Attualità
Motori: Luca Salvadori ci ha lasciato inseguendo il suo sogno

Luca Salvadori, noto content creator e motociclista, ha preso tragicamente la vita sabato scorso, durante una competizione motociclistica in Germania, nei pressi di Lipsia.
Il “Sir”, nomignolo ormai impresso su di lui, si trovava in Sassonia come Wildcard alla tappa dell’IRRC, l’International Road Racing Championship 2024, nella categoria Superbike. Il motivo della sua presenza lí, non era frutto solo dalla sua amata voglia di avventura sopra una moto, ma per prepararsi ad affrontare una delle competizioni che ha sempre aspirato, Tourist Trophy sull’Isola di Man. La dinamica dell’ incidente, è stata fin da subito chiara. Come anche riportato da diverse fonti, il pilota di casa, Didier Grams, avrebbe perso il controllo della sua moto ,durante il primo giro in una curva a sinistra, travolgendo Luca, riportandogli diverse lesioni che gli sono costate la vita. Già dalle prime ore dell’alba, tutto il paddock sapeva che, il giovane talento italiano li aveva lasciati.
Milanese DOC, classe 1992, Luca ha da sempre dedicato la sua vita alle moto, era un talento innato, amava le due ruote sopra ogni cosa, come anche raccontato dal celebre artista italiano Lorenzo Cherubini in arte “Jovanotti“, nel tenero e doloroso post, condiviso nelle sue pagine Instagram. Nei suoi video sulle diverse piattaforme che contano quasi mezzo milione di followers, si mostrava per come era, una ragazzo umile nonostante figlio del celebre Maurizio Salvadori, proprietario non solo della Trident Music, ma anche della Scuderia Trident, impegnata nelle classi propedeutiche della Formula 1, che proprio nel weekend di Baku, hanno vinto entrambe le gare, in memoria di Luca.
Era solare, trasmetteva la sua voglia di vivere attraverso le moto, inseguendo il sogno. Riuscendo anche a disputare un mondiale di MotoE, durante la scorsa stagione. Amava ciò che faceva, e tutti se ne accorgievano. Nelle ultime ore, i messaggi da parte dei suoi colleghi, sono innumerevoli, dal campione del mondo Pecco Bagnaia, a Valentino Rossi e tutti i grandi amanti del Motorsport, compreso il suo grande amico e primo rivale in pista, Alberto Naska.
La sua scomparsa, rappresenta un enorme perdita non solo nel mondo dei motori, ma anche umana. Nonostante tutto, Luca sapeva benissimo quanto la sua passione fosse pericolosa, ma le passioni non si scelgono, sono loro che scelgono te. Questa frase era un must have per lui, e tutti vogliono ricordarlo così, come un ragazzo che è scomparso facendo ció che più amava al mondo: Correre su una moto.
Attualità
Lezioni interrotte al primo liceo occupato a Roma: “Blocchiamo tutto per la Flotilla”

I giovani studenti del liceo Rossellini di Roma, dimostrano alla capitale l’importanza di attuare manifestazioni più invasive anche all’interno delle scuole: “Rispondiamo all’appello dopo l’attacco’” Il movimento Osa: “È solo l’inizio”.
“Dalle piazze alle scuole, blocchiamo tutto” è questa la frase che si legge da uno striscione calato dall’alto affiancato da un disegno della bandiera palestinese, ad attuarlo è stato il primo liceo occupato a Roma, come reazione all’attacco subito dalle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.
Ad appoggiare i giovani studenti, si è unito anche il movimento Osa, dicendo: “Oggi 24 settembre, dopo che la Global Sumud Flottilia è stata attaccata, noi studenti del Rossellini occupiamo la nostra scuola, rispondendo all’appello lanciato dagli universitari di Cambiare Rotta da Lettere occupata, dopo il grandissimo sciopero di lunedì 22 settembre che ha visto a Roma scendere in piazza 200.000 persone e in tutta Italia un milione. Anche noi studenti dei licei partecipiamo al blocco“.
Il collettivo ha occupato la succursale del liceo della zona Ostiense, proprio in sostegno della Global Sumud Flotilla e alla popolazione di Gaza per “continuare la mobilitazione al fianco degli operai, dei lavoratori e degli occupanti“.
LA VOCE DEGLI STUDENTI
Oltre agli striscioni e all’occupazione, gli studenti hanno dichiarato anche delle promesse come: “Dopo gli attacchi di stanotte, le scuole occupano. Apre le danze il Rossellini di Roma ma la protesta è solo all’inizio“, terminando il discorso dopo la fine delle lezioni, davanti il liceo romano Cavour, con una frase per incentivare le altre scuole italiane prendendoli come modello: “Tutti come il Rossellini!“.
Nel frattempo i giovani di Sinistra Italiana e di Cambiare rotta si vedranno nel primo pomeriggio di mercoledì alla Sapienza per decidere come proseguire le azioni di protesta dopo l’attacco della Flotilla. Difatti gli studenti di Cambiare rotta stanno interrompendo le lezioni in alcune facoltà degli atenei romani per raccontare ai loro coetanei, attraverso dei megafoni, quanto avvenuto stanotte agli equipaggi della Flotilla. Hanno poi indetto una assemblea a Scienze politiche alla Sapienza per venerdì alle ore 16, dicendo in merito: “Vogliamo occupare tutte le scuole e le università di Roma e del paese“.
Attualità
Greta Thunberg e la Global Sumud: nave colpita da drone in Tunisia -Video

