Calcio
Il Supercommento della 23ª giornata di Serie A

Il commento completo di tutte le partite, con la Top11 alla fine, della ventitreesima giornata di Serie A.
Parma – Lecce (A cura di Tommaso Patti)
Krstovic e Pierotti stendono il Parma in una partita fondamentale per la lotta salvezza
Dopo venti minuti in cui la gara sembra destinata a rimanere in parità e senza grosse occasioni da gol, il Parma si accende improvvisamente con Mihăilă: l’esterno rumeno calcia in porta da lunghissima distanza dopo aver saltato brillantemente due avversari, ma la sua conclusione si stampa sul palo successivamente all’intervento miracoloso in allungo di Falcone. Dal palo di Mihăilă, la partita si accende definitivamente, con il Parma prende campo e prova a sfruttare la fisicità del neo acquisto Djuric che, al 29, stacca di testa all’interno dell’area di rigore con il tentativo di indirizzare la sfera nello specchio della porta, traiettoria che però viene deviata da un intervento di mano da parte di Baschirotto. Dopo un check al VAR, Sozza assegna il calcio di rigore per il Parma, realizzato grazie alla freddezza e alla potenza di Emanuele Valeri. La risposta del Lecce, oltre ad essere immediata, è anche frutto di alcune nozioni di Giampaolo, capace di trasmettere ai suoi la forza giusta di combattere nonostante una situazione di svantaggio, trovando nella difficoltà i mezzi per poter reagire subito, come accaduto al 36’, quando su un cross di Helgason, Krstovic salta e anticipa tutti all’interno dell’area di rigore, firmando la rete del nuovo pareggio. Nonostante l’esempio lampante avversario di come reagire ad un gol subito, il Parma non riesce a mantenere un ritmo alto, subendo la rete del 1-2 e sbagliando totalmente la fase difensiva sull’uscita in verticale del Lecce, portata avanti da Krstovic, che successivamente serve in profondità e manda al gol Pierotti. Anche in situazione di svantaggio, la squadra di Pecchia non riesce a trovare gli spazi giusti per far male ai salentini, che però sfruttano la velocità di Helgason combinata alla buona prestazione di Tete Morente per far paura a Suzuki. La possibilità per pareggiare la sfida arriva da un regalo della difesa giallorossa, quando su un indecisione in uscita di Falcone, Valeri calcia quasi a porta vuota di potenza, ma l’opposizione dello Falcone salva il risultato. A sigillare la grande prestazione dei salentini ci pensa nuovamente Pierotti, che chiude la gara con una doppietta dopo essere stato servito nuovamente da un ispiratissimo Krstovic. La serata di grazia dell’argentino regala al Lecce tre punti importantissimi in ottica salvezza, punti che mancano pesantemente ad un Parma sempre più in crisi di risultati e di identità.
Monza – Hellas Verona (A cura di Marco Rizzuto)
Sprofondo rosso, il Monza crolla anche contro il Verona
Il Verona s’impone all’U-Power Stadium vincendo lo scontro salvezza contro il Monza. I scaligeri spaventano dopo pochi minuti grazie ad un ottimo pressing sulla metà campo avversaria di Mosquera e Sarr che, strappando il pallone a Sensi, spezzano in due la formazione brianzola, il numero nove serve Serdar che colpisce il palo esterno, graziando i padroni di casa. Al 12′ i gialloblù schiacciano l’acceleratore, sfruttando lo sprint determinante di Serdar che, arriva a fondo campo e mette in mezzo un cross teso, spinto in porta dall’intervento maldestro e sfortunato di Lekovic, che non si presenta al migliore dei modi ai tifosi dell’U-Power Stadium. Il Monza tenta di reagire ma le conclusioni verso la porta tardano ad arrivare, solo Dani Mota alla mezz’ora impegna Montipò con un tiro a giro dalla distanza che non causa problemi. Alla ripresa il Verona sfiora il raddoppio grazie ad una prestazione superlativa di Sarr, lo svedese percorre tutta la fascia per poi accentrarsi e servire Niasse totalmente libero, il senegalese spreca calciando alto. Il secondo tempo diventa un monologo gialloblù, il Monza si dimostra una squadra in balia delle tenebre, perennemente sottotono, incapace di dare una svolta a questo campionato negativo. Il triplice fischio vede la vittoria convincente del Verona che, balza al tredicesimo posto a quota 23 punti. Il Monza prosegue all’ultimo posto in solitaria, a sole 13 lunghezze.
Udinese – Venezia (A cura di Tommaso Patti)
Spettacolo e tanti gol a Udine, i bianconeri superano l’ostacolo Venezia
La sfida salvezza tra Udinese e Venezia parte in maniera equilibrata, con azione da entrambe le parti che mantengono la gara ad alto livello fin dai primi minuti. Al 17’, il Venezia perde per infortunio Filip Stankovic, probabilmente per la miglior sorpresa nel reparto dei portieri di questa Serie A, arriva un infortunio che lo vedrà costretto a rimanere ai box per parecchio tempo, a causa di un problema al tendine rotuleo. Superata la mezz’ora, la formazione friulana prova ad accendere i giri del motore, sfiorando il gol con la conclusione da lunga distanza di Ekkelenkamp, murata dall’intervento di Joronen, subentrato a Stankovic e subito decisivo per i suoi. Dopo un primo tempo a reti bianche, la gara si stappa dopo appena due minuti nella ripresa, quando sul cross di Kamara, Lucca arriva prima di tutto sul secondo palo anticipando l’uscita di Joronen, firmando la sua nona rete in questa Serie A, gol che allontana tutte le voci di mercato che lo vedevano vicino alla Roma già in questa sessione di mercato. Su un’altra indecisione di Joronen, l’Udinese raddoppia con Lovric, che calcia al volo e di prima intenzione sulla respinta errata del portiere finlandese. Successivamente alle occasioni di Thauvin e Busio, il Venezia accorcia le distanze con il calcio di punizione di Nicolussi Caviglia, che segna nuovamente all’Udinese dopo il gol del girone d’andata, anch’esso arrivato su un calcio di punizione. A mantenere alto il livello dei bianconeri ci pensano Atta e Lucca, entrambi imprecisi al momento del tiro ma utili alla propria squadra per non farsi schiacciare dalle avance venete. Su un’altra indecisione di un estremo difensore, in questo caso di Sava, il Venezia trova la rete che ristabilisce la parità al Bluenergy Stadium. La squadra di Runjaic però non ci sta, e si riporta in vantaggio grazie ad una giocata individuale di Solet, che riesce a servire e a far calciare di esterno Iker Bravo, che riporta avanti la sua squadra e regala i tre punti all’Udinese. Nonostante un assalto finale, il Venezia esce sconfitto a Udine, in uno scontro fondamentale per la salvezza, che adesso vede la squadra di Di Francesco al diciannovesimo posto con 16 punti, mentre i padroni di casa salgono addirittura a +9 dalla zona retrocessione, trovando il successo dopo 99 giorni tra le mura amiche.
