Francesco nel finale presenta tutta l’artiglieria del suo inventario, chiudendo la gara con il doppio centravanti (Gytkjaer e Maric), ma non basta per riacciuffare la gara. Dopo il derby contro il Napoli, dove già si era vista una reazione di puro cuore,  la Roma torna a vincere e cura definitivamente il mal di trasferta. Con i tre punti al Penzo, la squadra di Ranieri conquista la seconda vittoria consecutiva lontana dall’Olimpico e adesso si prepara la play-off di giovedì contro il Porto. Dall’altra parte il Venezia ne esce sconfitto, ma al termine di una prestazione nel complesso positiva. I tanti acquisti non hanno dato subito la scossa che DiFra aspettava, ma hanno mostrato un’ottima forma fisica, e solo il tempo potrà mostrare in che modo potranno adattarsi al campionato, per uscire dall’acqua alta…

Lazio-Monza (A cura di Marco Rizzuto)

La Lazio riprende a volare, il Monza affonda

Il primo tempo fa da cornice ad un dominio biancoceleste che, segrega il Monza nella propria metà campo incapace di reagire. L’andamento del match è costante fino alla mezz’ora, quando Marusic insacca sotto porta di testa dopo la sponda di Castellanos sul cross morbido di Guendouzi, siglando la rete del vantaggio. Nel primo tempo non sono molte le occasioni da gol, ma il monologo dei padroni di casa basta per sottolineare l’inefficacia del Monza in questa stagione. La ripresa non cambia l’andazzo e la Lazio sfiora il raddoppio dopo appena cinque minuti, con una rasoiata di Isaksen da posizione defilata che termina di poco al lato. Al 56′ Castellanos s’inventa un assist senza senso: imbuca Pedro con un pallone dato in verticale che taglia il centrocampo e  la difesa dei brianzoli, lo spagnolo in corsa buca Pizzignacco sul suo palo. Superata l’ora di gioco la Lazio dilaga con Castellanos che, dopo aver servito due assist, firma il gol del tris delegando a Zaccagni il compito. Neanche con i cambi i brianzoli riescono ad entrare in partita, lasciando totalmente ala Lazio il pallino del gioco. Al 76′ Baroni inserisce Tchaouna e Noslin che si rendono subito protagonisti costruendo il gol del 4-0 messo a segno da Pedro. A nove minuti dalla fine con quel briciolo di orgoglio rimasto, Pedro Pereira cerca sul secondo palo Ganvoula che, viene fermato dall’intervento a braccia larghe di Lazzari, che costa il penalty. Dal dischetto Sensi sigla il gol della bandierabattendo Provedel, con l’estremo difensore che aveva intuito la traiettoria non irresistibile del calcio di rigore. Il Monza non ha nemmeno il tempo di ‘esultare’ che la Lazio torna alla carica, Rovella imbuca per Dele-Bashiru, il numero sette di mancino spacca la porta difesa da Pizzignacco siglando la rete del k.o. dei brianzoli. Il ritorno alla vittoria in casa rilancia i biancocelesti al quarto posto a quota 45 punti, per un piazzamento in Champions è guerra con Juventus e Fiorentina, che seguono a ruota con 43 e 42 lunghezze. Per il Monza arriva la quarta sconfitta consecutiva, l’ultimo posto sembra ormai una formalità, ed il risultato pesante e decisivo costringe la società a sollevare Bocchetti dalla guida della squadra, a favore del ritorno di Alessandro Nesta.

Cagliari-Parma (A cura di Marco Rizzuto)