Dal ronzio al boato: così gli attivisti hanno vissuto l’attacco in piena notte.
Nella notte tra lunedì e martedì la Global Sumud Flotilla, la missione di attivisti diretta verso Gaza, ha vissuto momenti di panico: una delle navi pricipali, la Family Boat con a bordo anche Greta Thunberg, sarebbe stata colpita da un drone militare al largo delle coste tunisine.
Chi era di guardia ha raccontato di aver sentito un ronzio, poi un’esplosione e subito le grida: “Al fuoco, al fuoco!”.
L’equipaggio si è svegliato di corsa e ha cercato di mettersi in salvo. Oltre a Greta, sulla nave c’erano anche Yasemin Acar e Thiago Avila, figure chiave nell’organizzazione della Flotilla.
L’azione fa parte di una protesta internazionale e partecipata contro l’invasione israeliana a Gaza. La delegazione stava navigando vicino al porto tunisino di Sidi Bou Said quando è avvenuto l’attacco.
Le autorità tunisine però smentiscono: secondo Houcem Eddine Jebabli, portavoce della guardia nazionale, nell’area non c’erano droni. Per lui il fuoco potrebbe essere stato causato semplicemente da “delle sigarette”.
Attualità
La Global Sumud Flotilla e il tentativo di aprire un corridoio via mare per Gaza

Immagina tante piccole barche, cariche di cibo e medicine, che partono da diversi porti del Mediterraneo per andare a Gaza con un doppio scopo…
La Global Sumud Flotilla è un’iniziativa civile (per cui 26 mila persone hanno fatto richiesta) completamente legale che riunisce decine di imbarcazioni protette dal diritto marittimo da 44 paesi (tra cui l’Italia)
L’obbiettivo è rompere il blocco imposto da Israele sulla striscia di Gaza e poter cosi portare aiuti concreti alle persone in difficoltà.
Non a caso il nome “Sumud” significa resistenza, perseveranza, resilienza in arabo, e simboleggia la volontà di non arrendersi di fronte all’ingiustizia.
La seconda partenza fissata dopo quella del 31 Agosto (da Genova – Barcellona), era prevista oggi, 4 settembre, con il resto delle barche con partenza prevista da Tunisia, Grecia e Sicilia; tuttavia, è stato poi reso noto che quella da Tunisi è stata posticipata al 7 settembre, a causa dei ritardi accumulati e delle difficili condizioni meteo.
Giorgia Meloni, in proposito, ha affermato che saranno adattate tutte le misure di tutela e sicurezza per poter così garantire il buon esito dell’operazione.
-
Cronaca1 settimana ago
Cacciatore accidentalmente ucciso a Carrù: il suo compagno di caccia stava mirando ad un cinghiale
-
Cronaca2 settimane ago
La Global Sumud Flotilla segnala dei droni non identificati
-
Attualità7 giorni ago
Lezioni interrotte al primo liceo occupato a Roma: “Blocchiamo tutto per la Flotilla”
-
Intrattenimento2 giorni ago
IT: Welcome to Derry, annunciata la data di uscita
-
Intrattenimento19 ore ago
Frankenstein: pubblicato il trailer ufficiale del nuovo film di Guillermo del Toro
-
Gossip4 giorni ago
Social in subbuglio dopo che Sara Marino getta il cd di Tananai nella spazzatura
-
Gossip4 giorni ago
Perché Gianluca Grignani ha diffidato Laura Pausini? Ecco cosa è successo