Connect with us

Sport

Tennis: Alcaraz vince l’Indians Wells

Published

on

Foto: The Daily Star

Durante il corso della notte italiana, in California si è disputata la finale del Master 1000 degli Indian Wells, tra Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev; attualmente lo spagnolo è secondo nel ranking ATP, dopo aver battuto Jannik Sinner in semifinale e aver conservato il piazzamento in mentre il russo è sceso in quarta posizione.

La sfida è stata epica, soprattutto nel primo parziale. Alcaraz e Medvedev, due gladiatori moderni, si sono fronteggiati a viso aperto, scambiando colpi di rara potenza e precisione. Un break per parte, un’altalena di emozioni che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Ma alla fine, nel tie-break, è stata la tenacia di Alcaraz a prevalere. Nel secondo set, lo spagnolo ha dato sfoggio di tutta la sua classe e del suo talento. Un break fulmineo ha aperto le porte ad un dominio incontrastato. Medvedev, impotente di fronte alla furia di Alcaraz, ha ceduto il passo, arrendendosi al punteggio di 6-1. Non è solo la vittoria in sé a rendere questo successo speciale. È il modo in cui Alcaraz l’ha ottenuta, con grinta, determinazione e una maturità tattica che lascia a bocca aperta. Sembra quasi che il giovane spagnolo abbia ritrovato la scintilla che lo scorso anno lo aveva portato a conquistare Wimbledon.

Nonostante si siano appena conclusi gli Indian Wells; la settimana prossima, Alcaraz sarà a Miami. Il torneo sarà l’ennesima prova del fuoco per il nostro campione, che non ha intenzione di fermarsi qui.

Classe 2005. Studentessa in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista sportivo e social media manager. Grande appassionata di motori, dalla formula1 alle moto.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motori

F1: Top & Flop GP Emilia-Romagna

Published

on

Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025 ha regalato emozioni intense e colpi di scena. Con 242.000 spettatori presenti nel weekend, record assoluto per il circuito, la gara ha visto Max Verstappen trionfare per la seconda volta in stagione, accorciando le distanze in classifica piloti.

Top – I protagonisti del weekend

1. Max Verstappen (Red Bull)

L’olandese ha conquistato la sua 65ª vittoria in carriera, superando Oscar Piastri alla prima curva e mantenendo il comando fino alla fine. Il successo coincide con il 400° GP della Red Bull in Formula 1, rendendo la giornata ancora più speciale per il team.

2. Lando Norris (McLaren)

Dopo una gara strategicamente impeccabile, Norris ha superato il compagno di squadra Piastri nelle fasi finali, conquistando il secondo posto. La sua performance solida conferma la crescita costante della McLaren.

3. Lewis Hamilton (Ferrari)

Partito 12°, Hamilton ha effettuato una rimonta impressionante fino al quarto posto, ottenendo il suo miglior risultato stagionale e dimostrando un buon feeling con la Ferrari sul circuito di casa.

Flop – Le delusioni del GP

1. Esteban Ocon (Haas)

Il pilota francese ha dovuto ritirarsi al 27° giro a causa di un problema tecnico, interrompendo una gara che già non lo vedeva protagonista. Un altro weekend complicato per lui e per la Haas.

2. Fernando Alonso (Aston Martin)

Dopo una buona qualifica, Alonso ha perso posizioni a causa di una strategia discutibile e sfortuna, chiudendo 11° e rimanendo ancora senza punti in stagione. 

3. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)

Il giovane talento italiano ha dovuto ritirarsi per un guasto all’acceleratore, interrompendo una serie positiva e deludendo i tifosi accorsi in massa per sostenerlo.

 

Il GP di Imola 2025 ha confermato la competitività di Red Bull e McLaren, mentre Ferrari ha mostrato segnali di ripresa. La prossima tappa a Monaco sarà cruciale per delineare ulteriormente la lotta al titolo.

Continue Reading

Calcio

Il Supercommento della 37ª giornata di Serie A

Published

on

Dopo l’anticipo del sabato e le nove partite, tutte in contemporanea, il quadro completo della Serie A 24/25 necessita di un ultimo passaggio. Soltanto due verdetti in una delle sere più entusiasmanti degli ultimi anni, mentre in alto -e in basso- rimane tutto ancora apertissimo.

Ecco il commento completo, con la Top 11 alla fine, della penultima giornata di Serie A.

Genoa-Atalanta

Pinamonti guida il Grifone, Retegui lo punisce e scrive la storia. Ritmo e spettacolo al Ferraris

