Calcio
Il Supercommento della 16ª giornata di Serie A
Il commento completo di tutte le partite, con la Top11 alla fine, della sedicesima giornata di Serie A.
Empoli-Torino (A cura di Marco Rizzuto)
La perla di Adams permette al Toro di vincere di misura al Castellani. Dopo un avvio giocato a rilento, l’Empoli trova la rete del vantaggio ma solo momentaneamente. Ismajli spinge in porta un pallone vagante sui risvolti del corner calciato da Cacace, ma l’arbitro ferma tutto per l’intervento irregolare di Maleh ai danni di Milinkovic-Savic. Alla mezz’ora il Toro crea la prima vera palla gol della sua partita, il traversone di Borna Sosa trova lo stacco perfetto di Ricci, sventato dall’intervento di Vazquez. Quest’occasione funge da iniezione di fiducia per la squadra di Vanoli, che sfiora nuovamente il vantaggio, stavolta con Sanabria, che impatta di testa da ottima posizione sul cross di Pedersen, ma ancora una volta, Vazquez nega il gol agli ospiti, dimostrandosi uno dei portieri più in forma di questo campionato. La prima frazione termina con l’amaro in bocca per i granata, a causa delle due chiare occasioni non concretizzate. Alla ripresa Vanoli cambia Gineitis per Vlasic, ridisegnando l’assetto offensivo. Dopo dieci minuti di questo secondo tempo è l’Empoli che divora la rete del possibile vantaggio. Esposito con un cross basso tenta di servire Gyasi, che lascia la sfera sul posto disturbato dalla marcatura di Coco, in corsa, Cacace arriva sul pallone e calcia a botta sicura da posizione ravvicinata mancando clamorosamente lo specchio della porta. Superata l’ora di gioco, Vanoli cambia i due attaccanti Sanabria e Karamoh per Njie e Adams. Al 70’ è proprio l’ex Southampton a sbloccare la partita con un gol surreale. L’inglese servito nel cerchio di centrocampo da Vlasic, vede Vazquez fuori dai pali e lascia partire un tiro imprendibile che si insacca in fondo alla rete. Nei minuti successivi, l’Empoli prova a rialzare la testa cercando di pareggiare senza però impensierire la difesa granata, che si chiude bene blindando il risultato. A Vanoli è bastato l’eurogol di Adams per portare a casa i tre punti. Vittoria fondamentale che rialza il morale dei granata, e che aggancia l’Empoli decimo, a quota 19 punti. Successo che mancava addirittura dalla nona giornata di campionato, nella vittoria interna contro il Como.
Cagliari-Atalanta
Le mani di Carnesecchi e la rete di Zaniolo eseguono la decima sinfonia del Gasp. All’Unipol Domus l’Atalanta vince di misura contro un grande Cagliari e si porta in solitaria al comando della classifica. Gasperini cambia alcuni interpreti dopo la partita contro il Real Madrid, con Retegui e Brescianini al posto di Lookman e De Roon, e nelle prime fasi di gioco il Cagliari sembra approfittare di questo squilibrio tra i reparti per provare a pungere. Il gioco della squadra di Nicola si sviluppa spesso nella fascia destra, dove Zappa e Zortea si dividono lo spazio con i loro movimenti, ma è nel gioco in verticale che il Cagliari comincia a trovare soluzioni: l’attacco della profondità di Piccoli crea scompiglio nella difesa orobica, con Kossounou e Kolasinac che al 20′ sbarrano la strada sul più bello al centravanti italiano, lanciato a rete da un filtrante di Luvumbo. Il fraseggio dell’Atalanta è lento e farraginoso, con Retegui ingabbiato da Mina e Luperto e Brescianini spesso fuori contesto. Il numero 44 prova ad accendersi partendo da sinistra, e tra le linee calcia in diagonale sul secondo palo, palla fuori di poco. Verso l’intervallo comincia lo show targato Marco Carnesecchi: al 39′ il Cagliari batte una rimessa vicino alla bandierina, con una spizzata di Makoumbou che indirizza la palla verso il centro, Piccoli anticipa Kolasinac e calcia di sinistro, con la palla che prende una traiettoria strana al momento del rimbalzo sul terreno, Carnesecchi è provvidenziale a respingere in tuffo, poi è bravo a rispondere in uscita -ancora su Piccoli- ed è mostruoso nella parata che sfodera sulla conclusione a porta scoperta di Zortea. Il duello tra il centravanti e l’estremo difensore italiano viene vinto nuovamente da Carnesecchi pochi minuti dopo, quando Piccoli calcia in tuffo per anticipare il movimento del portiere nerazzurro, ancora una volta lucido e reattivo nel chiudere la porta ai rossoblù. Nel secondo tempo Gasperini cambia subito volto alla sua Dea, tirando fuori Retegui e Brescianini, impalpabili nella prima frazione, per Lookman e De Roon. A giovare della sostituzione è Pasalic, che comincia ad attaccare l’area con i suoi inserimenti e impensierisce Sherri al 50′ quando per poco non trova il jolly con il mancino. Il Cagliari prova a salire di giri dopo un primo tempo dispendioso, ma l’Atalanta comincia a prendere sempre più campo, e allora Gasp pesca il jolly Zaniolo. Il numero 10 subentra a Pasalic, insieme a Samardzic che rileva De Ketelaere, e dopo meno di cinque minuti sono proprio loro a confezionare il vantaggio: cross di Samardzic su cui nessuno interviene, palla che arriva sull’esterno dove Bellanova pesca il taglio centrale di Zaniolo, bravo ad anticipare il movimento di Sherri sul primo palo. Al 40’ Mina di testa costringe Carnesecchi a un altro intervento non semplice. Nicola chiude la partita con tre centravanti: Piccoli, Pavoletti e anche Mina. Ma non cambia più nulla nonostante l’assedio finale dei sardi e un ulteriore miracolo di Carnesecchi su Pavoletti. Una vittoria sporca e ostica, per un’Atalanta che di fermarsi non ne vuole sapere. La squadra di Gasperini centra il decimo successo consecutivo in campionato e adesso guarda tutti dall’alto. La scelta di rinunciare al centravanti nelle ultime gare sta mettendo in mostra le qualità dei jolly come Zaniolo e Samardzic, fondamentali dalla panchina nelle ultime apparizioni. Gasp sembra aver trovato la quadra anche con le scelte dalla panchina, e con una profondità -e incisività- della panchina tale da poter mettere paura a qualsiasi squadra. Prestazione coraggiosa e audace del Cagliari, con Nicola che è riuscito a mettere in difficoltà una squadra che fino a cinque giorni prima dominava i campioni d’Europa del Real Madrid. Tante le occasioni per i sardi, con Piccoli che ha sfiorato più volte la sesta rete in campionato, ma quest’anno a Bergamo si sta affermando Marco Carnesecchi, ormai perno fisso della difesa di Gasperini.
Udinese-Napoli (A cura di Marco Rizzuto)
Il Napoli in rimonta ribalta l’Udinese nel secondo tempo. Le reti di Lukaku, Anguissa e l’autorete di Giannetti blindano il secondo posto in classifica. Il match del Bluenergy Stadium mostra sin da subito un incontro a viso aperto. La velocità e la tecnica di Neres fanno da allarme alla difesa bianconera, che raddoppia dall’inizio la marcatura sul brasiliano, cercando di limitare le situazioni di uno contro uno. Dopo dieci minuti giocati a buoni ritmi, la prima palla gol è a favore dei partenopei. Di Lorenzo ributta palla in mezzo e proprio Neres, da posizione ravvicinata non trova un impatto felice col pallone, che termina sul fondo. L’Udinese però, non tarda a graffiare in contropiede, e dopo un minuto, il traversone insidioso di Thauvin trova l’inserimento di Ekkelenkamp, che arriva alla conclusione, ma svirgola. Nei minuti successivi entrambe le squadre cercano la via del gol con i loro giocatori più pericolosi: l’Udinese con le giocate di Thauvin, vero punto di forza dell’attacco bianconero, immarcabile dalla difesa azzurra, a cui non lascia punti di riferimento. Al 13’ il francese strappa un pallone pericolosissimo a Buongiorno, ma al momento del tiro calcia fuori; il Napoli con la rapidità dei guizzi di Neres, che si dimostra l’uomo più pericoloso per la retroguardia di Runjaic. Il brasiliano al 19’ lascia sul posto kristensen e calcia in diagonale, col pallone che esce di poco. Al 22′ l’Udinese ottiene un penalty a causa della deviazione col braccio largo di Lobotka sulla conclusione di Zemura. Dal dischetto Thauvin si fa ipnotizzare da Meret che respinge, ma il capitano bianconero raccoglie la sfera e la spedisce in rete, tornando al gol dopo più di tre mesi. Il gol dei bianconeri mette in salita la partita per la squadra di Conte, che nonostante un dominio del possesso palla (70%) si ritrova sotto nel punteggio. Alla mezz’ora Lovric è costretto ad abbandonare il campo per un fastidio muscolare, Runjaic inserisce Atta al suo posto. Nella seconda metà del primo tempo il Napoli sfiora il pareggio con la conclusione di Zambo Anguissa, ma Sava risponde prontamente negando il gol al camerunense. La prima frazione termina a favore dei bianconeri, col Napoli costretto ad inseguire. La ripresa vede gli ospiti scendere in campo con un piglio diverso, la probabile strigliata di Conte negli spogliatoi ha reso gli ospiti molto più fluidi nel gioco, rendendo più funzionale il possesso, abbastanza sterile nel primo tempo. Dopo cinque minuti esatti il Napoli trova la rete del pari grazie alla verticalizzazione di McTominay, perfetta per l’inserimento tra le linee di Lukaku, che dopo aver vinto il duello fisico con Bijol, entra in area battendo Sava. La trama di questo secondo tempo cambia vertiginosamente. I partenopei in pressione risultano molto più efficaci e l’Udinese fa fatica a ripartire in contropiede. Il gol ha sicuramente revitalizzato il morale degli ospiti che adesso sembrano in controllo della gara. Al 76’ arriva il ribaltone azzurro. Neres defilato dalla sinistra, dribbla quattro giocatori avversari ed una volta in area conclude verso la porta, il pallone deviato dalla difesa viene raccolto una seconda volta dal brasiliano che conclude colpendo Giannetti che causa l’autorete. Il vantaggio partenopeo ‘uccide’ moralmente i padroni di casa che, lasciano troppi spazi nelle zoni centrali del campo, che diventano praterie per le mezz’ali azzurre. A nove dalla fine il Napoli chiude i giochi. Lobotka cerca in verticale Simeone che riesce a servire alla perfezione l’inserimento di Zambo Anguissa che, percorre tutta la metà campo avversaria e batte Sava in uno contro uno. La gara termina con la vittoria meritata dei partenopei, che proseguono all’inseguimento dell’Atalanta in prima posizione. All’Udinese non basta il tap-in vincente di Thauvin e si arrende agli azzurri. Bianconeri che rimangono alla nona posizione, con Empoli e Torino distanziate da un punto.
Juventus-Venezia
Ad un passo dalla prima sconfitta in campionato, la Juventus riacciuffa il Venezia grazie al calcio di rigore realizzato da Vlahovic. Un coraggioso Venezia rischia il colpaccio allo Stadium, ma vede sfumare i sogni di gloria dal penalty del serbo.
