Motori
F1: Pagellone di Metà Stagione 2024

La stagione 2024 di Formula 1 è giunta a metà del suo entusiasmante percorso, offrendo agli appassionati di motorsport emozioni e colpi di scena a ogni gran premio. Tra sorpassi mozzafiato, strategie audaci e incidenti spettacolari, i piloti e le scuderie hanno dato il massimo per lasciare il segno in un campionato sempre più competitivo e imprevedibile. Con il giro di boa ormai alle spalle, è il momento di fare il punto della situazione: chi ha brillato e chi ha deluso? Chi ha superato le aspettative e chi invece ha ancora molto da dimostrare? Ecco il nostro pagellone della prima parte di stagione 2024, un’analisi dettagliata delle performance di piloti e team, tra sorprese e conferme.
A cura di Julya Marsala
Max Verstappen : 9.5
Verstappen continua a essere il punto di riferimento assoluto in Formula 1. La sua guida è una sinfonia perfettamente orchestrata di velocità, precisione e intelligenza strategica. Ogni gara lo vede non solo lottare per la vittoria, anche se nelle ultime gare è mancata. Non c’è stata una singola occasione in cui abbia mostrato segni di cedimento, anzi, è riuscito a elevare ulteriormente il suo livello di prestazioni, rendendo la superiorità della Red Bull quasi scontata. La sua capacità di gestire ogni situazione, anche le più complesse, con una freddezza impressionante, lo rende un campione difficile da scalfire. In sintesi, Verstappen sta vivendo una stagione in cui sembra giocare su un livello completamente diverso, ma non del tutto inarrivabile rispetto alle scorse stagioni.
Lando Norris : 8,5
Norris sta emergendo come uno dei piloti più completi e promettenti della griglia. La McLaren, che all’inizio sembrava lontana dai top team, ha fatto un salto di qualità, e Norris ne ha tratto il massimo beneficio. La sua abilità nel trovare il limite della vettura è straordinaria, così come la sua capacità di gestire le gomme e la strategia in gara. Ha dimostrato una maturità impressionante per un pilota della sua età, spesso tenendo testa a piloti più esperti e con vetture più competitive. Norris è ormai una presenza costante nelle prime posizioni, e il suo obiettivo è chiaramente quello di lottare per vittorie e podi con regolarità. Se McLaren continuerà a progredire, non è difficile immaginarlo come un futuro contendente al titolo. Uno degli aspetti però da migliorare è senza dubbio la partenza, visto che ha perso diverse vittorie, a causa di un via non perfetto a differenza dei rivali
Charles Leclerc : 8-
La stagione 2024 di Leclerc è stata caratterizzata da una continua altalena tra grandi prestazioni e sfortunate battute d’arresto. Quando la Ferrari è in forma, Leclerc mostra il suo vero potenziale, perché è considerato uno dei piloti più talentuosi della sua generazione. La sua velocità sul giro secco è spesso ineguagliabile, e la sua capacità di gestire il ritmo di gara lo rende un avversario temibile. Tuttavia, il team italiano continua a essere afflitto da problemi tecnici e strategie discutibili, e Leclerc ne ha pagato il prezzo. Nonostante questo, il suo spirito combattivo non è mai venuto meno, e continua a spingere la squadra al limite, cercando di ottenere il massimo da ogni gara. La frustrazione è evidente, ma non ha perso la determinazione di lottare per le posizioni di vertice.
Oscar Piastri: 8
Piastri ha fatto un ingresso in Formula 1 da sogno, dimostrando fin da subito che il suo talento era reale e non solo frutto di speculazioni. In un team storico come McLaren, non si è fatto intimidire dalla pressione, mostrando una capacità di adattamento straordinaria per un rookie. La sua guida è stata pulita, efficace e sorprendentemente consistente, il che ha portato a risultati importanti, tra cui piazzamenti solidi in zona punti e conquistare la sua prima vittoria al Gran Premio d’Ungheria. Piastri ha dimostrato di essere un pilota completo, capace di mantenere la calma anche nelle situazioni più complesse, e di saper imparare rapidamente dai suoi errori. La sua presenza accanto a Norris crea una delle coppie più interessanti e promettenti della griglia.