Coman esordisce con una magia, Parma sconfitto in Sardegna

L’Unipol Domus è strapieno per supportare il Cagliari in questo incontro fondamentale per la stagione. Si assiste ad un avvio molto acceso, dopo un primo squillo rossoblù il Parma spaventa con la giocata personale e la conclusione di Camara, sventata da una deviazione della difesa. Al 23′ Mina da calcio d’angolo prende il tempo a Suzuki e indirizza di testa, ma la sfera impatta sul palo salvando i crociati. Alla mezz’ora un problema al ginocchio costringe Djuric ad abbandonare il campo, con Bonny che subentra al suo posto. Al 53′ il francese raccoglie la sfera persa da Camara, si fionda in area saltando quattro difensori rossoblù e conclude sul palo esterno, facendo rabbrividire tutto lo stadio. Dopo una manciata di minuti, il Cagliari trova la rete del vantaggio, accendendo definitivamente lo scontro salvezza: Augello crossa in mezzo per Adopo che, di testa insacca sul primo palo aiutato anche dalla deviazione di Vogliacco. Al 69′ Nicola fa esordire Coman e dopo neanche un minuto, il rumeno con una bordata da fuori area spacca la porta facendo esplodere tutto lo stadio. A quasi dieci minuti  dalla fine, il Parma accorcia le distanze con il colpo di testa vincente di Leoni sul cross di Bonny che accende le speranze vanamente. Il fischio finale decreta la vittoria del Cagliari di Nicola, che manda un segnale importantissimo per la lotta salvezza, inguaiando il Parma che ora si ritrova al diciottesimo posto.

Lecce-Bologna

San Skorupski chiude la porta al Via Del Mare. Reti bianche tra salentini e felsinei

La sfida del Via del Mare parte fortissimo, con il Lecce che ha la prima palla gol quando ancora deve completarsi il minuto numero uno sul cronometro: provvidenziale il salvataggio di Pobega sul tiro a botta sicura di Tete Morente. La partita osserva qualche istante di interruzione per un problema al VAR, ma riprende subito con ritmi alti e intensi. E se il Bologna risponde con un Castro vivace ma impreciso, il Lecce va ancora vicino alla rete a metà del primo tempo: Lykogiannis perde palla sulla trequarti, Lykogiannis perde palla sulla trequarti, Pierotti deve solo saltare Skorupski ma il portiere polacco (17’) fa il primo miracolo per poi ripetersi su Helgason nella stessa azione. Il Lecce recrimina, il Bologna si salva col suo portiere polacco, già decisivo in Coppa Italia. deve solo saltare Skorupski ma il portiere polacco (17’) fa il primo miracolo per poi ripetersi su Helgason nella stessa azione. Il Lecce recrimina, il Bologna si salva col suo portiere polacco, già decisivo in Coppa Italia.. Il Bologna inizia lentamente a venir fuori, ma senza troppa precisione o pericoli creati dalle parti di Falcone. Al termine del primo tempo risultato non si schioda e si cerca una scossa emotiva nella ripresa. Come da tradizione “Italiana” ci si aspetta un Bologna famelico e ben diverso da quello visto nella prima frazione. Sia da una parte che dall’altra, però, troppo a lungo, manca la pulizia tecnica nelle giocate necessaria per sviluppare pericoli degni di essere chiamati tali. Qualche conclusione fuori misura rispetto allo specchio nella consueta girandola dei cambi. All’87’ il neo entrato Dallinga corregge di testa in rete la spizzata di Castro, ma lo fa partendo in posizione di fuorigioco ravvisata dal guardalinee e confermata dal VAR. Nel finale il Lecce attacca confusamente, Giampaolo cerca sempre la traiettoria buona che non arriva anche per il “protezionismo” del Bologna. Pari che ci sta, ma a volare è ancora lui, San Lukasz Skorupski. Pareggio che sorride più ai salentini, adesso distanti quattro punti dalla zona retrocessione. Dall’altra parte il Bologna rimane a ridosso del Milan, ma questo pareggio puzza di sconfitta per quella che è stata l’inerzia della gara e soprattutto l’occasione sfumata.

Napoli-Udinese (A cura di Simone Scafidi)

