Connect with us

Motori

F1 Academy: Pulling e Weug brillano sotto le luci di Abu Dhabi

Published

on

La stagione di F1 Academy 2024 è stata ricca di emozioni, sorpassi e colpi di scena. Dalle battaglie serrate al trionfo finale di Abbi Pulling, abbiamo assistito a un campionato avvincente e appassionante. L’ultimo appuntamento è avvenuto a Yas Marina e ha regalato tre fantastiche gare, a seguito della cancellazione della seconda gara in Qatar.  

 

Abbi Pulling ha dominato le qualifiche della F1 Academy, conquistando la pole position per tutte e tre le gare in programma. Un inizio perfetto per la campionessa britannica che conferma ancora una volta la sua maestria al volante. 

 

Gara 1

Parte bene Chloe Chambers che dalla seconda posizione si mette a dettare il passo mettendosi dietro Pulling, ma con un piccolo errore in curva 9 l’americana perde la macchina e finisce nelle retrovie. Nel frattempo gli occhi sono puntati sulla bagarre tra Dorian Pin e Emely De Heus per il gradino finale del podio; successivamente nel terzo giro la francese riesce a raggiungere il suo obiettivo.

Nel settimo giro, durante una ravvicinata battaglia tra Chloe Chambers, Lola Lovinfosse e Tina Haussmann, la macchina numero 3 subisce dei contatti con le avversarie e finisce in ultima posizione. Negli ultimi giri invece vediamo una Dorian Pin di fuoco che tenta di prendere la seconda posizione in gara, la quale viene però difesa divinamente da Hamda Al Qubaisi. La prima gara programmata ad Abu Dhabi finisce con un fantastica Abbi Pulling che conquista la sua ottava vittoria, seguita da Hamda Al Qubaisi e Doriane Pin.

 

Gara 2 

La britannica dell’Alpine parte bene per la seconda gara a Yas Marina, ma in curva 9 viene superata da Chambers dopo un bloccaggio che sembra aver causato qualche problema alla vettura, ma la giovane non si arrende e non si allontana dalla Haas. Intanto una collisione tra Lola Lovinfosse e Carrie Schreiner causa un problema allo pneumatico posteriore sinistro di quest’ultima, che la costringe al ritiro, mentre viene data una penalità di dieci secondi alla francese. Anche Lia Block riceve una penalità di cinque secondi per aver effettuato una falsa partenza.

Successivamente vediamo Abbi Pulling riconquistare la leadership della gara e mantenerla nonostante gli attacchi della numero 14. Si infiamma la competizione con la bagarre tra Maya Weug e Nerea Marti per la quinta posizione. Alla fine del dodicesimo giro un importante incidente viene causato dalle due vetture di Lola Lovinfosse e Jessica Edgar, provocando l’uscita della Safety Car e il ritiro di due vetture per il team Rodin Motorsport. La gara si conclude con un’altra vittoria di Abbi Pulling seguita da Chloe Chambers e Hamda Al Qubaisi ed entra in decima posizione conquistando un punto la Wild Card di Hannah Logan supportata da Away.

 

Gara 3

Una partenza da brivido dà il via alla finale. Pulling domina, ma un contatto tra Pin e Chambers rimescola le carte in tavola, aprendo le porte a Maya Weug e Hamda Al Qubaisi, ora in una sfida testa a testa per il trionfo, ma la Ferrari riesce a superare la numero 8, mettendosi subito alle costole dell’Alpine. Un duello epico si consuma in testa alla gara tra quattro contendenti. Con un’azione geniale, la pilota olandese della Ferrari riesce a superare le avversarie e a imporre il proprio ritmo, conducendo la gara fino alla bandiera a scacchi. Intanto dietro questo spettacolo Bianca Bustamante causa una collisione e le viene assegnata una penalità di dieci secondi. A due giri dal termine Hamda Al Qubaisi si gira con la sua vettura a causa di Lia Block, facendo uscire la safety car e perdendo la possibilità di fare un triplo podio nel suo gran premio di casa; Block riceve così una penalità e sale sul podio Nerea Marti. La stagione 2024 si conclude quindi con la vittoria di Maya Weug, la quale conquista la prima vittoria Ferrari ad Abu Dhabi, seguita da Abbi Pulling e Nerea Marti

La Prema Racing sale sul gradino più alto del podio nel campionato costruttori 2024, sconfiggendo la Rodin Motorsport e confermandosi la squadra più forte della stagione grazie alle loro tre vetture guidate da Doriane Pin, Maya Weug e Tina Hassmann.