Carlos Sainz: 7,5
Sainz si conferma come uno dei piloti più affidabili della griglia, ma la sua stagione è stata un po’ altalenante. Quando la Ferrari è competitiva, lo spagnolo sa essere incisivo, portando a casa punti importanti e piazzamenti significativi. Tuttavia, la battaglia interna con Leclerc e le difficoltà della vettura spesso lo hanno relegato in secondo piano. Sainz è un pilota metodico, che punta sulla costanza più che sui lampi di genio, e questo approccio gli permette di mantenere una buona posizione in campionato. Tuttavia, sembra mancare quella scintilla in più che potrebbe fare la differenza nelle gare cruciali. La sua stagione finora è stata buona, ma ci si aspetta che alzi ulteriormente il livello per mettere più pressione su Leclerc e per aiutare la Ferrari a rimanere nel gruppo di testa. Dopo l’annuncio del suo arrivo in casa Williams, il pilota spagnolo deve giocarsi il tutto per tutto.
Lewis Hamilton: 8
Hamilton è la definizione di resilienza. Nonostante la Mercedes non sia più la forza dominante di qualche anno fa, il sette volte campione del mondo continua a dimostrare perché è considerato uno dei migliori di sempre. La sua esperienza e capacità di adattamento sono evidenti ogni volta che scende in pista, riuscendo spesso a portare la vettura al di sopra delle sue possibilità. Alcune delle sue prestazioni nella prima metà del 2024 sono state degne dei suoi anni migliori, con rimonte spettacolari e una gestione della gara impeccabile, come la vittoria al gran premio di casa, che non accadeva dal 2021. Tuttavia, le difficoltà tecniche del team non gli hanno permesso di lottare costantemente per le vittorie, e il divario con Verstappen si è fatto sentire. Nonostante tutto, Hamilton rimane un pilota temibile, e la sua determinazione a continuare a vincere è intatta.
Sergio Perez : 5
Perez ha iniziato la stagione con grandi aspettative, soprattutto dopo alcune vittorie convincenti nel 2023, ma la prima metà del 2024 è stata complicata. Il messicano ha faticato a tenere il passo del compagno di squadra Verstappen, e alcune sue prestazioni sono state deludenti, con errori e mancanza di ritmo che hanno compromesso i suoi risultati. Perez rimane un pilota solido e un eccellente secondo nei tempi d’oro, capace di portare a casa punti importanti per il team, ma sembra mancare la consistenza necessaria per essere una minaccia costante. La pressione di dover dimostrare di essere all’altezza di Verstappen si è fatta sentire, e in alcuni casi ha influenzato negativamente le sue prestazioni. La seconda parte della stagione sarà cruciale per lui, se vuole confermarsi come un valido supporto per il team.
George Russell: 7,5
Russell continua a mostrare segni di maturità e talento puro. Nonostante una Mercedes meno competitiva, il giovane britannico ha saputo adattarsi e ottenere risultati solidi, dimostrando di essere un pilota completo. La sua guida aggressiva e la determinazione a sfidare Hamilton, uscente della scuderia tedesca, rendono ogni gara un affare interessante. Russell ha dimostrato di avere una grande capacità di apprendimento e di essere sempre pronto a sfruttare le opportunità che si presentano, anche in situazioni difficili. Tuttavia, il divario con i top team nelle ultime gara si fa sempre meno , e Russell dovrà continuare a spingere al massimo per colmare questo gap rimasto. La sua stagione finora è stata buona, ma ci si aspetta che possa fare ancora di più nella seconda metà dell’anno.