Lecce-Monza (A cura di Simone Scafidi)
Dopo più di un mese e mezzo il Lecce torna a vincere al Via del Mare, e lo fa con una prestazione di carattere che consente di sconfiggere il Monza, che sprofonda sempre di più in classifica. A sbloccare il match è, dopo appena tre minuti, la prima gioia italiana di Tete Morente, che raccoglie un visionario lancio di Berisha e batte Turati, gettando immediatamente nello sconforto la squadra di Nesta. Al 12’ si accende Dorgu, che elude mezza difesa brianzola e con una serpentina riesce a penetrarla, venendo però abbattuto e guadagnandosi così un calcio di rigore. Alla sassata di Krstovic dal dischetto risponde un eccezionale Turati, che nega la gioia all’attaccante montenegrino e tiene a galla i suoi. Appena cinque minuti dopo Krstovic ha un’altra occasione, ma ancora a tu per tu con Turati spara il pallone alto sopra la traversa. Sugli sviluppi dell’azione successiva, Maldini si getta sul cross forte e teso di Birindelli, con il pallone che termina sul fondo. A nove minuti dalla fine del primo tempo succede qualcosa di incredibile: su un pallone totalmente innocuo, Dorgu prova ad appoggiare di testa verso Falcone, senza vedere che il suo portiere però è uscito proprio per raccogliere la sfera, che finisce per insaccarsi in porta regalando così al Monza il gol dell’1-1. A scacciare i fantasmi ci pensa finalmente Krstovic, che a pochi secondi dal termine del primo tempo colpisce di controbalzo il pallone fornitogli da Pierotti e riesce finalmente a battere Turati, siglando il gol vittoria. Dopo un primo tempo divertente e ricco di emozioni, il secondo non si dimostra altrettanto, e prosegue su ritmi blandi e abbastanza noiosi, concludendosi con il definitivo 2-1 per il Lecce.
Bologna-Fiorentina (A cura di Tommaso Patti)
Il Bologna vince nuovamente, portandosi a meno tre lunghezze da una Juve e con una gara in più da giocare. Crolla Fiorentina dopo otto vittorie di fila Su una sponda di Kean e su un lancio di prima al volo, la Fiorentina si immola verso la porta con Gudmundsson che a sua volta supera con un tocco sotto Skorupski per poi essere atterrato dentro l’area dal portiere rossoblu. Nonostante le proteste dei viola, l’arbitro non concede il penalty, alimentando negativamente la tensione tra gli uomini di Palladino (assente in panchina per un lutto in famiglia). Sul finale del primo tempo, la Viola sciupa un’altra occasione per portarsi in vantaggio infatti, dopo un’ottima azione portata avanti da Gudmundsson, Cataldi calcia alto dopo essersi trovato a tu per tu contro Skorupski. Prima del duplice fischio però, si divora la rete del vantaggio anche Kean, quest’ultimo non ribadisce in rete il corner battuto da Adli, calciando di testa addosso a Skorupski. Dopo pochissimi istanti dal calcio d’inizio della ripresa, il Bologna si affaccia nell’aria di rigore avversaria con Castro che, dopo essere stato servito da Ferguson con una spizzata di testa, calcia in porta ma prende il palo, mandando però un segnale positivo ai suoi compagni e a tutto lo stadio. Successivamente allerrore di Castro, il Bologna cresce rendendosi pericoloso nei successivi minuti con due tiri di Pogeba e Odgaard, entrambi neutralizzati da De Gea. Al 59’ la gara si sblocca con Odgaard, il trequartista felsineo viene servito da Freuler e, dopo aver bruciato nel tempo Dodò, insacca alle spalle di De Gea la rete del vantaggio. Tre minuti più tardi, la squadra di italiano si divora un’altra enorme canche, stavolta con l’errore di Holm che calcia alto dopo l’ottimo pallone servito da Castro, scatenando lincredulita nei volti dei giocatori. Con questa sconfitta, la squadra di Palladino si allontana di poco dal treno delle prime della classe, mentre il Bologna sogna di ripetere l’ottimo risultato conquistato la scorsa stagione. Italiano trionfa sul suo passato e adesso la Juventus dista solo tre punti, con una gara da recuperare contro il Milan.
Parma-Hellas Verona (A cura di Simone Scafidi)
L’Hellas Verona prova ad uscire la testa dall’oblio e lo fa con una convincente vittoria in casa del Parma, battuto per 3-2. Gli Scaligeri non perdono tempo, e su situazione di calcio d’angolo, al quarto minuto, Coppola sigla il gol dell’1-0, con un’incornata perentoria e decisa che batte Suzuki. Qualche istante più tardi arriva la reazione del Parma, che dopo un’azione molto confusa porta al tiro Dennis Man, la cui conclusione viene bloccata da Montipò. Al 19’, sempre da calcio d’angolo, stavolta è il Parma a colpire: in seguito al tiro di Bonny respinto dall’estremo difensore del Verona, si fa trovare pronto Sohm, che ribadisce in porta e pareggia i conti. Al 57’, dopo un’azione da manuale, torna avanti il Verona, con lo scambio tra Harroui e Sarr che termina con la conclusione e con la rete dell’attaccante svedese,che porta nuovamente in vantaggio i suoi. Al 70’ prova nuovamente a reagire il Parma, e ci prova ancora con Man, la cui conclusione, dopo lo scambio con Bonny, si spegne di poco a lato della porta di Montipò. A quindici minuti dal termine il Verona chiude i conti, dopo la solita poderosa discesa di Tchachoua, Livramento calcia in porta trovando però la respinta di Suzuki, che viene raccolta e ribadita in porta da Mosquera, autore del gol del 3-1. A un minuto dalla fine, come un fulmine a ciel sereno, ancora Simon Sohm, fulcro di questo Parma, segna il gol della speranza, che dà un po’ di morale alla sua squadra, costretta comunque ad arrendersi alla sconfitta. Torna quindi a vincere il Verona, che deve essere bravo a ripartire da qui, per riscattare un campionato, finora, pessimo.
Como-Roma (A cura di Tommaso Patti)
Un como coraggioso conquista tre punti contro una Roma che continua a faticare nel trovare continuità di risultati. Nonostante gli iniziali diversi obbiettivi, Roma e Como sono ancora in balia di un periodo negativo, condividendo una situazione simile in classifica. Al sinigaglia parte meglio la Roma, che sfiora il vantaggio su un’aziona iniziata da un calcio d’angolo: sul traversone di Dybala, Reina esce e allontana il pericolo, successivamente la sfera viene colta da Saelemaekers che si coordina ma non trova la porta per pochi centimetri. Anche il Como prova a rendersi pericoloso, infatti al 19’, gli uomini di Fabregas colpiscono la traversa su un calcio di punizione battuto da Nico Paz. Anche nella ripresa, il Como prova a non chiudersi, provando a impensierire Svilar. Al 57’ Strefezza batte rapidamente un corner, da lì una serie di respinte, offrono una grande opportunità di tiro per Fadera che, anche in questa occasione, si trova di fronte un ottimo intervento di Svilar. il portiere serbo si rende protagonista anche sul tiro da fuori di Goldaniga. Successivamente al tiro da fuori di Nico Paz, si sveglia anche la Roma: dopo un’azione orchestrata da Pellegrini e angelino, l’esterno ex Lipsia serve un pallone per dybala, che da buona posizione spreca e calcia a lato. In una gara condizionata da tanti errori, la prima grande palla gol della ripresa da parte del Como si trasforma in gol. l’azione che porta al vantaggio dei comaschi nasce da una sventagliata in avanti di Nico Paz per Cutrone, su questo l’ultimo la marcatura stretta di Pisilli non è efficace, infatti l’ex promessa del Milan riesce a girarsi e a servire un cross a centro area per Gabrielloni, che infila il pallone in rete al 92’, trovando la prima rete in serie A, creando un’emozione unica per se stesso e per tutti i tifosi del Como, che lo hanno visto segnare in tutti i campionati dalla serie D, fino alla serie A. Nei minuti finali, come da copione, la Roma prova il tutto per tutto, rivoltandosi completamente nell’area di rigore avversaria. Nel disperato tentativo di pareggio, la Roma si sbilancia e concede una ripartenza ai padroni di casa, portava avanti da Gabrielloni che, dopo una lunga cavalcata palla al piede, serve Nico Paz che colpisce indisturbato firmando la rete del definitivo 2-0. Con il successo sulla squadra di Ranieri, il Como si allontana dalla zona retrocessione, portandosi a meno un punto dalla Roma, che continua a presentare enormi problemi di continuità.
Milan-Genoa
Una serata di festa viene rovinata da uno scialbo 0-0 contro un buon Genoa, il Milan adesso è in crisi. A San Siro la parata di stelle e leggende rossonere sembrava poter dare quella scintilla ad una squadra che più che mai vive di fiammate. Fin dai primi minuti il copione della gara è chiaro: il Genoa consegna il possesso al Milan e si compatta e organizza per ripartire. A parte una conclusione da centrocampo di Frendrup la squadra di Vieira non si vede dalle parti di Maignan. Sponda rossonera invece prova ad emergere la gioventù, con Liberali (2007) e Jimenez (2005) che cercano di caricarsi sulle spalle l’entusiasmo di San Siro. Se da una parte il giovane terzino spagnolo sembra molto pimpante e acceso, dall’altra il trequartista italiano fatica a trovare la posizione, complice un po’ di visibile -e comprensibile- emozione. Le uniche occasioni del Diavolo nel primo tempo arrivano in situazioni di ripartenza, con il Genoa poco equilibrato e scomposto in difesa. Al nono minuto Reijnders rompe la prima linea di pressione e serve Abraham, l’attaccante inglese serve Emerson Royal che calcia di corsa e trova la risposta di Leali. Per arginare il folto centrocampo del Genoa il Milan si appoggia alle sgasate di Reijnders, l’unico che sembra poter costruire qualcosa dalla trequarti in su. Al 22′ il centrocampista olandese calcia forte su una punizione battuta corta da Chukwueze, ma la palla sfiora la traversa. Nel secondo tempo Fonseca non rinuncia a Liberali ma ad Abraham, e inserisce Morata per cambiare volto all’attacco rossonero. Sessanta secondi e Leali è costretto a sfoderare il primo – e unico- grande intervento della sua gara, con Emerson Royal che spizza di testa un cross di Chukwueze e costringe l’estremo difensore italiano a un gran riflesso in tuffo. In quel momento il Milan si eclissa, il Genoa non si scompone e non rischia praticamente nulla e la squadra di Fonseca non riesce a sfondare. Al posto di Liberali, il tecnico portoghese sceglie Camarda, giocando con il doppio centravanti. L’ingresso del giovanissimo attaccante smuove qualcosa, con San Siro che alza i decibel per dare un impulso alla squadra, che arriva soltanto nell’ultima fase di gara. Entrambe le occasioni hanno un denominatore comune: una bella palla di Reijnders per Morata. Nella prima occasione lo spagnolo salta Badelj e cerca l’incrocio dei pali con il mancino, palla alta di poco. Nella seconda diapositiva Morata arriva a pochi passi da Leali e spacca la traversa, conclusione scellerata e poco lucida del centravanti rossonero, perché Leali era già a terra e la porta era praticamente spalancata. Tra i fischi di San Siro la gara si conclude a reti bianche, e la contestazione del pubblico certifica una crisi per il Milan. La squadra di Fonseca adesso si allontana vistosamente dalla vetta, distante 14 punti, ma ciò che preoccupa è la distanza di undici punti dai cugini nerazzurri. La ricerca di un’identità e di coraggio da parte di Fonseca continua a scuotere l’ambiente squadra, che però adesso deve ritrovare quelli che sono i propri leader e i propri principi. Altro risultato positivo per il Genoa di Vieira, il quarto consecutivo dall’arrivo del tecnico francese. Genoa che adesso rimane fuori dalla zona retrocessione, distante due punti, ma continua a mostrarsi equilibrata e compatta.