Con nessun obiettivo ancora in corsa, l’Atalanta si presenta a Genova con l’ennesima qualificazione in Champions League ottenuta nell’era Gasperini. Il Genoa ha in pugno la salvezza da mesi, ma dopo la grandissima partita di Napoli cerca l’ennesimo sgambetto a una big nell’ultima apparizione casalinga. Formazioni completamente opposte, perché da una parte Vieira conferma quasi tutto il blocco di Napoli; dall’altra Gasperini ne cambia addirittura otto, rimangono solo De Roon (nei tre di difesa), Kossounou e Retegui in avanti. Marassi non trascura l’ultimo gettone stagionale, e la spinta incessante del tifo genoano permette alla squadra di Vieira di approcciare subito bene la partita. Prova a smorzare l’entusiasmo Daniel Maldini, chiamato a dare un segnale per il suo futuro in maglia nerazzurra, e il trequartista va vicino al vantaggio al quarto minuto, conclusione a giro che non termina di molto a lato della porta di Leali. L’Atalanta cerca geometrie e intesa, visti i tanti volti “nuovi” in campo, e sulla parte destra del campo gli orobici trovano i maggiori corridoi. Palestra è un treno sulla fascia, e sembra avere qualche energia in più rispetto ad Aaron Martin, e anche Samardzic cerca spazio su quel versante per aumentare il peso delle offensive bergamasche.  Il Genoa cresce alla distanza, merito di un centrocampo che comincia ad avere sempre più presenza e fisicità, ma non riesce a sfondare centralmente perché Pinamonti viene francobollato da Hien, bravo nel chiudere ogni spiraglio al centravanti rossoblù. Il ritmo è molto alto se consideriamo che siamo alla penultima di campionato ed entrambe hanno raggiunto il loro obiettivo. La vigoria dei contrasti costringe Vieira a utilizzare il primo slot alla mezz’ora, perché Vasquez prende una brutta botta alla caviglia ed è costretto a uscire, al suo posto dentro De Winter. Applausi del Ferraris per il centrale messicano, protagonista al Maradona con il colpo di testa del pareggio e pretoriano fedelissimo di Vieira (35 partite su 37). La difesa genoana non ha nemmeno il tempo di mettersi a posto che la Dea trova la giocata per bucarla alle spalle: Retegui gioca di sponda, Brescianini va in profondità e Maldini arriva davanti a Leali e calcia malissimo, una specie di pallonetto a giro che termina fuori. Conclusione pessima di Maldini, che ancora una volta pecca di killer instict. Chi non pecca di freddezza è cinismo è il Genoa, o meglio Pinamonti. Trenta secondi dopo Norton-Cuffy vince un contrasto aereo, si allarga sulla sinistra e apparecchia per Martin, il mancino dello spagnolo è sinfonico, così come è musicale l’inserimento di Pinamonti tra i centrali della Dea, colpo di testa forte e preciso sul palo opposto, vantaggio Genoa. L’Atalanta cerca di reagire subito, con il solito sviluppo rapido e verticale, ma la difesa rossoblù fa muro e non soffre particolarmente. Non passano nemmeno cinque minuti che Bani trova il colpo del 2-0, zampata vincente dopo un rimpallo con Rui Patricio. Il raddoppio non dura molto perché il VAR annulla la rete per un tocco di mano dello stesso Bani. Dall’intervallo l’Atalanta non cambia interpreti, ma sicuramente cambia atteggiamento. Bastano sessanta secondi ai bergamaschi per rimettere in equilibrio la gara. È la settimana di Ibrahim Sulemana, che meno di sette giorni fa ha regalato alla Dea la Champions con il suo primo gol in maglia nerazzurra. Il centrocampista ghanese riceve un passaggio di testa di Ruggeri, controlla il rimbalzo e calcia splendidamente al volo, il pallone rimbalza sul terreno del Ferraris e diventa imprendibile per Leali. Secondo gol consecutivo per Sulemana e partita rimessa in equilibrio. La partita si equilibra nuovamente, perché l’Atalanta ritrova soluzioni e spazi che rimettono alle strette il Genoa. Gasperini cerca di cavalcare l’onda muovendo per primo la panchina, fuori Ruggeri e dentro Bellanova, con scostamento a sinistra di Palestra. I rossoblù rimangono concentrati e sempre pronti a colpire, e non perdono tempo per riportarsi in avanti: al 58′ Sabelli getta un pallone verso la bandierina, Brescianini e Hien vanno in difesa della sfera ma non si intendono, Pinamonti rimane in agguato e si impossessa del pallone, si accentra e strozza il mancino sul primo palo per il gol numero dieci del suo campionato. Brutta disattenzione della difesa dell’Atalanta, con Brescianini e soprattutto Hien che hanno regalato a Pinamonti il pallone del nuovo vantaggio. Non c’è un attimo di tregua al Ferraris, le due squadre vanno a mille all’ora, e l’Atalanta ci mette tre minuti a pareggiare: filtrante di De Roon verso Retegui, l’attaccante azzurro vede l’inserimento di Maldini e lascia sfilare il pallone, il numero 70 -che nel primo tempo ha fallito clamorosamente un’occasione- calcia a giro e trova il palo lontano. 2-2 e partita nuovamente in parità, ma che spettacolo a Marassi!Vieira a questo punto rintocca la sua formazione con Onana e Zanoli, al posto di Sabelli e un applauditissimo Milan Badelj, all’ultima presenza casalinga della sua avventura in rossoblù. Il croato ha annunciato la sua separazione dal Genoa al termine della stagione, e il pubblico genoano riserva i migliori onori per uno dei senatori degli ultimi anni del Grifone. Gasperini risponde subito con tre mosse, anche perché il Genoa negli ultimi minuti è tornato a giostrare il pallone nella metà campo bergamasca: fuori Maldini, Brescianini e Palestra, dentro Pasalic, De Ketelaere e Zappacosta. Il ritmo rimane stabile, anche se la stanchezza dopo una gara -una stagione- ad altissimo livello, presenta i primi segnali. Vieira chiude le sue sostituzioni con Vitinha e Pinamonti (problemi a una caviglia) che lasciano spazio a Thorsby e Caleb Ekuban. Rimandato l’esordio del giovanissimo Scaglione, classe 2010 che era finito su tutti i giornali per il possibile record di precocità per un esordiente in Serie A (15 anni e 133 giorni), detenuto da Francesco Camarda (che esordì a 15 anni e 260 giorni). C’è ancora tempo per un’altra perla, un momento che segna la storia: minuto 88, De Ketelaere attacca lo spazio, cerca in mezzo Retegui che arriva in scivolata, conclude sul primo palo e arriva a quota 25 gol. Nessuno come Retegui nella storia dell’Atalanta, superato un certo Pippo Inzaghi che si fermò a 24 centri. Proteste del pubblico rossoblù perché De Winter era andato giù nel momento dello scatto di De Ketelaere, e il belga non ha interrotto il gioco ma ha servito Retegui per il gol del 2-3. Non si conclude con applausi e abbracci la partita del Ferraris, nonostante una partita corretta e divertente fino all’occasione del gol di Retegui. Il pubblico insorge, e anche i giocatori non ostentano particolari sorrisi, nonostante la forte emotività, va evidenziato il ritmo e lo spettacolo fornito dalle due squadre nonostante gli obbiettivi raggiunti. È stata la notte dei bomber, perché Pinamonti ha siglato il gol numero 49 e 50 in Serie A, mentre Retegui ha scritto il suo nome nella storia dell’Atalanta e ha messo la parola fine alla contesa per il titolo di capocannoniere. Tanti gol, tanto spettacolo e adesso l’ultimo atto per chiudere al meglio una stagione che rimane di altissimo livello, sia per l’Atalanta che per il Genoa di Vieira.