Atalanta – Torino (A cura di Marco Rizzuto)
Il muro Milinkovic ferma la Dea, al Gewiss finisce 1-1
Al Gewiss la decide la difesa, Djimstii apre e Maripan risponde. Il Torino guadagna un punto d’oro grazie ad un grandissimo Milinkovic-Savic. La gara si apre con un avvio lento e privo di occasioni significative, contrariamente al solito approccio spumeggiante che abbiamo solitamente intravisto dalla squadra di Gasperini. Al 20′ la Dea passa in vantaggio con l’ex Bellanova, ma la rete viene annullata per il tocco di mano dell’esterno nerazzurro. L’Atalanta prosegue dominando il primo tempo e trovando il gol del vantaggio al 34′, stavolta in modo regolare: da calcio d’angolo Bellanova pesca con un cross a regola d’arte l’incornata perfetta di Djimsiti che, buca Milinkovic-Savic mandando in vantaggio la Dea. Il Torno non perde tempo e pareggia i conti dopo cinque minuti con un altro colpo di testa vincente, quello di Maripan. Il cileno prende il tempo alla difesa nerazzurra siglando il suo primo gol in Serie A. La prima frazione termina col brivido per i granata, nel recupero la Dea due volte la seconda rete, graziando il Toro entrambe le volte. Nel secondo tempo la metà campo granata viene presa assiduamente sotto assedio dai bergamaschi, fino a quando al 72′ sul cross di Pasalic, Retegui viene atterrato da Coco in area di rigore e l’arbitro indica immediatamente il dischetto. L’italo argentino si fa ipnotizzare da Milinkovic-Savic che si distende deviando la conclusione in calcio d’angolo. Sul finale assistiamo al ritorno in campo di Scamacca, 181 giorni dopo, il centravanti subentra a Retegui ricevendo l’ovazione di tutto il Gewiss Stadium. Il match termina col malcontento nerazzurro per l’occasione sprecata che, mantiene la Dea a 47 lunghezze, a meno quattro dall’Inter. Il Torino, nonostante l’ottimo punto portato a casa scala all’undicesimo posto della classifica, a 23 punti.
Bologna-Como (A cura di Dennis Rusignuolo)
Un gol per tempo, il Bologna continua a carburare
Italiano ripropone in 10/11 la formazione che ha pareggiato a Empoli la scorsa settimana, unica variazione il ritorno sulla destra di capitan De Silvestri al posto di Holm; Fabregas invece dà fiducia al nuovissimo arrivato Alex Valle, il terzino sinistro in prestito dal Barcellona. Parte aggressivo il Bologna, che al 2’ guadagna una punizione sulla destra calciata direttamente in porta da Lykogiannis e deviata in angolo da Butez. Un po’ in difficoltà Fabregas ad essere attaccato con le sue stesse armi: aggressività e verticalità. Vicinissimo al vantaggio il Bologna al 14’: angolo da sinistra e Lucumi sul primo palo centra la traversa. Asfissiante la pressione a tutto campo del Bologna, che non dà modo al Como nemmeno di pensare come organizzare la costruzione. Al 25’ il Bologna va meritatamente in vantaggio su sviluppo di calcio piazzato: un’altra pennellata da sinistra di Lykogiannis, il cui piede è sempre più caldo in questo ultimo periodo, viene incornata in rete da De Silvestri colpevolmente solo al centro dell’area. Anche la risposta del Como arriva da fermo: al 31’ un angolo da destra provoca una mischia a centro area dove le conclusioni di Cutrone e due volte di Paz sono respinte dalla difesa di casa. In contropiede i padroni di casa sfiorano subito il raddoppio, Dallinga taglia la centro dell’area, riceve un cross basso e teso di Ndoye e gira con il destro, pallone sulla traversa. L’arbitro Massimi interrompe il gioco e dinanzi a un nervosissimo Fadera estrae il cartellino rosso diretto, proteste veementi e troppo plateali del giocatore gambiano per un fallo subito a inizio azione. Al rientro dagli spogliatoi entrambi gli allenatori cambiano subito: Italiano inserisce Miranda al posto di Lykogiannis; Fabregas lascia negli spogliatoi Caqueret per Da Cunha. Nel secondo tempo il Bologna cerca di non abbassare il ritmo, mentre il Como cerca di non farsi schiacciare troppo anche a causa dell’inferiorità numerica. La pressione dei rossoblù è meno intensa del primo tempo, e i lariani cominciano a muovere con più lucidità e sicurezza il pallone, senza però avvicinarsi troppo alla porta di Skorupski. Al 66′ il Bologna prende il largo e sigilla il risultato: Miranda riceve palla sulla sinistra, disegna un cross avvitato e preciso verso il secondo palo, Fabbian (subentrato a Ndoye) sfrutta le sue doti di inserimento da centravanti puro e con il destro batte Butez. Il Como abbassa la guardia e accusa il colpo, cerca di riaccendersi con gli innesti dalla panchina, tra cui l’esordio di Ikoné. Le occasioni per la squadra di Fabregas palesano un tentativo di reazione, Ikoné spaventa Skorupski con il mancino a giro, mentre Strefezza colpisce la traversa con una deviazione di Moro. Nel recupero Nico Paz calcia una punizione dal limite dell’area in maniera magistrale, ma è altrettanto strepitosa la respinta di Skorupski, che nega il sesto centro all’argentino e blinda la porta dei rossoblù. Il progetto del Bologna prende sempre più forma, con lo sguardo puntato sempre sull’Europa che conta. La vittoria sul Como è frutto di una prestazione cinica e intelligente da parte della squadra di Italiano, che ha saputo sfruttare al meglio la superiorità numerica per colpire e piazzare i due sigilli da tre punti. Il Como rimane a ridosso della zona retrocessione, ma non si scosta dagli ideali tattici di Fabregas. La retorica dell’affondare seguendo le proprie idee è ciò che il Como deve evitare a partire dalle prossime gare, in cui tutti i nuovi innesti saranno a disposizione per alzare l’asticella del club lariano.