Lazio-Inter (A cura di Marco Rizzuto)
L’Inter espugna l’Olimpico con un 6-0 tennistico in casa di una delle squadre più in forma del campionato. Contro il suo passato, Inzaghi esce dalla capitale con tre punti e una prova di forza assoluta dell’Inter, che adesso ha l’occasione di riacciuffare la vetta.
LA TOP11 DELLA 16ª GIORNATA:
Calcio
Nervi tesi in panchina, un match intenso in campo. Il Derby della Mole finisce 1-1
Un derby inedito apre il girone di ritorno delle due squadre. Con grinta la squadra di Vanoli trova un punto d’orgoglio grazie alla rete di Vlasic. Per Thiago Motta un altro pareggio, il dodicesimo in 19 gare di Serie A.
Thiago Motta da una parte è costretto a fare di necessità virtù, con Nico Gonzalez schierato come riferimento centrale, Koopmeiners alle sue spalle con la fascia da capitano, e Douglas Luiz titolare al fianco di Thuram in mediana. Vanoli risponde con un inedito 4-4-2, ricorrendo sempre alla marcatura a uomo su tutto il campo, ma cambiando sistema per cercare più equilibrio e qualità in avanti.
Animi subito molto accesi fin dall’inizio, con la Juve che cerca di spegnere l’entusiasmo del Toro con un possesso palla lento ma ragionato. In assenza di Vlahovic, il gioco spalle alla porta è affidato a Nico Gonzalez, che fin dalle prime battute ingaggia un duello con Maripan, una specie di replay di quanto successo nell’ultima Copa America. A rompere l’equilibrio ci pensa Yildiz: all’ottavo minuto controlla il pallone, salta due avversari e scarica un mancino rasoterra su cui Milinkovic non può arrivare. Il colpo di genio, il guizzo di uno dei talenti più grezzi, il quarto centro in campionato del turco sblocca il derby e presenta ancor di più quanto la rottura degli schemi siano la chiave di volta della gara. Il Toro flirta con il pareggio al 13′, con Linetty che si trova la palla tra i piedi, dopo una serie di colpi di testa su un corner, ma calcia alto sopra la traversa. Motta cerca di eludere i riferimenti scambiando continuamente Mbangula e Yildiz ma il Torino alza il baricentro e rinchiude la Juve nella propria metà campo. Coco segue a uomo Koopmeiners in giro per il campo, e in ripartenza la Juve cerca sempre Nico Gonzalez, le cui sponde aprono il campo agli incursori. Il Toro sembra soffrire questo duello contro i contropiedisti bianconeri e al 20′ la Juve trova il raddoppio in contropiede con Nico Gonzalez, rete subito annullata dall’arbitro per fuorigioco dell’argentino nel momento del taglio verso la porta. Tanta qualità nel palleggio da parte della Juve, molto lucido e preciso e ordinato in ogni transizione, il Toro comincia a innervosirsi e aumenta l’intensità nei contrasti. Il Toro la pareggia al tramonto del primo tempo, con Karamoh che apparecchia per Vlasic, bravissimo nel controllare con il destro e calciare forte con il mancino, conclusione di controbalzo perfetta su cui Di Gregorio può solo gettare lo sguardo. È il ruggito di cui il Toro aveva bisogno per rimettere in equilibrio la gara, rispondendo a tono al gol bellissimo di Yildiz.
Nessun cambio all’intervallo, il cambiamento principale arriva dalla sponda granata. Il Toro approccia la ripresa con coraggio e subito con tanta intensità e un baricentro subito alto. Come nel primo tempo, nel momento in cui il Torino aumenta l’intensità comincia a mettere alle strette la difesa tutta la Juve. Di Gregorio si sporca i guanti al 50′ quando intercetta una girata volante di Maripan, intervento tutt’altro che semplice visto il capannello di giocatori intorno al difensore cileno. La tensione del derby si accentua anche in panchina, con un parapiglia che porta all’espulsione di entrambi gli allenatori, rei di aver innescato il diverbio tra le due panchine in seguito a un contatto tra Savona e Karamoh, su cui il Torino protestava e chiedeva il cartellino rosso. Intervento al limite del terzino italiano, ma per sua fortuna sul pallone. Al 65′ la Juve si riversa in avanti, Koopmeiners riceve un pallone sputato fuori da Maripan, controlla con il petto e calcia forte, conclusione centrale su cui Milinkovic risponde con i pugni. Cambiaso rileva uno stanco Savona al 70′, mentre Tameze rimpiazza l’ammonito Linetty. Due cambi che evidenziano quanto il primo pensiero vada all’equilibrio piuttosto che alla spregiudicatezza. Al 70′ Mbangula sguscia via e cerca verso il secondo palo Nico Gonzalez che calcia al volo, provvidenziale Milinkovic nel respingere la conclusione strozzata dell’argentino. Nel finale il Toro sembra averne di più, la spinta dell’Olimpico Grande Torino accende agonisticamente il finale, la cui ultima occasione è una conclusione al volo di Thuram su cui Milinkovic Savic non fatica particolarmente, chiudendo un derby intenso sul risultato di parità.
Una Juve che comincia il proprio girone di ritorno come aveva concluso l’andata. L’emergenza offensiva ha costretto Thiago a una formazione conservativa che non ha permesso ai bianconeri di spingersi particolarmente in avanti, mentre in mezzo al campo segnali molto positivi da Douglas Luiz, autore di una grande prestazione in cabina di regia al posto dello squalificato Locatelli. L’ennesimo pareggio allontana ancora di più la Juventus dalla vetta, e adesso Atalanta-Juve di martedì diventa lo spartiacque definitivo della stagione della Vecchia Signora.
Esperimento riuscito per Vanoli, che può ritenersi soddisfatto dell’impiego della difesa a quattro. La reazione dei granata dopo il gol subito è stata importante, e il capolavoro di Vlasic ha rimesso in equilibrio la partita. Il 4-4-2 può essere la chiave di volta della stagione del Toro, al momento all’undicesimo posto a quota 22 punti.
Calcio
Giro di Boa, il resoconto del girone d’andata
In attesa del completamento della diciannovesima giornata, con le gare di Inter, Milan, Juventus e Atalanta, l’occhio di DailyZeta si concentra sul girone d’andata. Un excursus sulla prima parte di campionato, con uno schedario dettagliato di tutte le squadre e dei loro protagonisti. All’interno della rubrica verrà presentata ogni squadra insieme al voto, al giocatore migliore, la sorpresa, la delusione e il giocatore da tenere d’occhio in vista del girone di ritorno, che comincerà questa sera.
Atalanta: 9
(A cura di Tommaso Patti)
La consapevolezza dell’Atalanta di essere una big non l’abbiamo scoperta di certo dopo la finale di Dublino, ma da quel momento la squadra di Gasperini ha alzato ancora di più il livello. Era impensabile che la Dea riuscisse ad essere competitiva in tutte le competizioni, e al massimo del rendimento, ma ormai l’Atalanta è più di una semplice favola.
IL MIGLIORE: Marco Carnesecchi
In una squadra che spicca per quantità spropositate di gol e giocate, quest’anno la scena se la sta prendendo anche lui. Meno spettacolare, meno spietato dei suoi compagni in avanti, ma terribilmente costante e decisivo. Tante le sue parate che hanno blindato o costruito vittorie importanti, come quella di Cagliari, e grazie a lui la Dea è diventata anche solida in difesa.
LA SORPRESA: Charles De Ketelaere
Nonostante un reparto offensivo da invidiare e ricco di nomi, CDK è comunque riuscito a ritagliarsi uno spazio importante, divenendo nel tempo un punto fermo del reparto offensivo della dea: con 5 gol e 4 assist, De Keteleare sta portando l’Atalanta in alto, incidendo molto nella meravigliosa favola nerazzurra.
LA DELUSIONE: Matteo Ruggeri
La stagione di Ruggeri è chiaramente inferiore rispetto alla precedente annata. Seppur non negativa al 100%, la poca partecipazione nelle azioni offensive dell’esterno sinistro della dea, sta molto incidendo molto sulle prestazioni della squadra e di un suo possibile futuro in nazionale
DA TENERE D’OCCHIO: Nicolò Zaniolo
Dopo i vari prestiti in Turchia e Inghilterra, Zaniolo è tornato all’Atalanta per riprendersi da un paio di stagioni altalenanti, e finora è riuscito alla grande nel suo intento. Nonostante abbia trovato poco spazio, Nicolò è riuscito a lasciare il segno due volte, segnando il gol che chiude la partita nella trasferta con la sua ex Roma, e trovando la rete decisiva nella trasferta insidiosa contro il Cagliari. Dati i numeri in crescendo, e le importanti partite da disputare nella seconda metà di stagione, Nicolò Zaniolo può essere l’arma in più per quest’Atalanta già ricca di gioielli.
Bologna: 7
In attesa di chiudere il girone d’andata contro l’Inter, il Bologna tira le somme di questa storica stagione. Il ritorno in Champions League idealmente poteva togliere molte energie -e punti- in campionato, ma nelle ultime gare il rendimento della squadra di Italiano è stato ottimo. Sebbene l’esperienza europea si avvia verso un tragico finale, in campionato il Bologna si trova al settimo posto, a pochi punti da quell’Europa che mai come quest’anno sta regalando spettacolo. Tanta curiosità per una delle squadre più frizzanti e imprevedibili del campionato, con Italiano che adesso sembra aver trovato la quadra.
IL MIGLIORE: Santiago Castro
Il ‘Toto’ aveva già ben figurato nel finale della scorsa stagione, ma quest’anno si è preso la scena al centro dell’attacco. Sebbene l’acquisto di Dallinga sia uno dei più dispendiosi della storia recente del club, il centravanti argentino ha conquistato il posto da titolare a suon di gol e prestazioni eccellenti. L’eredità lasciata da Zirkzee era pesante, ma al momento il ‘Toto’ è riuscito a conquistarsi il suo spazio, oltre che l’affetto e il supporto del tifo rossoblù.
LA SORPRESA: Benjamin Dominguez
Schierato a sorpresa nella gara contro il Genoa, l’esterno argentino si era fatto notare per il suo baricentro basso e la sua agilità ed imprevedibilità. Nelle ultime gare Italiano lo ha schierato regolarmente, e Dominguez si è conquistato il posto grazie ad una serie di prestazioni di altissimo livello. La gara dello Stadium contro la Juventus è uno dei manifesti del potenziale e del talento di questo giocatore, che adesso si è ufficialmente presentato al campionato. L’ennesimo capolavoro di Sartori?!