Cagliari-Venezia

Un Cagliari superlativo si sbarazza del Venezia e blinda la salvezza. Nicola lo ha fatto ancora!

L’ultima spiaggia per tentare un’impresa, dall’altra parte l’ultimo sforzo per chiudere ogni discorso. Cagliari e Venezia arrivano all’Unipol Domus con lo stesso obiettivo, ma con prospettive e percentuali ben diverse. In campo vanno i migliori possibili: Nicola cambia solo un uomo rispetto alla gara di Como, Deiola sostituisce Viola e aggiunge presenza e quantità in mezzo al campo; il Venezia comincia ancora una volta con l’attacco leggero, formato da Oristanio e Yeboah. Ritmi subito alti fin dall’inizio. Il Cagliari cerca di sfruttare il fattore casa e alza subito il baricentro. Luvumbo si rivela subito incontenibile per la difesa lagunare, a tal punto che Idzes è costretto a spendere un giallo pesantissimo, che lo esclude all’ultima giornata, in casa contro la Juve. Gli sforzi dei sardi pagano subito, dopo solo undici minuti: punizione da sinistra di Augello, il piede educato del terzino italiano cerca il secondo palo e lì c’è la torre vincente di Yerry Mina, il colombiano indirizza sul palo opposto e coglie di sorpresa Radu, vantaggio Cagliari e partita in discesa. Anche dopo aver stappato la gara, i padroni di casa giocano meglio, vanno a una velocità maggiore e il Venezia soffre anche mentalmente la partita. Alla serata nera della squadra di Di Francesco si aggiunge l’infortunio di Oristanio, match-winner contro la Fiorentina, al suo posto dentro Gytkjaer. Bello l’applauso del pubblico sardo per l’ex di giornata, uscito per un problema alla spalla sinistra. Prima dell’intervallo il Cagliari mette in ghiaccio la partita: corner da destra, Zortea si incarica della battuta e anche lui cerca il secondo palo, questa volta non c’è Mina, ma ancora una volta svetta più in alto di tutti Roberto Piccoli, testata vincente e decimo gol in A per il centravanti italiano. Inizialmente l’arbitro annulla la rete perché la palla messa in mezzo da Zortea è uscita dal campo, ma il VAR converte la decisione e suggella il raddoppio della squadra di Nicola, in vantaggio di due all’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi nessuna mossa da parte dei due allenatori, anche se il Venezia alza il ritmo e l’intensità, rispetto a un primo tempo compassato e difficoltoso. La scelta coraggiosa dei lagunari, però, spianano la strada alle frecce sarde, e Luvumbo va a un passo dal gol del definitivo 3-0, salvataggio provvidenziale di Candè. L’angolano è costretto ad alzare bianca per un problema muscolare, dopo l’ennesimo scatto bruciante sulla difesa del Venezia, e l’Unipol Domus non fa mancare la standing ovation, per una serata che nel bene, e nel male, sembra essere sempre più in discesa. A mettere la parola “fine” ci pensa il capitano Deiola: minuto 71, azione meravigliosa del Cagliari sulla sinistra, triangolo avviato da Deiola, prosegue Augello verso Makoumbou, tacco splendido del centrocampista congolese e altrettanto meraviglioso è l’arcobaleno a giro che Deiola insacca all’incrocio dei pali. 3-0 e salvezza blindata. Gli ultimi venti minuti sono una formalità, la girandola dei cambi smorza il ritmo della partita e non permette al Venezia di creare pericoli alla porta di Caprile, mentre i padroni di casa gestiscono risultato ed energie e attendono il triplice fischio per scatenare la festa. Al momento dei tre fischi di Pairetto si scatena la festa dell’Unipol Domus, per una salvezza che adesso è matematica. Prestazione maiuscola della squadra di Nicola, che ancora una volta centra l’obiettivo della salvezza e si conferma una garanzia per questo tipo di realtà di bassa classifica. Adesso l’ultimo atto vede i sardi impegnati al Maradona contro il Napoli, nella gara che può consegnare ai partenopei lo scudetto, e la salvezza già conquistata gioca ampiamente a favore della squadra di Conte. Il Venezia esce con le ossa rotte dalla Sardegna, e adesso per evitare la B serve un miracolo, che deve cominciare dal successo in casa contro la Juventus, oltre a una serie concatenata di risultati negativi di Lecce ed Empoli.

Fiorentina-Bologna (A cura di Simone Scafidi)

