Attualità

Elezioni europee 2024: il programma elettorale di Forza Italia e Noi Moderati

Published

on

Foto: Redazione

In vista delle elezioni europee, DailyZeta vi spiega tutto ciò che concerne questo evento. La scuola, purtroppo, non fornisce le adeguate informazioni al fine di esercitare appieno il diritto di voto, dunque abbiamo ideato questa rubrica per semplificare e rendere accessibile le nozioni relative al voto.

Precedentemente, DailyZeta vi ha spiegato il ruolo del Parlamento, come funzionano i partiti europei e il motivo per il quale Elly Schlein e Giorgia Meloni non possono candidarsi alle elezioni europee e, nel caso vi foste persi gli articoli in questione, qui vi sono i link.

Leggi anche: Il ruolo del Parlamento Europeo 

Leggi anche: Come funzionano i partiti europei

Leggi anche: Perché Elly Schlein e Giorgia Meloni non possono candidarsi alle elezioni europee 

Ora, invece, analizziamo il programma elettorale di Forza Italia alleato con Noi Moderati e insieme hanno deciso di unirsi al gruppo politico del PPE in Europa. Questo gruppo include numerosi partiti di destra e centro-destra, poiché hanno idee simili.

Foto: Redazione

I punti del programma che andremo ad analizzare  sono i seguenti:

  • Sicurezza
  • Migrazione
  • Imprese e lavoro
  • Diritti civili
  • Ambiente
  • Europa

Sicurezza

Il programma propone un potenziamento della NATO e desiderano un’Europa militarmente più forte, promuovendo un “rafforzamento dell’industria della difesa” come indicato nel loro programma.

Forza Italia e Noi Moderati si posizionano “a fianco delle democrazie” sostenendo Ucraina e Israele, cercando “una pace giusta con il popolo palestinese”.

Va notato, tuttavia, che alcuni membri di Forza Italia si sono opposti alla sospensione dell’invio di armi verso Israele.

MIGRAZIONE

Entrambi i partiti sostengono una politica migratoria restrittiva e propongono di proteggere l’Europa dall’immigrazione illegale. Il loro programma prevede la collaborazione tra stati europei e accordi bilaterali con i paesi di transito.

IMPRESE E LAVORO

Il programma punta a rendere il sistema fiscale più favorevole per le imprese, ma non ad aiutare i singoli lavoratori.

Inoltre i due partiti puntano ad aumentare la competitività dell’Unione europea, promuovere i prodotti “made in Europe”, e sviluppare piani di investimento per l’occupazione.

Include anche la creazione di un’unione bancaria e lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale.

DIRITTI CIVILI

Il programma non menziona esplicitamente le minoranze o la discriminazione, ma enfatizza la protezione della famiglia, dei giovani e delle categorie vulnerabili.

È evidente l’intenzione di valorizzare il concetto di famiglia, promuovendo la natalità e la maternità, sebbene non siano forniti dettagli specifici su come.

Per i giovani, il focus è sull’aumento dei fondi per il programma Erasmus. Per gli anziani, c’è un piano per coinvolgerli nel mercato del lavoro attraverso la “Silver economy”.

I due partiti propongono anche l’elaborazione di una carta europea della disabilità, ma non specificano il contenuto o lo scopo di tale carta.

Inoltre, si prevede di rendere più accessibili i costi per l’assistenza agli anziani e alle persone vulnerabili.

AMBIENTE

Il programma ambientale di Forza Italia e Noi Moderati è ricco di termini come energia rinnovabile, ottimizzazione del consumo energetico e energia nucleare. Tuttavia, questo stesso programma manifesta opposizione alle politiche europee volte a migliorare l’efficienza energetica. Si oppone specificamente alla direttiva europea sulle “Case green e al corrente “green deal”, proponendo la necessità di un approccio più pragmatico e meno guidato da ideologie.

È importante sottolineare che Forza Italia è stato segnalato da un’analisi dell’ONG Bloom e dal WWF come uno dei partiti meno impegnati a livello europeo in materia ambientale. Il report di Bloom evidenzia che il gruppo politico European People’s Party (EPP), di cui Forza Italia è membro, adotta una linea contraria all’ecologia, vedendo le regolamentazioni ambientali come un freno all’economia.

In particolare, il WWF ha assegnato a Forza Italia un punteggio di 19 su 100, basato sulle sue decisioni di voto nel Parlamento Europeo, posizionandolo in una fascia di insufficienza per quanto riguarda le questioni ambientali.

EUROPA

Forza Italia è un partito europeista, così  come lo è  lo EPP, ma puntano a riformare l’Unione europea. In particolare vogliono 3 cose:

  • Vogliono che il Parlamento europeo rafforzi il suo potere legislativo.
  • Voglio il cosiddetto premierato europeo
  • Voglio introdurre il voto a maggioranza qualificativa, cioè vogliono come molti altri partiti che non esista più il potere di veto. Ovvero quel potere di un Paese di bloccare una misura però voluta da tutti gli altri.

CHI SI È CANDIDATO COME CAPOLISTA?

Foto: Tgcom24

Ricordiamo, inoltre, che Antonio Tajani, attuale leader di Forza Italia, si è candidato alle elezioni europee come capolista, ma anche se eletto non andrà in Parlamento Europeo essendo lui ministro al Parlamento Italiano.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending

Exit mobile version