Juventus-Empoli (A cura di Dennis Rusignuolo)
Un ruggito nel secondo tempo per rialzare la testa
La mattinata soleggiata dello Stadium vede comparire i primi nuvoloni dopo nemmeno cinque minuti. L’Empoli approccia la gara in maniera coraggiosa, linea alta e pressione sui portatori di palla bianconeri. La squadra di D’Aversa trova soluzioni nei calci piazzati, poiché nei calci d’angolo i toscani trovano la Juve piuttosto piatta, rannicchiata attorno a Di Gregorio. Al quarto minuto la dura legge dell’ex punisce la squadra di Thiago Motta, con De Sciglio che si stacca sul secondo palo e di testa trova il jolly per portare in vantaggio l’Empoli. Il pubblico bianconero comincia a borbottare subito, quando oltre a non riuscire ad accennare una reazione, la Juve continua a subire il gioco dinamico e intenso dell’Empoli. A mandare un impulso ci prova Nico Gonzalez, l’argentino riceve il cross di McKennie e riesce a impensierire Vasquez in rovesciata. Nonostante un baricentro sempre più alto, i bianconeri non trovano sbocchi grazie alla pressione della squadra di D’Aversa, che riesce a respingere indietro gli attacchi della Juve. Tutte le offensive della squadra di Thiago Motta provengono dall’out di sinistra, Yildiz è ispirato e riesce a saltare sistematicamente Gyasi. Alla mezz’ora il turco arriva sul fondo e appoggia verso Koopmeiners, il piattone dell’olandese è destinato sul secondo palo ma la deviazione sfortunata di McKennie indirizza la sfera fuori dallo specchio della porta. Nella ripresa l’approccio della Juve è decisamente diverso: maggiore velocità nel fraseggio e riaggressione rapida e intensa. Così come nel primo tempo, anche nella ripresa Yildiz è il faro della squadra. La qualità del turco permette ai bianconeri di essere più imprevedibili, e il calo fisiologico dei toscani cambia radicalmente l’inerzia della gara. All’ora di gioco Vasquez sputa fuori una rasoiata mancina di Koopmeiners, poi ci pensa Kolo Muani a ristabilire la parità: il francese vince il contrasto con il neo-entrato Goglichidze e davanti a Vasquez è freddo e lucido, impatto devastante dell’attaccante in prestito dal PSG. La furia agonistica dei bianconeri mette a soqquadro la squadra di D’Aversa, che nel frattempo ha dovuto ricorrere a due cambi forzati per gli infortuni di Anjorin e Ismaijli. Tre minuti più tardi Yildiz si libera di due avversari con una ruleta (alla Zidane, parlando di numeri 10 bianconeri), scambia con McKennie e allarga verso Weah, lo statunitense non ci pensa su e calcia forte verso il secondo palo, Kolo Muani devia il pallone con il ginocchio sinistro e corregge la traiettoria del pallone verso il palo opposto, dove Vasquez non può arrivare. In quel momento l’Empoli esce agonisticamente dalla partita, Motta intanto rinforza l’attacco con Vlahovic e Conceicao e nella fase finale della gara la Juventus domina il gioco. I toscani rimangono in dieci, espulso Maleh per doppia ammonizione (fallo tanto inutile quanto brutto su Nico Gonzalez), i bianconeri ne approfittano e prendono il largo: gran gol di Vlahovic al novantesimo, mancino forte e preciso sul primo palo. Prima del triplice fischio Thuram sventaglia verso Conceicao, il portoghese controlla a seguire e insacca anche lui sul primo palo. Per una gara i fischi dello Stadium si tramutano in applausi, e i bianconeri si portano momentaneamente al quarto posto in classifica. Un successo che porta la firma, in toto, dell’attaccanti. 2 gol in 3 partite in questa prima avventura per Kolo Muani, il ritorno al gol di Vlahovic e Conceicao. I problemi della Juve non si risolvono di certo in questa gara, ma può essere un trampolino di lancio per un febbraio più che decisivo, tra campionato e Champions League.
Fiorentina – Genoa (A cura di Marco Rizzuto)
De Winter non basta, la viola vola e sogna la Champions
La Fiorentina vince e sogna in grande. Al Franchi i tifosi viola esultano subito per il gol -capolavoro- di Moise Kean: all’8′ Mandragora crossa in centro area il pallone che spiove nella zona dell’ex Juve che, in girata colpisce la sfera con l’esterno, Leali vola ma non arriva. Si vede una sola squadra in campo ed è quella allenata da Palladino. Alla mezz’ora Beltran viaggia sulla fascia sinistra, alza la testa e pesca Gudmundsson in centro area, lasciato totalmente libero di calciare e raddoppiare, tornando al gol proprio contro la sua ex squadra. Il match regala poche occasioni da gol, ma la Fiorentina quando si presenta in area è cinica. Alla ripresa il Genoa accorcia le distanze con De Winter, il belga di testa buca De Gea saltando più di tutti da calcio d’angolo. La rete del 2-1 rilancia la carica alla squadra di Vieira che spinge per la rimonta. A venti dalla fine si riaccende il duello tra De Winter e De Gea nuovamente dalla bandierina, stavolta però, è lo spagnolo a vincere il duello sventando la conclusione. Dopo un primo tempo abbastanza sottotono, il grifone spaventa i viola che, soffrono ma tengono botta, assicurandosi i tre punti. Il Genoa rimane quindi inchiodato a 26 punti con Torino e Lecce alle calcagna. La Fiorentina torna a vincere due volte consecutive grazie al super gol di Kean e al ritrovato Gudmundsson. Un sesto posto importante, a soli due punti dalla zona Champions. A Firenze si respira un’aria diversa rispetto a sole due settimane fa, e gli innesti del mercato di gennaio accendono l’entusiasmo dei tifosi.
Milan – Inter (A cura di Dennis Rusignuolo)
Fortuna e sfortuna in un derby che regala spettacolo e occasioni dall’inizio alla fine. Un derby che si tinge di arancione olandese, con i sigilli di Reijnders prima e De Vrij dopo. Può sorridere il Napoli, che adesso può scappare.
Roma – Napoli (A cura di Simone Scafidi)
Nella cornice di un Olimpico gremito, Napoli e Roma combattono per difendere due facce diverse della medaglia: la squadra di Conte per preservare il primo posto, mentre quella di Ranieri per continuare una (lenta) risalita verso la zona Europa. Alla fine, il verdetto è un pareggio: Spinazzola porta avanti il Napoli nel primo tempo, ma allo scadere Angelino regala un punto prezioso alla Roma.
