Motori
F1: Doppietta Mercedes in qualifica a Silverstone, terzo Norris

Il leggendario circuito di Silverstone ha ospitato un’altra emozionante sessione di qualifiche per il Gran Premio di Gran Bretagna 2024. Con il meteo inglese che ha offerto il consueto mix di sole e nuvole, i team e i piloti si sono trovati a dover fare i conti con un asfalto imprevedibile e condizioni in continua evoluzione.
L’inizio delle qualifiche è segnato da condizioni meteorologiche imprevedibili. Nonostante uno squarcio di sereno al momento del semaforo verde, la pista rimane umida, costringendo i piloti a partire con gomme intermedie. Max Verstappen, Lewis Hamilton, George Russell e Charles Leclerc si contendono subito le prime posizioni, ma tutti sono consapevoli che la pista si sta rapidamente asciugando, e che le slick potrebbero fare la differenza nei minuti finali. Il caos prende il sopravvento quando Sergio Perez perde il controllo della sua Red Bull alla curva Copse, probabilmente a causa di gomme da asciutto troppo fredde su una pista ancora umida. L’incidente porta all’esposizione della bandiera rossa, fermando temporaneamente la sessione. La tensione sale mentre i team valutano le strategie migliori per il restart.
La sessione riparte con 7 minuti e 30 secondi sul cronometro, e la pista si asciuga rapidamente. I piloti tornano in pista con gomme soft rosse, pronti a migliorare i loro tempi. Tra loro, Oscar Piastri e Lando Norris si portano temporaneamente in testa, mentre le Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc navigano in acque pericolose. Con la pista che continua a migliorare, Max Verstappen rischia grosso, trovandosi al quindicesimo posto e a rischio di eliminazione. Nel frattempo, Yuki Tsunoda riesce a migliorare il suo tempo e mettere fuori dai giochi Valtteri Bottas. Leclerc riesce a piazzarsi in terza posizione, ma subito dopo si ritrova nuovamente a rischio di eliminazione. Mentre la tensione sale, Lewis Hamilton e George Russell si prendono la testa della classifica.
Dopo un Q1 movimentato, il Q2 inizia con la pista completamente asciutta, permettendo ai piloti di utilizzare al massimo le gomme slick. I tempi iniziano subito a scendere e la battaglia per un posto in Q3 si fa immediatamente intensa. Carlos Sainz si mette in mostra con un primo giro molto veloce, segnando il miglior tempo provvisorio di 1:27.540. Fernando Alonso e Max Verstappen lo seguono da vicino, ma è Oscar Piastri a sorprendere tutti portandosi in testa con un tempo di 1:26.945. Poco dopo, Nico Hulkenberg balza al comando con una sorprendente Haas, fermando il cronometro su 1:26.847.
Charles Leclerc inizia il Q2 con un set di gomme che non offre le migliori prestazioni, risultando subito in difficoltà. Il suo primo passaggio è lento, relegandolo al nono posto e costringendolo a rientrare ai box per montare un nuovo set di gomme. Mentre il monegasco tenta di migliorare, la pressione aumenta poiché tutti i piloti continuano a migliorare i loro tempi; Sainz continua a spingere, segnando un tempo di 1:27.149 che lo mantiene nelle prime posizioni. Alonso non è da meno, registrando un tempo di 1:27.279 e mettendosi momentaneamente in testa, prima che Lando Norris lo superi con un giro in 1:26.559. George Russell e Norris si scambiano il comando in un finale concitato, con Norris che si piazza definitivamente al vertice con 1:26.559. Con la sessione agli sgoccioli, tutti i piloti migliorano i loro tempi. Leclerc riesce a risalire al settimo posto, ma la sua posizione resta a rischio. Nel giro finale, Lance Stroll compie un’impresa straordinaria, nonostante l’investigazione a fine sessione, riuscendo a entrare tra i primi 10 e mettendo fuori gioco Leclerc.