Fuochi d’artificio al Franchi, Palladino la spunta

Ancora in corsa per la Champions, sia Fiorentina che Bologna arrivano alla penultima di campionato con l’obbligo di vincere, per mettere la ciliegina sulla torta ad una stagione comunque ottima da parte di entrambe. Reduce dalla vittoria in Coppa Italia, la squadra di Italiano appare, sin da subito, leggermente indietro per quanto riguarda la forma fisica, e la Fiorentina non esita a stappare la partita. Parisi recupera un pallone nella zona del centrocampo e, con un’ottima azione personale e molta fortuna nella deviazione della difesa Viola, insacca il gol dell’1-0 al dodicesimo minuto. A due minuti dal termine del primo tempo, Lucumí interviene in maniera molto dura su Fagioli all’interno dell’area di rigore, ma anche dopo il consueto check del VAR si continua a giocare. Nella seconda metà di gara lo spettacolo la fa da padrona: al quarto d’ora, il Bologna pareggia con Dallinga, che svetta e spizza di testa il preciso cross di Orsolini, battendo De Gea, con la Fiorentina che, dal canto suo, impiega appena sette minuti per trovare il nuovo vantaggio con Richardson, che raccoglie la respinta di De Gea e a porta praticamente spalancata non può sbagliare. Il Bologna, subita la botta, reagisce prontamente e continua a spingere, fino ad arrivare al gol del ritrovato pareggio, con un fantastico Ndoye, che, al 79′, sgasa sulla fascia di sinistra in maniera brillante e mette in mezzo il pallone, trovando la deviazione vincente di Orsolini. A dieci minuti dal termine Kean va vicinissimo al gol del 3-2, trovando però di fronte a sé il muro eretto da Skorupski, che respinge in rimessa laterale, ma che, appena tre minuti dopo, viene battuto definitivamente proprio dall’attaccante italiano, che sigla il gol del definitivo vantaggio della Fiorentina. A tre minuti dalla fine, Miranda viene espulso per una manata in faccia a Mandragora, per quello che è l’atto conclusivo di questa penultima giornata di campionato, con la squadra di Palladino protagonista di una vittoria importante fatta di grinta e passione, che tiene accesa ogni speranza in vista dell’ultima di campionato.

Inter-Lazio (A cura di Tommaso Patti)

Un pareggio che sa di sconfitta. L’Inter viene recuperata al novantesimo

Senza la possibilità di avere destino nelle proprie mani, i nerazzurri e i biancocelesti scendono comunque in campo con la voglia di fare risultato e mettere pressione rispettivamente a Napoli e Lazio, per continuare la caccia al primo e al quarto posto. La gara parte subito a ritmi alti, con entrambe le squadre focalizzate sul match del Meazza per provare a credere ancora nei rispettivi obiettivi. Dopo mezz’ora di equilibrio, l’Inter si affaccia nella metà campo avversaria, riuscendo anche a rendersi pericolosa con il tiro al volo di Dimarco, respinto dall’intervento di Mandas. La Lazio aspetta, e pazientemente, contrattacca l’Inter e sfiora la rete del vantaggio con un’azione che parte dal portiere e prosegue dai piedi di Dia, bravo nel trovare Isaksen in corsa e spedito verso la porta in solitaria, quest’ultimo meno bravo nella conclusione che termina tra braccia del portiere svizzero. Durante gli ultimi istanti del primo tempo, l’Inter si conquista un calcio d’angolo. Sul punto di battuta di presenta Calhanoglu che serve a centro area un cross pericoloso, depositato in porta dal mancino vincente di Bisseck dopo una serie di rimpalli. La terza rete del difensore tedesco, manda l’Inter negli spogliatoi in vantaggio in classifica rispetto al Napoli, fermo sullo 0-0 al Tardini.
Dopo un inizio di ripresa in cui l’Inter si limita a difendere e la Lazio prova a manovrare le azioni, una giocata di Vecino ristabilisce la parità. L’azione nasce da un fallo dubbio di mano di Dumfries, e prosegue con il retro passaggio lucido e funzionale del centrocampista uruguaiano per il tap-in vincente di Pedro. Negli ultimi dieci minuti succede di tutto, l’Inter animata dal perenne 0-0 di Parma e ferito dal gol di Pedro, trova il vantaggio su un calcio di punizione di Calhanoglu per Dumfries, agile nel prendere il tempo e anticipare Guendouzi, per trovare di testa la rete del 2-1 e la sesta in questa Serie A. Il successo agevole della Juve sull’Udinese e quello della Roma sul Milan, costringe la Lazio a dare il tutto per tutto per rimettersi in corsa Champions. A cinque minuti dalla fine, la Lazio reclama e riceve un calcio di rigore per il fallo di mano di Bisseck. Dopo un lungo check del Var, l’arbitro assegna il calcio di rigore per la Lazio, intervento che viene punito dal direttore di gara solo verbalmente. Dagli undici metri si presenta Pedro che calcia di potenza e ristabilisce la parità al 90′, realizzando il suo decimo gol in questo campionato. Nel lungo recupero, l’Inter prima si divora il gol del clamoroso 3-2 con l’imprecisa conclusione di Arnautovic, e poi si vede annullare concretamente la terza rete per fuorigioco, sempre con protagonista Arnautovic. Il pareggio di Napoli e Inter, regalerà un’ultima giornata tutta da vivere, sempre con il Napoli in vantaggio di un punto sui nerazzurri.

Parma-Napoli (A cura di Tommaso Patti)

Rigori negati, rossi e tante occasioni dubbie. Il Napoli strappa un punto a Parma e rimane in vetta.

In una sfida che può avere un sapore simile a quella della sfida di Udine datata 2023, il Napoli, ospite a Parma, è chiamato alla vittoria per riuscire a mantenere dietro i nerazzurri. La prima azione della gara è a tinte azzurre, con la classica progressione sulla fascia di Politano che termina con la conclusione a giro dell’esterno partenopeo, conclusione bloccata in tuffo da Suzuki. Il Parma è tutt’altro che assente e riesce a mettere in difficoltà Meret con la pericolosa conclusione di Sohm. Esattamente due minuti dopo, gli uomini di Conte reagiscono e sfiorano il gol del vantaggio con la conclusione ad incrociare di Anguissa, terminata sul palo. Nel primo minuto della ripresa, il Parma bussa nuovamente nella porta di Meret con un’azione che nasce dall’anticipo di Leoni su Lukaku, e prosegue con l’avanzata e la botta mancina di Sohm, terminata con un altro intervento dell’esterno difensore azzurro. La risposta degli ospiti arriva al 57’, quando su un tiro cross di Politano, il pallone si stampa sulla traversa, facendo tremare tutta la squadra di Chivu. Tredici minuti dopo, su un calcio di punizione da ottima posizione, McTominay calcia di potenza e indirizza la palla all’incrocio dei pali, intervento irreale di Suzukiche respinge la conclusione dello scozzese e manda in angolo. Esattamente come a Milano, l’arbitro assegna sette minuti di recupero che generano tanto nervosismo da entrambe le parti, che sfocia con l’espulsione di Chivu e Conte. Qualche minuto più tardi, il direttore di gara assegna un calcio di rigore per il Napoli sul contatto Neres-Lovik, revocato per un precedente fallo del Napoli dopo un lunghissimo consulto con il VAR. Al triplice fischio, le due squadre escono dal terreno di gioco positivamente, con il Parma sempre più sicuro della permanenza in Serie A, e con il Napoli che frena sì, ma rimane comunque con un punto di vantaggio sull’Inter ad una sola giornata dalla fine.

