Calcio

Il pagellone finale della Serie A: Inter da 10, crollo Juve e Bologna da applausi

Published

on

Prima del cammino Azzurro ad Euro2024, ecco il pagellone finale del campionato di Serie A. Tra conferme, sorprese e flop di questa stagione.

INTER VOTO 10

Stagione impeccabile dei ragazzi di Inzaghi che si laureano campioni d’Italia con ben cinque giornate d’anticipo. La seconda stella è la ciliegina sulla torta per celebrare un’annata semplicemente perfetta.

MILAN VOTO 7,5

Medaglia d’argento per i rossoneri, che nel girone di ritorno ritrovano la continuità necessaria per conquistare il secondo posto scavalcando la Juve. II grande numero di gol segnati (76) permettono al Milan di passare sopra una fase difensiva insufficiente, 49 gol subiti sono veramente troppi per una squadra che punta ad essere la migliore della classe.

JUVENTUS VOTO 7

Tanto perfetta all’andata quanto insufficiente al ritorno. Tuttavia i bianconeri chiudono al terzo posto, in linea con gli obiettivi stagionali. L’ottima stagione di Vlahovic e la consacrazione di Yildiz fissano delle ottime basi in vista della prossima stagione sotto il comando di Thiago Motta.

BOLOGNA VOTO 8,5 

Dal sogno alla realtà! Il Bologna che non ha mai smesso di credere alla qualificazione in Champions League, conclude alla quinta posizione al termine di una stagione straordinaria, che iscrive i rossoblù alla massima competizione europea per la seconda volta nella loro storia.

ATALANTA VOTO 8

Dopo la sesta posizione al giro di boa, i bergamaschi premono sull’accelleratore arrivando meritatamente in quarta posizione. Gasperini ha concluso una stagione storica per l’Atalanta, conquistando un posto in Champions e portando in Italia una Europa League che mancava da tempo. Tutta Europa adesso ha gli occhi puntati sui calciatori della Dea, il tridente delle meraviglie composto da Scamacca, Lookman e De Ketalaere ha incantato nel corso della stagione e l’anno prossimo avranno a disposizione i palcoscenici più importanti d’Europa.

ROMA VOTO 5.5

Con l’arrivo di De Rossi in panchina, la stagione della Roma prende sicuramente una piega positiva. Ma nonostante l’ottimo lavoro del tecnico, che ha riportato l’entusiasmo, i giallorossi non sono riusciti a centrare l’obiettivo Champions, sporcato dalla deludente gestione dello Special One.

LAZIO VOTO 5

Come per i cugini giallorossi, anche alla Lazio è sfumata la qualificazione in Champions League. L’annuo di Tudor ha sicuramente alzato l’asticella. Ma complessivamente l’annata biancoceleste non è stata sufficiente.

FIORENTINA VOTO 6,5 

Il girone di ritorno ha presentato più di qualche complicazione per la Fiorentina, ma grazie all’ottima prima parte di stagione, i viola sono riusciti a rimanere abbondantemente in zona Europa conquistando il terzo accesso consecutivo alla Conference League.

TORINO VOTO 6,5

La difesa granata è stata una delle migliori di questo campionato, la stagione super di Buongiorno ha attirato l’attenzione di molte squadre importanti ed ora sarà compito della dirigenza blindarlo a Torino. Un duro compito, come quello di trovare un allenatore per succedere a Juric.

NAPOLI VOTO 3

Una stagione da dimenticare per i partenopei, iniziata male e conclusa peggio. Gli ex campioni d’Italia chiudono alla decima posizione, al di fuori da ogni competizione europea, siglando il più grande record negativo per una squadra campione in carica.

GENOA VOTO 7,5

Nessun fuoco di paglia. I ragazzi di Gilardino concludono la stagione in un modo impeccabile. Il Grifone, da neopromoso ha stupito in positivo per la sua grinta e continuità, che gli hanno permesso di piazzarsi all’undicesima posizione.