Il Q3 inizia con tutti i piloti pronti a dare il massimo nella caccia alla pole position. La competizione si preannuncia serrata fin dall’inizio, con continui cambi di posizione tra i top driver. Oscar Piastri segna il miglior tempo iniziale, ma viene rapidamente superato da Max Verstappen. Successivamente, Lando Norris si porta in testa, scavalcando sia Piastri che Verstappen. Carlos Sainz si posiziona momentaneamente in quarta posizione, dietro le due McLaren e Verstappen.
Mentre il tempo scorre, George Russell si mette in pole provvisoria, seguito a soli 6 millesimi da Lando Norris. Lewis Hamilton si inserisce al secondo posto, rendendo la classifica dopo il primo time attack dominata dai tre piloti britannici: Russell, Norris e Hamilton. Seguono Piastri, Verstappen, Hulkenberg e Sainz, con quest’ultimo al settimo posto dietro la sorprendente Haas di Hulkenberg. Con pochi minuti rimasti, tutti i piloti tornano in pista per l’ultimo tentativo di migliorare i propri tempi. Nico Hulkenberg vola negli intermedi, dimostrando un’ottima performance con la sua Haas e suscitando entusiasmo tra gli spettatori. George Russell si riprende la pole, mentre Lewis Hamilton chiude al secondo posto. Lando Norris mantiene il terzo posto, confermando un’ottima prestazione. Max Verstappen si piazza solo quarto, un risultato inferiore alle aspettative per il campione del mondo. Nico Hulkenberg sorprende con un quinto posto straordinario, mettendosi alle spalle diversi piloti di team più competitivi. Carlos Sainz non riesce a migliorare oltre la settima posizione.
Le qualifiche di Silverstone hanno regalato un grande spettacolo, con George Russell che conquista la pole position, dimostrando la sua classe davanti al pubblico di casa. Lewis Hamilton e Lando Norris completano un podio tutto britannico nelle qualifiche, mentre Nico Hulkenberg sorprende con un quinto posto che dimostra il potenziale della Haas. Con Verstappen solo quarto e Sainz settimo, la gara di domani promette emozioni e colpi di scena su uno dei circuiti più iconici della Formula 1, in programma alle ore 16:00 (ore italiana).
Motori
Oltre il Limite: Il Gran Premio della Gran Bretagna

La Formula 1 approda a Silverstone, una delle tappe più attese e iconiche del Campionato Mondiale. Questo circuito leggendario non è solo la culla del primo Gran Premio della storia, vinto da Nino Farina su Alfa Romeo nel lontano 1950, ma continua a regalare emozioni indimenticabili. Emozioni come quelle del Gran Premio della Gran Bretagna della passata stagione, in cui abbiamo assistito a un momento storico: Lewis Hamilton ha conquistato la sua nona vittoria a Silverstone, l’ultima con la Mercedes, lasciando un segno indelebile in questo tempio della velocità. Silverstone vedrà scendere in pista non solo Hamilton in rosso, ma un’intera schiera di piloti di casa; Lando Norris, tra i favoriti per la vittoria, George Russell, il cui futuro con Mercedes è al centro di speculazioni in questo weekend, e il giovane rookie Ollie Bearman, che ha già mostrato lampi di grande potenziale.
Il leggendario circuito di Silverstone, con i suoi 5,891 chilometri di estensione e le 17 curve, è un vero banco di prova. È, infatti, un tracciato che unisce lunghi rettilinei ad alta velocità a sequenze di curve tecniche e impegnative, garantendo sorpassi spettacolari e gare al cardiopalma. Tra le sezioni più iconiche, spicca la velocissima combinazione di Maggotts, Becketts e Chapel, un susseguirsi di curve ad alta velocità che richiede una precisione millimetrica. La sua mista conformazione lo rende un circuito completo, che esalta le abilità dei piloti e la performance delle monoposto, promettendo sempre uno spettacolo indimenticabile. Il record assoluto sul giro del circuito di Silverstone in Formula 1 è detenuto da Max Verstappen. L’olandese, al volante della sua Red Bull, ha fatto segnare un impressionante crono di 1:27.097 durante il Gran Premio di Gran Bretagna del 2020.