Juventus-Udinese

Un dominio soporifero, poi ci pensano Nico e Vlahovic. La Juve vince con l’Udinese e rimane al quarto posto.

L’ultima casalinga allo Stadium, sold out per la diciassettesima volta su 18, e ci si gioca la Champions League. Di fronte all’Udinese, che non ha più nulla da chiedere al campionato, la Juve espone per la prima volta la maglia della stagione 25/26, mentre gli interpreti sono quelli attesi alla vigilia: ancora assente Koopmeiners, mentre dalla gara con la Lazio Tudor ha perso per squalifica Savona, Thuram e Kalulu. In difesa gioca Cambiaso, impiegato come braccetto a sinistra, mentre nella trequarti giocano Yildiz e Conceição alle spalle di Kolo Muani, ancora panchina per Dusan Vlahovic, che molto probabilmente chiuderà stasera la sua avventura all’Allianz con la Juve. Anche l’Udinese deve fronteggiare a una lunga lista di assenze, Lucca e Thauvin su tutti. In difesa manca il pilastro Bijol, mentre non manca Oumar Solet, regolarmente in campo nonostante le accuse trapelate negli scorsi giorni. La risposta di Runjaic alle assenze è Keinan Davis, unico riferimento dell’attacco friulano, mentre alle spalle dell’inglese agiscono Lovric e Zarraga. Juve subito altissima in pressione, e in riaggressione. Dopo meno di due minuti Ayroldi mette subito mano al taschino per ammonire Kamara, colpevole di aver trattenuto Nico Gonzalez diretto verso la porta. Argomento di interesse è la posizione di Cambiaso, perché l’italiano agisce da braccetto, ma in impostazione è Locatelli ad arretrare nella linea dei difensori, e questo permette all’esterno bianconero di svariare tra le linee. Al minuto 8 Conceição sgasa sulla fascia, arriva sul fondo e appoggia all’indietro, Locatelli arriva in corsa e cerca la soluzione a giro, palla che sfiora l’incrocio dei pali ma termina fuori dallo specchio della porta. L’intensità e la voglia dei bianconeri sono predominanti nell’avvio dello Stadium, e due minuti più tardi Okoye chiude la porta a Kolo Muani, lanciato a rete. L’Udinese prova ad affacciarsi dalle parti di Di Gregorio sfruttando i centimetri di Davis, ma la difesa della Juve non lascia particolare spazio al centravanti inglese. Le sgasate di Conceição mandano in tilt la pressione dei friulani, e i giocatori di Runjaic non vanno per il sottile nei contrasti sul portoghese. Si gioca in spazi strettissimi, Cambiaso tocca un’infinità di palloni nella trequarti e cerca di sparigliare le carte accelerando la manovra con tocchi di prima, ma la difesa dell’Udinese non concede praticamente nessun corridoio, se non quello di sinistra, dove la Juve non sta riuscendo a sfondare. Al 22′ Yildiz cerca di mettersi in proprio, riceve un passaggio da McKennie, parte da sinistra e calcia forte e basso, la palla viene deviata e termina fuori, ma il dieci turco sembra l’unico capace di fare qualche giocata oltre le righe. Al 27′ Kamara alza bandiera bianca per un problema muscolare, al suo posto dentro Zemura, mentre qualche secondo prima Ekkelenkamp aveva spaventato lo Stadium con un destro potente ma non tanto angolato, e questo favorisce la presa bassa di Di Gregorio. I bianconeri si rivedono un paio di minuti più tardi, con Cambiaso che si fa mezzo campo in progressione e calcia al limite dell’area, intervento sicuro di Okoye. La squadra di Runjaic cerca di giocare con il cronometro e lo Stadium comincia subito a rumoreggiare, non solo per le perdite di tempo ma per una manovra -quella juventina- ben ragionata ma poco incisiva nella trequarti. Prima dell’intervallo la Juve sfiora il vantaggio: Conceição continua la sua corsa perpetua sulla destra, apparecchia al limite per Nico Gonzalez, l’argentino carica il mancino e calcia sul primo palo, Okoye non è perfetto nell’intervento ma per sua fortuna il pallone va a sbattere sul palo. È l’ultimo squillo di un primo tempo a senso unico, ma fermo ancora sul risultato di 0-0. Nessun cambio all’intervallo, si riparte dagli stessi 22 che hanno chiuso la prima frazione, anche se adesso lo Stadium si fa sentire, perché oltre al dominio del gioco servono i gol. Ritmi diversi rispetto al primo tempo, il gioco è più lento e frammentato, e questo giova alla gestione dell’Udinese, anche se la Juve cerca di crescere nella partita con qualità e velocità. Al 51′ Conceição si mette in proprio, serpentina tra i difensori friulani e mancino a giro, solo una deviazione miracolosa di Okoye evita al pallone di finire in rete, ma il portoghese si conferma il centro nevralgico dell’attacco bianconero, l’unico in grado di creare qualcosa sulla parte destra del campo. Tanta confusione e imprecisione nelle giocate, e le energie cominciano a scarseggiare. Runjaic muove per primo la panchina, con Rui Modesto che sostituisce Lovric, ma la Juventus sblocca la gara un minuto più tardi: Yildiz ruba palla a Solet, appoggia in mezzo per Nico Gonzalez, l’argentino si prepara il colpo e lo spara sul palo lontano, dove Okoye non può proprio arrivare. È soltanto il terzo gol in campionato per Nico Gonzalez, ma può essere sicuramente il più pesante perché con un successo la Juve blinda, momentaneamente, il quarto posto. Proteste dell’Udinese per la vigoria avuta da Yildiz nel contrasto con Solet, ma per Ayroldi è tutto buono. I friulani reagiscono subito, alzano il baricentro e il pressing sui portatori di palla bianconeri. Ci prova subito Davis da dentro l’area, ma Locatelli si immola con la faccia. Le prime scelte di Tudor sono Vlahovic e Weah, al posto di Kolo Muani e Cambiaso. Applausi per l’uscita dell’italiano, mentre per l’attaccante serbo l’Allianz non concede particolari elogi. Runjaic cambia schieramento inserendo Sanchez e Ginnetti al posto di Ekkelenkamp e Kabasele, il tecnico serbo rinforza la linea difensiva, e aggiunge presenza in attacco al fianco di Davis. La girandola di cambi prosegue con Douglas Luiz, entrato al posto di McKennie, colpito duramente da Kristensen qualche minuto prima. La Juve rimane in gestione del risultato, e trova il gol del raddoppio al minuto 88: ripartenza fulminea dei bianconeri, Yildiz porta palla fino al limite, allarga per Vlahovic, più libero di Conceição a destra, il serbo prepara la conclusione e spara un missile alle spalle di Okoye. Una rete che toglie un peso enorme alla Juve, anche in vista degli altri risultati. Con il risultato in ghiaccio, Tudor chiude i suoi cambi con Mbangula e Adzic per due applauditissimi Conceição e Yildiz. Preziosi i due fantasisti nella trequarti, decisivi nella gestione della gara e nei due assist (Yildiz) per i due gol bianconeri. Nel finale l’Udinese non forza nemmeno la mano, e la Juve conclude la stagione casalinga con una vittoria fondamentale per la Champions. Con il successo della Roma, la Juve fa il suo dovere in casa contro i friulani e adesso il destino per il quarto posto è tutto nelle mani della Juve: con un successo nell’ultima gara stagionale, al Penzo contro il Venezia, la squadra di Tudor sarebbe qualificata in Champions. Prestazione dominante, che più “tudoriana” non si può, anche se i bianconeri hanno trovato più di qualche difficoltà nel sbloccare la gara, ma il sigillo iniziale di Nico Gonzalez ha sciolto la tensione che serpeggiava tra i giocatori bianconeri, e adesso per l’Europa che conta servono i tre punti in laguna. L’Udinese, come detto all’inizio, non ha più nulla da chiedere al campionato, anche se l’ultima gara contro la Fiorentina è utile per tirare le somme in vista della prossima stagione.

