Connect with us

Motori

F1: La Ferrari presenta la livrea per Monza

Published

on

foto: Formula1.it

Come negli ultimi due anni, in occasione del Gran Premio d’Italia, la Scuderia Ferrari ha rilasciato le prime immagini della nuova monoposto che scenderà in pista questo weekend. Tuttavia, a differenza delle edizioni precedenti, la squadra di Maranello ha scelto una nuova livrea, ispirata a un elemento essenziale delle vettura: la fibra di carbonio. La Carbon Fiber è  materiale noto principalmente per la sua combinazione di leggerezza e robustezza, che ha consentito di compiere progressi significativi anche in termini di sicurezza.

Per questo, entrambe le SF-24 presenteranno un dettaglio speciale dedicato al tema scelto: i numeri 16 e 55 sulla carrozzeria, invece di essere bianchi con bordi gialli come di consueto, avranno un effetto carbon look, studiato appositamente per evidenziare le trame intrecciate e i riflessi naturali della fibra di carbonio. Anche i caschi dei piloti di Maranello subiranno una modifica, con il rosso che lascerà spazio al nero carbonio e al giallo Modena, un tema già ripreso nelle ultime due edizioni. Saranno rinnovati anche gli outfit dei due piloti della Rossa per il weekend: le nuove tute, che sono già state svelate al pubblico nei giorni precedenti, si ispirano alla fibra di carbonio sia nel colore che nel design, con dettagli in giallo a completare il look. A seguire la stessa linea estetica, sono stati creati anche delle magliette e cappellini in edizione speciale, disponibili per l’acquisto nello store Ferrari e che saranno indossati da Sainz e Leclerc.

Dopo il periodo difficile negli ultimi mesi, che ha visto un calo di prestazioni iniziato subito dopo la vittoria e il doppio podio conquistato a Monaco, Charles Leclerc e Carlos Sainz si preparano a scendere in pista con l’obiettivo di far sognare di nuovo i tifosi della Rossa, come espresso anche durante l’intervista a Sky Sport nella giornata di Mercoledì. Non sarà un compito facile, ma il team ripone grandi speranze nei nuovi aggiornamenti che debutteranno proprio durante il weekend.  Questi sviluppi, frutto di un intenso lavoro di analisi e progettazione, potrebbero rappresentare un punto di svolta cruciale per la stagione, offrendo ai piloti la possibilità di lottare nuovamente per le posizioni di vertice. L’attesa è alta, sia all’interno del team che tra gli appassionati, che sperano di vedere la Ferrari tornare competitiva e protagonista in un campionato che si preannuncia ancora ricco di sorprese. Leclerc e Sainz sanno di avere una grande responsabilità, ma anche l’opportunità di invertire la rotta e regalare nuove emozioni al pubblico che non ha mai smesso di sostenerli.

FOTO: INSTAGRAM SCUDERIA FERRARI

Classe 2005. Studentessa in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista sportivo e social media manager. Grande appassionata di motori, dalla formula1 alle moto.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motori

Motogp: Marc Marquez conquista la pole position in Qatar

Published

on

Si parte con le qualifiche per il Gran Premio del Qatar: il Q1 è caratterizzato da ben dodici piloti che si giocano gli ultimi due posti del Q2. Jorge Martin, dopo aver saltato le prime gare del campionato, torna a dimostrare la sua forza ancora in convalescenza, piazzandosi in seconda posizione dietro al rookie Ai Ogura, il quale segna un crono di 1:51.104. Successivamente il posto dello spagnolo viene conquistato da Alex Rins che si posiziona soltanto a quattro decimi di distanza dall’Aprilia di Ogura, passando così nella prossima sessione per giocarsi la pole position. 

Foto: SkySport

Dopo qualche minuto le moto rientrano in pista e subito si mette a dettare il passo Marc Marquez con un tempo di 1:50.877, seguito dal fratello. Intanto problemi per la moto di Pecco Bagnaia il quale si ferma ai box dopo poco dalla partenza, ma dopo aver cambiato le gomme torna in pista. Mentre spinge però l’italiano cade in curva 4 compromettendo la sua sessione. Vanno forte Alex Marquez e un super Fabio Quartararo che si mettono nelle prime due posizioni, facendo scendere il numero 93 in terza posizione, ma l’otto volte campione del mondo non ci sta.

Alla fine Marc Marquez fa un capolavoro con un crono di 1:50.499, conquistando la pole position e un nuovo record di pista. Lo spagnolo si mette così davanti al fratello e a Fabio Quartararo che chiude la prima fila. 

Foto: SkySport

 

Continue Reading

Motori

Motogp: Franco Morbidelli beffa Pecco Bagnaia conquistando le pre-qualifiche

Published

on

Tutto è pronto per una sessione di prequalifiche che si preannuncia intensa e combattuta. I piloti scenderanno in pista con l’obiettivo di conquistare un posto in Q2, cercando di spingere al massimo per ottenere il miglior tempo possibile. Con una pista che sta progressivamente migliorando e le condizioni ideali per abbassare i riferimenti cronometrici, ci si aspetta una lotta serrata tra i big della categoria. Bagnaia, Marc Marquez, Alex e gli altri protagonisti del mondiale sono pronti a darsi battaglia.

