Connect with us

Motori

Motogp: Pagelle del Gran Premio d’Australia

Published

on

Foto: La Stampa

Si è appena concluso un weekend pieno di emozioni, sorprese e delusioni. Il Gran Premio al Phillip Island vede il trionfo di Marc Marquez con una vittoria veramente tanto sudata a causa della grande difesa da parte di Jorge Martin. Ecco di seguito la pagella piloti del Gran Premio d’Australia: 

 

Marc Marquez (1° classificato): 10

Vittoria particolarmente sudata, ma la sua determinazione gli permette di avere la meglio sul numero 89. La partenza non è stata delle migliori a causa della pellicola che aveva precedentemente tolto dalla sua visiera e che era andata a finire sotto la sua stessa moto. La sua gara viene caratterizzata da tante battaglie anche con Bagnaia

 

Jorge Martin (2° classificato): 9.5

La sua partenza è sublime e il resto della gara non è di meno. Tuttavia, Marquez non lo lascia respirare e perde la posizione, ma la sua difesa durante tutto il Gran Premio è formidabile, soprattutto nel duello finale.  

 

Francesco Bagnaia (3° classificato): 8

Weekend non facile per Bagnaia il quale non riesce a tenere lo stesso passo dei due davanti. La bagarre a metà gara è stata molto dura per l’italiano il quale dopo essersi messo in testa, in pochi secondi viene superato sia da Martin sia da Marquez.

 

Fabio di Giannantonio (4° classificato): 7

Grande prestazione da parte del numero 49, il quale dopo una lunga lotta riesce a fare una grande rimonta negli ultimi istanti della competizione, salendo dall’ottava posizione  alla quarta.

 

Enea Bastianini (5° classificato): 6

Gara un po’ anonima da parte di Bastianini; inoltre perde anche la posizione contro Di Giannantonio. Tuttavia, riesce a fare tutto quel che può non avendo il giusto feeling con la moto.

 

Franco Morbidelli (6° classificato): 7

Inizio di gara discreto per Morbidelli che tiene testa per un po’ a Bagnaia, ma verso il finale si perde un po’ troppo ma riesce a stare davanti a Binder. 

 

Brad Binder (7° classificato): 6.5

La gara non Ducati è sicuramente vinta dal sudafricano anche grazie all’assenza di Pedro Acosta, infortunato il sabato. 

 

Maverick Vinales e Fabio Quartararo: (8° classificato e 9° classificato ): 6

Dopo l’incidente del sabato con Marco Bezzecchi si guadagna una buona ottava posizione. Grande top 10 anche per Fabio Quartararo il quale è sicuramente migliorato ultimamente con la sua Yamaha.

 

Raul Fernandez (10° classificato): 5

Classe 2004. Studentessa in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Palermo. Aspirante giornalista sportiva e grande appassionata del Motorsport.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motori

Formula 1 – Prove Libere 2: McLaren al comando con Piastri e Norris

Published

on

Le Prove Libere 2 del Gran Premio del Bahrain 2025 hanno visto una netta supremazia McLaren, con Oscar Piastri che ha chiuso al comando con un tempo di 1:30.505. Alle sue spalle, il compagno di squadra Lando Norris ha confermato l’ottimo stato di forma del team di Woking. George Russell con la sua Mercedes ha ottenuto il terzo tempo, mentre Charles Leclerc ha portato la Ferrari al quarto posto, seguito da Andrea Kimi Antonelli.

Durante la sessione, Piastri è stato il più costante, con tempi molto buoni durante i giri di simulazione gara. Norris, Russell e Leclerc hanno mostrato un passo discreto, mentre Hamilton ha avuto qualche problema tecnico che ha limitato la sua prestazione. Red Bull è apparsa più in difficoltà rispetto al solito.

La McLaren si conferma dunque in grande forma, dominando entrambe le sessioni di libere. Ferrari mostra segnali positivi con Leclerc, ma resta ancora del lavoro da fare per colmare il gap. Mercedes si mantiene competitiva, mentre Red Bull deve dimostrare di sapere fare di più.

Con le qualifiche in programma domani alle 17:00 ora italiana, il weekend si preannuncia ricco di emozioni.​

Ecco la classifica finale delle FP2:

Continue Reading

Motori

Motogp: Marc Marquez vola sulle dune del Qatar

Published

on

Si accendono i riflettori sul circuito di Doha, che nel corso del weekend ospiterà la Motogp per la quarta tappa di un mondiale agguerritissimo. La vittoria di Francesco Bagnaia segna ancora una volta lo straordinario dominio della Ducati, non solo con il leone spagnolo Marc Marquez, ma in questa occasione ritorna il neo campione del mondo Jorge Martin. La prima sessione di libere inizierà a mostrare le carte in tavola per ogni team, e soprattutto, metterà sotto la lente d’ingrandimento le condizioni dei piloti.