Runjaic ferma Conte, Napoli-Udinese 1-1

Nel posticipo della domenica sera, il Napoli inciampa anche nell’Udinese e non riesce a trovare i tre punti, pareggiando per 1-1. I friulani partono a razzo già al secondo minuto, con Thauvin che cerca la soluzione dalla distanza, trovando però un’ottima risposta di Meret. La risposta partenopea non si fa attendere, e McTominay si rende pericoloso con un colpo di testa che si spegne tra le braccia di Sava. Appena trenta secondi più tardi la squadra di Conte continua a rendersi pericolosa, stavolta con Politano, che si vede negare la gioia del gol da un’altra grande risposta di Sava. Al 17’, su situazione di corner a favore dell’Udinese, l’incornata di Bijol sfiora il palo, intimorendo il Maradona. A pochi minuti dalla fine della prima metà di gara, il Napoli riesce a sbloccare il match, con il colpo di testa di McTominay, che su calcio d’angolo svetta e buca la difesa bianconera, portando così in vantaggio il Napoli e dando continuità ad una stagione finora spettacolare. Passano due minuti, e arriva il clamoroso pareggio dell’Udinese: da lontano, quando nessuno se lo aspettava, Ekkelenkamp fa partire una conclusione strana ma insidiosa, che ribalza quasi sulla linea di porta e si insacca battendo un incredulo Meret. In un secondo tempo praticamente privo di emozioni, i blandi tentativi di Lovric, Anguissa e McTominay provano a sbloccare un match che però si chiude inevitabilmente con un pareggio. Il Napoli frena ancora, trovando un altro pareggio, arrivato con una partita, almeno sulla carta, abbordabile, mentre l’Udinese esce con un ottimo risultato dal Maradona.

Inter-Fiorentina (A cura di Tommaso Patti)

Reagisce subito l’Inter di Simone Inzaghi. Dopo il pesante k.o subito giovedì a Firenze, i nerazzurri riescono a superare l’ostacolo Fiorentina con una rete per tempo, riuscendo a portare a casa tre punti preziosi per la rincorsa al Napoli.

LA TOP11 DELLA 24ª GIORNATA

Grafica: Julya Marsala

Classe 2005. Studente in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Palermo. Amante del calcio fin da bambino, vivo ogni partita con la stessa passione del primo giorno. Aspirante giornalista con una passione per lo storytelling e gli editoriali.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio

Polemiche e discussioni da palcoscenico. Atalanta e Milan steccano l’andata dei playoff

Published

on

Continua dalle sconfitte di Atalanta e Milan il Festival della Champions League. Nella seconda serata del festival di Sanremo, le italiane cadono contro Brugge e Feyenoord e adesso sono obbligate a rimontare le situazioni di svantaggio per approdare agli ottavi di finale.

Club Brugge – Atalanta (A cura di Dennis Rusignuolo)

Tanti gli indisponibili per Gasp, soprattutto in difesa dove Posch trova i primi minuti con la maglia della Dea in Champions League. Il Brugge risponde con lo stesso blocco che fermò la Juventus meno di un mese fa (unico cambio nella fascia destra, con ). In contropiede il Brugge sa come pungere, Hien perde banalmente il pallone, Jutglà parte in contropiede, non serve i compagni lateralmente e calcia forte, blocca Rui Patricio senza troppi patemi. Ritmi altissimi in avvio, l’Atalanta perde palla in maniera superficiale, e la difesa atalantina entra subito in partita per fronteggiare le offensive dei belgi. Il gioco della Dea si sviluppa dal lato destro, indirizzando la pressione verso Bellanova e De Ketelaere, prima volta da ex nel club che lo ha lanciato. La squadra di Hayen si muove bene, costruisce il gioco con lucidità e armonia nello scambio continuo di posizioni, soluzione che i belgi cercano continuamente per eludere il pressing asfissiante dell’Atalanta. La squadra di Gasperini è in netta difficoltà nel primo quarto di gara, soprattutto sulla sinistra dove Posch mostra qualche difficoltà nell’adattamento alla zona sinistra del campo. Al 14′ il Brugge passa meritatamente in vantaggio: altra palla persa in costruzione dall’Atalanta, sempre dal lato sinistro in cui Posch attende troppo l’arrivo del pallone, Talbi legge la traiettoria in anticipo e recupera il pallone, porta palla e cerca subito in mezzo Jutglà, lo spagnolo controlla bene e si costruisce il tiro, forte e potente, dove Rui Patricio non può arrivare.  Un avvio shock dei bergamaschi, sconnessi e soprattutto sorpresi dalla trappola tattica costruita dal Brugge. La reazione dell’Atalanta è più entropica che altro, Retegui prova ad alzare il baricentro della squadra scontrandosi con l’intera difesa belga, e la pressione nerazzurra comincia a ottenere qualche risvolto, anche se il possesso del Brugge rimane molto ragionato e cinico, Hayen ha preparato la gara in maniera magistrale. La manovra del Brugge è una vera e propria armonia fiamminga: qualità nel possesso, gestione lucida delle energie e sopratutto fluidità e imprevedibilità dei movimenti. Tutte componenti che stanno mandando in completa confusione la Dea. La prima vera occasione dell’Atalanta arriva a cinque dall’intervallo, il Brugge comincia ad accusare segni di cedimento, Retegui si costruisce il tiro, cerca il primo palo ma è impreciso, palla fuori di poco ma è un primo vero segnale di crescita. Il vento cambia subito, perché non passa nemmeno un minuto, la Dea pressa forte e si conquista una rimessa in zona bandierina, Zappacosta crossa in mezzo, Pasalic si inserisce e approfitta della presenza di Retegui (marcato da Ordonez) per colpire indisturbato e indirizzare sul palo opposto, Mignolet immobile e partita in equilibrio.