Lecce-Torino (A cura di Marco Rizzuto)

Ramadani regala un’altra speranza al Lecce. Vittoria d’orgoglio dei salentini all’ultima casalinga

L’ultimo treno per giocarsi la salvezza all’ultima giornata costringe il Lecce dover vincere contro il Torino. Dopo la partenza di Dorgu nel mercato di gennaio, i salentini non hanno più vinto. Al Via del Mare la squadra di Giampaolo gioca in modo propositivo e consapevole trovando la prima occasione al 22′ con la conclusione di poco al lato di Krstovic. Nonostante un Torino non troppo competitivo, il Lecce non riesce a sbloccare la gara nel primo tempo. Nella ripresa Giampaolo effettua subito tre cambi: Pierotti per Helgason, Rebic per N’Dri e Ramadani per Pierret. A quest’ultimo basta solamente un minuto per mandare in estasi i tifosi del Via del Mare con un eurogol: Krstovic con una palla arretrata al limite dell’aerea serve il numero 20 che calcia di prima intenzione togliendo la ragnatela dall’incrocio. La rete galvanizza i salentini che sfiorano il raddoppio con Krstovic, ma Milinkovic s’impone negando la rete. Il secondo tempo non regala troppe occasioni e il Lecce si aggiudica la vittoria dopo tredici giornate. Tre punti importantissimi che tengono in vita le speranze dei salentini, che dovranno affrontare la Lazio all’Olimpico in una gara da dentro o fuori.

Hellas Verona-Como (A cura di Marco Rizzuto)

Il Como sfiora la settima, ma Lazovic riacciuffa i lariani nella ripresa. Hellas a un passo dalla salvezza

Dopo l’ultimo pareggio contro il Lecce, il Verona cerca la quinta salvezza consecutiva in Serie A contro un Como che d’altro canto non ha più niente da giocarsi, se non proseguire la striscia di vittorie. Zanetti in avanti sceglie nuovamente il tandem Sarr – Tengstedt. Al Bentegodi però è il Como a spaventare i tifosi casalinghi con Nico Paz, che conclude da posizione ravvicinata su assist di Douvikas, ma Ghilardi si invola riuscendo a deviare il tiro. La squadra di Fabregas continua a fare la partita costringendo il Verona nella propria metà campo. A due minuti dalla mezz’ora i lariani trovano il meritato vantaggio con Douvikas che inventa un assist meraviglioso per Caqueret che conclude da centro area alle spalle di Montipò. Al 33′ il Verona prova a bussare per la prima volta alla porta di Butez, Tchatchoua si accentra e calcia dal limite ma la sfera termina di poco sopra la traversa. Il primo tempo si chiude col vantaggio lagunare. Alla ripresa la situazione non cambia fino al 69′ quando Lazovic, entrato da pochi minuti, sigla il gol del pari: Bradaric dalla fascia sinistra crossa in mezzo per la testata di Sarr che spacca la traversa, e di tap-in Lazovic insacca da pochi passi. La gara si infiamma successivamente solo sul recupero finale, al 92′ Mosquera colpisce da posizione defilata sul primo palo, Butez respinge nuovamente su Lazovic che di tap-in rischia di raddoppio colpendo però un difensore. Quasi allo scadere il Como rischia di inguaiare il Verona con Da Cunha che calcia al volo impegnando Montipò. La gara termina in parità con il Verona che si giocherà tutto ad Empoli, sul quale ha tre punti di vantaggio. La salvezza dipenderà soprattutto anche dai risultati degli altri campi.