Fernando Alonso: 7
Alonso è un fenomeno senza tempo. Nonostante l’età, il pilota spagnolo continua a stupire con prestazioni che sfidano la logica. Al volante della sua Aston Martin, Alonso ha dimostrato di essere ancora uno dei migliori piloti in griglia, capace di competere con i giovani e di portare la squadra a risultati che solo pochi avrebbero previsto. La sua esperienza gli permette di leggere le gare come pochi altri, sfruttando ogni situazione a suo favore. La sua capacità di motivare il team e di estrarre il massimo dalla vettura è straordinaria. Alonso ha mostrato un po’ di lacune nella costanza ma un livello di prestazioni che molti piloti più giovani invidiano. È una delle stelle rilegate però alle stalle, ma allo stesso tempo é un esempio di come la passione e il talento possano superare ogni barriera.
Lance Stroll: 6
La stagione di Stroll è stata complessa e non all’altezza delle aspettative. Nonostante abbia a disposizione una vettura per lottare ai punti, il canadese ha faticato a tenere il passo. Stroll ha mostrato occasionalmente il suo talento, ma troppo spesso è stato relegato in posizioni secondarie, lontano dalla lotta per la top10. Le sue prestazioni sono state troppo incostanti, e la pressione di dover dimostrare il proprio valore in un team di proprietà del padre è sempre presente. Stroll ha bisogno di trovare maggiore consistenza e aggressività se vuole giustificare il suo posto in un team che punta in alto. Finora, ha deluso le aspettative, ma ha ancora tempo per cambiare il corso della sua stagione.
A cura di Angela Messina
Nico Hulkenberg: 7
Ottimo salto di qualità da parte di Nico Hulkenberg e del suo team in questa stagione. Il tedesco ha portato la Haas molto avanti in questa prima parte e grazie alle sue grandi prestazioni è riuscito a guadagnare quasi la totalità dei punti della sua scuderia. Le sue doti si fanno vedere soprattutto a Silverstone e a Spielberg, nelle quali conquista due bellissime seste posizioni. Il pilota è stato infatti confermato in Audi dopo i suoi ottimi risultati.
Yuki Tsunoda: 7
In questo inizio di stagione abbiamo visto un Yuki molto maturato e migliorato. Non è più impulsivo e riflette sulle sue decisioni. Il giapponese si ritrova con dieci punti in più rispetto a Ricciardo e porta a casa delle azioni di cui essere orgoglioso. I punti nel Gran Premio di casa sono sicuramente indimenticabili per Yuki e così dimostra che veramente merita un posto in Formula 1.
Daniel Ricciardo: 5.5
Ricciardo fa un inizio di stagione non al suo livello. Non riesce a performare bene come Yuki e presenta molte difficoltà. Tuttavia, negli ultimi Gran Premi è leggermente migliorato. Si vocifera un possibile sedile Red Bull, ma in questo momento non mi sembra la scelta migliore per l’australiano.
Oliver Bearman: 7
Il diciottenne britannico fa il suo debutto in Formula 1 nel Gran Premio dell’ Arabia Saudia con la Scuderia Ferrari. Non poteva esserci inizio migliore per la sua futura carriera. Avendo partecipato solamente ad una competizione della maggiore categoria, Bearman è riuscito a guadagnarsi la settima posizione su uno dei circuiti più difficili. Veramente notevole l’impresa attuata dal britannico che attualmente si trova quattordicesimo in classifica, davanti a molti piloti professionisti. Da notare soprattutto i suoi vari sorpassi, fatti con molta sicurezza e aggressività. Inoltre, le congratulazioni di grandi nomi di questo sport rendono maggiore l’orgoglio negli occhi del padre che durante tutto il Gran Premio lo guarda dagli schermi terrorizzato e al tempo stesso fiero di tutti i sacrifici ben fatti. Per la stagione 2025 lo vedremo gareggiare con la scuderia statunitense Haas.
Pierre Gasly: 5
Pierre Gasly fa lavorare la macchina spingendola il più possibile e a volte guadagnando anche buone prestazioni. Nonostante i tre ritiri è davanti in classifica a Esteban Ocon. Molto costante, ma sicuramente può fare di meglio.