Classe 2004. Studentessa in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista sportiva e grande appassionata del Motorsport.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motori

F1: Una qualifica da Re D’Inghilterra, Max Verstappen firma la pole position sul tracciato inglese.

Published

on

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le curve leggendarie di Copse, Maggotts e Becketts, il tempio della velocità britannica si prepara a scrivere un nuovo capitolo. È il giorno delle qualifiche e l’atmosfera è elettrica: le tribune sono gremite, il cielo è minaccioso, tipico di Silverstone ,e ogni decimo di secondo potrebbe fare la differenza tra gloria e oscurità. I team hanno portato aggiornamenti audaci, i piloti sono affamati e le tensioni nel paddock sono palpabili. Tra veterani in cerca di conferme e giovani lupi pronti a stupire, chi conquisterà la pole su una delle piste più iconiche del calendario?

Al semaforo verde della Q1 nessuno perde tempo: le nuvole incombono e il rischio di un improvviso cambio di condizioni spinge tutti a scendere immediatamente in pista. Le due McLaren dettano da subito il ritmo, con Max Verstappen che si inserisce a ruota, mentre le Ferrari scelgono un approccio più cauto rispetto al passo mostrato nelle libere del mattino. Ancora una volta sotto i riflettori della Federazione c’è Oliver Bearman, punito con una penalità di 10 posizioni in griglia per l’incidente avvenuto durante le PL3 in pit lane. Un avvio in salita per il giovane britannico. Il primo colpo di scena non tarda ad arrivare: Franco Colapinto, durante il secondo giro di riscaldamento, perde il controllo della sua Alpine e tocca lievemente le barriere. L’argentino prova a rientrare ai box, ma la monoposto lo tradisce. È costretto a parcheggiare nella via di fuga, causando una bandiera rossa che congela temporaneamente la sessione. Alla ripartenza, i team temporeggiano nel mandare in pista i piloti, ma bastano alcune gocce sulle telecamere a scatenare il panico nei box: tutti si mobilitano, consapevoli che la Q1 potrebbe trasformarsi in una lotteria bagnata. Con la tensione che sale, Fernando Alonso accende il pubblico con un giro fenomenale che lo porta in terza posizione con la sua Aston Martin. Ma è ancora tutto in gioco: molti avversari stanno rientrando in pista con gomme usate, pronti a strappargli il crono. In casa Ferrari il clima si fa teso: Charles Leclerc finisce nel mirino per un possibile mancato rispetto delle bandiere gialle. La Federazione chiarisce pochi minuti dopo che non ci sarà alcuna investigazione per il monegasco, che tira un sospiro di sollievo. Intanto, nonostante le goccioline d’acqua, i piloti cominciano a trovare feeling con l’asfalto. Negli ultimi due minuti, la pista si anima in un crescendo di adrenalina. Gli eliminati della Q1: Lawson, Bortoleto, Stroll, Hülkenberg e Colapinto

