Motori
F1: Charles Leclerc conquista la pole position sul circuito di Spa-Francorchamps

Le qualifiche del Gran Premio del Belgio, che si terranno sul leggendario circuito di Spa-Francorchamps, promettono di essere un evento carico di tensione e spettacolo. Con il meteo delle Ardenne che si preannuncia imprevedibile come sempre, i piloti dovranno affrontare una serie di sfide che metteranno alla prova le loro abilità e strategie. L’attesa è alta per vedere chi riuscirà a dominare le insidiose curve di Spa e conquistare la pole position, assicurandosi così una posizione di vantaggio per la gara. Gli appassionati di Formula 1 sono pronti a vivere un pomeriggio di emozioni forti, tra sorprese e colpi di scena che solo questo circuito iconico può offrire.
Con il via della Q1, le McLaren sono state tra le prime a lanciarsi per segnare un tempo, affrontando una pista ancora molto bagnata. Man mano che le vetture completavano i loro giri, la pista iniziava ad asciugarsi, provocando un continuo cambiamento nei tempi sul giro. Inizialmente, Oscar Piastri si è portato al comando, seguito da Fernando Alonso e Nico Hulkenberg. Max Verstappen ha poi fatto registrare un tempo impressionante di 1’56″003, mettendosi davanti a Piastri, Lewis Hamilton e Charles Leclerc. La pista continuava a migliorare, permettendo a Piastri di riconquistare la testa della classifica, precedendo Verstappen e Leclerc.
La Q1 si è conclusa con Piastri al comando, seguito da Pierre Gasly, Verstappen, Leclerc e George Russell. Tra i delusi di questa sessione ci sono Nico Hulkenberg, Kevin Magnussen, Yuki Tsunoda, Logan Sargeant e Guanyu Zhou, che non sono riusciti a superare il taglio e sono stati eliminati. Sergio Perez ha rischiato grosso, riuscendo a entrare in Q2 per un soffio, segnando il quarto tempo negli ultimi istanti della sessione.
La Q2 è iniziata con la minaccia di pioggia imminente, spingendo tutti i piloti a scendere immediatamente in pista per cercare di segnare un tempo valido. Con l’annuncio di pioggia prevista entro dieci minuti, l’urgenza di completare un buon giro era palpabile. Nel primo giro di questa sessione, Max Verstappen si è portato al comando, seguito da Lando Norris e Alexander Albon, nonostante alcune aree del circuito iniziassero già a bagnarsi. La situazione si è complicata ulteriormente quando la pioggia ha iniziato ad aumentare, mettendo a rischio piloti come George Russell e Charles Leclerc, che si trovavano in zona eliminazione. La reazione delle Ferrari non si è fatta attendere: Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno realizzato ottimi giri, posizionandosi rispettivamente al terzo e quarto posto, garantendosi così l’accesso alla Q3. Poco dopo, Sergio Perez è riuscito a salvarsi dalla zona eliminazione, piazzandosi al quarto posto e successivamente al decimo, con un margine di soli tre millesimi.
Le condizioni meteo hanno aggiunto un livello di difficoltà alla Q2, con una pioggia che rendeva la pista sempre più insidiosa. Nonostante ciò, le Ferrari sono riuscite a evitare l’eliminazione, mentre Perez, con un colpo di reni finale, ha assicurato il suo passaggio alla fase successiva. La Q2 si è rivelata una sessione intensa e imprevedibile, preannunciando una Q3 altrettanto combattuta.
La Q3 è iniziata con tutti i piloti pronti a dare il massimo su una pista ancora bagnata, ma in fase di miglioramento grazie alla pioggia intermittente. Max Verstappen ha segnato il primo tempo di riferimento, seguito da Sergio Perez, Lewis Hamilton, Oscar Piastri, George Russell e Lando Norris. Nel corso della sessione, Norris ha migliorato il suo tempo, salendo in quarta posizione. Tuttavia, la vera sorpresa è arrivata alla fine, quando Leclerc ha sfruttato al meglio le condizioni della pista, piazzandosi al secondo posto dietro Verstappen. Grazie alla penalizzazione di quest’ultimo, Leclerc ha conquistato la pole position.