Oltre alla Formula 1, Silverstone si prepara ad accogliere anche le emozionanti gare di Formula 2 e Formula 3, che promettono spettacolo e duelli ravvicinati.
Ecco il programma dettagliato del weekend:
Venerdì 4 luglio
9:40 PL1 F3
10:55 PL1 F2
13:30 PL1 F1
14:55 Qualifiche F3
15:50 Qualifiche F2
17:00 PL2 F1
Sabato 5 luglio
10:10 Sprint Race F3
12:30 PL3 F1
14:10 Sprint Race F2
16:00 Qualifiche F1
Domenica 6 luglio
10:25 Feature Race F3
12:00 Feature Race F2
16:00 Race F1
Motori
GP D’AUSTRIA 2025 – TOP E FLOP DEL WEEKEND DI AUSTRIA

Il Red Bull Ring non tradisce mai: tra saliscendi mozzafiato, incidenti al via, rimonte entusiasmanti e strategie al millimetro, il Gran Premio d’Austria ha offerto spettacolo e colpi di scena. McLaren trionfa, Ferrari rialza la testa, Red Bull crolla in casa e Mercedes naviga nell’incertezza. Ecco i tre Top e i tre Flop del weekend più verde del calendario.
TOP
Lando Norris
Il weekend perfetto coronato con la vittoria totale di domenica. Dopo la delusione di Montreal, Norris si prende la scena in Austria con una gara gestita con freddezza, ritmo impressionante e nessuna sbavatura. È la sua terza vittoria stagionale e arriva nel momento in cui serviva di più: rilancia le sue ambizioni iridate e mette pressione al compagno di squadra. Il messaggio è chiaro: non sarà Oscar a vincere da solo.
Gabriel Bortoleto
Alla sua prima stagione completa in F1 , Bortoleto regala al team di Faenza un risultato da sogno: Top Ten e punti pesantissimi conquistati con classe e freddezza. Il brasiliano mostra talento puro, capacità di leggere la gara e nervi saldi nei corpo a corpo. Un diamante grezzo che sta già brillando.
Charles Leclerc
La Ferrari non vince, ma torna competitiva, e Leclerc è il simbolo della riscossa. Weekend concreto, senza strafare, ma con tanta sostanza. Parte bene, resta sempre nel gruppo di testa e approfitta del crollo Red Bull per prendersi un podio importantissimo. In Austria era fondamentale rispondere dopo i problemi di Montreal, e Charles lo fa alla grande.
Flop
Max Verstappen
Una weekend da dimenticare: Verstappen viene colpito da Antonelli ed è costretto al ritiro dopo appena 10 secondi di gara. Il pubblico ammutolisce, Red Bull perde la faccia, e Max saluta l’Austria con uno zero pesantissimo in classifica. Certo, non è colpa sua… ma la frustrazione nel box Red Bull era palpabile.
Yuki Tsunoda
Weekend opaco, fiacco, anonimo. Gara passiva e mai realmente in zona punti, chiusa in sedicesima posizione. Mentre Verstappen si lecca le ferite, Yuki non riesce a portare nemmeno un punto alla squadra nella gara di casa.
Mercedes
Russell fa il massimo e chiude quinto, ma il vero disastro arriva con Kimi Antonelli: il giovane rookie italiano parte bene, ma entra troppo aggressivo in curva 1 e centra Verstappen. Contatto inevitabile, penalità sacrosanta, e poi ritiro. Una giornata storta che però mostra quanto Mercedes stia ancora faticando nel gestire il passo gara.