Nessuna mossa all’intervallo, una sorpresa considerando le abitudini di Gasperini. La crescita vista nel corso dell’ultimo quarto del primo tempo è bastata al tecnico italiano per non stravolgere la formazione. Anche al rientro dagli spogliatoi il Brugge continua a fare la sua partita solida e organizzata, con i terzini in costante spinta offensiva e un gioco che cerca sempre di scardinare i blocchi della Dea con il solito interscambio di posizione. Al 51′ cross bellissimo di Talbi all’indietro, Tzolis e Jutglà si ostacolano e favoriscono l’intervento dei difensori, ci riprova Onyedika ma anche lui viene murato, la palla arriva verso sinistra e De Cuyper si coordina benissimo con il mancino, palla che rimbalza sul terreno e sfiora il palo. Anche in questa fase l’Atalanta sbaglia tanto, ritorna a subire la spinta del Brugge, e anche per questo motivo Gasperini pensa a qualche mossa per scuotere notevolmente una squadra stranamente spaventata e confusa, e le mosse sono a ruolo su ruolo: Cuadrado e Samardzic per Pasalic e Bellanova. Le mosse della panchina riaccendono la fiamma nell’Atalanta, che torna ad affacciarsi dalle parti di Mignolet con un colpo di testa di Zappacosta, su cross di Cuadrado, e un diagonale mancino di Samardzic, brutta conclusione del serbo che non riesce a inquadrare la porta di parecchio. A venti dalla fine entrambi gli allenatori muovono la panchina, Hayen rinforza l’attacco con Nilsson al posto di Tzolis (5 gol nelle ultime 5 gare per l’attaccante svedese), mentre Gasperini richiama Retegui e Posch, dentro Brescianini e Toloi. Ritmi molto più bassi nel finale, con le due squadre visibilmente stanche dopo settanta minuti giocati ad un’intensità pazzesca. De Ketelaere prova ad accendersi all’improvviso, scambia con Samardzic e calcia forte sul secondo palo, attento Mignolet in tuffo. Le ultime due mosse sono conservative, da una parte (dentro il giovane Palestra al posto di Zappacosta) e dall’altra (Siquet -terzino- e Vetlesen al posto di Jutglà e Talbi). Cambi finiti e rush finale che si gioca più sulla strategia che sull’offensiva. Nel primo dei tre minuti di recupero un lampo riaccende la gara: Hien anticipa Nilsson che va giù e recrimina una manata dello svedese. Il contatto è lieve, la manata è fortuita e inattesa, ma il direttore di gara indica il dischetto e comincia ad ammonire una serie di giocatori bergamaschi. Dal dischetto si presenta lo stesso Nilsson, calcia forte e centrale e batte Rui Patricio. Un finale tra mille polemiche, giuste per l’episodio che rischia di compromettere il percorso dell’Atalanta. Il calcio di rigore assegnato ai belgi, autori comunque di una partita di altissimo livello, non fa altro che rianimare le polemiche sul VAR e sul suo utilizzo. Il protocollo necessita di un cambiamento e di un chiarimento uniforme e omogeneo, e le proteste feroci di Gasperini e dei giocatori sono più che comprensibili. Secondo atto a Bergamo, e adesso servirà una grande Atalanta, serviranno calma e lucidità ma soprattutto “Anema e Core”.

