Connect with us

Motori

F1: Max Verstappen vince a Montréal davanti a Lando Norris e George Russell

Published

on

foto. automoto

Il Gran Premio del Canada 2024, disputato sul leggendario circuito di Montréal, ha offerto agli appassionati di Formula 1 un weekend di emozioni intense e colpi di scena inaspettati. Fin dalle prove libere, si è percepito un clima di grande competizione, con i top team pronti a contendersi ogni millesimo di secondo su una pista che non perdona errori. Le qualifiche hanno visto prestazioni straordinarie e alcune delusioni, creando un’atmosfera carica di aspettative per la gara della domenica.

La gara del Canada 2024 è iniziata con grande intensità sul circuito bagnato di Montreal. George Russell ha trovato il miglior spunto in partenza, mantenendo la testa della corsa davanti a Max Verstappen. Kevin Magnussen ha subito impressionato con una partenza fulminante, risalendo il gruppo con gomme full wet e portandosi fino alla sesta posizione davanti a Lewis Hamilton. La sua rimonta è continuata con una serie di sorpassi, superando prima Fernando Alonso e poi Oscar Piastri, posizionandosi in quarta posizione alle spalle di Lando Norris. Nel frattempo, Charles Leclerc ha iniziato a manifestare problemi al motore, comunicando via radio con il muretto della Ferrari. Poco dopo, Logan Sargeant è finito contro le barriere con la sua Williams, riuscendo comunque a tornare in pista e riprendere la gara. Kevin Magnussen, nel frattempo, è rientrato ai box per il pit-stop, ma i meccanici Haas non erano pronti, facendogli perdere tempo prezioso. Daniel Ricciardo è finito sotto investigazione per una presunta falsa partenza e, successivamente, ha ricevuto una penalità di cinque secondi dai commissari FIA.

La competizione è diventata ancora più serrata quando Max Verstappen è andato lungo, permettendo a Lando Norris di avvicinarsi pericolosamente. La Direzione di gara ha abilitato l’utilizzo del DRS, incrementando ulteriormente le possibilità di sorpasso. Le previsioni meteorologiche hanno indicato un ritorno della pioggia entro nove minuti, motivo per cui i piloti hanno deciso di non rientrare ai box per montare gomme slick. Lando Norris ha effettuato un sorpasso magistrale su Verstappen, portandosi in seconda posizione, mentre Alexander Albon ha superato Charles Leclerc, relegando il monegasco in decima posizione. Poco dopo, sia Norris che Verstappen hanno superato Russell, portandosi rispettivamente in prima e seconda posizione. Leclerc ha subito un ulteriore sorpasso da parte di Yuki Tsunoda, finendo fuori dalla zona punti insieme al suo compagno di squadra.

Un colpo di scena è avvenuto quando Logan Sargeant è finito nuovamente contro le barriere, lasciando la sua Williams ferma in mezzo alla pista. La Direzione di gara ha prontamente chiamato la safety car per garantire la sicurezza dei piloti e dei commissari durante la rimozione della vettura. Questo incidente ha cambiato le dinamiche della gara, aggiungendo un ulteriore elemento di suspense e incertezza. Durante la neutralizzazione della gara, Leclerc è rientrato ai box per cercare di risolvere il problema al motore e montare gomme da asciutto, nel tentativo di rimanere competitivo. Poco dopo, la safety car è rientrata ai box, permettendo alla gara di riprendere. Norris, che aveva scelto di non fermarsi, ha perso la testa della corsa dopo essersi fermato al 29° giro per il pit-stop, rientrando in pista in terza posizione alle spalle di Verstappen e Russell. Il pilota olandese ha sfruttato immediatamente le gomme più calde per superare Norris e riprendersi il comando della gara. George Russell, con una strategia aggressiva e gomme dure, ha superato Norris per conquistare la seconda posizione, ma il pilota della McLaren non si è arreso e ha ripreso la posizione poco dopo, dando vita a un entusiasmante duello. Nel frattempo, Sergio Perez è finito contro il muro, danneggiando gravemente l’ala posteriore della sua Red Bull. Nonostante il danno, Perez ha continuato a girare in pista, cercando di limitare i danni e riportare la sua monoposto ai box .