Roma-Milan (A cura di Simone Scafidi)

L’Olimpico omaggia Ranieri, Ranieri omaggia l’Olimpico, Milan battuto

Per quello che è l’ultimo e definitivo addio di Claudio Ranieri alla Roma e al mondo del calcio, l’Olimpico si veste a festa ed omaggia il tecnico di Testaccio con una coreografia da brividi, con l’augurio che egli possa ripagare in campo, riportando finalmente la Roma dove, almeno seguendo questa seconda parte di stagione, merita di stare. Passano due minuti, e le aspettative non vengono deluse: su situazione di corner, con il cross di Soulè, Mancini incorna e batte Maignan, portando in vantaggio la Roma. Il numero 23 è protagonista in questi primi minuti, e, dopo il tentativo rasente al palo di Alex Gimenez, il capitano giallorosso riceve una gomitata in pieno petto da Santiago Gimenez, che, dopo il check al VAR, viene espulso dopo nemmeno venti minuti. Nonostante la Roma sembri essere in gestione sul piano del possesso palla, il Milan riesce a pareggiare con Joao Felix, che si trova la porta spalancata e batte Svilar. Nel secondo tempo l’Olimpico spinge come mai fatto prima, e al 58’ i giallorossi riescono a trovare nuovamente il vantaggio, con una punizione di Paredes da lontanissimo che becca impreparato Maignan e porta avanti la Roma. Al 79’ un imbucata abbastanza rocambolesca del Milan pesca Leao tutto solo, che si vede però ribattere il pallone da un ottimo Svilar. Passano appena sette minuti, e la Roma chiude il match: dopo i tentativi di Angelino ed El Shaarawy respinti da Maignan, sul pallone si avventa Bryan Cristante, che dal limite dell’aria fa partire il destro e chiude la partita, con il definitivo 3-1. Adesso, all’ultima giornata di campionato, la Roma ha la chance di giocarsi un’importante fetta di Europa, mentre il Milan mette un punto pressoché definitivo ad una stagione molto deludente.

Monza-Empoli (A cura di Marco Rizzuto)

L’Empoli rimonta in trasferta e continua a sperare. Per la salvezza sarà una finale contro il Verona

All’U-Power Stadium l’Empoli è obbligato a vincere per continuare a credere alla salvezza. Contro un Monza ormai matematicamente fuori dai giochi, l’Empoli parte forte nei primi minuti col destro potente di Fazzini sventato in tuffo da Pizzignacco. Al 7′ i toscani sfiorano il vantaggio con Cacace, “liberato” dal cross in mezzo di Gyasi che aveva preso bene il tempo alla difesa, il numero 13 però non riesce ad inquadrare la porta. Dopo trenta minuti di dominio azzurro, il Monza trova il gol del vantaggio in contropiede: Henderson viene steso in modo regolare, Caprari verticalizza immediatamente per la corsa di Birindelli che buca Vasquez e sblocca la gara. Il gol galvanizza i brianzoli che per poco non raddoppiano con Keita Balde in un’azione infinita nell’area piccola. Alla ripresa l’Empoli deve necessariamente trovare il modo di invertire la rotta e ci riesce dopo soli quattro minuti dal fischio d’inizio: Fazzini serve Colombo in centro area che si gira da vero attaccante e calcia bucando Pizzignacco. L’Empoli adesso preme sull’acceleratore e ribalta tutto in pochi minuti con Viti che insacca dal primo palo. Al 58′ l’Empoli chiude i giochi con il terzo gol propiziato da Gyasi: la conclusione dell’ex Spezia colpisce il palo e dopo aver carambolato sulla schiena dello sfortunato Pizzignacco, il pallone entra in portaassicurando i tre punti alla squadra di D’Aversa. Il triplice fischio decreta la vittoria dell’Empoli, che potrà giocarsi le ultime carte nello scontro salvezza contro il Verona. I brianzoli invece saluteranno la Serie A giocando contro il Milan a San Siro.

LA TOP11 DELLA 37ª GIORNATA:

Grafica: Julya Marsala

Continue Reading

Motori

F1: Scacco matto in una mossa. Max Verstappen bleffa Oscar Piastri in curva 1 e blinda la vittoria ad Imola

Published

on

“Non esiste una curva dove non si può sorpassare” – Ayrton Senna

Un circuito che contiene molti ricordi, un circuito fatto di vittorie, un circuito fatto di lotte indimenticabili. Il circuito Enzo e Dino Ferrari è teatro di battaglie e legame indissolubili che rimarranno per sempre nei cuori dei tifosi. Un gran premio che comincerà a svelare le carte in tavola per tutte le squadre, fino ad ora una supremazia McLaren, compromessa saltuariamente dall’uomo contro le macchine Verstappen, ma questa volta beffato da 0.037. millesimi nella giornata di ieri. Ad Imola i sorpassi sono difficili, ma come disse il tre volte campione del mondo, Ayrton Senna, non esiste curva dove non si può sorpassare, per tanto l’azione in pista non tarderà ad arrivare. Dopo il giro di formazione, i venti migliori piloti al mondo sono pronti per schierarsi in griglia e scoprire chi sarà davanti dopo curva-1.