Feyenoord – Milan (A cura di Tommaso Patti)

I rossoneri, per fronteggiare un Feyenoord che sta vivendo una drastica rivoluzione sia in panchina che in campo, schierano una formazione offensiva con Leão e Pulisic sulle fasce e con il compito di continuare ad essere i pilastri di una squadra in netta ripresa. A completare il pacchetto offensivo, Conceição schiera per la prima volta dal primo minuto i nuovi  innesti del mercato invernale: João Félix e Santiago Giménez. Il forte avvio dei padroni di casa destabilizza immediatamente l’avvio poco attento del Milan infatti, dopo una ripartenza rossonera non finalizzata, gli olandesi contrattaccano e trovano il gol che sblocca la gara con Igor Paixao, grazie ad una rete nata da un mix composto dalla bravura dell’esterno brasiliano e il grave errore di Maignan. L’entusiasmo del gol del vantaggio, spinge i biancorossi a continuare ad attaccare con fiducia, spinti da una voglia di riscatto dopo il turbolento caos che ha visto l’esonero di Brian Priske, sostituito dall’allenatore dell’Under 21 Pascal Bosschaart, oggi all’esordio sulla panchina dei “grandi“. Successivamente all’assedio degli olandesi, il Milan respira, pressa e tenta di reagire al gol dello svantaggio, provando a sfruttare gli inserimenti di João Félix, che comincia le manovre offensive sulla linea dei due centrocampisti per poi attaccare la profondità. Al 30′ minuto, gli uomini di Conceição reclamano un calcio di rigore per un presunto contatto falloso da parte di Thomas Beelen ai danni di Leão, intervento giudicato regolare da parte del direttore di gara. Nel giro di cento secondi, anche il Feyenoord protesta per un fallo in area di rigore di Pavlovic ai danni di Paixao ma, anche questo caso, l’intervento viene giudicato regolare da José María Sánchez. I minuti passano e il Feyenoord continua a dimostrare di essere in fiducia, trascinata soprattutto da Paixao, autore di una grande azione al 37′ conclusa con il tiro a giro del brasiliano che sbatte contro la traversa, negando il raddoppio alla formazione olandese. Sul tramonto del primo tempo, il Milan spreca un’importantissima occasioni con protagonista Leão, che viene lanciato in ripartenza da Thiaw ma spreca sotto porta un’occasione che poteva cambiare la gara.

La ripresa segue lo stesso copione del primo tempo, con il Feyenoord che domina nel gioco, cercando di palleggiare all’interno della metà campo avversaria, e con il Milan che si limita a difendere e a sfruttare la velocità dei suoi attaccanti per ripartire e cogliere alla sprovvista la difesa olandese. Dopo una decina di minuti equilibrati, i biancorossi salgono in cattedra e sfiorano il gol del raddoppio in due occasioni, con protagonista Beelen e il suo colpo di testa bloccato da Maignan, e la conclusione terminata di poco fuori di Carranza, subentrato a inizio ripresa al posto di Ueda. Le sostituzioni fatte da Conceição non cambiano il copione della gara, nonostante gli ingressi di Chukwueze e Tomori, i rossoneri continuano a soffrire le avance olandesi, che più volte mettono in pericolo il Diavolo, come nell’occasione nata da un duello vinto di Paixao contro Walker, azione conclusa con il tiro da metà campo del brasiliano che per poco non beffa Maignan. Sul finale di partita, il Milan trova la forza di reagire, ma va solo vicino al gol del pareggio con la conclusione potente ma centrale di Chukwueze, bloccata da Wellenreuther. A meno di dieci minuti dal triplice fischio, il Milan prova a riprendere in mano la gara affidandosi al momento di forma di Tammy Abraham, e la grinta del sedicenne Camarda, “Incoscienti giovani“. Nei minuti finali, il De Kuip capisce il momento di sofferenza della propria squadra dovuta all’assedio rossonero, incitando i giocatori con applausi d’incoraggiamento. Le conclusioni di João Félix e di Camarda avvenute nei minuti finali di gara, non bastano al Milan per pareggiare una sfida giocata al di sotto delle aspettative.