LA DELUSIONE: Stefan Posch
Uno dei punti fermi di Thiago Motta ha perso praticamente il posto. Spesso disattento e molto imprudente, Posch adesso è la riserva di Holm e De Silvestri. Le sirene di mercato lo vedono lontano da Bologna, ma è evidente come l’austriaco sia scivolato in fondo alle gerarchie a causa di un rendimento ben sotto la media che aveva fatto vedere in questi anni.
DA TENERE D’OCCHIO: Jens Odgaard
Il trequartista olandese si sta rivelando come una delle armi in più della trequarti rossoblù. Italiano comincia ad impiegarlo con continuità e la sua abilità nel tiro da fuori sta diventando sempre più pungente. In un Bologna sempre più delineato, se fisicamente riuscirà a essere prestante, può essere il titolare indiscusso della trequarti.
Cagliari: 5.5
(A cura di Marco Rizzuto)
Se il campionato finisse oggi la squadra di Nicola si salverebbe per il rotto della cuffia un’ennesima volta. Tuttavia siamo solamente alla 19ª giornata e questa costante vicinanza con la zona retrocessione non rassicura molto i tifosi che, si aspettavano un campionato più tranquillo e meno rocambolesco dello scorso anno. I rossoblù stanno lottando per mantenere la categoria (come il glorioso pareggio ottenuto contro il Milan in casa), ma la fragilità difensiva è uno dei punti critici da risanare il prima possibile se si vuole raggiungere una salvezza tranquilla.
IL MIGLIORE: Sebastiano Luperto
Nonostante una fase difensiva non perfetta, il Cagliari può contare sull’esperienza e la costanza che Luperto sta mostrando in campo, rappresentando l’anima del ‘casteddu’. Il centrale ex Empoli sta disputando una stagione più che positiva, impeccabile sul piano disciplinare non avendo ancora ricevuto alcuna sanzione, con ben 2 assist a referto che parlano per lui.
LA SORPRESA: Nadir Zortea
Una bellissima sopresa resta quella di Zortea. Il terzino scuola Atalanta ha collezionato 3 reti nel corso del girone d’andata, ricucendosi un posto da titolare inamovibile nell’undici iniziale del mister. L’ultima rete spettacolare vista contro il Monza rappresenta a pieno lo stato di forma del giovane classe 99′
LA DELUSIONE: Zito Luvumbo
Un grande assente di questa squadra è proprio Zito Luvumbo. Il fantasista angolano non è riuscito a sfondare sotto la gestione di Nicola, totalizzando solamente una rete e un assist in ben 16 partite. Tuttavia, per lottare per la salvezza, il tecnico avrà bisogno della sua miglior condizione per fare la differenza nelle partite cruciali.
DA TENERE D’OCCHIO: Mattia Felici
Mattia Felici potrebbe essere la pedina da tenere d’occhio nel girone di ritorno, nelle ultime sei giornate il classe 2001 ha guadagnato un importante minutaggio e potrebbe aver convinto il mister a puntare su di lui per dare maggior imprevedibilità alle manovre rossoblù, approfittando di una condizione non ottimale di Zito Luvumbo questa potrebbe essere la sua occasione.
Como: 6-
(A cura di Simone Scafidi)
Dopo più di vent’anni, i lagunari tornano a giocare un campionato di massima serie, e lo fanno con una proprietà ricchissima che ha condotto un mercato discretamente importante. La squadra di Fabregas, ad oggi, occupa il sedicesimo posto in classifica con 18 punti, risultato di un discreto attacco controbilanciato, però, da una difesa totalmente rivedibile, che fino ad oggi ha concesso ben trenta reti. In avanti la qualità indubbiamente non manca: il gioiello Nico Paz, un ritrovato Cutrone, affiancati da Strefezza, Gabrielloni, Belotti e non solo conferiscono alla fase offensiva comasca un ingente peso specifico, che potrebbe mostrare il suo vero potenziale già a partire da questo girone di ritorno.
IL MIGLIORE: Nico Paz
Tra i grandissimi nomi quali Varane (ormai svincolato), Pepe Reina, Alberto Moreno e Sergi Roberto, a spiccare per qualità e dedizione è indubbiamente lui. Ha fatto innamorare i suoi tifosi, e con il numero 79 sulla maglia ha finora messo a segno 3 gol e 3 assist, prendendosi sulle spalle una squadra a suon di giocate sopraffini e tecnicamente superiori a molti giocatori di squadre anche più blasonate. Semplicemente magico.
LA SORPRESA: Patrick Cutrone
È tornato in Serie A, e lo ha fatto in grande stile. Con i suoi 5 gol è il capocannoniere della squadra e sembra non volersi fermare. Si mette al servizio dei suoi compagni, rappresentando sempre una soluzione valida, che oltre a segnare fa anche assist, finora sono 2 in campionato. Che sia tornato quello di una volta?
LA DELUSIONE: Alberto Moreno
0 gol, 0 assist: questo è il dipinto della stagione del terzino spagnolo. Arrivato come una sicurezza sulla fascia, ad oggi è il peggiore della squadra. In mezzo a molti giovani e giocatori di talento, uno dei giocatori spagnoli più nominati degli ultimi anni sembra essere totalmente in ombra.
DA TENERE D’OCCHIO: Alieu Fadera
Ogni pallone che viaggia sulla fascia sinistra è suo. Alieu Fadera è il nome che non ti aspetteresti di leggere osservando la formazione del Como. Corre, aiuta i compagni e si fa trovare sempre pronto. Il suo rendimento, finora di 1 gol e 2 assist, è in crescita nelle ultime partite, e lui potrebbe essere il vero crack di questa seconda parte di campionato.
Empoli: 8
(A cura di Tommaso Patti)
Seppur con alti e bassi, la stagione dell’Empoli sta procedendo bene. I toscani dopo aver mantenuto l’imbattibilità nelle prime 6 giornate, hanno vissuto un periodo no, successivamente seguito dal K.O. per infortunio di Pellegri, uno dei giocatori principali del progetto di D’Aversa. Militare a metà classifica al giro di boa, e riuscire a togliersi qualche soddisfazione a livello del collettivo, è un grande risultato per una squadra giovane, ma con tantissimi margini di miglioramento
IL MIGLIORE: Sebastiano Esposito
I 7 gol in 15 partite in campionato, certificano quanto bene stia facendo l’ex Inter. Dopo essere stato ricordato da tutti sia al Bari, che alla Sampdoria, come un buon giocatore da avere in prestito e niente più, Sebastiano Esposito si sta conquistando a suon di gol il posto da titolare all’interno di una squadra di Serie A.
LA SORPRESA: Tino Anjorin
Dopo un modesto rendimento nella passata stagione, Tino Anjorin si sta prendendo a suon di prestazioni di livello le chiavi del centrocampo toscano. Seppur senza reti, il centrocampo 2001 inglese ha già realizzato tre assist, tutto ciò se viene unito a molte giocate di livello, lo rendono senza dubbio la sorpresa di questo giro di boa dell’Empoli.
LA DELUSIONE: Jacopo Fazzini
La mancanza di marcature e di assist sta incidendo molto nella gestione di uno dei giovani più promettenti sfornati dall’Empoli.
L’inizio di stagione del centrocampista azzurro è stato molto faticoso infatti, la posizione da centrocampista che gli è stata affidata da D’Aversa, lo vede giocare più lontano rispetto a prima dalle zone in cui ci ha abituato con grandi giocate.
DA TENERE D’OCCHIO: Saba Goglichidze
La stagione del difensore georgiano, seppur cominciata con tre giornate di ‘ritardo’, può ritenersi molto positiva. Dopo l’esordio alla terza giornata contro il Bologna infatti, il difensore classe 2004 è riuscito a mantenerne il posto da titolare, dimostrando solidità difensiva e adattabilità sia in una linea a quattro che a tre.
Fiorentina: 8
Un avvio e un finale poco felici, ma nella fase centrale la Fiorentina ha alzato notevolmente i giri del motore. La cura Palladino ha avuto bisogno di un paio di gare per ingranare, ma quando il tecnico ha cambiato sistema di gioco la Viola è rinata. Otto vittorie consecutive, tra cui successi illustri come la cinquina rifilata alla Roma o la vittoria sul Milan. Un percorso che è alle battute iniziali, ma che già ha proiettato la Fiorentina verso orizzonti più luminosi. Al momento i ragazzi di Palladino si trovano al sesto posto a quota 32 punti, a pari punti con la Juventus. Adesso gli occhi del campionato si concentrano sulla continuità che la Viola può avere per riconquistare l’Europa che conta.
IL MIGLIORE: Moise Kean
Palladino lo insegue da quando era seduto nella panchina del Monza, e l’incontro con il centravanti ha svoltato la stagione di entrambi. Kean è diventato il punto fermo dell’attacco della Fiorentina, il pivot su cui giocare in caso di difficoltà o per sfruttare la sua forza e velocità in campo aperto. Al termine del girone d’andata i sigilli sono già 11, ben oltre le medie che Kean ha avuto nel corso delle sue avventure italiane. Senza dubbio il protagonista di questo primo scorcio di stagione.
LA SORPRESA: David De Gea
Arrivato a sorpresa dopo un anno da svincolato, tante erano i dubbi e le perplessità sul suo conto. Ma un portiere del genere non si può discutere, e De Gea lo ha ribadito partita dopo partita. Grazie ai suoi interventi la Viola è diventata una delle difese più solide e rocciose del campionato; tra i pali non servono ulteriori chiarimenti, bastano i due rigori parati nella vittoria contro il Milan. Rastrillo!
LA DELUSIONE: Cristiano Biraghi
Il capitano già nel precampionato era stato declassato dalla fascia, le cui condizioni atletiche non permettevano uno sviluppo fluido del gioco dinamico di Palladino. L’esperienza nei tre dietro non ha dato i suoi frutti e l’arrivo di Gosens lo ha relegato ai margini della rosa. Le continue discussioni con l’allenatore al momento lo hanno reso un oggetto misterioso, e adesso l’addio sembra sempre più probabile.
DA TENERE D’OCCHIO: Pietro Comuzzo
Schierato a sorpresa al fianco di Ranieri, ormai è un punto fermo della retroguardia Viola. Roccioso, coraggioso, intraprendente, Comuzzo rappresenta il prototipo di difensore centrale moderno, abile nella marcatura a uomo a tutto campo e sempre più affidabile con la palla tra i piedi. La convocazione in nazionale è solo il primo step della crescita del classe 2005, che adesso deve confermare quanto visto in questa prima parte di stagione.
Genoa: 6.5
Dopo aver conquistato largamente la salvezza nella passata stagione, quest’anno Genova ha visto una squadra più in difficoltà. Gilardino sembrava avere la situazione sotto controllo, e la squadra dalla sua parte, ma gli infortuni avevano condizionato il percorso dei rossoblù nel corso della stagione. Nonostante dei chiari segnali di ripresa, la società ha deciso di cambiare guida, con Patrick Vieira che ha sposato la causa genoana e ha portato subito risultati. Il Genoa è una delle squadre più in forma dell’ultimo periodo, solida dietro e cinica davanti. Il tredicesimo posto in classifica è ancora fragile, con la retrocessione molto vicina, ma i 20 punti in classifica sono rassicuranti in vista del ritorno, in cui la squadra recupererà gli infortunati e cercherà di chiudere il discorso salvezza nel minor tempo possibile.