La griglia di partenza vedrà quindi Charles Leclerc in pole, seguito da Max Verstappen penalizzato, con i primi giri che si preannunciano carichi di tensione. Leclerc ha dimostrato grande abilità e determinazione, assicurandosi una posizione di vantaggio per la gara di domani, mentre gli altri piloti cercheranno di recuperare terreno in una competizione che promette emozioni e colpi di scena fino all’ultimo giro.
Motori
Oltre il limite: Gran Premio del Qatar

Con il gran premio di Austin in archivio, la motogp è pronta ad approdare sul deserto arabico del Qatar. Il Circuito di Losail, situato nei pressi di Doha è noto per le sue gare in notturna, rese possibili da uno dei più potenti impianti di illuminazione al mondo. Con una lunghezza di 5,38 km, presenta 16 curve (6 a sinistra e 10 a destra) e un rettilineo principale di 1,068 km, che favorisce velocità di punta elevate e spettacolari sorpassi. La pista, larga 12 metri e con un layout a senso orario, alterna curve lente e veloci, con alcuni punti di frenata molto impegnativi, in particolare la curva 1 dopo il lungo rettilineo. Essendo situato nel deserto, il tracciato è spesso soggetto alla presenza di sabbia portata dal vento, che riduce il grip e rende l’asfalto particolarmente insidioso, specialmente nelle prime sessioni del weekend di gara. Le condizioni climatiche rappresentano un’altra variabile chiave: il caldo secco influisce sul consumo delle gomme e sulle prestazioni delle moto, con temperature della pista che variano sensibilmente tra il giorno e la notte. Per questo motivo, trovare il giusto assetto è sempre una sfida per i team.
L’attesa per il Gran Premio del Qatar si infiamma ancor prima che i piloti scendano in pista, grazie al tanto atteso ritorno di Jorge Martín. Il campione del mondo in carica, costretto a un lungo stop a causa di multiple lesioni, ha finalmente ricevuto il via libera dai medici per tornare a competere. Lusail rappresenta per lui un banco di prova cruciale, non solo per testare le sue condizioni fisiche dopo l’infortunio, ma anche per avere un primo confronto diretto con gli altri contendenti al titolo.
Per Martín, questa gara segnerà il primo vero approccio alla competizione con la sua nuova Aprilia, dopo averla provata solo nei test invernali. Essendo rimasto ai box nelle prime tre tappe del campionato, il suo ritardo in classifica è già significativo e rientrare nella lotta per il titolo sarà un’impresa ardua, soprattutto considerando la straordinaria forma dei fratelli Márquez. Alex Márquez arriva in Qatar da leader del Mondiale, forte di una straordinaria costanza che gli ha permesso di collezionare sei secondi posti tra Sprint e GP. Alle sue spalle, a un solo punto di distanza, c’è Marc Márquez, più aggressivo e determinato che mai nel tentativo di riportarsi in vetta alla classifica. A inseguire c’è anche Francesco Bagnaia, terzo a -13, deciso a rientrare nella lotta per il titolo dopo un inizio di stagione con alti e bassi. La sfida sotto i riflettori di Lusail promette spettacolo, con un confronto serrato tra i due fratelli Márquez e gli altri big della categoria. Ma attenzione a Fabio Di Giannantonio, che su questa pista si è sempre trovato particolarmente a suo agio e potrebbe rivelarsi un outsider di lusso. Con una griglia di partenza così competitiva e il ritorno di Martín a mescolare ulteriormente le carte, il Gran Premio del Qatar si preannuncia come uno degli appuntamenti più elettrizzanti della stagione.