Dopo questa pesante ma non decisiva sconfitta, al Milan  servirà una grande rimonta nella gara di ritorno, una prestazione ben diversa da quella vista questa sera al De Kuip. Luci a San Siro, dove il Diavolo è chiamato a rievocare un momento “Amarcord” della gestione Conceição.

Continue Reading

Calcio

Un sinfonia dalla panchina per indirizzare la qualificazione. Mbangula decide il primo atto dei play-off

Published

on

Comincia dal successo dello Stadium il Festival della Champions League. Nella serata d’apertura del festival di Sanremo, la Juventus prova a prendersi la scena con un successo importante sul PSV grazie alla rete del belga nei minuti finali.

Per mettersi alle spalle un momento tutt’altro che roseo, l’avvio fiorente dei bianconeri mette subito in difficoltà il PSV, con un pressing molto alto e soprattutto intenso sui difensori olandesi. Lo sviluppo dei bianconeri cerca un corridoio fertile nella fascia sinistra, con Yildiz, ma la squadra di Bosz chiude ogni corridoio per evitare un replay di ciò che successe nella prima gara di questa nuova Champions League. I maggiori pericoli allora provengono da destra, e non con Nico Gonzalez ma con Weah (terzino anche oggi), le cui sovrapposizioni non sono seguite da Lang e creano pericoli alla difesa di Benitez, che al quinto minuto smanaccia un tiro cross dello statunitense. Il PSV viene fuori con il passare dei minuti, anche perché la pressione bianconera non riesce ad avere continuità e intensità nel corso della prima frazione. Tante le offensive degli olandesi nella fase centrale della prima frazione, tutte con un denominatore comune: la ricerca della sponda delle torri sul palo opposto, dove la Juve ostenta una poca attenzione nella marcatura. Cambia il maestro, ma la musica rimane la stessa. No, non è solo retorica sanremese, ma l’azione che sblocca la gara: minuto 34, Yildiz trova sempre meno spazio per colpire sulla sinistra, allora Gatti si getta in maniera feroce in avanti, vince una serie di rimpalli, anticipa Mauro Junior e apparecchia di petto per McKennie, lo statunitense si coordina benissimo e spara un missile che buca Benitez. Juventus in vantaggio con merito, per il coraggio e l’agonismo messo in campo dai ragazzi di Thiago Motta. Negli ultimi minuti del primo tempo i padroni di casa cercano un fraseggio più ragionato e pulito, mentre il PSV sembra più ferito che domato.