IL MIGLIORE: Andrea Pinamonti
La partenza di Retegui e Gudmundsson ha lasciato un alone di mistero e dubbio sul rendimento dell’attacco rossoblù in questa stagione. Con Vitinha martoriato dagli infortuni, il peso dell’attacco è stato sorretto interamente da Pinamonti, autore di un girone d’andata di altissimo livello. 6 gol in 18 partite, una rete ogni 3 gare in una delle squadre che produce meno a livello offensivo.
LA SORPRESA: Nicola Leali
L’infortunio di Gollini ha regalato una chance per mettersi in mostra al portiere italiano, l’avvento di Vieira gli ha consolidato il posto tra i pali. A suon di prestazioni ben sopra la sufficienza, Leali si è confermato un portiere solido e affidabile. Nella vittoria di Empoli, una delle più importanti dell’intero girone d’andata, il rigore parato a Esposito ha indirizzato la gara, rendendo Leali uno dei titolarissimi di questo Genoa targato Vieira.
LA DELUSIONE: Junior Messias
La partenza di Gudmundsson sembrava il definitivo lasciapassare per diventare il titolare alle spalle di Pinamonti, ma il brasiliano in questo girone d’andata non si è praticamente visto. Una sfilza di infortuni hanno compromesso il suo minutaggio e le sue -poche- prestazioni. L’arrivo di Vieira rischia di relegarlo ulteriormente ai margini della rosa.
DA TENERE D’OCCHIO: Alessandro Zanoli
Risorsa importante con Gilardino, titolare inamovibile con Vieira. Velocissimo, sempre più abile con il pallone tra i piedi e adesso fondamentale nello sviluppo della manovra del Grifone. Zanoli si candida a rimanere uno dei pilastri di questo Genoa, che cercherà di ipotecare il discorso salvezza il prima possibile.
Hellas Verona: 4.5
(A cura di Simone Scafidi)
Dopo il Monza, probabilmente la peggior squadra del campionato. Peggior difesa della Serie A con 42 gol subiti e quindicesimo posto in classifica. L’Hellas, per sua fortuna, è riuscito leggermente a rialzare il morale nelle ultime partite, trovando sette punti nelle ultime quattro, tirandosi così fuori dalla zona retrocessione ma rimanendo comunque in costante pericolo. I sei gol subiti dall’Atalanta, i cinque dall’Inter, i quattro dall’Empoli e non solo rappresentano alla perfezione come il Verona, lì dietro, vada spesso in confusione, facendo molta fatica anche a reagire e incappando così in diverse goleade. Finora, stagione totalmente da dimenticare.
IL MIGLIORE: Casper Tengstedt
Uno dei pochi fasci di luce nel buio pesto dei gialloblu, 6 gol e 1 assist per essere il capocannoniere della squadra di Zanetti. Un giocatore veloce e cinico, che riesce, nei momenti di difficoltà, a risollevare il morale della squadra. Uno dei pochi che lotta sempre in campo e si fa trovare sempre preparato e all’altezza.
LA SORPRESA: Jackson Tchatchoua
Nonostante diverse prestazioni insufficienti, la stagione di TchaTchoua può comunque considerarsi più che sufficiente. Lasciando perdere una fase difensiva come già detto non brillante, dà una grande mano anche alla manovra offensiva, che gli ha permesso finora di raccogliere 2 assist e 1 gol.
LA DELUSIONE: Tomas Suslov
DA TENERE D’OCCHIO: Amin Sarr
Si è fatto vedere solo in queste ultime partite del girone d’andata, ma Amin Sarr ha dimostrato di poter essere il prossimo gioiello del Verona, che di questo tipo di giocatori ne ha sfornati tanti. 3 gol che possono far ben sperare i tifosi del Verona, e che senza dubbio aumenteranno nel girone di ritorno.
Inter: 8.5
(A cura di Tommaso Patti)
Seppur con qualche passo falso e con qualche prestazione sottotono, la stagione dell’Inter può ritenersi ampiamente all’altezza delle aspettative. Il percorso dei campioni d’Italia procede più in sordina rispetto alle avversarie, ma con un potenziale primo posto, con il miglior attacco, e con la seconda miglior difesa, il cammino dell’Inter alla ricerca del bis continua spedito.
IL MIGLIORE: Marcus Thuram
L’acquisizione del francese nei panni di Batman, a differenza della passata stagione, sta dimostrando quanto potenziale abbia un attaccante come Thuram. L’affinità con Lautaro sta dimostrando che, anche quest’anno, l’ex Borussia Mönchengladbach è un punto fermo dell’attacco nerazzurro, divenendone anche il capocannoniere della serie A (alla pari con Retegui), con 12 reti e 3 assist.
LA SORPRESA: Yann Bisseck
La sorpresa di questa metà di stagione nerazzurra è senza dubbio quella di Bisseck. In poco tempo, il difensore tedesco è riuscito perfettamente a rimpiazzare sia come braccetto di destra, sia come centrale difensivo, gli infortunati Pavard e Acerbi. Data la giovane età, le ottime prestazioni nelle palle inattive, e l’immediato ingresso negli ingranaggi di Inzaghi, non sarebbe strano un suo impiego con maggiore continuità anche nella successiva metà di stagione.
LA DELUSIONE: Krjstian Asllani
L’arrivo in nerazzurro stracolmo di pretese ha rallentato parecchio il lancio del talento di Asllani. Nonostante negli anni gli sia stato data tanta fiducia, ripagata con prestazioni sopra la sufficienza, quest’anno il centrocampista albanese non è mai riuscito a distinguere in campo per prestazioni e giocate.
DA TENERE D’OCCHIO: Denzel Dumfries
I due super gol segnati nella semifinale d’andata di Supercoppa italiana hanno lanciato definitivamente Denzel a Dumfries. Per lui sono già tre i gol in quattordici partite disputate in Serie A, ma l’aumento graduale delle proprie performance fa ben sperare in vista del girone di ritorno.
Juventus: 6.5
Il nuovo ciclo di Thiago Motta è forse il caso più controverso e paradossale dell’intero campionato. Fin dalla prima gara contro il Como si è vista una “nuova” Vecchia Signora. L’avvento di Thiago ha dato nuovi impulsi alla squadra, ma gli infortuni hanno invertito il trend dei bianconeri. Dopo la sconfitta in Supercoppa, il campionato della Juve ripartirà dal derby di Torino, ma arrivati al termine del primo atto l’unica statistica che rende meno amaro il percorso è lo zero nella casella relativa alle sconfitte. Una sfilza lunghissima di pareggi, molti in scontri diretti e big match, hanno rallentato la corsa -già molto complicata in partenza- verso lo scudetto, con la Juventus che adesso si trova al quinto posto a quota 32 punti,. Il paradosso bianconero è quello di essere l’unica squadra imbattuta in Serie A, ma molto distante dalla vetta (occupata momentaneamente dal Napoli, a dodici punti di distanza).
IL MIGLIORE: Manuel Locatelli
Già nel precampionato il centrocampista italiano aveva fatto intravedere ottime cose, ma partita dopo partita la sua qualità in regia e la sua intelligenza in fase di non possesso sono diventate chiavi fondamentali per lo scacchiere di Motta. Con la sua costanza di rendimento e leadership silenziosa, Locatelli è diventato il nuovo capitano della Juventus.
LA SORPRESA: Nicolò Savona
Thiago Motta decide di impiegarlo a sorpresa nel match contro il Verona, dopo averlo fatto esordire nella prima giornata, il risultato è una prestazione maiuscola condita anche da un gol. Da quel momento il giovane terzino italiano è diventato sempre più centrale nelle gerarchie e adesso, tra infortuni e un gran rendimento, è a tutti gli effetti il titolare della fascia destra bianconera. Una prima fase di campionato che gli è valsa anche la chiamata della Nazionale di Luciano Spalletti.
LA DELUSIONE: Douglas Luiz
Arrivato in estate, il brasiliano era uno dei fiori all’occhiello del calciomercato bianconero. Poche presenze, alcuni errori decisivi nelle prime gare (come il rigore causato con il Cagliari che ha interrotto la striscia di imbattibilità di Di Gregorio e Perin) e molti problemi fisici. Ad oggi l’investimento fatto sul brasiliano ha deluso le aspettative, e Douglas Luiz ha il compito di conquistarsi un posto nel centrocampo bianconero, a partire da queste prime gare di gennaio.
DA TENERE D’OCCHIO: Nico Gonzalez
Rientrato nel match di campionato contro il Venezia, Nico Gonzalez è tornato a essere una pedina fondamentale per Motta. Duttilità, qualità e sacrificio sono le doti che lo hanno reso imprescindibile nella sua esperienza alla Fiorentina, e su queste basi l’argentino può essere una risorsa importante per l’attacco bianconero, fino a questo momento poco prolifico e scarico.
Lazio: 8-
(A cura di Marco Rizzuto)
Il cammino dei biancocelesti è senza dubbio una delle rivelazioni più brillanti del nostro campionato. L’avvento di Baroni ha risanato l’ambiente distrutto lasciato dalla triade di allenatori della passata stagione. Al giro di boa la Lazio occupa la quarta posizione della classifica a quota 35 punti, ed è in perfetta corsa per la Champions League dietro soltanto a Napoli, Atalanta e Inter. L’unica nota amara del cammino biancoceleste è la difesa, 27 reti sono decisamente troppe per una squadra che punta ai piani alti della classifica (per trovare una difesa altrettanto permeabile bisogna scendere fino all’Udinese, al nono posto).
IL MIGLIORE: Nuno Tavares
L’arma in più in questo girone d’andata è stata senza dubbio Nuno Tavares. La sua presenza in campo è diventata imprescindibile per il gioco del tecnico Baroni, portando dinamismo e gamba sulla fascia sinistra del campo, collezionando 7 assist nelle prime 9 partite disputate.
LA SORPRESA: Nicolò Rovella
Se la Lazio ha reso così bene gran parte del merito va a Nicolò Rovella, metronomo che ha dettato i tempi delle manovre di gioco biancocelesti. Le sue ottime prestazioni non sono passate inosservate, interessando club blasonati come il Manchester City in questo mercato invernale
LA DELUSIONE: Ivan Provedel
Se c’è un giocatore che al momento ha ‘deluso’ le aspettative è stato Ivan Provedel. Nonostante l’alto rendimento mostrato la scorsa stagione, le prestazioni odierne dell’estremo difensore sono complessivamente inferiori agli standard a cui ci ha abituati. Tuttavia, il gran numero di gol subiti non è, e non può, essere solamente colpa sua, ma di un reparto difensivo troppo ballerino.
DA TENERE D’OCCHIO: Fisayo Dele-Bashiru
Dopo le prime dieci giornate da fantasma, Dele-Bashiru ha ritrovato la continuità necessaria che gli ha permesso di diventare il jolly più adatto per agire alle spalle di Castellanos. Il suo strapotere fisico da una grossa mano in fase di copertura e, la sua abilità negli inserimenti è un’arma pericolosissima che potrebbe fare la differenza per i biancocelesti nel girone di ritorno.