Kevin Magnussen: 4
Magnussen è per adesso sicuramente un punto debole per la Haas, che sta pian piano risalendo. Le sue prestazioni dubbie e le sue molte penalità danno un duro colpo al team. Rispettoso è però l’aiuto al compagno di squadra. Rispetto a Hulkenberg è molto indietro e per di più è anche una testa calda. A volte supera il limite rendendo il contesto molto pericoloso anche per chi gli sta intorno.
Esteban Ocon: 5
Come il compagno di squadra il francese riesce a cavarsela nonostante il dubbio inizio di stagione dell’Alpine. Certamente Ocon ha commesso qualche grave errore, soprattutto a Monaco, ma riesce a gestire la macchina e a tenere testa in qualche combattimento con i suoi colleghi. Tutto questo confermato dalla Haas che lo ingaggia per la stagione 2025.
Alexander Albon: 5.5
Inizio di stagione molto difficile per Albon tra errori e intoppi, come il ritiro in Giappone e in Emilia-Romagna. Qualche punto lo porta a casa, gli unici della Williams, e molte volte è riuscito ad arrivare anche in Q3. Molto buona la costanza che dimostra e sicuramente merita una vettura migliore. Inoltre, ha anche conquistato il titolo di miglior sorpasso dell’anno in Canada, superando in un solo colpo Ricciardo e Ocon.
Logan Sargeant: 4
Le sue prestazioni sono come lo scorso anno molto discutibili e non sta dimostrando molto alla sua squadra. La vettura che ha tra le mani non è certamente adeguata a ottenere dei buoni risultati. Tuttavia, voglio regalare un punto in più allo statunitense a causa del suo grande sacrificio attuato in Australia. In quel weekend Sargeant ha infatti prestato la sua macchina al compagno di squadra dopo che quest’ultimo, facendo un incidente, ha distrutto la sua FW46. Non tutti avrebbero fatto questo sacrificio per il bene del team.
Guanyu Zhou e Valtteri Bottas: 3.5
Sicuramente la stagione dei piloti della Stake F1 Team non è iniziata nel migliore dei modi. La macchina con scarse prestazioni non li aiuta di certo e così i due si ritrovano senza nemmeno aver portato un punto alla loro scuderia, che in questo momento è l’ultima in classifica. Nonostante le basse aspettative, i risultati sono ugualmente deludenti, soprattutto per il finlandese. Valtteri Bottas potrebbe di certo fare di più e portare la sua scuderia un po’ più in alto. Non ci si aspetta un tale risultato da un pilota con una grande carriera alle spalle. D’altra parte abbiamo Zhou che pur provandoci non riesce a essere all’altezza dei suoi colleghi. Tuttavia, molte volte ha conquistato dei miglior piazzamenti rispetto al compagno di squadra.
Motori
McLaren domina le prove libere del GP del Giappone: Piastri e Norris al comando

Nel weekend del Gran Premio del Giappone a Suzuka, le prove libere hanno visto una netta supremazia da parte di McLaren. Nella prima sessione, Lando Norris ha ottenuto il miglior tempo con 1:28.549, seguito da George Russell e Charles Leclerc.
Nella seconda sessione, Oscar Piastri ha superato Norris, fermando il cronometro a 1:28.114. Isack Hadjar, con la Racing Bulls, ha sorpreso tutti piazzandosi al terzo posto, mentre Lewis Hamilton ha chiuso quarto con la Ferrari, a soli 0.430 secondi di distacco. Charles Leclerc si è posizionato settimo.
Le sessioni sono state caratterizzate da diverse interruzioni, inclusa una bandiera rossa causata da un incendio sull’erba, probabilmente provocato da scintille delle monoposto. Un incidente significativo ha coinvolto Jack Doohan dell’Alpine, che ha perso il controllo della vettura, finendo nella ghiaia. Fortunatamente, il pilota è uscito illeso ed è stato portato al centro medico per accertamenti.
Dunque, McLaren ha dominato le prove libere, con Piastri e Norris al comando. Ferrari ha mostrato segnali di competitività, mentre incidenti e interruzioni hanno reso le sessioni di questa notte particolarmente movimentate.