Al rientro dagli spogliatoi Yildiz rientra con il giaccone, sostituto da Mbangula, primo tempo sottotono del turco, anche per merito della gabbia costruita da Bosz. Il PSV cerca di rimanere attivamente in partita, alla ricerca di una scossa che riequilibri il discorso qualificazione, al momento pendente verso la Mole. Il primo squillo della ripresa è proprio di Mbangula, anche se gran merito è di Weah, abile nel leggere un passaggio sbagliato di Schouten e gettarsi in avanti, il belga si getta sul secondo palo, laddove arriva il cross dello statunitense, e calcia di prima con il mancino, salvataggio provvidenziale di Flamingo perché la conclusione di Mbangula era destinata in fondo al sacco. Pochi minuti dopo l’occasione per i bianconeri e il PSV ritrova il pareggio: Perisic carica la conclusione con il destro, si porta la palla sul mancino e calcia forte sul primo palo, Di Gregorio viene sorpreso dalla potenza della conclusione dell’ex Inter e gli olandesi ritornano in partita. Proteste bianconere per un fallo di mano di Lang nel corso dell’azione, ma il VAR non ravvisa nessun tocco e convalida la rete. Thiago cambia subito in avanti, fuori Nico Gonzalez e dentro “Chico” Conceição. Rispetto alla prima frazione, l’offensiva della Juve è più orgogliosa che ragionata, Kolo Muani cerca di rompere i blocchi con i suoi inserimenti tra le linee, ma la difesa olandese riesce a contenere la spinta del francese senza particolari rischi. La gara si innervosisce perché la lucidità dei bianconeri sembra venire meno nel frangente successivo al pareggio di Perisic, Thiago Motta allora cerca di scuotere la mediana con Koopmeiners e Thuram al posto di Locatelli e McKennie. Interessante la scelta di tenere in campo sia Douglas Luiz che Koopmeiners, un chiaro segnale di una ricerca di imprevedibilità e soprattutto qualità nella trequarti. Bosz risponde a tono: fuori due attaccanti e dentro due attaccanti, una scelta tutt’altro che conservativa. Lo Stadium si riaccende all’ingresso di Dusan Vlahovic, staffetta con Kolo Muani, nell’ultimo quarto d’ora. Con il risultato in bilico il serbo cerca di riprendere quota all’interno dell’attacco bianconero. L’unica scintilla della Juventus la porta Mbangula, che cerca sempre il dribbling e la giocata; il PSV attende compatto e cerca di sfruttare il baricentro alto dei bianconeri. Forze fresche, coraggio nelle giocate e un nuovo vantaggio: All’82′ Conceição punta Mauro Junior, arriva sul fondo e crossa basso, Benitez non trattiene e Mbangula insacca a porta vuota. Il PSV attacca a testa bassa, Perisic è il pericolo maggiore per la difesa bianconera, anche perché Weah comincia ad accusare crampi. Nel recupero Veiga e Di Gregorio sbarrano la strada a Til, chiudendo in calcio d’angolo un’occasione ghiotta per gli olandesi. Il match si conclude con la gestione, non troppo lucida, della Juventus.

Coraggio e spregiudicatezza, queste le armi che hanno permesso a Thiago Motta di chiudere il primo atto dei play-off in vantaggio. Nella serata d’apertura, dirige l’orchestra il maestro Conceição con la voce di Samuel Mbangula, e la canzone risulta un successo per indirizzare la qualificazione dalla parte dei bianconeri. Dopo il vantaggio firmato da McKennie ma con un contributo più che rilevante di Gatti, il pareggio di Perisic sembrava l’ennesimo fantasma di una stagione che non sta procedendo sugli stessi ritmi delle prime battute, ma gli ingressi frizzanti e brillanti dei due giovani bianconeri hanno permesso alla Vecchia signora di rimettersi avanti. Un vantaggio importante per la Juventus, che andrà in Olanda prossimo mercoledì con due risultati su tre disponibili. Occhio però a sottovalutare questo PSV, squadra cinica e frizzante che venderà cara la pelle al Phillips Stadion.

 

Continue Reading

Calcio

Sofferenza e carattere per reagire subito. L’Inter batte la Fiorentina e va a caccia del Napoli

Published

on

A distanza di quattro giorni, l’Inter soffre ma batte la Fiorentina, portandosi a -1 dal Napoli e alimentando le attese per il derby d’Italia della prossima giornata.