Cagliari – Lazio ( A cura di Simone Scafidi)
L’aquila torna a volare, tre punti in Sardegna per Baroni
Nel posticipo del lunedì sera, la Lazio ritrova la vittoria in casa del Cagliari. I padroni di casa inseriscono subito la quinta marcia e già al quinto minuto si rendono subito pericolosi con un tiro dalla distanza di Viola, neutralizzato da Provedel. Pochi istanti più tardi, Piccoli non riesce a insaccare il pallone da pochi passi, sfiorando il cross di Zappa che poi scorre in fallo laterale. Dopo un inizio abbastanza debole, la Lazio, aiutata anche dalla dea bendata, reagisce e trova il gol dell’1-0: sul tentativo di allontanamento del pallone da parte di Yerry Mina si avventa Dia, che in maniera molto rocambolesca devia la sfera che si insacca in porta, beffando Caprile. Sull’ormai consueto check del VAR, però, l’arbitro constata come l’attaccante biancocelesti abbia toccato il pallone con un braccio e annulla il gol. Sul finire del primo tempo il gol della Lazio arriva per davvero, con Zaccagni che arriva in spaccata sul cross preciso di Hysaj e porta in vantaggio i suoi. Il secondo tempo riprende a tinte rossoblù, prima con il tiro di Adopo, che finisce alto sopra la traversa, e subito dopo con l’incornata di Piccoli su situazione di corner, che sigla il gol del pareggio e il record di gol stagionali per il giovane attaccante italiano. Passano meno di due minuti e la Lazio reagisce prontamente, con Caprile che compie un gran intervento sul colpo di testa di Romagnoli, vicino al gol del vantaggio. Cinque minuti più tardi, al minuto 63, ancora Isaksen dà il via ad un’azione decisiva, il suo cross, seguito dalla sponda di Dia e il velo di Zaccagni, porta alla ribattuta sicura in porta di Castellanos, che insacca il gol del 2-1 e riporta avanti la squadra di Baroni. Da qui in poi, la manovra biancoceleste prende il sopravvento. Al 73’ Zaccagni si vede negare la doppietta da un super Caprile, che salva due minuti più tardi anche su Isaksen. Negli ultimi minuti esce l’orgoglio del Cagliari, con Augello che tenta la conclusione da lontano, sfiorando il palo e niente di più. Dopo cinque minuti di recupero arriva il fischio del direttore di gara, che sancisce la fine del match e il ritorno ai tre punti della Lazio sale al quarto posto in classifica ritornando in Zona Champions.
LA TOP11 DELLA 23ª GIORNATA

Grafica: Julya Marsala
Calcio
Il Supercommento della 32ª giornata di Serie A

Il commento completo di tutte le partite, con la Top 11 alla fine, della trentaduesima giornata di Serie a
Udinese-Milan (A cura di Tommaso Patti)
Troppo Milan per l’Udinese: Conceicao cambia modulo e rilancia i rossoneri verso l’Europa
Per dare una scossa alla classifica, mister Conceição rivoluziona la formazione, passando alla difesa a tre con Theo Hernandez e Jimenez schierati come esterni a tutta fascia. In attacco, Jovic viene preferito ad Abraham come terminale offensivo del tridente. Anche Runjaic cambia qualcosa rispetto alla sfida contro il Genoa: tornano titolari Kristensen e Lovric, mentre Atta agisce alle spalle di Lucca per sostituire l’infortunato Thauvin. L’assenza del francese pesa: l’Udinese arriva da tre sconfitte consecutive e ha segnato appena un gol nel periodo. Al Bluenergy Stadium i rossoneri accendono la gara dopo appena dieci secondi: Bijol e Kristensen pasticciano sul lancio di Pulisic, e il pallone finisce sui piedi di Reijnders, l’olandese calcia in porta a tu per tu con Okoye, che riesce a deviare in corner salvando i ragazzi di Runjaic. Dopo il brivido iniziale, l’equilibrio fa da padrona ad una gara che sembra non voler più decollare, i ritmi si abbassano e le occasioni tardano ad arrivare. Superata la mezz’ora, l’Udinese bussa per la prima volta alla porta di Maignan, Atta avvia il contropiede lanciando la corsa di Ekkelenkamp, che in percussione spezza in due la mediana rossonera, poi serve in corsa Ehizibue sulla fascia di destra, l’olandese col destro incrocia costringendo Maignan a volare, sulla ribattuta Ekkelenkamp calcia al volo e Gabbia è provvidenziale nel murare la conclusione del centrocampista. Quando il primo tempo sembrava essere destinato a terminare a reti bianche, il Milan a sorpresa passa in vantaggio: Fofana strappa il pallone a Lucca e serve Leao al limite dell’area, il portoghese calcia da fermo disegnando una parabola perfetta che si insacca sotto l’incrocio. La rete subita spezza il morale dei friulani che concedono il doppio vantaggio al 45′. Da calcio d’angolo il cross di Pulisic diventa un assist per Pavlovic, che con la spalla buca Okoye sul primo palo, complice una marcatura non perfetta dei difensori bianconeri. Il secondo tempo è sicuramente più vivace, nonostante i due allenatori non abbiano effettuato cambi durante l’intervallo. Al 51’, Maignan è protagonista di uno scontro di gioco col compagno Jimenez, in cui il francese subisce un brutto colpo alla testa. Sacchi ferma immediatamente il gioco per permettere ai medici di soccorrere il portiere rossonero, che esce in barella tra gli applausi del pubblico. Tornando al campo, all’ora di gioco l’Udinese spinge per riaprire i giochi: Lucca serve in area Atta, che calcia di controbalzo col sinistro senza inquadrare lo specchio della porta difesa da Sportiello. Runjaic capisce la necessità di inserire forze fresche per concretizzare le occasioni e manda in campo Iker Bravo e Rui Modesto per Lovric e Kamara, che non hanno brillato. Come contromossa, anche Conceicao effettua un doppio cambio: Tammy Abraham e Riccardo Sottil per Jovic e Jimenez. Le scelte dell’allenatore rossonero si rivelano vincenti: il Milan cala il tris con la rete di Theo Hernandez. Il francese triangola perfettamente con Abraham, che lo serve in profondità sulla fascia sinistra lasciata completamente scoperta dalla difesa friulana, entra in area e batte Okoye sul primo palo con una bordata che vale il triplo vantaggio. Theo Hernandez non segnava dalla 19^ giornata, nel successo contro il Como di Fabregas: anche in quell’occasione aveva segnato attorno al settantesimo minuto. Subito dopo il tris, Runjaic prova a cambiare ancora inserendo Pafundi e Payero, ma l’Udinese ormai spenta spalanca la porta al quarto centro rossonero. Abraham cerca e trova Leao con un traversone a giro splendido: il portoghese in corsa tenta di superare Okoye con uno scavetto, che diventa un assist per Reijnders, il quale deve solo appoggiare in rete. La decima rete in campionato dell’olandese chiude definitivamente i giochi a favore del Milan, che gestisce al meglio gli ultimi minuti di una gara dominata in lungo e in largo. Il nuovo modulo potrebbe rappresentare la chiave per rilanciare i rossoneri in classifica. Dopo settimane altalenanti, Conceicao potrebbe aver finalmente trovato un equilibrio in grado di valorizzare le qualità dei singoli (Theo Hernandez e Leao su tutti). Tuttavia, l’Europa resta ancora lontana: il nono posto non consente passi falsi, e il margine d’errore è ormai al minimo. Serviranno continuità, cinismo e un pizzico di fortuna per provare a riaprire davvero i giochi. Piove sul bagnato per l’Udinese: la squadra di Runjaic non riesce mai a entrare in partita ed esce dal campo con una sonora batosta. L’assenza di Thauvin pesa, ma quattro sconfitte di fila e un solo gol segnato non sono numeri da archiviare con leggerezza, anche se i friulani sono già matematicamente salvi, e l’unico obiettivo rimasto è il piazzamento nella parte sinistra della classifica, al momento occupata dal Torino.
