Motori
Formula 1, GP di Spagna: McLaren domina con Piastri e Norris. Ferrari sul podio, Red Bull in crisi

È una domenica storica per la McLaren sul circuito di Barcellona. Oscar Piastri conquista la vittoria al termine di una gara perfetta, portando a casa una straordinaria doppietta per il team inglese davanti al compagno di squadra Lando Norris. Una giornata da incorniciare per Woking, che ritrova la gloria con una prestazione dominante su un tracciato tecnico e selettivo come quello catalano.
Il giovane australiano, autore di una partenza impeccabile, ha preso il comando già al primo giro e non l’ha più lasciato. Ritmo costante, gestione impeccabile delle gomme e zero sbavature: Piastri ha guidato con la freddezza di un veterano, resistendo alla pressione e controllando la gara fino alla bandiera a scacchi.
Alle spalle delle due McLaren, Charles Leclerc riporta la Ferrari sul podio. Il monegasco, partito dalla seconda fila, ha approfittato del caos generato dal contatto tra Verstappen e Russell per conquistare il terzo gradino del podio. Non è bastato per lottare con le McLaren, ma il risultato è comunque positivo per il Cavallino, che conferma una buona costanza di rendimento nelle ultime gare.
Più complicata la gara di Lewis Hamilton con l’altra Rossa: il britannico ha faticato a trovare ritmo ed è arrivato sesto, alle spalle di un brillante Nico Hulkenberg. Il tedesco ha completato la miglior gara della stagione, sfruttando al massimo le strategie e chiudendo con un ottimo quinto posto.
George Russell si è classificato quarto al traguardo, ma è stato protagonista involontario del momento più discusso del GP. Al giro 65, Max Verstappen ha tentato un attacco all’esterno in curva 1 che si è concluso con un contatto tra i due. L’olandese ha avuto la peggio: dopo l’episodio, i commissari di gara hanno giudicato Verstappen colpevole per la manovra troppo aggressiva e gli hanno inflitto 10 secondi di penalità, che lo hanno fatto scivolare fino alla decima posizione finale. Una battuta d’arresto pesante nella corsa al titolo, soprattutto in un weekend già complicato per la Red Bull, mai realmente competitiva sul passo gara.
Tra i protagonisti applauditissimi dal pubblico spagnolo, Fernando Alonso ha chiuso in zona punti con una prestazione solida e intelligente, portando la sua Aston Martin fino al nono posto, salvando il salvabile in una giornata difficile per la scuderia britannica.
Assente infatti Lance Stroll: il canadese, qualificatosi 14°, ha annunciato il proprio forfait a poche ore dal via del GP. A fermarlo, forti dolori al polso e alla mano sinistra che gli hanno impedito di prendere parte alla gara. L’Aston Martin ha confermato con un comunicato ufficiale che Stroll non sarebbe stato sostituito.
La gara ha visto anche due ritiri. Andrea Kimi Antonelli, ancora alla ricerca del feeling con la sua Mercedes, è stato costretto al ritiro per problemi tecnici. Sorte simile per Alexander Albon, fuori dai giochi con la sua Williams per una perdita di potenza che ha costretto il team al ritiro per motivi precauzionali.
La classifica con la doppietta McLaren infiamma ancora di più la lotta al titolo mondiale. Ora il paddock si sposterà oltreoceano per il Gran Premio del Canada, in programma dal 13 al 15 giugno sul circuito di Montréal. Un tracciato dove il meteo e i muri vicinissimi renderanno ancora più imprevedibile una stagione già ricca di sorprese.
Motori
Motogp: Marc Marquez conquista la Sprint race nella terra italiana.

Il pomeriggio del Mugello regala emozioni forti con una Sprint Race attesissima, che vede i due piloti Ducati partire dalla prima fila, seguiti da un determinato Alex Marquez. L’atmosfera è già rovente prima dello spegnimento dei semafori, grazie anche alla presenza di Marc Marquez, autore della centesima pole position della storia del Motomondiale dal 1979 a oggi. La tensione sale durante il giro di formazione, e tutto è pronto per una gara che si annuncia spettacolare. Al via, è Bagnaia ad avere lo spunto migliore, mentre Marc Marquez accusa un problema con il launch control e scivola indietro. Alex Marquez si fa largo in mezzo alla bagarre, duella con Bagnaia e conquista la testa della corsa, subito seguito dal fratello Marc, che si riprende velocemente e si porta in seconda posizione approfittando del caos.
Nel frattempo, Quartararo si inserisce nella lotta ma è costretto presto a cedere terreno. Dopo qualche giro di studio, Vinales sorpassa proprio Quartararo e guadagna la quarta posizione, mentre Diggia supera il francese, visibilmente condizionato dal dolore alla spalla. Morbidelli riesce a passare Quartararo nonostante un lungo, e poco dopo anche Bezzecchi lo scavalca, nonostante l’Aprilia danneggiata per la perdita di un’ala in partenza. Marc Marquez, nel frattempo, trova il varco giusto e svernicia il fratello Alex, prendendosi la leadership della gara. Alex accusa un calo nel ritmo e deve difendersi da un Bagnaia determinato, che però, dopo un tentativo di ricucire lo strappo, sembra desistere e si ritrova a guardarsi le spalle da un Vinales in rimonta. Nelle retrovie, Bezzecchi si mette alle spalle Morbidelli e si lancia all’inseguimento di Diggia, anche se il distacco resta importante.
La bandiera a scacchi decreta infine il trionfo di Marc Marquez nella Sprint Race del Mugello, davanti ad Alex Marquez e a un Pecco Bagnaia comunque combattivo. Un successo che conferma la forma straordinaria del pilota di Cervera e accende l’entusiasmo del pubblico italiano in questo nono round del Motomondiale 2025.
Motori
MotoGP: Marc Márquez conquista la sua 100ª pole position