La situazione si è complicata ulteriormente per la Scuderia di Maranello, quando Carlos Sainz ha perso il controllo della sua Ferrari, girandosi in pista. Alexander Albon, non riuscendo a evitare l’ostacolo, ha colpito in pieno la Ferrari numero 55, costringendo la direzione di gara a chiamare nuovamente, la safety car per rimuovere i detriti e garantire la sicurezza dei piloti.  Charles Leclerc, invece, è stato costretto a ritirarsi dalla gara a causa di problemi tecnici persistenti. Nonostante i tentativi di riparazione e i cambi gomme, la Ferrari ha deciso di ritirare la monoposto, segnando una fine al weekend difficile per il pilota monegasco. La pioggia, sempre protagonista, ha continuato a influenzare le strategie dei team. Pierre Gasly ha deciso di passare alle gomme slick, sperando in un miglioramento delle condizioni della pista, diventando un punto di riferimento per gli altri piloti che lo hanno seguito uno dopo l’altro. Max Verstappen, George Russell e Oscar Piastri si sono fermati ai box per cambiare le gomme, mentre Norris ha deciso di rimanere in pista con le intermedie, sperando di guadagnare tempo prezioso. Le condizioni meteo altalenanti hanno continuato a rendere la vita difficile ai piloti, con strategie che dovevano essere continuamente adattate.

La battaglia per il podio si è intensificata notevolmente negli ultimi giri. George Russell e Oscar Piastri hanno dato vita a un duello serrato per la terza posizione. Russell, determinato a superare l’australiano della McLaren, ha attaccato con forza, ma Piastri è riuscito a resistere agli assalti. Il contatto tra i due piloti ha visto Russell finire fuori pista, permettendo al compagno di squadra Lewis Hamilton di approfittarne e superare Russell. La lotta tra i due piloti Mercedes è proseguita, con Russell che ha finalmente superato Piastri e ha iniziato a inseguire Hamilton. Questo sorpasso ha evidenziato la grinta e la determinazione del giovane pilota Mercedes, che ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli contro il suo più esperto compagno di squadra. Il Gran Premio del Canada 2024 si conclude con la vittoria di Max Verstappen, che domina la gara con una prestazione impeccabile. Il pilota olandese ha superato le insidie di un circuito reso difficile dalle mutevoli condizioni meteorologiche, confermando ancora una volta il suo talento e la sua determinazione.

Classe 2005. Studentessa in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista sportivo e social media manager. Grande appassionata di motori, dalla formula1 alle moto.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motori

F1: Lewis Hamilton comanda le PL2

Published

on

I piloti scendono in pista per le seconde prove libere del Gran Premio di Spagna. Con un crono di 1:14.197 Lando Norris si mette, già nei primi minuti della sessione, in prima posizione. In questa sessione anche Charles Leclerc si ritrova il pacchetto aggiornamenti completo, come il compagno di squadra. Pochi minuti dopo Russell si prende il miglior tempo, mentre in difficoltà Leclerc e Verstappen, il quale chiede un cambio d’ala. 

Accende tre settori viola, con un tempo di 1:13.286, il pilota di casa della Ferrari a 35 minuti dalla fine. 

Simulazione qualifica per Perez con la gomma soft. Nel frattempo l’Alpine mette entrambe le vetture in top 10, dopo l’annuncio del suo nuovo consigliere esecutivo, Flavio Briatore. Ancora grossi cambiamenti alla monoposto del monegasco e a 9 minuti dalla fine ritorna in pista. Molte difficoltà per l’Aston Martin che vede lo spagnolo Alonso in quattordicesima posizione e Stroll, in simulazione qualifica, in diciottesima posizione.

La favorita di questo weekend è la Mclaren, infatti, entrambi i piloti fanno delle grandi simulazioni gara con Lando Norris, il quale batte Carlos Sainz nello scontro in pista. 

Finisce la sessione con il miglior tempo di Hamilton, in seconda posizione Sainz e in terza Norris. In top dieci anche Gasly, Verstappen, Leclerc, Piastri, Russell, Ocon e Bottas.