Lecce: 5.5
(A cura di Tommaso Patti)
In pieno stile salentino, la stagione del Lecce è quella di una squadra in trincea, che partita dopo partita deve conquistarsi la salvezza. Il percorso di Luca Gotti non aveva rispettato le aspettative della società che ha deciso di cambiare rotta dopo il pareggio con l’Empoli. L’arrivo di Marco Giampaolo ha dato più spregiudicatezza ai salentini, con prestazioni di alto livello e risultati importanti come il pari con la Juventus. Nonostante la boccata d’aria fresca, la posizione del Lecce rimane bollente (17° posto a quota 17 punti).
IL MIGLIORE: Patrick Dorgu
Gli esperimenti apportati da Gotti hanno permesso al giovane danese di sbocciare nel corso di questo girone d’andata. Avanzato nella linea d’attacco, Dorgu è riuscito a risultare sempre più pericoloso e intraprendente, grazie alla sua classe e la sua intelligenza tattica. Sia Gotti che Giampaolo si appoggiano sulla sua fascia, e nonostante qualche scivolone, il danese sta ripagando con giocate di pregevole fattura.
LA SORPRESA: Klaonda Gaspar
L’ennesimo colpaccio di Pantaleo Corvino, perché il difensore angolano, proveniente dal Portogallo e sconosciuto praticamente a tutti, si è ambientato subito nel campionato italiano. Difensore roccioso, bravissimo nel gioco aereo e nella marcatura a uomo. Con Baschirotto aveva trovato un’intesa quasi perfetta, ma nel corso del tempo il Lecce ha cominciato a fare acqua da altre parti. L’infortunio al ginocchio subito contro la Roma ha interrotto anzitempo il suo 2024, ma quando rientrerà sarà sicuramente un pilastro del roster di Giampaolo.
LA DELUSIONE: Remi Oudin
Il numero 10 salentino non è riuscito a conquistarsi un posto da titolare con Gotti, rimanendo sempre più fuori nelle gerarchie. Con l’avvento di Giampaolo le cose non sono cambiate particolarmente e adesso il francese rischia di finire fuori rosa. Una parabola discendente inspiegabile per uno dei giocatori tecnicamente più forniti dell’intera rosa.
DA TENERE D’OCCHIO: Tete Morente
La cura Giampaolo sta rigenerando completamente lo spagnolo, autore di un mese di dicembre in costante crescita. I suoi dribbling stanno sopperendo all’assenza prolungata di Banda, e adesso Tete Morente si candida a rimanere stabilmente nella fascia sinistra per gran parte del girone di ritorno, infortuni permettendo.
Milan: 5
(A cura di Marco Rizzuto)
Il girone d’andata lasciato alla gestione Fonseca non ha dato assolutamente i risultati sperati, costringendo la dirigenza rossonera a cambiare la guida della squadra, virando su Conceicao. L’operato del tecnico ex Roma ha fatto sprofondare il Milan all’ottava posizione, alternando diversi insuccessi pesanti come la sconfitta di Parma o il pareggio di Cagliari. Risultati che hanno pregiudicato ogni speranza alla lotta scudetto e messo in salita la strada per un posto in Champions League.
IL MIGLIORE: Tijani Reijnders
Tra le poche note positive di questa stagione spicca senza dubbio l’exploit di Tijjani Reijnders. Il centrocampista olandese ha trascinato i rossoneri in diversi match (tra cui il derby), con prestazioni di altissimo livello, mostrando qualità, dinamismo ed una personalità da vero trascinatore. Una vera e propria luce in un momento buio per i rossoneri.
LA SORPRESA: Youssouf Fofana
L’ex Monaco tanto voluto dalla dirigenza rossonera, si è reso protagonista di una prima parte di stagione eccezionale, diventando il perno della metà campo rossonera. Un vero tuttofare, decisivo per contrasti vinti e per chiusure difensive, ma non è tutto. Il francese ha dimostrato la sua duttilità anche negli ultimi metri, collezionando 4 assist e 1 gol da mediano. Una vera rivelazione.
LA DELUSIONE: Theo Hernandez
Si è distinto in negativo invece Theo Hernandez. Il terzino francese oltre a non aver convinto per nulla in mezzo al campo, con prestazioni molto al di sotto delle aspettative, ha anche perso il posto da titolare nelle ultime giornate a fronte di Jiménez. Una involuzione a dir poco che tuttavia, sembra essere già un brutto ricordo, alla luce della prestazione positiva in finale di Supercoppa Italiana contro l’Inter, sotto la guida del nuovo tecnico.
DA TENERE D’OCCHIO: Rafael Leão
Come per Theo Hernandez, anche Leao ha avuto un inizio di campionato non troppo roseo, tuttavia la ventata d’aria fresca che ha portato Conceicao al Milan, sembra aver rivitalizzato anche la stella della squadra che, sembra essere pronta ad aggredire questo girone di ritorno nel modo migliore.
Monza: 3
(A cura di Marco Rizzuto)
Il Monza è partito malissimo in questo campionato, trovandosi all’ultimo posto in solitaria a ben 8 punti dalla zona salvezza. L’inizio di stagione è stato disastroso sotto la guida di Nesta, tanto da portare la società a prendere la decisione drastica di esonerarlo. L’arrivo di Bocchetti sulla panchina non ha ancora avuto l’effetto sperato, con il nuovo tecnico che fatica a trovare la giusta quadra per risollevare la squadra. Ora serve un cambio di mentalità e di gioco: il girone di ritorno è già alle porte e servirà un vero e proprio miracolo per invertire la rotta e accendere la lotta salvezza.
IL MIGLIORE: Geōrgios Kyriakopoulos
Una delle poche luci in questa stagione buia per il Monza è sicuramente Kyriakopoulos. Il terzino greco sta brillando come un faro di speranza per la squadra, con 2 reti e 3 assist. Le sue prestazioni in campo sono una delle poche certezze di questa annata difficile, e sembra che sia lui a prendersi la responsabilità di trascinare i compagni. Tuttavia, da solo non può fare miracoli. Il Monza ha bisogno di un contributo corale, con tutta la squadra che deve alzare il livello per supportarlo e invertire la rotta. La determinazione e la qualità di Kyriakopoulos sono importanti, ma senza un collettivo che risponde, sarà difficile uscire dalla crisi.
LA SORPRESA: Warren Bondo
Una piccola nota positiva, seppur in un avvio complicato, arriva da Warren Bondo. Il centrocampista classe 2003 si è distinto per la sua costanza e la sua solidità in mezzo al campo, diventando una pedina fondamentale sia nel gioco di Nesta che in quello di Bocchetti. Tra duelli vinti, recuperi palla e chiusure decisive, Bondo si è fatto notare come uno dei pochi giocatori in grado di garantire equilibrio e intensità. Il giovane centrocampista francese sta diventando una delle poche certezze su cui il Monza può fare affidamento, rappresentando una soluzione importante per cercare di salvare questa stagione.
LA DELUSIONE: Daniel Maldini
La delusione più grande di questa stagione per il Monza porta il nome di Daniel Maldini. Il figlio d’arte era arrivato con grandi aspettative, pronto a dimostrare il suo valore e a consacrarsi nel calcio che conta. Purtroppo, fino ad ora, quelle aspettative sono state ampiamente disattese. Sebbene le sue qualità tecniche non siano mai state messe in discussione, Maldini non riesce a essere incisivo come ci si aspettava, con appena una rete all’attivo. La promessa del suo talento sembra essere ancora inespresso, e se il Monza vuole risollevarsi, è fondamentale che il giovane attaccante trovi finalmente quella continuità e quella concretezza che finora gli sono mancate.
DA TENERE D’OCCHIO: Patrick Ciurria
Un giocatore che potrebbe risultare decisivo nel girone di ritorno è Patrick Ciurria. Dopo una stagione deludente e l’esclusione dalle scelte di Nesta, che lo aveva relegato in panchina, l’emiliano sembrava aver perso completamente spazio nella squadra. Tuttavia, con il cambio di panchina, Bocchetti ha deciso di puntare su di lui, riconoscendo le qualità che Ciurria aveva mostrato qualche stagione fa. Con l’obiettivo di raggiungere la salvezza, il tecnico potrebbe far tornare protagonista il talentuoso esterno, che potrebbe essere un’arma in più per dare il cambio di marcia alla squadra e provare a salvare una stagione fin qui difficile.
Napoli: 9-
(A cura di Simone Scafidi)
Dopo la delusione totale della scorsa stagione, sotto la guida di Conte i partenopei hanno totalmente invertito la rotta e sono tornati a combattere attivamente per lo scudetto. L’arrivo del duo scozzese McTominay-Gilmour a centrocampo, quello di Buongiorno in difesa e l’esperienza aggiunta da Neres e Lukaku in attacco hanno perfezionata l’organico azzurro. Alla perfetta metà del campionato in corso, il Napoli in testa alla classifica, a più tre sull’Atalanta e più quattro sull’Inter. 44 punti raggiunti soprattutto grazie all’ottima fase difensiva, che si dimostra la migliore del campionato con solo 12 gol subito e che bilancia un attacco non troppo prolifico da “soli” 30 gol.
IL MIGLIORE: Scott McTominay
Con lui a centrocampo il Napoli sembra aver ritrovato un perno fondamentale, una colonna portante solida ma prolifica come non si vedeva da queste parti dai tempi di un certo Marek Hamsik. L’uomo che viene “dal Nord del Vallo Adriano” ha decisamente spaccato il nostro campionato, confermandosi un fuoriclasse assoluto.
LA SORPRESA: André-Frank Zambo Anguissa
La scorsa stagione è stata pessima, forse una delle peggiori della sua carriera, ma quest’anno è totalmente rinato. L’ultima partita contro la Fiorentina ne è la dimostrazione: corsa, solidità, sacrificio per la squadra. Elementi da leader in campo, che sembra essere tornato, sia con il corpo che con la mente, a comandare il centrocampo azzurro.
LA DELUSIONE: Kvicha Kvaratskhelia
In mezzo alle stelle di Conte, quella forse più luminosa, almeno fino allo scorso anno, sembra essersi spenta. Il georgiano è diventato prevedibile, viene facilmente fermato e difficilmente riesce a trovare la via della rete. Aria di cessione?
DA TENERE D’OCCHIO: Mathias Olivera
Piano piano, in silenzio, la fascia sinistra sta diventando tutta sua. Difende e attacca con umiltà e decisione, portando in campo un atteggiamento convincente che piace molto a Conte. Forse, dopo molto tempo a Napoli, potrebbe finalmente essere arrivato il suo momento.
Parma: 6-
(A cura di Marco Rizzuto)
Al giro di boa la squadra di Fabio Pecchia si piazza al quattordicesimo posto della classifica, risultato che sembrerebbe più che accettabile per una squadra, soprattutto giovane, proveniente dalla serie sottostante. Tuttavia, sono tanti i punti che il Parma ha perso per strada in questa prima frazione di campionato, alternando vittorie importanti con Milan e Lazio a sconfitte pesanti, come la ‘manita’ subita con la Roma e il crollo casalingo col Verona. Il posizionamento dei crociati è complesso, dati i pochi punti di vantaggio sui bassi fondi della classifica ed essendo la seconda peggior difesa del campionato. Sarà compito del tecnico quindi, tenere alta la concentrazione dei giocatori, evitando possibili cali che potrebbero rivelarsi fatali alla resa dei conti.