Venerdì 11 aprile
- 14:45 Prove libere 1
- 19:00 Pre-Qualifiche
Sabato 12 aprile
- 14:40 Qualifiche
- 19:00 Sprint
Domenica 13 Aprile
- 19:00 Gara
Motori
Oltre il limite: Gran Premio del Bahrain

Nel deserto del Bahrain non ci sono miraggi, ma soltanto verità ad alta velocità, il sipario si alza sulla quarta tappa del Mondiale di Formula 1 2025, e sotto le luci artificiali del circuito di Sakhir, i migliori piloti del mondo sono pronti a scrivere un nuovo capitolo di questa stagione già infuocata. Tra duelli millimetrici e strategie affilate, la gara in notturna promette scintille – e non solo per il calore dell’asfalto.
Il Circuito Internazionale del Bahrain, situato nel cuore del deserto di Sakhir, non è solo uno degli appuntamenti più spettacolari del calendario, ma anche uno dei più tecnici. Lungo 5.412 metri, il tracciato offre tutto ciò che un pilota può desiderare – lunghi rettilinei per sfruttare il DRS, curve lente che premiano la trazione e staccate decise dove servono nervi d’acciaio. Ma a rendere questa gara unica è l’atmosfera: si corre sotto le stelle, con la sabbia del deserto che si insinua nell’aria e il pubblico internazionale assiepato sulle tribune illuminate. È un Gran Premio che fonde spettacolo e intensità.
Dopo le prime tre gare, la classifica piloti è una polveriera pronta a esplodere. Lando Norris guida con sorprendente costanza grazie a una McLaren che sembra finalmente pronta per il titolo. Ma Max Verstappen, dopo il successo solido a Suzuka, è di nuovo minaccioso alle sue spalle, deciso a riportare Red Bull al comando dopo un avvio meno dominante del previsto. Alle loro spalle, George Russell tiene alta la bandiera Mercedes, mentre Charles Leclerc e Lewis Hamilton cercano continuità con una Ferrari che alterna lampi di competitività a giornate opache, il sette volte campione del mondo, al primo anno in rosso, è determinato a invertire la rotta dopo un inizio difficile. Con la SF-25 aggiornata e un team che lo sostiene, il Bahrain potrebbe essere il punto di svolta per lui e per la Ferrari.
Il Bahrain non è una pista che si improvvisa: freni sotto stress, trazione fondamentale in uscita curva e gestione gomme cruciale con le alte temperature. Il degrado termico sarà uno dei grandi protagonisti della strategia di gara: chi saprà adattarsi, potrà guadagnare secondi preziosi, soprattutto nelle fasi centrali della corsa.
Attenzione anche al meteo: il vento può portare sabbia sull’asfalto e rendere le condizioni improvvisamente scivolose, mettendo in difficoltà anche i migliori.
L’equilibrio tra i top team è più sottile che mai. Ogni punto può fare la differenza in un campionato dove nessuno sembra voler mollare. Red Bull non ha più il dominio incontrastato degli anni scorsi. McLaren sogna il colpo grosso. Ferrari vuole tornare finalmente protagonista. E dietro, la lotta di centro gruppo tra Aston Martin, Alpine e una sorprendente Haas, alimenta un campionato che – fin da subito – si sta rivelando spettacolare.
La notte del Bahrain non perdona gli errori, ma esalta i campioni, con le classifiche ancora in bilico e il vento del deserto pronto a cambiare le carte in tavola, il Gran Premio si annuncia come uno snodo cruciale per le sorti del campionato. Quando si spegneranno i semafori, conteranno solo coraggio, velocità e sangue freddo.
