Cronaca
Professoressa di Sostegno arrestata per violenza sessuale

Castellammare di Stabia – Quattro ragazzi e tre ragazze, di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, sarebbero stati oggetto di un’inquietante serie di incontri all’interno di una “saletta” della scuola, dove la docente, ora arrestata e reclusa nel carcere di Benevento, avrebbe condotto discussioni esplicite di natura sessuale in maniera volgare e scurrile.
Le indagini, coordinate dalla procura di Torre Annunziata, sono emerse in seguito alla sospensione di uno degli alunni coinvolti, che ha spinto lui e i compagni a confidarsi con i genitori. Questi ultimi, allarmati dai racconti dei propri figli, hanno denunciato la situazione, portando alla luce una serie di messaggi scambiati tra i ragazzi e l’insegnante tramite Instagram e WhatsApp.
Le conversazioni, rivelatesi compromettenti, hanno spinto le autorità a intervenire.
Secondo l’accusa, la professoressa non solo avrebbe mostrato video pornografici agli studenti, ma in alcune occasioni li avrebbe anche incitati a compiere atti sessuali, fino a giungere a un vero e proprio rapporto con uno degli alunni.
A supporto delle accuse, i carabinieri hanno rinvenuto nel telefono della docente materiale pornografico in linea con quanto descritto dalle vittime, che sono state ascoltate in audizioni protette.
La docente, dal canto suo, si difende strenuamente, sostenendo che le prove contro di lei sarebbero state create con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, si tratta sicuramente di un’affermazione che solleva interrogativi sul metodo di raccolta delle prove. Tuttavia, la procura ha sottolineato la solidità dell’impianto accusatorio, evidenziando la gravità delle accuse di induzione al compimento di atti sessuali e corruzione di minorenne.
Non è la prima volta che la docente si trova al centro dell’attenzione pubblica: lo scorso novembre, era stata vittima di un’aggressione da parte di un gruppo di genitori, che, preoccupati per la sicurezza dei loro figli, avevano deciso di farsi giustizia da soli. Questo episodio, purtroppo, ha messo in evidenza la tensione crescente e la sfiducia nei confronti del sistema educativo locale.
La vicenda ha aperto un dibattito acceso riguardo la tutela dei minori e la responsabilità degli educatori. I genitori chiedono maggiore vigilanza nelle scuole e interventi tempestivi per prevenire situazioni simili in futuro.
La comunità si interroga ora su come sia stato possibile che tali abusi si siano protratti per un anno senza essere scoperti prima.
Le indagini sono ancora in corso e si attendono ulteriori sviluppi.
Nel frattempo, un episodio come questo rappresenta a pieno la fragilità del sistema scolastico e quanto sia importante garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti gli studenti.
Cronaca
Cacciatore accidentalmente ucciso a Carrù: il suo compagno di caccia stava mirando ad un cinghiale

A Carrù, ieri (nonché giorno di apertura nazionale della caccia al cinghiale), è morto un cacciatore.
Daniele Barolo, agricoltore di 46 anni, è stato accidentalmente ucciso con un colpo di fucile nel petto dal suo compagno di caccia, (insieme a lui in quel momento), che a sua volta stava mirando ad un cinghiale.
I soccorritori non hanno fatto in tempo a sopraggiungere, ed una volta arrivati, ogni tentativo di rianimare il cacciatore sembra essete risultato vano. Stando a quanto dichiarato, dunque, l’uomo è morto sul posto.
Attualmente, il fucile è stato sequestrato dai carabinieri intenti a fare ulteriori indagini per poter comprendere quale traiettoria abbia seguito il proiettile.
Cronaca
La Global Sumud Flotilla segnala dei droni non identificati

Un episodio segnalato dal canale telegram della Global Sumud Flotilla, (spedizione con l’imbarcazione di 44 paesi che sta raggiungendo le coste di Gaza per poter rompere il blocco israeliano) lascia non poche preoccupazioni.
Ecco quanto dichiarato: “Si sono avvistati più droni, la cui origine non è stata ancora identificata, vicino alla flotta e che la seguono. Questo improvviso aumento dell’attività aerea ci preoccupa“
L’episodio si è verificato di domenica, più precisamente alle ore 21:09, e gli apparecchi avvistati risultavano essere tre.
Nonostante la rassicurazione fatta alle famiglie dei partecipanti l’attivista brasiliano Thiago Avila, (nonché membro del direttivo) scrive, dalla Familia Madeira “I droni vicini devono essere considerati una potenziale minaccia”
Per questo, alle barche è stata raccomandato di organizzare bene la guardia notturna di stanotte.
Cronaca
Razzo israeliano rinvenuto tra Lampedusa e l’isolotto di Lampione

Pochi giorni fa, tra Lampedusa e l’isolotto di Lampione, i pescatori del motopeschereccio Andrea Doria hanno avvistato un relitto metallico. Si tratta di un cilindro lungo circa 5 metri e largo 1,5.
Sulle fiancate sono ben visibili il logo dell’Agenzia Spaziale israeliana Minhalat HaHalal, che dipende dal ministero della Difesa e si occupa di missili e satelliti, oltre che una scritta in ebraico.
La zona resta sotto controllo, in attesa di decidere se procedere al recupero.
Il ministro della difesa Guido Crosetto ha escluso che l’oggetto faccia parte di un sistema militare israeliano in funzione, spiegando che si tratta con ogni probabilità di un frammento legato a un recente lancio spaziale.
La vicenda, tra indagini tecniche e risvolti diplomatici, è solo all’inizio.