Allo spegnimento dei semafori, a spuntarla con un tempo di reazione fulmineo è Oscar Piastri, seguito da un Max Verstappen agguerritissimo, che quasi stalla ma attenzione. Partenza complicata per Lando Norris, beffato ancora una volta da un ottimo scatto di Fernando Alonso. Verstappen commette un piccolo errore, ma è pronto a rifarsi: si fionda all’esterno di Piastri in curva e si prende la testa della gara. Ottimo avvio anche in casa Ferrari: Charles Leclerc guadagna subito un paio di posizioni ed entra in zona punti. Battaglia accesissima tra Andrea Kimi Antonelli e Lewis Hamilton, ma il giovane italiano non cede nulla al sette volte campione del mondo. È una gara di cuore per Leclerc, che cerca di riscattare la delusione di ieri. Inizia a costruire una delle sue prestazioni memorabili, con un sorpasso emozionante sull’amico Pierre Gasly. Nel mirino del monegasco ora c’è Lance Stroll, autore di una partenza complicata, forse a causa di una gestione gomme poco attenta che potrebbe pesare nella seconda metà di gara. Dopo il brutto start, Norris si avvicina minacciosamente a George Russell. I due sfiorano il contatto in lotta per la terza posizione: sbavatura verso l’esterno, ma Russell chiude in modo impeccabile. Questa bagarre tra i due inglesi attira l’attenzione del “vecchio leone” Fernando Alonso, che ne approfitta e si fa sotto. Norris però non molla e ci riprova: riesce a compiere un sorpasso perfetto all’esterno della Villeneuve, una manovra da applausi. Iniziano le strategie box. La Ferrari cambia piano, puntando su un undercut che a Imola può fare la differenza. Vengono imitati subito da Russell e Sainz. Isaak Hadjar, autore di un ottimo weekend con la sua Visa Cash App Racing, mostra un buon passo gara e si ritrova momentaneamente in quarta posizione, anche se deve ancora effettuare la sosta. Yuki Tsunoda è molto aggressivo su Oscar Piastri al momento del sorpasso, ma riesce comunque a completare la manovra senza difficoltà, avvicinandosi sempre di più alla finestra pit stop di Max Verstappen. Piastri continua la sua rimonta, superando anche Oliver Bearman e puntando ora Franco Colapinto. Per Leclerc la situazione si complica: perde troppo tempo dietro al giapponese e rischia di uscire alle spalle di Norris dopo la sosta. La gestione strategica della Ferrari, però, si dimostra sorprendentemente efficace: il target lap scelto si rivela competitivo, molto più di quanto ci si aspettasse nei giorni precedenti. Ma la vera battaglia deve ancora iniziare: tutto si deciderà nel momento in cui Lando Norris monterà gomme nuove e avrà pista libera per spingere. Là davanti, intanto, continua a dominare Max Verstappen, che sta costruendo un vantaggio significativo sulla McLaren di Norris, anche se deve ancora effettuare la sua sosta ai box. 

Arriva il super jolly che serviva ai big per effettuare il pit-stop senza conseguenze: la Virtual Safety Car entra in pista a causa di un guasto alla Haas di Esteban Ocon, costretto al ritiro. È l’occasione perfetta per i leader per smarcare la sosta ai box con un impatto minimo sulla classifica. Riparte così la rimonta di Charles Leclerc, che dopo l’ennesimo pit-stop cerca di ricostruire la sua gara. I sorpassi non tardano ad arrivare, e con essi anche qualche contatto: da segnalare quello tra Carlos Sainz e Yuki Tsunoda, che verrà investigato dalla FIA ma non comporterà alcuna penalità per il pilota Red Bull. Le difficoltà della Mercedes sul passo gara diventano sempre più evidenti: entrambi i piloti vengono superati con facilità, vedendo compromesse le loro ambizioni. Oscar Piastri si fa strada nella lotta per il podio, superando Alexander Albon e mettendosi a caccia del compagno di squadra, Lando Norris. Nel frattempo, la gara di cuore promessa da Leclerc ai suoi tifosi prende forma: il monegasco continua a guadagnare terreno, superando avversari con determinazione, fino a insidiare la quarta posizione. Vuole dimostrare che qualcosa dagli errori di ieri è stato compreso. Ma arriva un altro colpo di scena: Andrea Kimi Antonelli è costretto al ritiro per un problema tecnico sulla sua monoposto. La direzione gara decide di mandare in pista la Safety Car, che stravolge nuovamente le strategie. Pit stop gratuito per Max Verstappen, che rientra subito seguito da Lando Norris, mentre Piastri resta fuori e guadagna la posizione sul compagno di squadra. Una scelta che lo rilancia in ottica podio, ma che potrebbe costargli nel finale. La Safety Car resta in pista a lungo e crea qualche confusione in casa Ferrari: Leclerc avrebbe voluto montare gomma rossa per attaccare nel finale, ma il box ha preferito non rischiare, optando sul rimanere fuori. Alla ripartenza, Verstappen scatta come un razzo, Leclerc è vicinissimo a Norris, addirittura più di quanto Norris non sia da Piastri. Hamilton si ritrova in bagarre con Russell, ma gli occhi sono puntati sulla battaglia serrata tra i due piloti McLaren, ormai incollati. Gran sorpasso di Lando Norris su Piastri, con una chiusura difensiva dell’australiano da manuale, ma non sufficiente a contenere la furia dell’inglese. Nel frattempo, la sfida tra Leclerc e Albon si infiamma: sfiorano il contatto, un episodio che finirà sotto l’attenzione della direzione gara. Tra i due litiganti… gode il terzo: Lewis Hamilton si avvicina a grandi passi, cercando di agguantare il podio che in questo momento è tra le mani di Piastri. Albon, però, non ci sta: torna all’attacco su Leclerc, in una lotta ormai senza esclusione di colpi, poi però fatto passare per evitare la penalità.

Ma davanti a tutti, ancora una volta, c’è solo lui, Max Verstappen. Il campione del mondo conquista la quarta vittoria consecutiva sul tracciato di Imola, dominando con autorevolezza davanti a Lando Norris e Oscar Piastri. Una prova di forza impressionante, che conferma il suo status di assoluto dominatore del campionato.

Il prossimo appuntamento non si farà attendere: tra una settimana la Formula 1 vola verso le strade del lusso e del glamour, per il Gran Premio di Montecarlo

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Sport’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.