 

Prossimo appuntamento domani alle 12:30 (ore italiane) per le terze prove libere del Gran Premio di Spagna.

 

Continue Reading

Motori

F3: La pole position viene conquistata da Christian Mansell

Published

on

Christian Mansell conquista la pole position a Barcellona in una qualifica combattutissima fino agli ultimi minuti. Secondo Lindblad e terzo Tsolov, compagno di squadra di Mansell, mentre Minì si classifica solo sedicesimo. La pista si trasforma in un campo di battaglia dove ogni millesimo di secondo era un guerriero da conquistare. Christian Mansell, l’eroe australiano del team ART Grand Prix, si lanciava nell’arena con la determinazione di un gladiatore, superando avversari con la precisione di un chirurgo.

Arvid Lindblad, la rivelazione del giorno, sfiorava la gloria per un soffio, con soli 36 millesimi a separarlo dal primo posto. Tsolov, il compagno di squadra, seguiva a ruota, distante appena 39 millesimi. Luke Browning, il dominatore della sessione intermedia, vedeva il suo tempo di 1:28.888, un traguardo sembrato inarrivabile, venire eroso nei fatidici ultimi cinque minuti, quando tre decimi di secondo svanivano come sabbia tra le dita.

Nonostante un giro che avrebbe potuto essere incorniciato, Browning cede il passo prima a Lindblad e poi al fulmineo Mansell. Tsolov, con un colpo di coda, spingeva il pilota della Hitech Pulse-Eight ai confini della seconda fila. Oliver Goethe, in quinta posizione, conferma la sua maestria già dimostrata nelle prove libere del mattino, dove aveva ottenuto un brillante secondo posto.

La top 10 si completa con nomi come Fornaroli, Stenshorne, Van Hoepen, Alexander Dunne, sfortunato guerriero del traffico, e Sebastian Montoya, che mostrava segnali di rinascita dopo le difficoltà dei round precedenti.

Per Arvid Lindblad, la giornata si tinge di eccellenza, mentre per Beganovic e Minì del team Prema, il venerdì si trasformava in un capitolo da cancellare. I due compagni di squadra, finiti rispettivamente in quindicesima e sedicesima posizione, lasciavano il circuito catalano con l’amaro in bocca, soprattutto Minì, che riviveva gli incubi delle qualifiche dell’anno precedente.

La Formula 3 tornerà in pista nella giornata di domani per disputare la Sprint Race.

Continue Reading

Motori

F1: PL1 Gran Premio Aramco Spagna

Published

on

Inizia il weekend del Gran Premio di Spagna con la prima sessione di prove libere con tante novità da alcuni team. Pacchetto aggiornamenti anticipato per la Ferrari, portato nella sua interezza dal pilota di casa Carlos Sainz, mentre il compagno di squadra Charles Leclerc porta solo una parte degli aggiornamenti nella macchina; Pacchetto che vede le novità con il fondo, l’undercut aumentato e l’ala posteriore a medio-alto carico. 

Per questa sessione scende in pista il pilota di Formula 2, Oliver Bearman, con il team Haas al posto di Hulkenberg. Altri aggiornamenti apportati anche dalla scuderia austriaca RedBull e dalla Visacashapprb. Leclerc si lamenta della sua vettura e rientrando ai box chiede lo stesso setup presente nella macchina di Sainz.

A trenta minuti dalla fine della sessione lo spagnolo in rosso fa il miglior tempo, ma poco dopo Max Verstappen lo supera e compie un crono di 1:14.252. Successivamente esce una bandiera rossa a causa di un detrito caduto tra la curva 9 e la curva 10.

Problemi con la vettura di Pierre Gasly che è costretto a rientrare ai box. 

Finisce la sessione delle prime prove libere con la prima posizione di Lando Norris, con un crono 1:14.228, seguito da Max Verstappen e Carlos Sainz. Successivamente troviamo Russell, Perez, Piastri, Hamilton, Ocon, il pilota di casa Fernando Alonso e Albon. Subito dopo assistiamo alle prove di partenza. 

 

Vi aspettiamo alle 17 (ore italiane) per le seconde prove libere del Gran Premio di Spagna.

 

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Motori’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.