Venezia-Monza (A cura di Dennis Rusignuolo)
La quinta è quella buona! Il Venezia torna in Fila per la salvezza
Il Venezia prepara tutti gli ingredienti per passare un bel pomeriggio: nel prepartita viene ritirata la maglia numero 13 di Marco Modolo e spunta anche l’ex capitano Joel Pohjanpalo nella panchina adiacente a quella di casa. Passano solo quattro minuti e Radu è chiamato subito ad un grande intervento, in risposta alla deviazione fra testa e spalla di Pedro Pereira su corner. Ritmi compassati nei primi 20 minuti, dove il Monza si fa leggermente preferire come atteggiamento, più convinto dei padroni di casa e pulito nelle giocate. Nonostante la spinta del Penzo, la sensazione è che il Monza abbia quella marcia in più che può mettere in difficoltà la retroguardia lagunare, che nei primi minuti di gara si era fatta preferire per l’intensità del pressing sui portatori di palla brianzoli. Al minuto numero 24 punizione che sa di corner corto: Nicolussi Caviglia fa partire un bolide a giro che sembra potersi infilare all’incrocio, Turati salva come può, e spedisce la palla sulla traversa, poi rinviata sulla linea da Akpa Akpro proprio un attimo prima che Oristanio la potesse ribadire in rete. Nesta è costretto a spendere il primo cambio alla mezz’ora, a causa di alcuni problemi fisici per Keita, sostituito al 27′ da Caprari. Prima dell’intervallo altre due occasioni, una per parte, ma sia la conclusione di Marcandalli che quella di Urbanski non spaventano i rispettivi portieri. Nessun cambio all’intervallo, anche se Nesta deve rinunciare a Izzo dopo appena cinque minuti dal fischio di Maresca: problema che sembra serio per il centrale italiano, sostituito da Caldirola. Dopo quindici minuti giocati a basso ritmo dalle due squadre, Di Francesco cerca nuovi stimoli dalla panchina: tre cambi, fuori Marcandalli per Haps, poi la staffetta dei due riferimenti offensivi (fuori Oristanio e Gytkjaer, dentro Yeboah e Fila). La scelta del tecnico dei lagunari si rivela vincente, perché al minuto 72 il Venezia sblocca la gara: lancio verso Ellertsson, seguito da Birindelli che viene buttato giù dal contrasto con la spalla (astuto, ma regolare) dell’islandese, a cui basta appoggiare in mezzo per il tap-in di Fila. Primo gol in Serie A per l’attaccante ceco, una rete dal peso specifico gigantesco. Sulla cresta dell’onda, il Venezia attacca con più leggerezza e velocità, mentre il Monza perde i riferimenti e cerca di usare le maniere forti per fermare le offensive dei lagunari. Pochi minuti dopo il vantaggio serve un grandissimo intervento di Turati per negare il raddoppio ai padroni di casa: punizione morbidissima di Nicolussi Caviglia oltre la barriera, Turati la vede all’ultimo e con un colpo di reni sputa fuori la palla dalla porta. Nel finale il Monza si affida alle palle lunghe, che sono però preda facile per i rocciosi difensori del Venezia. Prima del triplice fischio c’è ancora tempo per un ultimo episodio, perché Fila interviene in ritardo su Palacios e rimedia il secondo giallo della sua gara. Maresca lo espelle e il ceco salterà la sfida contro l’Empoli. Serviva un successo e i tre punti sono arrivati. A questo punto della stagione sindacare sulla prestazione lascia il tempo che trova, così il Venezia si è aggrappato a quell’attacco che in questo 2025 sembrava stregato. Dopo quattro gare consecutive al Penzo, finalmente Fila è riuscito a sfatare il tabù e adesso il Venezia alla salvezza ci crede sul serio. In una settimana decisiva per inquadrare il rush finale, la squadra di Eusebio Di Francesco aggancia l’Empoli (impegnato lunedì sera a Napoli) a quota 24 punti, a una settimana da un altro scontro diretto che sarà terribilmente decisivo. Il Monza, dall’altra parte, comincia a tirare i remi in barca perché la salvezza di fatto si sgretola oggi. La missione proibitiva della salvezza poteva passare solo da un successo in laguna, invece con questa ennesima sconfitta la squadra di Nesta ha ormai prenotato -si fa per dire- il posto per la prossima Serie B.