IL MIGLIORE: Enrico Delprato
Nonostante la mole di gol subiti dai crociati, le prestazioni del difensore classe 99′ hanno fatto la differenza, rendendolo un pilastro imprescindibile nella formazione di Pecchia. Il vizio del gol è diventata la ciliegina sulla torta delle sue prestazioni.
LA SORPRESA: Ange-Yoann Bonny
Il francese ha dimostrato di poter caricarsi il peso dell’attacco sulle spalle. Al di là dei 4 gol siglati, il francese è diventato una figura chiave per l’attacco, mostrando una grande maturità tecnica e tattica, non soffrendo più di tanto il salto di categoria. Inoltre, il suo dinamismo e lo strapotere fisico di cui dispone lo rendono un brutto cliente per le difese avversarie ed, in un gioco ricco di contropiedi e ripartenze come quello dei ducali, Bonny può essere determinante.
LA DELUSIONE: Mattia Cancellieri
L’acquisto di Cancellieri al termine del calciomercato estivo doveva essere l’arma in più di questo Parma ‘giovane’ alla ricerca della salvezza tranquilla in Serie A. Eppure la sua presenza in campo non è risultata decisiva come sperato, con solamente 2 gol all’attivo in 16 gare disputate. Quella che doveva essere la stagione della consacrazione sembra essere rimandata.
DA TENERE D’OCCHIO: Adrian Bernabé
Dopo l’infortunio che lo ha tenuto ai box dalla 12ª giornata, Bernabè è pronto a tornare e portare il suo contributo unico al centrocampo del Parma. La sua completezza gli permette di essere un giocatore totale, capace di eccellere sia nelle mansioni difensive, con recuperi intelligenti, chiusure decisive e pressing efficace, sia in fase offensiva, dove la sua tecnica fuori dal comune, la sua visione e precisione lo rendono un regista avanzato che potrebbe spostare gli equilibri a favore dei Ducali. Un ritorno tanto atteso e fondamentale.
Roma: 6.5
(A cura di Simone Scafidi)
Mezzo voto in più solo per l’atteggiamento mostrato nelle ultime partite e per la convincente vittoria nel derby contro la Lazio. Dopo un mercato dispendioso e pieno di grandi nomi, le aspettative sono state completamente deluse: una società assente, autrice di moltissime scelte sbagliate ha inevitabilmente condizionato la stagione dei giallorossi, salvati solo da un atto di vero amore. Sotto la guida di Sir Claudio Ranieri, la Roma sta piano piano riuscendo ad uscire la testa dal buio, per provare a tornare nelle posizioni che le competono. Decimo posto in campionato con 23 punti e sia una difesa che un attacco poco efficienti sono i chiari segnali di una condizione tutt’altro che ottimale, con qualche segnale di ripresa.
IL MIGLIORE: Mile Svilar
Probabilmente l’unico giocatore della squadra a mostrare costanza di rendimento, protegge i pali con sicurezza e ottime prestazioni, dimostrando di meritare il posto. Stagione da 8 in pagella
LA SORPRESA: Manu Koné
Non era partito benissimo, ma ci ha messo veramente poco ad entrare nel cuore dei tifosi giallorossi. Anche quando le partite andavano male era uno dei pochi a lottare su ogni pallone e non mollare mai. Può diventare un pilastro di questa Roma.
LA DELUSIONE: Artem Dovbyk
Arrivato con il premio di “Pichichi” della Liga in valigia, l’ucraino finora ha faticato e non poco. Solo 5 gol per lui, a cui doveva essere affidato un intero reparto. Poca freddezza sotto porta e scarso inserimento all’interno dell’organico di gioco sono il dipinto della sua stagione finora.
DA TENERE D’OCCHIO: Niccolò Pisilli
A far sorridere l’Olimpico in questa stagione è un romano e romanista, che ha il cuore unicamente a tinte giallorosse e che sta mostrando grandi capacità in mezzo al campo. Il gol contro il Venezia è solo una piccola (ma grande) dimostrazione della grinta e della passione del classe 2004, che ha una carriera tutta in divenire.
Torino: 6
(A cura di Tommaso Patti)
Cominciare la stagione pareggiando a San siro, battendo l’Atalanta per poi vincere sfide insidiose contro Venezia e Verona, davano il presagio di un ritorno ai vecchi tempi, dove il Torino lottava per l’Europa. L’ottimo lavoro fatto da Vanoli però, è stato frenato da alcuni passi falsi che hanno fatto perdere al Toro punti importanti. Il grave infortunio di Zapata e lo scarso rendimento di alcuni giocatori considerati ormai di alto livello, hanno portato i granata all’undicesimo posto dopo diciannove partite.
IL MIGLIORE: Vanja Milinkovic-Savic
Le prestazioni, gli interventi provvidenziali e i sei clean sheet rendono questo pezzo di stagione la miglior metà di stagione di Milinkovic Savic. Distinguersi come il migliore in una rosa piena di giovani promettenti e grandi attaccanti è davvero il miglior risultato di tanto duro lavoro.
LA SORPRESA: Saul Coco
Il passaggio dal giocare in una difesa a quattro come al Las Palmas, a giocare in una difesa a tre non era facile, ma l’impatto di Saul Coco al Torino ha sottolineato subito buoni numeri. Oltre all’immediato ambientamento in un nuovo modulo e in un campionato differenze, il nuovo gigante granata sta riuscendo a disputare un ottima stagione, condita da due gol che certificano quanto bene sta facendo anche nelle azioni offensive.
LA DELUSIONE: Tonny Sanabria
Il rendimento del centravanti paraguaiano è altamente insoddisfacente. Dopo l’infortunio di Zapata, era chiamato a prendersi sulle spalle l’attacco granta ma, con scarsi risultati, Sanabria ha anche perso il posto da titolare ai danni di Karamoh.
DA TENERE D’OCCHIO: Adrien Tameze
Le performance di Tameze in questa prima parte di stagione non possono essere da giudizio definitivo per uno dei giocatori più duttili della Serie A. Dopo un inizio condito da più bassi che alti, il tuttofare granata è richiamato a invertire la marcia, per ritornare ad essere la marcia in più del Torino.
Udinese: 7+
(A cura di Simone Scafidi)
25 punti che significano nono posto sono l’immagine di un’Udinese molto cinica, che nonostante i diversi gol subito (28), ha saputo ben sfruttare i 23 gol fatti per portare a casi diversi punti fondamentali. Sotto la guida di Runjaic i bianconeri possono seriamente pensare di insidiare le grandi del nostro campionato, soprattutto grazie alla coppia d’attacco formata da Thauvin e Lucca che partita dopo partita sta rendendo sempre di più.
IL MIGLIORE: Lorenzo Lucca
Punta di diamante assoluta dei friulani. Il prototipo dell’attaccante moderno: alto, fisico e dedito al sacrificio per i compagni. 7 gol per lui, che rappresentano alla perfezione come Lorenzo Lucca si stia (ri)prendendo il calcio italiano, mandando anche un chiaro messaggio al CT Luciano Spalletti.
LA SORPRESA: Florian Thauvin
Con una stagione fantastica, costellata da 5 gol e 3 assist, il francese ci teneva a ricordare che nella rosa vincitrice del mondiale 2018 era presente anche lui. Fantasia, estro e tecnica sopraffina, erano ciò che servivano all’Udinese per cercare di combattere per posizioni più alte e per qualche punto in più.
LA DELUSIONE: Isaak Touré
Una prima stagione in Italia finora da dimenticare per il classe 2003. Due espulsioni che dimostrano ancora un po’ di goffaggine e di necessità di adattamento al nostro campionato, per un giocatore che è arrivato con grandi aspettative, finora non rispettate, ma che ha tempo per crescere e migliorarsi.
DA TENERE D’OCCHIO: Jaka Bijol
Si è ripreso la difesa bianconera, dopo una scorsa stagione non ai livelli della precedente. Oltre ad una fase difensiva oculata e rocciosa, Bijol partecipa attivamente anche alla fase di costruzione dell’azione, che gli hanno permesso di mettere a referto anche un gol e due assist.
Venezia: 5.5
All’inizio della stagione il Venezia era già retrocesso, a detta di molti media e non solo, e la situazione dei lagunari è un concentrato di sfortuna abbinata a qualche errore di troppo. Una serie di sfortunati eventi, una nuvola fantozziana, tutto questo accompagna il povero Eusebio Di Francesco da un paio d’anni, ma nonostante tutto il tecnico romano cerca sempre di reagire con idee e coraggio. Il Venezia si trova al penultimo posto, a quota 14 punti, ma nel corso del girone d’andata ha disputato grandi prestazioni a cui è mancata solo la vittoria. Tanti giovani in rampa di lancio, per una delle squadre più giovani dell’intero campionato (al quinto posto di questa classifica).
IL MIGLIORE: Gaetano Oristanio
In Sardegna aveva fatto intravedere grandi cose nel ruolo di trequarti, spalle alla punta. Venezia gli ha consegnato quella leadership e centralità che gli serviva. Adesso Oristanio è il leader tecnico del Venezia, da lui passano tutte le giocate dei lagunari ed è sempre l’arma in più per cercare di scardinare le difese avversarie, grazie alla sua velocità e ai suoi dribbling. Pochi gol in questo girone d’andata in relazione alle occasioni, ma senza dubbio Oristanio è l’ancora su cui poggia tutto il vaporetto di Di Francesco.
LA SORPRESA: Filip Stankovic
Un finale di anno in costante crescita, per uno dei portieri più promettenti del campionato. Reattivo, solido tra i pali e molto spettacolare per i fotografi e non solo. In tutte le migliori prestazioni del Doge ci sono sempre i suoi guanti e i suoi interventi di mezzo, come le parate prodigiose che hanno cucito la vittoria e l’aggancio -momentaneo- al Cagliari nel corso del girone d’andata.
LA DELUSIONE: Antonio Candela
In B era uno dei pilastri della squadra, sfruttato da Vanoli per la sua velocità e la sua duttilità tattica. Candela sembrava pronto a essere il padrone della fascia destra, ma qualche errore -anche piuttosto importante- e lo slittamento di Zampano sul suo versante, hanno favorito una sua lenta scomparsa. Adesso Candela rischia di dover cambiare aria per evitare di rimanere relegato in panchina durante il girone di ritorno
DA TENERE D’OCCHIO: Hans Nicolussi Caviglia
Tecnicamente è indiscutibile, sempre pulito e freddo con il pallone tra i piedi. In fase di non possesso sta migliorando partita dopo partita, e adesso i suoi numeri sono importanti, considerando il ruolo e la situazione di classifica in cui il Doge sguazza. Nel girone di ritorno Nicolussi Caviglia dovrà mantenere questo rendimento alto per alzare i giri del motore a un Venezia che cerca disperatamente punti per la salvezza.
Calcio
Il Super Commento della 19ª di Serie A
Il Supercommento della 19ª giornata, il turno che chiude il girone d’andata. Con la vittoria del Milan in Supercoppa, in attesa dei recuperi dei tre match che vedranno protagoniste Inter, Juve, Milan e Atalanta, ecco il commento delle altre gare di Serie A (i tre match citati verranno aggiunti, insieme alla top11, al termine delle suddette gare).