Motori
Oltre il limite: Gran Premio del Giappone

Dopo una settimana di pausa, la Formula 1 è pronta a riaccendere i motori per la terza tappa del Mondiale. La fioritura dei ciliegi regala ogni anno emozioni uniche a chi ha l’onore di vedere il Giappone tingersi di rosa, ma questa volta il Suzuka International Circuit potrebbe colorarsi di un’altra sfumatura.
Archiviato il Gran Premio della Cina, le aspettative per il weekend non sono delle migliori per diverse squadre, ad eccezione della McLaren. Per gli avversari si preannuncia un altro dominio del team papaya, ma attenzione ai nuovi pacchetti di aggiornamenti che alcune squadre, come la Scuderia Ferrari, porteranno in pista. Il team italiano, dopo la doppia squalifica, ha bisogno di riscatto, soprattutto su questo circuito, che nel 2014 ha visto spegnersi la luce di Jules Bianchi. La SF-25 avrà diversi aggiornamenti, a partire dal nuovo fondo—lo stesso che ha causato la squalifica in Cina—fino alle nuove sospensioni posteriori, probabilmente la causa delle mancate prestazioni in qualifica. Per la Ferrari sarà un vero tour de force per conquistare punti importanti in ottica campionato.
Ma i cambiamenti non riguardano solo la Ferrari: anche in Red Bull ci sono novità. Dopo appena due gare, il team austriaco ha licenziato Liam Lawson, facendo spazio a Yuki Tsunoda, che avrà l’opportunità di debuttare con la Red Bull proprio sul circuito di casa. Tuttavia, il giapponese non avrà molto tempo per adattarsi alla nuova vettura, dato che Helmut Marko è sempre vigile sulle prestazioni dei suoi piloti. L’attenzione ai giovani talenti è un aspetto sempre più rilevante in Formula 1. Da un paio d’anni, i rookie hanno la possibilità di disputare almeno due sessioni di FP1 per fare esperienza nella categoria. A inaugurare questa opportunità nel weekend giapponese sarà Alpine, che farà scendere in pista Ryo Hirakawa al posto di Jack Doohan per la prima sessione di prove libere. Il pilota giapponese, attualmente impegnato con Toyota nel WEC, avrà così un primo assaggio della Formula 1. Il Gran Premio del Giappone è un evento di grande importanza anche per gli sponsor, e per l’occasione molte squadre sfoggeranno livree speciali. Tra le più attese c’è quella della Red Bull, che omaggerà Honda con una livrea completamente bianca. Anche Haas ha deciso di rendere omaggio alla fioritura dei ciliegi, sfoggiando una livrea celebrativa. Oltre alle vetture, anche diversi piloti indosseranno caschi speciali per l’evento.
Il Suzuka International Circuit si distingue per la sua forma a “8”, l’unico tracciato della Formula 1 con un tratto sopraelevato che attraversa un altro segmento della pista. Questo layout offre un mix di curve veloci, sezioni tecniche e rettilinei strategici, rendendolo un tracciato estremamente esigente dal punto di vista del bilanciamento della vettura e delle capacità di guida. Il carico aerodinamico medio-basso impone un’attenta gestione dell’assetto, rendendo ogni giro una sfida per i piloti.
Per gli appassionati italiani, sarà un altro weekend da sveglia all’alba a causa del fuso orario.