Inter-Cagliari (A cura di Tommaso Patti)
Arna Letale ancora decisivo. L’Inter supera agevolmente il Cagliari
Grazie alla sorprendente vittoria contro il Bayern Monaco, l’Inter affronta la sfida contro il Cagliari con il morale a mille. Da una parte Nicola schiera dal primo minuto Piccoli, sostenuto da Coman, pronto ad agire da seconda punta nelle situazioni offensive, mentre dall’altra parte Inzaghi decide di provare a vincere la sfida schierando qualche elemento di turnover. La titolarità di Arnautovic ripaga subito la scelta del tecnico nerazzurro: al 12’ un passaggio alto di Çalhanoğlu, apre l’azione offensiva di Carlos Augusto, che controlla di petto e si accentra nel tentativo di servire Lautaro, anticipato da Arnautovic, autore prima di una serpentina tra due avversari, e poi di una conclusione potente e alta che non lascia scampo a Caprile. Nonostante il gol del vantaggio, l’Inter è spesso scoperta e facilmente attaccabile dal Cagliari, come nell’occasione avvenuta al 24’, quando su un recupero palla di Zortea su Barella, Zappa lancia in campo aperto Piccoli, costretto ad arrendersi difronte al provvidenziale intervento di Sommer. Nella stessa azione, l’Inter riesce a ripartire dopo essersi riorganizzata, riuscendo addirittura a colpire il Cagliari per la seconda volta grazie allo spettacolare assist di Arnautovic per Lautaro, che supera con uno scavetto Caprile e segna la rete che vale il raddoppio. Senza alcuna avvisaglia, il Cagliari entra perfettamente in campo nella ripresa, riuscendo a dimezzare lo svantaggio con Piccoli, abile nel colpire il pallone di testa e nel riscattare il brutto errore del primo tempo. La reazione di Inzaghi al gol subito degli ospiti è un mix tra rabbia e paura per i minuti successivi poiché, nelle ultime due gare di campionato, i nerazzurri hanno dimostrato un netto calo di concentrazione tra la fine del primo e l’inizio del secondo tempo, riuscendo anche a subire gol. Il possibile allentamento della prestazione viene però immediatamente smentito dai padroni di casa, che prima ottengono un calcio d’angolo su un tiro ravvicinato di Dimarco deviato da Caprile, per poi trovare la terza rete della giornata sugli sviluppi del calcio d’angolo battuto da Dimarco e finalizzato con l’imperioso colpo di testa di Bisseck. Dopo il terzo gol dell’Inter, il Cagliari esce completamente dalla gara, rendendosi pericoloso solamente con il tiro di Piccoli salvato quasi sulla linea da un intervento di puro istinto conservativo di De Vrij.
Il successo dei nerazzurri permette a Inzaghi di arrivare al meglio alle prossime sfide, dove i nerazzurri sono chiamati a giocarsi tutte le competizioni nel giro di pochi giorni, affrontando rispettivamente Bayern Monaco, Bologna, Milan e Roma. L’ennesima scelta di Inzaghi di schierare dal primo minuto Arnautovic ripaga nuovamente: il serbo in appena ventidue presenze, si è distinto riuscendo a segnare sette gol (alcuni di questi piuttosto pesanti), e due assist. Nonostante la sedicesima sconfitta in trentadue giornate, il Cagliari rimane ampiamente a +6 rispetto al diciottesimo posto. La squadra di Nicola, nelle prossime giornate, è chiamata a invertire questo trend che vede i sardi molto incostanti nei risultati e poco lucidi sotto porta, proprio come accaduto nella sfida contro l’Inter.
Juventus-Lecce (A cura di Dennis Rusignuolo)
Sofferenza nel finale, ma tre punti da zona Champions. Vlahovic, Yildiz e Koop regalano a Tudor il secondo successo casalingo
Sciolti gli ultimi dubbi di formazione, con Tudor che ormai sembra aver trovato i suoi fedelissimi: prosegue la migrazione di Nico Gonzalez, che dopo aver giocato nella trequarti all’Olimpico contro la Roma, torna nella fascia destra al posto di Weah. Ritorna Teun Koopmeiners dal primo minuto, mentre altra chance dal 1′ per Vlahovic. Il Lecce cambia modulo per la prima volta dall’arrivo di Giampaolo: 3-4-3 con Jean insieme ai pilastri Baschirotto e Gaspar, mentre trova spazio Danilo Veiga nella fascia destra. Confermato il tridente Pierotti-Krstovic-Morente. Fin dal primo pallone giocato si vede come la Juve cerchi lo sviluppo sulla fascia sinistra, ed è da sinistra che i bianconeri stappano subito la gara: secondo minuto, palla su Vlahovic, attivo fin dai primi movimenti, filtrante preciso del serbo per l’inserimento di Koopmeiners, l’olandese ha tanto da farsi perdonare e il bel diagonale con cui batte Falcone può essere un primo squillo per una definitiva crescita. La reazione del Lecce non tarda ad arrivare, ovviamente da Nikola Krstovic. Il montenegrino recupera palla al limite dell’area e non esita a calciare forte, palo pieno con Di Gregorio in traiettoria, l’azione prosegue e il numero 9 calcia nuovamente forte verso lo stesso palo, opposizione con i pugni da parte del portiere bianconero. Ormai il dettame tattico di Tudor su questa Juve è chiaro: fraseggio ragionato in fase di impostazione e attacco codificato della profondità, guidato da Vlahovic e seguito da tutti gli incursori. Giampaolo rischia di dover abbandonare subito il piano iniziale della gara a causa dell’infortunio di Jean. Il francese esce addirittura in barella dopo un contrasto con Vlahovic e Pierret (torsione innaturale del ginocchio sinistro); al suo posto Tiago Gabriel, all’esordio in Serie A. Eccezion fatta per le due conclusioni di Krstovic, la Juve è padrona del campo e del possesso del pallone, il Lecce cerca di pressare alto per non farsi schiacciare troppo ma i bianconeri trovano sempre il modo per eludere il pressing. Al 20′ Renato Veiga riceve palla da Yildiz, bravo a sgusciare a Veiga dopo un corner, il portoghese calcia a botta sicura e Gaspar mette un rammento decisivo per negare il raddoppio. Alla mezz’ora i bianconeri vanno in ripartenza, Thuram guida la cavalcata con la sua solita falcata, scambia con Yildiz e va da Vlahovic, altra sponda intelligente del serbo e piazzato del numero 10 alle spalle di Falcone. Particolarmente attivo Dusan Vlahovic, autore dei due assist in 33 minuti. L’attaccante bianconero è sempre pimpante vicino alla porta, dove pecca di precisione, ma è