MONZA VOTO 7

I brianzoli chiudono al dodicesimo posto, con la salvezza mai messa in discussione. Palladino ha ancora una volta dimostrato le sue validissime doti, portando a casa una stagione più che positiva. Nonostante i cambiamenti in panchina in casa Monza, l’obiettivo salvezza non sembra essere in pericolo.

HELLAS VERONA 6

Nonostante la partenza insufficente, e le numerose cessioni nel mercato di Gennaio. Gli scaglieri nel girone di ritorno non hanno perso un singolo scontro diretto, scalando la classifica e centrando l’obiettivo salvezza. I gol di Noslin e le prestazioni superlative di Suslov e Folorunsho sotto la gestione di Baroni (che dopo il Lecce centra la seconda salvezza di fila), si sono rivelate fondamentali per la stagione veronese e rappresentano un punto cardine da cui partire la prossima stagione.

LECCE VOTO 7

La prima parte di campionato ci ha mostrato un Lecce propositivo e molto compatto, ma col passare delle giornate questa solidità ha iniziato a venire meno. La sfuriata di D’Aversa (che gli è costata la panchina) è stata la rampa di lancio per i pugliesi. Con l’arrivo di Gotti infatti, lo spogliatoio ha ritrovato un clima più mite, e la salvezza è tornata ad essere un obiettivo alla portata.

UDINESE VOTO 5

Una squadra piena di talenti che non ha mai smesso di fare fatica. Nonostante la salvezza (ottenuta all’ultima giornata contro il Frosinone), la stagione non può che essere insufficiente. E’ stato l’approdo di Cannavaro a portare la luce in fondo al tunnel, con le sue idee l’Udinese è tornata a lottare. Se la salvezza è arrivata, lo ha fatto per i punti preziosi ottenuti contro Bologna e Napoli.

CAGLIARI VOTO 6

Sufficienza per il Cagliari di Ranieri, che da neopromossa riesce a salvarsi. Sono state fondamentali le vittorie interne contro Bologna e Atalanta e i due paraggi con Napoli e Inter. Tuttavia, il timore della retrocessione non ha mai abbandonato l’Unipol Domus, dati i numerosi scontri diretti non portati a casa. La stagione rimane positiva, ma per avere più tranquillità la prossima è necessaria maggiore continuità.

EMPOLI VOTO 5

Dopo la pessima gestione di Andreazzoli, che ha fatto sprofondare in penultima posizione il club azzurro, l’arrivo di Nicola ha riportato ad Empoli l’entusiasmo mancato per tutta la stagione e gli innesti di Cerri, Niang e Zurkowski non hanno fatto pesare la cessione di Baldanzi e al contrario, hanno permesso a Nicola di compiere un ennesimo miracolo sportivo.

FROSINONE VOTO 4 

Il crollo totale dei ciociari nel girone di ritorno è costato carissimo. Il quindicesimo posto raggiunto al giro di boa lasciava presagire una stagione tranquilla, ma da lì, una disfatta dopo l’altra, che ha costretto il Frosinone a giocarsi la salvezza fino all’ultima giornata, e la sconfitta interna con l’Udinese e la vittoria dell’Empoli sulla Roma all’ultimo trascinano i giallazzuni in Serie B. Nella sua storia il Frosinone non è mai riuscito a salvarsi, retrocedendo in ogni apparizione in Serie A.

SASSUOLO VOTO 1 

Voto uno come gli scontri salvezza vinti nel girone di ritorno. L’assenza di Berardi ha sicuramente inciso tanto, ma i neroverdi non hanno mai dato segnali di crescita, collezionando sconfitte pesanti che hanno trascinato a fondo il club emiliano.

SALERNITANA VOTO ZERO

Un disastro dopo l’altro che ha trascinato il club sul fondo della classifica, dove è rimasto per la maggior parte del campionato. Nessuno dei tre tecnici (Inzaghi, Liverani e Colantuono) sono riusciti a trovare la quadra per salvare la Salernitana, e nel buio più profondo, il caso Dia ha solo reso tutto più difficile.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending

Exit mobile version