Il Q2 si apre con un’attesa sospesa: la pit lane è aperta, ma nessuno osa uscire. I radar meteo minacciano pioggia improvvisa e i team temporeggiano, studiando ogni nuvola. Poi, improvvisamente, tutti si lanciano in pista, dando vita a un trenino serratissimo all’uscita dei box. Verstappen rompe gli indugi con gomma nuova e si prende la vetta. Piastri lo imita, siglando esattamente lo stesso tempo. Ma è Lando Norris a infiammare la sessione, piazzandosi davanti a tutti con un 1’25’’231 da manuale. Per un attimo, il destino delle Ferrari sembra segnato: con gomme usate, Hamilton è undicesima e Leclerc tredicesima. Il cronometro corre e il panico sfiora i box del Cavallino. Ma è solo il preludio alla riscossa. Leclerc e Hamilton montano gomme nuove e si rilanciano. Giri perfetti, al limite: Hamilton si prende la prima posizione, Leclerc subito dietro in seconda. Una risposta netta, muscolare, che ribalta completamente la situazione. La bandiera a scacchi sancisce il verdetto: Ferrari 1-2 alla fine del Q2, con la pista in continua evoluzione e gli avversari alle spalle in affanno. Una dimostrazione di sangue freddo e prestazione pura, che rilancia le ambizioni del team di Maranello in vista della lotta per la pole. Gli eliminati della Q2 sono Sainz, Tsunoda, Hadjar, Albon e Ocon.

Il Q3 si apre con il classico brivido: dieci piloti, una sola pole e una pista pronta a regalare sorprese. Le McLaren sono le prime a lanciarsi, seguite dalle Ferrari, decise a confermare il grande passo visto in Q2. Il primo a chiudere un giro cronometrato è Oliver Bearman, ma il ritmo vero arriva subito dopo. Max Verstappen si porta in testa con un giro solido, nonostante un piccolo errore, ma è la coppia McLaren a infiammare Silverstone: Oscar Piastri firma un fantastico giro, prendendosi la pole provvisoria, con Norris subito alle sue spalle. Leclerc si inserisce quarto, ma viene battuto da uno straordinario Hamilton che piazza la sua Mercedes in seconda posizione. Dopo il primo run, breve pausa nei box e poi di nuovo tutti in pista per il tentativo decisivo. Le McLaren e le Ferrari guidano la fila per l’assalto finale, ma nessuno riesce a migliorarsi: Norris resta secondo, Piastri non riesce a replicare il suo tempo e chiede un controllo al fondo vettura. Leclerc scivola in quinta posizione, superato anche da Russell e poi nuovamente da Hamilton. Tutti gli occhi sono su Verstappen. L’olandese, come spesso accade, si tiene il colpo finale per sé. E lo piazza con precisione chirurgica: giro perfetto, pole position conquistata, ancora una volta. La RB21, nonostante le difficoltà nelle prime fasi, si conferma macchina da qualifica nelle mani del campione del mondo. McLaren beffata, Ferrari in terza fila, e Max ancora là davanti. La griglia di Silverstone è pronta a regalarci una domenica da brividi.

Con Verstappen in pole, le McLaren subito alle sue spalle e le Ferrari pronte a sfruttare ogni spiraglio, il Gran Premio di Silverstone si preannuncia incandescente. Le condizioni meteo restano un’incognita, le strategie saranno decisive e il margine tra i top team è sottilissimo. Verstappen ha lanciato il guanto di sfida, ma la battaglia è tutt’altro che chiusa. McLaren e Mercedes vogliono rovinargli la festa, mentre la Ferrari dovrà trasformare il buon passo in qualifica in concretezza sotto la bandiera a scacchi. Sul circuito dove la Formula 1 è nata, domani potrebbe scriversi un’altra pagina di leggenda. Tutti pronti, perché a Silverstone non si vince per caso.

Continue Reading

Motori

F1: Leclerc detta il passo nelle FP3 a Silverstone

Published

on

Il sabato in Inghilterra si apre con la terza sessione di prove libere e le condizioni meteo si presentano incerte, con un cielo coperto di nuvole che causa un grande calo di temperatura dell’asfalto. Dopo un venerdì in cui la Ferrari ha mostrato un ottimo passo gara, l’attesa è tutta per capire se le gerarchie di ieri verranno confermate. Tra poche ore, infatti, i team si sfideranno per la pole position, rendendo questa sessione di cruciale importanza.