lucido nel gioco con i compagni. Nella parte finale del primo tempo i bianconeri si limitano alla gestione del risultato e delle energie, fino all’intervallo che riserva alla squadra di Tudor applausi scroscianti, come non si sentivano da tanto tempo dalle parti dell’Allianz. Nessun cambio da parte di Tudor; Giampaolo invece ne cambia due: fuori Gallo e a sorpresa chiamato in panchina anche Krstovic, dentro Marco Sala e Rebic. I nuovi interpreti, più congeniali al gioco scelto da Giampaolo, portano più equilibrio e compattezza tra i reparti, tutti fattori che non si erano visti nel primo tempo e che avevano favorito il dominio incontrastato dei bianconeri. Come nel primo tempo, anche nella ripresa la Juve gioca sul velluto. L’idea propositiva e aggressiva di Tudor sembra già ben impiantata in ogni singolo giocatore, e lo si evince dalla voglia con cui recuperano il pallone e dall’insistenza con cui attaccano la porta cercando di scambiarsi ripetutamente il pallone. Il Lecce prova a regalarsi una mezz’ora orgogliosa con due lampi di Veiga e Baschirotto, brava la difesa bianconera nel respingere in entrambi i casi. Tudor decide di giocare le prime sostituzioni: Kolo Muani, Weah e Cambiaso al posto di Vlahovic, Koopmeiners e McKennie. Rinviato l’esperimento del doppio centravanti, già preannunciato da Tudor che in conferenza aveva escluso temporaneamente questa soluzione. Tra i nuovi innesti Weah è quello più cercato, ma è Cambiaso che sfiora il gol, con un mancino a giro che impegna Falcone in tuffo, costretto a usare i pugni per spedire il pallone fuori dalla porta. Prima del corner Tudor sostituisce Nico Gonzalez con Conceicao, emblematici gli applausi dello Stadium per entrambi i giocatori (due componenti che hanno avuto un impatto opposto con Thiago Motta, e anche adesso con Tudor). Con tutte le sostituzioni adoperate dai due allenatori, la gara perde ritmo e questo non fa altro che assecondare l’idea della Juve per gestire il risultato. All’83’ Di Gregorio mette la sua firma alla partita: primo vero errore di Thuram nella partita, che sbaglia in uscita e manda Rebic a tu per tu con il portiere bianconero, bravo a sbarrare la strada con il corpo e negare al Lecce la possibilità di riaprire la gara. Il gol dei salentini è rimandato solamente di qualche minuto, perché al minuto 87 Baschirotto svetta più in alto di tutti, riceve il cross di Helgason e gela lo Stadium. Secondo gol consecutivo per il capitano del Lecce, che nel finale sembra avere una marcia in più dal punto di vista emotivo. Per evitare spiacevoli fantasmi del passato Tudor scegliere di utilizzare l’ultimo cambio per rinforzare la difesa: fuori Yildiz e dentro Savona. Nei tre minuti di recupero la Juve soffre ma riesce a blindare i tre punti, che garantiscono per questa giornata l’ingresso di zona Champions. L’occasione era ghiotta, in vista dello scontro tra Atalanta e Bologna, e grazie a un primo tempo quasi perfetto, la squadra di Tudor mangia due pedine in una sola mossa. I due assist di un ritrovato Vlahovic e i gol di Yildiz e Koopmeiners permettono alla Juve di seguire attivamente il treno della Champions. Si prolunga a otto gare la striscia nera del Lecce. Giampaolo aveva cercato di approcciare la gara in maniera diversa, schierandosi quasi a specchio, ma la partenza sprint dei bianconeri, e l’infortunio di Jean hanno scombinato una soluzione che già era provvisoria. Con la vittoria del Venezia sul Monza, la salvezza diventa accesa oltre ogni limite, e i salentini hanno l’obbligo di interrompere subito questa striscia.
Atalanta-Bologna (A cura di Tommaso Patti)
Sotto il segno del solito Retegui. La dea vince e allunga sulle pretendenti
Nel tentativo di sfatare il tabù casalingo che vede i nerazzurri non vincitori in campionato dalla sfida contro l’Empoli di fine Dicembre, Gasperini non rinuncia alla contemporanea titolarità di Lookman, Pasalic e Retegui. Quest’ultimo protagonista dell’immediato gol del vantaggio dopo appena due minuti, rete nata dal filtrante di Pasalic per Bellanova, che scatta sulla fascia e pesca a centro area Retegui, al suo ventitreesimo gol in campionato. La rete del capocannoniere accende l’animo del Gewiss, consapevole di non poter vedere più la propria squadra vincere il campionato, ma consapevole anche quest’anno del grandissimo lavoro fatto dalla società, dall’allenatore e dai giocatori. Con il passare dei minuti, il Bologna prova ad alzare la testa, scontrandosi però con un’attenta retroguardia di casa. Al ventesimo minuto, un’altra grandissima giocata di Retegui rimane impressa nel tabellino. L’attaccante azzurro prima lotta e vince il duello contro Lucumi, e poi innesca il cross valido per il tap-in vincente a centro area di Pasalic. La superiorità dei nerazzurri è evidente e l’errore sotto porta di Ederson (nato da un ennesimo duello vinto) ne è la prova. Nonostante il doppio svantaggio, la squadra di Italiano ci ha già più volte dimostrato la tenacia nel lottare soprattutto nei momenti di difficoltà, mettendo in pratica questo concetto a dieci minuti dalla fine del primo tempo, quando su uno schema nato da un calcio di punizione, Ndoye calcia di potenza da fuori area ma trova l’opposizione di Carnesecchi, aiutato anche dal palo. Nella ripresa l’Atalanta abbassa il ritmo, il Bologna cresce ma spesso deve fare i conti con Carnesecchi, che si conferma la miglior sorpresa di questa dea per costanza. La parabola pericolosa di Miranda e il grave errore sotto porta di Casale, descrivono esattamente il pomeriggio del Bologna, cioè una squadra che costruisce tanto ma spreca tutto sotto porta. Nel finale, Gasperini perde per infortunio Kolasinac, uno dei pilastri di questa annata, out per almeno sei mesi data la rottura del crociato. Il pareggio di Roma e Lazio, permette alla dea di avere quasi la certezza di rientrare nei primi quattro posti in campionato, validi per la prossima Champions League. La vittoria della Juve contro il Lecce e il passo falso del Bologna, permette ai bianconeri di superare e andare a +2 sulla squadra di Italiano, che nel prossimo turno affronterà l’Inter.