Il GP d’Austria 2025 mette le cose in chiaro: McLaren è padrona, Ferrari cresce, Red Bull crolla proprio dove un tempo dominava, e Mercedes è smarrita. Piastri e Norris stanno ridefinendo gli equilibri, con una calma glaciale da veterani.
Motori
F1: Lando Norris vince il Gran Premio d’Austria

La domenica del Gran Premio d’Austria è iniziata con un colpo di scena già prima del via. Durante il giro di formazione, la vettura di Carlos Sainz ha avuto un problema tecnico e si è bloccata in prima marcia, impedendogli di muoversi dalla griglia di partenza. Lo spagnolo è riuscito a rientrare ai box, ma la sua gara è finita prima del previsto; infatti, poco dopo essere entrato nella corsia dei box, la sua monoposto ha preso fuoco, costringendolo al ritiro.
Qualche minuto dopo le monoposto tornano in griglia di partenza e allo spegnimento del semaforo partono bene le due McLaren mettendosi subito a dettare il passo, mentre nel centro del gruppo Kimi Antonelli colpisce Max Verstappen. Entrambi i piloti sono stati costretti al ritiro, un duro colpo sia per il giovane esordiente che per il campione del mondo.
La ripartenza viene caratterizzata da una lunga bagarre tra George Russell e Lewis Hamilton, che si difende in modo impeccabile. Gli occhi sono tutti puntati sulle due McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri si stanno dando battaglia per la leadership, scambiandosi continuamente la prima posizione in una lotta serrata. Nel frattempo, si ritira anche la monoposto di Alexander Albon, completando un weekend disastroso per la Williams. Il muretto Ferrari sta continuando a dare indicazioni precise a Charles Leclerc, chiedendogli di effettuare il “lift and coast” in ogni curva, rendendo così difficile la guida al monegasco.
Iniziano i pitstop e la bagarre tra Norris e Piastri si calma un po’, mentre un contatto tra Tsunoda e Colapinto, causa una penalità di dieci secondi al numero 22.
La parte centrale del Gran Premio prosegue in modo tranquillo senza nessuna bagarre caratteristica. Tuttavia, vediamo una Ferrari che si è confermata come seconda forza del weekend con i due piloti costantemente in terza e quarta posizione.Al secondo pit stop, Oscar Piastri è quasi stato coinvolto in un incidente. All’uscita dai box, il pilota australiano ha rischiato una collisione con Franco Colapinto, che sembrava non averlo visto.
Mancano solo dieci giri al termine e la lotta per la vittoria si riaccende. Norris e Piastri si sono nuovamente avvicinati. Piastri sta sfruttando ogni occasione per mettere una pressione costante sul suo compagno di squadra. Intanto Gabriel Bortoleto risale la zona punti essendo il primo brasiliano a punti dopo Felipe Massa nel 2017.
Taglia la bandiera a scacchi Lando Norris che vince nel Red Bull Ring, seguito da Oscar Piastri e da Charles Leclerc, il quale conquista il quarto podio della stagione.
-
Attualità2 settimane ago
Scenari di guerra , gli USA attaccano l’Iran: follia o necessità? -Video
-
Cronaca1 settimana ago
Guerra in Medio Oriente: l’Iran attacca le basi degli Stati Uniti in Qatar, Siria e Iraq
-
Attualità1 settimana ago
Guerra Israele – Iran: Usa interviene e impone una tregua fragile
-
Calcio2 settimane ago
Mondiale per Club, il resoconto della prima giornata (Seconda parte)
-
Calcio2 settimane ago
Mondiale per Club, il resoconto della prima giornata (Prima parte)
-
Cronaca2 settimane ago
Processo Puff Daddy: i momenti chiave della sesta settimana del processo
-
Motori2 settimane ago
Motogp: Marc Marquez conquista la Sprint race nella terra italiana.
-
Cronaca2 settimane ago
Adriana Smith, l’incubatrice umana tenuta in vita per partorire