Inzaghi decide di cambiare tre uomini rispetto alla sfida di giovedì, nel tentativo di non ricadere nella trappola tattica di Palladino che, a sua volta, schiera nuovamente Parisi e Dodô come esterni alti per provare a cogliere impreparata la difesa di casa. A San Siro, l’Inter già dai primi minuti si dimostra più propositiva, riuscendo a calciare tre volte nel giro di sette minuti nello specchio porta, frutto di un segnale positivo dato che nell’ultima sfida, i tiri in porta dei nerazzurri sono stati solamente due. L’occasione sciupata da Lautaro Martinez, e il tiro di Mkhitaryan bloccato da De Gea, sono i primi spunti di un’Inter arrembante ed in cerca di riscatto. Al 14′, sul cross di Carlos Augusto, Barella prova a sbloccare la gara con una rovesciata, non riuscendo però a centrare la porta con il pallone che termina di poco fuori, giocata che infiamma comunque il pubblico il pubblico nerazzurro. Il primo squillo viola arriva sulla conclusione da buona posizione di Richardson che, mette paura alla retroguardia nerazzurra, ma non impensierisce più di tanto Sommer, che successivamente richiama il proprio reparto difensivo invitandolo ad aggredire l’avversario quando è in procinto di tiro. Successivamente all’occasione del franco-marocchino, l’Inter prende il totale possesso dell’area di rigore avversaria, costringendo gli avversari a rifugiarsi due volte in calcio d’angolo. Dai rispettivi corner, Carlos Augusto e Lautaro centrano la porta ma, in entrambe le occasioni, le conclusioni del brasiliano e dell’argentino sbattono su palo e traversa, negando loro la gioia del gol . Alla mezz’ora, Inzaghi è già obbligato ad effettuare un cambio non programmato, a causa di un infortunio subito da Thuram, al suo posto dentro Marko Arnautović. Sempre sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Çalhanoğlu, l’Inter trova il gol del vantaggio grazie ad un’autorete di Pongračić, sfortunato nel tentativo di allontanare il pallone che accidentalmente termina all’interno della porta difesa da De Gea. Proteste furenti della Fiorentina per la concessione del calcio d’angolo da cui è nato il vantaggio nerazzurro, come si nota dalle immagini il cross di Bastoni avviene dopo che il pallone ha interamente oltrepassato la linea, ma VAR e guardalinee non intervengono. Forti del gol del vantaggio, arrivato dopo un inizio primo tempo giocato ad altissimo livelli, i nerazzurri vanno vicini al secondo gol con Arnautovic: l’attaccante austriaco calcia in porta da buona posizione trovando però l’opposizione del portiere spagnolo. Sul tramonto del primo tempo, la Fiorentina conquista un calcio di rigore per un fallo di mano di Darmian, giudicato dall’arbitro irregolare dopo un check al VAR. Sul dischetto si presenta Mandragora che, spiazza Sommer, e ristabilisce la parità in una sfida governata dal nervosismo e da proteste avanzate da parte di entrambe le squadre. Proteste da una parte e proteste dall’altra, con la classe arbitrale che aggiunge notevole pepe alla sfida, già intensa di suo e certificato dai tanti cartellini gialli estratti nel corso della prima frazione

La scelta di Inzaghi di inserire Arnautovic per sostituire l’infortunato Thuram ripaga subito, infatti al settimo minuto della ripresa, l’austriaco trova la prima rete in questo campionato con un colpo di testa efficace, grazie all’assist di un ispiratissimo Carlos Augusto. Le successive occasioni dei nerazzurri arrivano dagli altri due protagonisti di giornata: la punizione di Barella e il colpo di testa di Lautaro terminano di poco fuori, lasciando immobile De Gea in entrambe le occasioni. I cambi di Palladino non migliorano la situazione, che vede la Fiorentina attaccare ma senza riuscire a graffiare la difesa avversaria, che a sua volta prova a difendere il gol del vantaggio inserendo forze fresche. Nel momento in cui la Fiorentina sembrava aver capito in che modo far male ai nerazzurri, il neo entrato Zalewski si mette in mostra con un’azione solitaria terminata con un diagonale che non trova lo specchio della porta. Nel finale di gara, la Fiorentina ci prova a pareggiare la sfida con il calcio di punizione di Zaniolo, mente l’Inter prova chiuderla attaccando e mandando alla conclusione nuovamente Carlos Augusto e Barella, ma in entrambi casi l’ottimo posizionamento di De Gea impedisce ai nerazzurri di chiudere la pratica. All’interno dei quattro minuti di recupero, l’Inter difende il risultato facendo girare il pallone e tenendo la Fiorentina lontana dalla propria area avversaria, riuscendo a conquistare tre punti importantissimi per la lotta scudetto.

A dimostrazione che la sfida del Franchi è già stata archiviata dagli uomini di Simone Inzaghi lo si è visto dall’approccio della gara, che ripaga i nerazzurri con una vittoria che li proietta a meno un punto dal Napoli capolista. Dopo un periodo condito da tre vittorie di fila, torna a perdere la squadra di Palladino, che sciupa l’opportunità di superare la Juventus e di rimanere attaccata alla Lazio al quarto posto.

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Calcio’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.