Dopo qualche minuto anche i big iniziano a scendere in pista, ma è la Ferrari di Charles Leclerc a mantenere il comando, segnando un tempo di 1:25.922. Intanto Max Verstappen continua a lamentarsi della sua vettura per i freni, mentre Leclerc segnala delle gocce di pioggia nella nona curva. George Russell fa segnare un miglioramento significativo, portando la sua Mercedes in seconda posizione, a soli due decimi dalla Ferrari numero 16 di Charles Leclerc.

Con soli venti minuti rimasti alla fine della sessione, le due McLaren, finora rimaste nelle retrovie, escono allo scoperto con prepotenza. Un giro eccezionale le vede balzare in prima e seconda posizione, con un crono impressionante di 1:25.566, rimescolando completamente le carte in tavola. Liam Lawson, intanto, riceve una bandiera bianconera a causa di una guida errata. A soli otto minuti dalla conclusione della sessione, una bandiera rossa interrompe l’azione a causa di detriti in pista. Questo imprevisto risulta particolarmente sfortunato per Lewis Hamilton, che vede il suo giro abortito e si trova al momento in undicesima posizione.

I piloti sono tornati in pista per un ultimo tentativo, ma la sessione si è conclusa con una seconda bandiera rossa. Questa è stata causata dall’incidente di Gabriel Bortoleto, che perde il controllo della sua vettura nella sequenza di curve Maggotts-Becketts. A peggiorare la situazione, rientrando ai box, Oliver Bearman ha a sua volta sbattuto contro le barriere, danneggiando l’anteriore della sua monoposto. Un finale decisamente movimentato per le prove libere.

Foto: SkySport

Continue Reading

Motori

Formula 1, GP di Silverstone: Norris comanda le FP2

Published

on

Le premesse per un weekend spettacolare ci sono tutte. Sul leggendario circuito di Silverstone, le seconde prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna hanno incoronato Lando Norris come il più veloce del venerdì pomeriggio, con una McLaren che torna a far paura, soprattutto nel finale della sessione. Dietro di lui, però, si fanno largo due Ferrari in stato di grazia: Charles Leclerc chiude secondo, Lewis Hamilton terzo, confermando l’ottimo passo gara già mostrato nelle FP1, dominate proprio dal sette volte iridato.

Il britannico della McLaren firma il miglior crono delle FP2, galvanizzato dal pubblico di casa e da una vettura che pare aver ritrovato la solidità che mancava nelle ultime uscite. Dopo un inizio di sessione altalenante, le Papaya sono salite in cattedra negli ultimi giri lanciati, con Norris capace di sfruttare al meglio la mescola morbida e le condizioni della pista in continuo miglioramento.

La Rossa si conferma competitiva, con un venerdì tutto all’attacco. Charles Leclerc si piazza secondo a pochi millesimi da Norris, mentre Hamilton conquista il terzo tempo, ribadendo il feeling crescente con la SF-25. Ancora più incoraggianti i dati sul passo gara, dove entrambi i piloti Ferrari hanno mostrato costanza e degrado contenuto, anche con le gomme medie. Per i tifosi del Cavallino, un venerdì da sorrisi larghi.

Giornata più complicata per Max Verstappen, che non riesce a trovare il bilanciamento ideale della sua Red Bull e chiude solo quinto, preceduto anche da un sorprendente Oscar Piastri. L’olandese ha lamentato problemi di stabilità in inserimento e qualche bloccaggio di troppo, soprattutto nel secondo settore.

In affanno le Mercedes, con Russell e Antonelli più staccati rispetto ai diretti rivali. Il giovane talento italiano, alla prima Silverstone in F1, ha faticato nel traffico e non è riuscito a completare un giro pulito nel finale, chiudendo appena fuori dalla top 10.

Con McLaren, Ferrari e Red Bull racchiuse in pochi decimi, e condizioni meteo incerte per il sabato, si prospetta un fine settimana tiratissimo. Domani alle 12:30 si torna in pista per le FP3, ultima occasione per rifinire i setup in vista delle qualifiche, che si preannunciano incandescenti. Il tempio della velocità britannico è pronto a regalarci un altro capitolo epico della stagione.

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Motori’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.