Al Mugello il sabato inizia nel migliore dei modi. Il Q1 vede protagonista Fermin Aldeguer, che con un tempo di 1:44.894 detta il passo e si guadagna l’accesso al Q2. Insieme a lui, inizialmente, sembra poter passare anche Jack Miller, ma alla fine è Raul Fernandez a strappare il secondo posto utile per l’ingresso nella seconda sessione di qualifiche. Enea Bastianini partirà dalla sedicesima posizione.
Il Q2 inizia col botto: Marc Márquez si porta subito in pole position provvisoria con un ottimo 1:44.500, seguito dal compagno di squadra. Fermín Aldeguer, proveniente dal Q1, si piazza inizialmente in decima posizione.
Quando mancano pochi minuti alla fine, Fabio Quartararo infiamma la pista con un giro spettacolare in 1:44.411, ma la battaglia è tutt’altro che finita: Francesco Bagnaia e ancora Marquez continuano ad abbassare il tempo di riferimento, rendendo il finale delle qualifiche mozzafiato.
Marc Marquez conquista la sua centesima pole position in carriera, seguito da Pecco Bagnaia e dal fratello Alex Marquez. Seguono Quartararo, Vinales, Morbidelli, Di Giannantonio, Acosta, Rins e chiude la top 10 Bezzecchi.
Motori
Viñales infiamma le Pre-qualifiche al Mugello: è lui il più veloce davanti a Bagnaia e Marquez

Il venerdì del Mugello si chiude con una sorpresa in cima alla classifica: Maverick Viñales porta la KTM al comando nella sessione di Pre-qualifiche, fermando il cronometro sull’1:44.634, un tempo che gli vale il miglior riferimento di giornata. Una prestazione solida e costante per lo spagnolo, che sembra aver trovato il feeling giusto con la RC16 sul tecnico tracciato toscano.
Dietro di lui si rivede in gran forma Pecco Bagnaia, secondo e finalmente incisivo dopo una FP1 piuttosto opaca. L’Italiano ha ritrovato brillantezza proprio quando serviva, mostrando un passo in crescendo e confermando che la Ducati è pronta per giocarsi le prime posizioni anche in qualifica.
Terzo tempo per un altrettanto brillante Marc Marquez, competitivo e reattivo, lo spagnolo, già protagonista al mattino, continua a macinare risultati consistenti, dimostrando di trovarsi sempre più a suo agio in sella alla sua moto.
Ai piedi del podio virtuale troviamo Alex Marquez, anche lui positivo nelle libere. Quinto un eroico Fabio Quartararo, capace di stringere i denti e piazzarsi tra i migliori nonostante una caduta a inizio sessione e un evidente dolore alla spalla. Il francese della Yamaha si conferma guerriero e ottiene un risultato importante per la fiducia.
Seguono in classifica Marco Bezzecchi, non al 100% del suo potenziale ma autore di un giro solido, Alex Rins con l’altra Yamaha, Pedro Acosta, costante e concreto , Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio, che chiude la top ten dei piloti direttamente qualificati al Q2.
Delusione per nomi di peso che dovranno passare dal temibile Q1: tra questi spiccano Enea Bastianini, Fermín Aldeguer e Johann Zarco, tutti a caccia di una complicata risalita verso le prime file.
Il sabato del Mugello promette spettacolo: con Viñales in gran forma, Bagnaia in rimonta e i fratelli Marquez in agguato, la battaglia per la pole sarà serratissima. Ma attenzione anche a chi vorrà riscattarsi dal Q1: in un tracciato come questo, tutto è ancora possibile.
-
Calcio2 settimane ago
Spalletti saluta con una vittoria, ma l’Italia non gira. 2-0 a Reggio Emilia tra mugugni e difficoltà
-
Calcio2 settimane ago
Tracollo Azzurro in Norvegia, a Oslo termina 3-0. Mondiale subito a rischio?
-
Attualità2 settimane ago
Referendum 2025: il popolo italiano non ha raggiunto il quorum per scarsa affluenza
-
Attualità2 settimane ago
Israele aggredisce la Freedom Flotilla, gli attivisti sono stati sequestrati in acque internazionali: c’è anche Greta Thunberg
-
Cronaca2 settimane ago
Giallo di Villa Pamphili: trovate morte una donna e una neonata
-
Motori2 settimane ago
Motogp: Marc Marquez trionfa nella Sprint, Doppietta Gresini sul Podio!
-
Attualità1 settimana ago
Guerra in Medio Oriente, notizia shock dagli USA: “L’Israele sta per attaccare L’Iran”
-
Gossip2 settimane ago
Harry Potter: Tom Felton ritorna come Draco Malfoy a Broadway