Orari del Gran Premio del Giappone
Venerdì 4 aprile
- 04:30 – FP1
- 08:00 – FP2
Sabato 5 aprile
- 04:30 – FP3
- 08:00 – Qualifiche
Domenica 6 aprile
- 07:00 – Gara
Motori
Motogp: Top e Flop del Gran Premio delle Americhe

Il Gran Premio delle Americhe ci ha regalato un vero rollercoaster di emozioni! Tra sorpassi al limite, cadute inaspettate e rimonte mozzafiato, Austin si è confermata un teatro di colpi di scena che ha riscritto, almeno parzialmente, le gerarchie del campionato. Partiamo con le sorprese del weekend:
Dopo un avvio di stagione sottotono per i suoi elevati standard, Pecco Bagnaia ha finalmente mostrato il suo vero potenziale. Superata la resistenza iniziale di Alex Marquez, il pilota italiano ha saputo imporre un ritmo inesorabile, costruendo un vantaggio rassicurante che gli ha garantito una gara più tranquilla nella fase finale. Già in ottima posizione dopo una gara condotta con determinazione, Bagnaia ha saputo sfruttare il ritiro del leader, Marc Marquez, per conquistare una vittoria fondamentale che gli permette di guadagnare terreno nella lotta per il titolo.
Successivamente troviamo Fabio Di Giannantonio. Al termine di una gara intensa, costellata di duelli avvincenti con avversari del calibro di Bagnaia e Marquez, Fabio l’italiano ha centrato un fantastico podio, un risultato ancora più impressionante se si considerano le difficoltà motorie al braccio sinistro che lo hanno afflitto sin dal settimo giro, strascico dei pesanti infortuni patiti l’anno scorso.
Infine un’ altra sorpresa del weekend è stata certamente Enea Bastianini che trova finalmente il giusto feeling con la sua KTM e lo dimostra con una prestazione convincente che lo porta a chiudere in settima posizione. Un risultato che segna un netto miglioramento per il pilota italiano, dopo un paio di Gran Premi iniziali più difficili.
Proseguiamo poi con chi ha regalato delle delusioni, alcune anche inaspettate. Marc Marquez è stato protagonista di un fine settimana agrodolce, che in un battito di ciglia si è trasformato dal trionfo al ritiro. Dopo un sabato da incorniciare, con la vittoria della Sprint Race, la domenica si è rivelata deludente, a seguito di un errore dello spagnolo che lo ha portato al ritiro. Errore che gli è pure costata la perdita della leadership del mondiale, ora saldamente nelle mani del fratello.
Inoltre possiamo aggiungere nella lista il rookie che ha sorpreso più volte in passato, ma reduce dalla controversa squalifica nel precedente Gran Premio, questa volta Ai Ogura ha disputato una gara caratterizzata da una prestazione più contenuta rispetto al suo solito standard. Il pilota dovrà lavorare per ritrovare la brillantezza che lo ha contraddistinto in passato come scoperta della stagione.
L’ultimo posto flop è infine destinato al team Honda che sta attraversando una fase critica, ma i segnali di miglioramento, seppur timidi, iniziano a farsi intravedere, specialmente con Luca Marini. Tuttavia, la strada da percorrere per tornare competitivi è ancora lunga. Il weekend è stato particolarmente difficile per Johann Zarco, culminando in un risultato deludente. Anche Luca Marini, nonostante i progressi, ha espresso frustrazione per la mancanza del grip ideale, un fattore che gli ha impedito di lottare per le posizioni di vertice. La casa giapponese è chiaramente al lavoro per invertire la rotta, ma le difficoltà restano evidenti.
-
Calcio3 giorni ago
Il Supercommento della 30ª Giornata di Serie A
-
Calcio2 settimane ago
Una ripresa orgogliosa non maschera una figuraccia iniziale. L’Italia è fuori dalla Nations League
-
Intrattenimento3 giorni ago
Aprile 2025: Le Uscite Musicali più attese
-
Attualità2 settimane ago
Papa Francesco dimesso, il ritorno in Vaticano e il saluto ai fedeli: “Grazie a tutti”
-
Cronaca3 giorni ago
Sara Campanella: studentessa di Messina uccisa a coltellate, trovato il presunto assassino
-
Attualità4 giorni ago
Chatgpt e Studio Ghibli: il trend che sta disprezzando la vera arte
-
Calcio1 settimana ago
Bologna, Stesso rendimento ma senza Hype: la narrazione conta più dei punti?
-
Calcio6 giorni ago
Tudor comincia con tre punti. Un gran gol di Yildiz mantiene vivo il sogno quarto posto