Con il semaforo diventato verde, i primi a scendere in pista sono le Ducati Gresini, con l’attuale leader del mondiale Alex Marquez, lo seguono a ruota tutti gli avversari. Questa sessione di libere ma sopratutto l’intero weekend comincerà a rivelare gli equilibri tra i due piloti Ducati ufficiali. Primo colpo di scena, prende il nome di Joahnn Zarco che dopo neanche un giro all’appello è costretto a fermarsi in una via di fuga per via di un malfunzionamento della sua Honda. Arrivano i primi giri veloci che vedono ancora una volta un Marc Marquez davvero in forma, seguito da Marco Bezzecchi. L’italiano, ancora in fase conoscitiva con la sua Aprilia ha iniziato a mostrare il potenziale della sua moto, spesso visibilmente nervosa e poco performante in qualifica, ma con grande forza in staccata in gara, favorendo rimonte strepitose.

Un Jack Miller sempre più entusiasta della sua Yamaha Pramac. Ancora una volta Franco Morbidelli inizia forte il weekend con la sua VR46, ma questa volta i paladini di Valentino Rossi sono due, visto l’ingresso nelle danze anche Fabio Di Giannantonio. Ancora una volta, tanta fatica per la KTM sul giro secco. L’avantreno risulta molto difficile da controllare, soprattutto in gara per Enea Bastianini. Pedro Acosta, invece, può contare su un abbassatore posteriore particolarmente efficiente. Il circuito di Losail si sta mostrando un tracciato non molto nelle corde dell’Aprilia, che continua a faticare con entrambi i piloti nonostante gli sprazzi iniziali. 

Una sessione molto equilibrata rispetto agli standard degli ultimi tempi. Marc Márquez si è mostrato ancora una volta in grande forma, determinato a riscattarsi dopo la caduta ad Austin. Sempre in agguato anche suo fratello Alex, che non ha alcuna intenzione di mollare la lotta per il campionato, nonostante le attuali posizioni in classifica. Sul gradino più basso del podio, ancora una volta, Francesco Bagnaia. Ma attenzione: si tratta solo delle prove libere. Al prossimo appuntamento con la Masterclass, le cose si faranno più serie con le pre-qualifiche in programma alle 19:00 (ora italiana).

Continue Reading

Motori

Formula 1 – Prove libere 1: Norris domina le FP1, problemi per Antonelli

Published

on

Il Weekend di Formula 1 2025 è ufficialmente partito con la prima sessione di prove libere del Gran Premio del Bahrain. Sotto il sole del circuito di Sakhir, le monoposto sono scese in pista per la FP1, dando il via a un weekend che si preannuncia emozionante. A sorprendere è stato Lando Norris, che ha firmato il miglior tempo con un 1:33.204, confermando il buon momento di forma della McLaren.

Dietro al pilota britannico si è piazzato Pierre Gasly, che con la sua Alpine ha chiuso a soli due decimi di distacco (+0.238). Un segnale importante per la scuderia francese, in cerca di conferme dopo una stagione 2024 sottotono. Terzo tempo per Lewis Hamilton,  il sette volte campione del mondo ha iniziato il weekend con discreta solidità.

Le FP1 hanno visto protagonisti anche diversi giovani piloti e collaudatori inseriti in sostituzione dei titolari. Tra questi Beganovic, che ha preso il posto di Charles Leclerc in Ferrari; Andrea Kimi Antonelli, in pista con la Mercedes, ha dovuto però interrompere anticipatamente la sessione a causa di una perdita d’acqua sulla sua monoposto; Gabriel Bortoleto, rookie brasiliano dell’Aston Martin, ha completato alcuni giri d’esordio in F1 e infine anche Isack Hadjar (AlphaTauri) ha avuto modo di girare in pista.

Le FP2 sono in programma oggi pomeriggio, alle ore 17:00 italiane, con condizioni ambientali più simili a quelle della gara di domenica. Sarà una sessione fondamentale per testare i long run e la gestione delle gomme in vista del Gran Premio.

Ecco la classifica finale delle FP1:

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Motori’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.