Il weekend di gara seguirà il seguente programma:
Venerdì 11 aprile:
– 11:05 FP1 F2
– 13:30 Prove libere 1 F1
– 15:55 Qualifiche F2
– 17:00 Prove libere 2 F1
Sabato 12 aprile:
– 14:30 Prove libere 3 F1
– 16:15 Sprint Race F2
– 18:00 Qualifiche F1
Domenica 13 aprile:
– 13:25 Featured Race F2
– 17:00 Gara F1
Motori
F1: Top e Flop del Gran Premio del Giappone

Il Gran Premio del Giappone ci ha regalato una scia di emozioni contrastanti. Un weekend che ha confermato alcune certezze e ha acceso delle speranze per il futuro della categoria maggiore. Andiamo a vedere i top e i flop di Suzuka.
Top
Max Verstappen è stato l’indiscusso protagonista del Gran Premio del Giappone. Già dalle qualifiche aveva lanciato un segnale, strappando la pole position a Lando Norris per un soffio. In gara, conduce una prestazione senza sbavature, costringendo le due McLaren alle sue spalle.
Un altro nome che brilla in questo weekend è senza dubbio quello di Andrea Kimi Antonelli. Il giovane talento ha scritto una pagina di storia, diventando il più giovane pilota di sempre a prendere la leadership di un Gran Premio. Ma non si è fermato qui, perché Antonelli ha anche stampato un giro veloce impressionante, fermando il cronometro sull’1:30.965 e polverizzando il precedente record del circuito di Suzuka, appartenuto a Lewis Hamilton dal 2019.
Infine, ma non per importanza, una menzione speciale va a Isack Hadjar. Nonostante un evidente disagio all’interno dell’abitacolo della sua monoposto, il giovane pilota ha offerto alla Red Bull una prestazione a dir poco magistrale, posizionandosi davanti alla Ferrari di Hamilton.
Flop
La McLaren ha archiviato un weekend sottotono, considerando le aspettative. Sebbene costantemente nelle posizioni di vertice, le monoposto di Woking sono rimaste nettamente alle spalle della Red Bull dell’olandese, un fatto insolito data la presunta superiorità tecnica che spesso viene attribuita alla loro vettura rispetto al resto del gruppo. A ciò si aggiunge una gestione strategica discutibile: il mancato ordine di scuderia tra i due piloti, in un momento in cui avrebbero potuto tentare di mettere pressione su Verstappen è stata un’occasione persa per cercare di impensierire il leader e, potenzialmente, ottenere un risultato migliore.
Ancora una volta, il weekend si tinge di frustrazione per la Ferrari, confermandosi tra i flop di questo Gran Premio. Sebbene Charles Leclerc abbia disputato una gara solida, conquistando una meritevole quarta posizione, la mancanza di competitività della monoposto è stata evidente per gran parte del weekend.
A completare un quadro complessivamente deludente per alcuni piloti, spicca la prestazione opaca di Liam Lawson. Dopo il cambio di scuderia, motivato dalle sue precedenti performance considerate insoddisfacenti in Red Bull, Lawson non è riuscito a invertire la tendenza. La sua nuova vettura VCARB sembra non offrirgli le risposte sperate, soprattutto se confrontata con l’ottima gara del suo nuovo compagno di squadra.
-
Calcio1 settimana ago
Il Supercommento della 30ª Giornata di Serie A
-
Intrattenimento1 settimana ago
Aprile 2025: Le Uscite Musicali più attese
-
Cronaca1 settimana ago
Sara Campanella: studentessa di Messina uccisa a coltellate, trovato il presunto assassino
-
Calcio2 settimane ago
Tudor comincia con tre punti. Un gran gol di Yildiz mantiene vivo il sogno quarto posto
-
Attualità2 settimane ago
Chatgpt e Studio Ghibli: il trend che sta disprezzando la vera arte
-
Calcio1 settimana ago
Coppa Italia, semifinali d’andata: Tris del Bologna, le milanesi si giocano tutto al ritorno
-
Attualità2 settimane ago
Conclusi i negoziati in Arabia Saudita: 5 possibili punti d’accordo
-
Gossip1 settimana ago
GF, finale mozzafiato: Helena e Jessica si battono per la finale, mentre Shaila lascia Lorenzo