La sessione di prequalifiche si apre con Jorge Martin che scende subito in pista, cercando di spingere più del mattino. Anche Johann Zarco parte forte, girando su tempi già competitivi. Poco dopo, Alex Marquez abbassa il riferimento fissato da Zarco, segnando un tempo migliore rispetto a quello del fratello Marc nella sessione mattutina. Marc Marquez, però, risponde subito e diventa il primo pilota a scendere sotto il muro dell’1’52, con Bagnaia che si piazza terzo. Intanto, Chantra è protagonista di una caduta, fortunatamente senza conseguenze. Nel frattempo, Joan Mir continua a girare bene con una Honda che sembra trovarsi a suo agio su questo tracciato. Con il passare dei minuti, il ritmo cresce: Martin si migliora, mentre Alex Marquez firma il secondo tempo. Più indietro, Luca Marini si migliora leggermente, ma resta fuori dalla top ten. Pecco Bagnaia torna in pista per cercare di abbassare il suo crono, mentre Marc Marquez a guidare la classifica.

Alex Marquez riesce a scalzare il fratello dalla vetta della classifica, siglando il miglior tempo della sessione. Morbidelli sale terzo, seguito da Di Giannantonio e Bagnaia. Raul Fernandez sorprende con il sesto tempo. Anche Ogura si mette in evidenza portando l’Aprilia in settima posizione. Bezzecchi inizia a risalire, entrando nella top ten, mentre Bastianini si stacca dall’ultima posizione e si porta tredicesimo. Maverick Viñales, intanto, scala fino al quarto posto. Poco dopo, Zarco si inserisce in sesta posizione. Marc Marquez torna a spingere con settori da record, mentre anche Bagnaia si migliora. Quando mancano pochi minuti alla fine, i piloti rientrano ai box per montare l’ultima gomma morbida e tentare un ultimo attacco al tempo. Marc Marquez torna in pista e chiude il suo secondo tentativo con il secondo tempo, dietro a Bagnaia. Alex Marquez scende in quarta posizione, seguito da Di Giannantonio e Acosta. Nell’ultimo assalto, Franco Morbidelli segna il miglior tempo, ma subito dopo Bagnaia scende sotto l’1’51, piazzandosi al comando. Acosta è terzo, seguito da Viñales. Marc Marquez abortisce il suo tentativo, mentre Binder scala fino all’ottava posizione. Negli ultimi minuti, Martin prova a migliorarsi ma commette un errore. Anche Quartararo si sta migliorando e si porta in quinta posizione. Intanto, Miller segna il sesto tempo, mentre Aldeguer spinge forte nei primi settori.

Quando la bandiera a scacchi sventola, Alex Marquez non riesce a migliorarsi, mentre Viñales sale all’ottavo posto. Nel frattempo, Jack Miller cade, provocando una bandiera gialla, ma senza conseguenze fisiche per il pilota. La sessione si chiude con un grande tempo di Franco Morbidelli, che si piazza davanti a tutti. Bagnaia chiude secondo, seguito da Marc Marquez e Di Giannantonio. Zarco, con un ultimo guizzo, porta la sua Honda in Q2 con il decimo tempo.

Continue Reading

Motori

Formula 1 – Prove Libere 2: McLaren al comando con Piastri e Norris

Published

on

Le Prove Libere 2 del Gran Premio del Bahrain 2025 hanno visto una netta supremazia McLaren, con Oscar Piastri che ha chiuso al comando con un tempo di 1:30.505. Alle sue spalle, il compagno di squadra Lando Norris ha confermato l’ottimo stato di forma del team di Woking. George Russell con la sua Mercedes ha ottenuto il terzo tempo, mentre Charles Leclerc ha portato la Ferrari al quarto posto, seguito da Andrea Kimi Antonelli.

Durante la sessione, Piastri è stato il più costante, con tempi molto buoni durante i giri di simulazione gara. Norris, Russell e Leclerc hanno mostrato un passo discreto, mentre Hamilton ha avuto qualche problema tecnico che ha limitato la sua prestazione. Red Bull è apparsa più in difficoltà rispetto al solito.

La McLaren si conferma dunque in grande forma, dominando entrambe le sessioni di libere. Ferrari mostra segnali positivi con Leclerc, ma resta ancora del lavoro da fare per colmare il gap. Mercedes si mantiene competitiva, mentre Red Bull deve dimostrare di sapere fare di più.

Con le qualifiche in programma domani alle 17:00 ora italiana, il weekend si preannuncia ricco di emozioni.​

Ecco la classifica finale delle FP2:

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Motori’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.