Venezia – Empoli (A cura di Simone Scafidi)
Nella prima partita di Serie A del 2025, al Penzo Venezia ed Empoli si annullano, portandosi a casa un punto a testa che non fa comodo a nessuno e lascia più di qualche rimpianto. La partita si stappa immediatamente, con l’errore gravissimo di Davis Vasquez, che nel rinviare rilancia la palla su Pohjanpalo, facendola finire in porta e siglando così il gol dell’1-0. L’Empoli prova subito a farsi vedere con un tiro a giro di Anjori che, al 13’, viene bloccato dalle braccia sicure di Stankovic. Appena superata la metà del primo tempo, Esposito prova a calciare di controbalzo da fuori area, sbattendo, anche in questo caso, sul portiere serbo di Di Francesco. Pochi istanti dopo il pareggio dell’Empoli arriva con le due stelle del suo attacco: Colombo confeziona un assist abbastanza complicato per Esposito, eludendo praticamente l’intera difesa del Venezia e il numero 99, da solo contro Stankovic, non può sbagliare. Neanche un minuto e Stankovic si trova a dover salvare nuovamente il Venezia, sulla conclusione dalla distanza di Maleh, successivamente deviata. Nel secondo tempo la storia non cambia, al 66’ Colombo trova ancora la grande risposta di Stankovic, che scampa il pericolo. La partita si conclude così con il risultato di 1-1, che lascia l’amaro in bocca a entrambe le squadre, ma soprattutto all’Empoli, che si è ritrovato contro un supereroe senza mantello e con i guanti.
Fiorentina – Napoli (A cura di Simone Scafidi)
Il Napoli continua la sua cavalcata trionfale e sbaraglia la Fiorentina in casa sua, riprendendosi momentaneamente il primo posto in classifica, in attesa delle partite di Inter e Atalanta. Al 15’ è già 1-0, con lo scambio tra Olivera e Lukaku che si conclude con il gol del laterale uruguaiano, immediatamente annullato per fuorigioco. Quattordici minuti più tardi, David Neres trova un corridoio centrale superando il centrocampo viola e arrivando quasi sul fondo, dal quale calcia e (stavolta sí) trova il gol delll’1-0. I viola la pareggiano praticamente subito con la girata vincente di Kean in area di rigore, che viene però annullato per un tocco di mano irregolare dell’attaccante italiano. Nel secondo tempo Anguissa si prende la scena: corre, lotta, combatte come un guerriero in mezzo al campo e al 52’ ruba palla alla difesa della Fiorentina, entrando in rea e facendosi buttare giù dal neo acquisto Matias Moreno, è calcio di rigore per il Napoli. Sul dischetto si presenta Romelu Lukaku, che spiazza De Gea e raddoppia il parziale. Nell’azione immediatamente successiva, la Fiorentina prova a trovare la motivazione per reagire, ma sulla doppia conclusione di Mandragora e Beltran, i Viola sbattono su uno straordinario Meret, che impedisce il gol del 2-1. Al 67’ un’altra, straordinaria discesa di Anguissa porta al gol del 3-0. Dopo il cross rasoterra del centrocampista camerunense, respinto male da Comuzzo, arriva ad arretrare McTominay, che sigla il definitivo 3-0.
Hellas Verona – Udinese (A cura di Simone Scafidi)
Domina la monotonia al Bentegodi: Verona e Udinese aprono il 2025 lasciando le reti bianche e incassando un punto a testa. Tra le due compagini, a partire forte sono gli Scaligeri, con la conclusione di Serdar al 3’ respinta da Sava. Al 40’ l’Udinese, dopo una fase di studio e stallo totale, riesce a farsi vedere per la prima volta dalle parti di Montipò, con la punizione di Thauvin mandata in calcio d’angolo proprio dal portiere italiano. Come nel primo tempo, all’inizio del secondo parte a razzo il Verona, con il cross di Tchachoua per Tengstedt, che con la punta non riesce a battere Sava, che blocca in maniera sicura. Al 50’, ancora Montipò si immola e salva il Verona, sul tiro al volo ravvicinato e insidioso di Lovric, respinto in maniera brillante. Da questo momento in poi, l’Udinese prende coraggio e soprattutto con Lucca si rende pericolosa, trovando però sempre, prontamente la risposta di Montipò, corrisposta dall’altra parte da un’altra ottima parata di Sava, che manda in calcio d’angolo la punizione battuta da Suslov. Al 71’ il Verona rimane in dieci uomini, per l’espulsione di Serdar, che si procura il secondo giallo della sua partita. Il culmine della prestazione sensazionale di Montipò arriva all’86’, con un intervento fenomenale sul tiro di Atta, mandato sulla traversa, immediatamente seguito da un altrettanto fenomenale tuffo sulla conclusione di Ekkelenkamp, respinta agilmente. Come l’Empoli, anche il Verona deve ringraziare il suo estremo difensore, che dopo tantissime critiche si è preso la squadra sulle spalle e l’ha fatta uscire dal campo con un punto che può rivelarsi fondamentale.
Monza – Cagliari (A cura di Marco Rizzuto)
Piove sul bagnato per il Monza, Zortea e Piccoli regalano i tre punti al Cagliari. Dal primo minuto vediamo animi abbastanza accesi, con Felici che sfiora un clamoroso gol sui risvolti di un calcio d’angolo che la traversa ha negato, salvando i padroni di casa. La risposta dei brianzoli non tarda ad arrivare ed al 6′ viene concesso un calcio di rigore a favore dei padroni di casa per il tocco con la mano di Makoumbou sul tiro in porta di Ciurria, che ha ritrovato spazio negli schemi di Bocchetti. Dal dischetto Caprari incrocia sull’angolo basso, Scuffet intuisce ma non basta, Monza avanti. Il match prosegue e il Cagliari ritorna pericoloso fin quando, Felici scarica palla al limite per Zortea che apre il sinistro siglando un gol bellissimo, conclusione imparabile per Turati. La rete del pareggio galvanizza il Cagliari che, rinchiude il Monza nella propria metà campo dominando nel possesso del pallone (64%). La prima frazione, molto accesa e divertente, termina per 1-1. La ripresa offre una gara giocata a ritmi molto più bassi, entrambe le squadre si studiano e la tattica prende il sopravvento. Al 55′ Bocchetti decide di inserire Djuric e Bianco per Dany Mota e Sensi, ma due minuti dopo i cambi, il Cagliari trova la rete che completa la rimonta: progressione palla al piede di Obert che serve in profondità Piccoli che, è bravo a smarcarsi e a calciare verso la porta battendo Turati, che poteva fare sicuramente di più per evitare il gol. All’ora di gioco il Monza sfiora il pareggio con Pedro Pereira, il portoghese salta secco Mina e si invola a tu per tu con Scuffet, bravissimo a chiudere lo specchio e negare il pari. Pochi minuti più tardi arriva il cartellino rosso diretto per D’ambrosio, che complica ulteriormente la gara per i padroni di casa. Il match sembra essere indirizzato quando Lapadula, entrato ad un quarto d’ora dal termine, si mette in proprio calciando una rasoiata che colpisce il palo interno ma non entra. L’azione successiva, ultima della gara, vede Birindelli mettere in mezzo un tiro-cross smanacciato all’ultimo istante da Scuffet, che permette al Cagliari di uscire vittoriosa dall’U-Power Stadium. Gli uomini di Bocchetti non riescono a cambiare la rotta, perdendo un match salvezza importantissimo che, lancia il Cagliari al diciassettesimo posto, facendo sprofondare il Monza sempre più in fondo.
Lecce – Genoa (A cura di Marco Rizzuto)
Al Via del Mare, Lecce e Genoa si dividono la posta in palio senza violare le imbattibilità dei portieri. Al 22′ l’errore di impostazione di De Winter favorisce l’imbucata di Pierret per Krstovic che calcia dal limite colpendo in pieno il palo. La prima frazione vede un dominio continuo dei padroni di casa, con il Genoa che è costretto a difendersi senza mai risultare pericolosa. Al tramonto del primo tempo gli ospiti sfiorano il vantaggio, colpendo clamorosamente due volte la traversa nella stessa azione: Vitinha sfida e salta Gallo sulla fascia, mette un cioccolatino in mezzo per Thorsby che in allungo colpisce il legno, sulla ribattuta Pinamonti trova lo stesso destino del compagno. Alla ripresa Dorgu prova a sfondare centralmente e calcia verso la porta, ma Leali vince il duello deviando in corner. Il secondo tempo regala meno spettacolo del primo. Sul finale Guilbert calcia dalla distanza di poco alto sopra la traversa. Il match termina a reti bianche, nonostante le numerose azioni da gol del Lecce e la clamorosa doppia traversa del Genoa. Entrambi i peggiori attacchi del campionato quest’oggi hanno sparato a salve.
Torino – Parma (A cura di Marco Rizzuto)
Altro pareggio a reti bianche quello di Torino e Parma. Sebbene le occasioni da entrambe le parti, nessuno la spunta. La prima vera occasione del match passa dalla testa di Adams, vero trascinatore dei granata: Vlasic scodella un pallone morbido in area, l’inglese schiaccia di testa ma Suzuki in qualche modo riesce a deviare in calcio d’angolo. Al 16′ il Torino fallisce una clamorosa occasione da gol: Ricci lancia in verticale Karamoh che salta Suzuki ma perde l’attimo per calciare o servire un compagno, si salva il Parma. Prosegue il momento favorevole del Toro, che schiaccia il Parma nella propria metà campo. Altra palla gol di Adams che, perde nuovamente il duello contro il portiere giapponese, duello che rende i due, protagonisti del primo tempo. Alla ripresa gli ospiti si fanno vedere in zona gol con Bonny, appena subentrato. Il francese recupera palla a centrocampo sfondando centralmente e arrivando al limite dell’area, poi calcia forte trovando la risposta di Milinkovic-Savic che smanaccia in calcio d’angolo. Con l’ingresso in campo di Bonny i ducali diventano più pericolosi in zona gol, spaventando la difesa granata al 64′: Mihaila chiude il triangolo con Bonny e conclude da fuori area scheggiando il palo. Sul finale Linetty riceve al limite da Adams, calcia verso la porta e Suzuki si invola salvando nuovamente il risultato. Risultato che sta stretto al Torino per le numerose occasioni sprecate nel primo tempo, e l’ultima palla gol salvata dall’estremo difensore avversario. I granata salgono a 21 punti, mentre il Parma aggancia il Verona a 19 lunghezze.
Roma – Lazio (A cura di Tommaso Patti)
Il Derby della capitale si tinge di giallorosso. Pellegrini e Saelemaekers regalano i tre punti alla Roma.
-
Calcio4 giorni ago
Giro di Boa, il resoconto del girone d’andata
-
Calcio1 settimana ago
Il Derby della capitale si tinge di giallorosso. Pellegrini e Saelemaekers regalano i tre punti alla Roma
-
Attualità2 settimane ago
Morto Jimmy Carter: l’ex presidente degli Usa aveva 100 anni
-
Calcio2 settimane ago
Il Super Commento della 18ª Giornata di Serie A
-
Intrattenimento1 settimana ago
The Odyssey: aggiornamenti sul nuovo film di Christopher Nolan
-
Calcio2 settimane ago
Dumfries manda k.o. l’Atalanta, in finale sarà derby!
-
Intrattenimento6 giorni ago
The Last of Us 2: il nuovo trailer svela il mese di uscita e nuovi dettagli
-
Attualità4 giorni ago
Cecilia Sala: il racconto del ritorno in patria dal carcere dell’Iran