Fiorentina-Parma
Noia e reti bianche: Fiorentina e Parma non vanno oltre lo 0-0
Messo da parte (momentaneamente) lo Celje, Palladino sposta il focus sulla sfida casalinga con il Parma di Chivu, che sembra essere ritornato sul binario per uno sprint finale con un solo obbiettivo: la salvezza. Sul settore sinistro del campo il Parma inizia sin da subito a spingere con Valeri che fa sua la fascia e indirizza subito un cross al centro dell’area, impattato da Bernabè che trova la grande risposta di De Gea, bravo a bloccare e neutralizzare anche la conclusione di Keita pochi istanti più tardi. Nel primo tempo la Fiorentina risulta essere totalmente assente, con Suzuki spettatore non pagante. Un presunto tocco di mano di Valenti fa scorrere un brivido lungo la schiena della viola, che però tira un sospiro di sollievo in seguito ad un rapido check del VAR che scagiona il giocatore di Palladino. La seconda metà di gara riparte con la Fiorentina in controllo e con una clamorosa occasione per Kean che sfrutta l’imbucata di Mandragora e si trova a tu per tu con Suzuki, con il pallone che però termina fuori di poco. Appena tre minuti più tardi arriva un’altra, enorme, occasione per la squadra di Palladino, che con Fagioli colpisce la traversa, con un tiro su punizione che da posizione defilata impensierisce e non poco l’estremo difensore ducale, che deve appoggiarsi alla traversa per evitare insidiose respinte. La squadra di Chivu, però, non sembra voler mollare e al 62′ si spinge in avanti con il pallone, sui piedi di Bonny, che viene incredibilmente salvato, ancora una volta, da De Gea, migliore in campo. Ad un quarto d’ora dalla fine Richardson riesce effettivamente a battere Suzuki, con il gol che però viene annullato per fuorigioco, nonostante l’iniziale esultanza del centrocampista marocchino. Con questa ultima occasione, e poche altre ababstanza timide, il match termina con un pareggio e le squadre che si sono perfettamente equivalse sul piano del gioco. Il Parma guadagna un punto e allunga sulla zona salvezza, mentre Palladino adesso dovrà concentrarsi sul ritorno di Conference League contro lo Celje.
Torino-Como (A cura di Marco Rizzuto)
Luci e ombre al Sinigaglia: Douvikas firma il successo, il VAR cancella la beffa granata
Il Como scende in campo con una formazione priva della sua stella: Nico Paz parte infatti dalla panchina. Fabregas opta per una maggiore copertura a centrocampo, inserendo Perrone al posto dell’argentino. Sul fronte granata, Vanoli schiera Linetty per sopperire alla squalifica di Ricci. In avanti si torna al doppio centravanti, con Sanabria al fianco di Adams. Dopo un avvio poco entusiasmante, il primo squillo del match arriva al 12’ proprio dai ragazzi di Vanoli, che sfiorano il vantaggio con un colpo di testa di Linetty: il polacco, liberatosi bene da Da Cunha e Vojvoda, non riesce però a inquadrare la porta. Nei minuti successivi si assiste a un dominio crescente del Como. La squadra di Fabregas prende le misure agli avversari, controlla il gioco per gran parte del primo tempo e crea diverse occasioni da gol. Alla mezz’ora, su punizione dal limite, Da Cunha calcia a giro con il mancino e impegna seriamente Milinkovic-Savic, bravo a deviare in angolo. La pressione crescente dei lariani mette in grande difficoltà il Torino, costretto nella propria metà campo e incapace di ripartire. Al 37’ arriva il meritato vantaggio comasco: splendida azione sulla destra, Ikoné serve in corsa Vojvoda che crossa al centro per Douvikas, il quale insacca di testa firmando il suo secondo gol in Serie A. Nonostante i frequenti cambi nel reparto offensivo nelle ultime partite, la squadra di Fabregas mostra una notevole solidità, riuscendo a ruotare efficacemente gli interpreti. Douvikas sembra essersi integrato perfettamente negli schemi dello spagnolo, mettendo pressione su Cutrone, autore di una brillante prima parte di stagione. Anche Ikoné, al momento, appare imprescindibile: l’ex Fiorentina ha scalzato la concorrenza e si è guadagnato un posto fisso tra i titolari, relegando Strefezza alla seconda panchina consecutiva. Il Como chiude il primo tempo in attacco, costringendo Vanoli a riflettere su eventuali cambi per ridare ritmo ai suoi. La ripresa comincia senza sostituzioni, ma si percepisce subito un atteggiamento più deciso da parte del Torino. I primi dieci minuti offrono spettacolo con occasioni da entrambe le parti, e al 57’ il Toro sfiora il pari con Gineitis: imbucata alta che sorprende la difesa, ma il numero 66 non riesce a segnare per via di un tempestivo intervento di piede di Butez. Dal 60’ in poi le gerarchie si ribaltano: il Torino prende in mano la partita e schiaccia il Como nella propria metà campo. Fabregas corre ai ripari, inserendo Strefezza e Sergi Roberto per aggiungere qualità ed esperienza a centrocampo. A un quarto d’ora dal termine, il Como torna a farsi vedere: sul corner battuto da Strefezza, Goldaniga impatta bene di testa, ma Milinkovic-Savic vola a deviare sopra la traversa, tenendo vive le speranze granata. Nel finale, il Como rischia grosso: Elmas, dopo aver recuperato palla in area sul tentativo di Sanabria, salta Butez ma perde l’attimo per calciare, venendo murato da Kempf, decisivo nell’intervento. In pieno recupero il Torino pareggia con una conclusione potente dal limite di Ilic, che fa esplodere il settore ospiti del Sinigaglia. Tuttavia, dopo un controllo al VAR, la rete viene annullata per un doppio tocco irregolare di Biraghi al momento della battuta del corner. Scampato il pericolo, il Como può festeggiare la sua nona vittoria in campionato, portandosi a quota 35 punti e staccando di quattro lunghezze il Verona, quattordicesimo. Il Torino, nonostante un ottimo secondo tempo, cade nuovamente in Serie A: non succedeva dal 14 febbraio, anche in quell’occasione con Ricci assente. Una sconfitta amara ma non troppo per i granata, che restano comunque tranquilli al decimo posto a quota 40 punti, in compagnia dell’Udinese.
Verona-Genoa (A cura di Marco Rizzuto)
Occasioni sprecate e assedio sterile: al Verona manca solo il gol
Zanetti ancora privo di Tengstedt e Suslov, riconferma l’undici titolare sceso in campo contro Parma e Torino. Dawidowicz nuovamente adattato al fianco di Duda. Nella trequarti Bernede a supporto del tandem composto da Sarr e Mosquera. Anche il Genoa scende in campo con diverse assenze, su tutti Malinowski e Friendrup. Al loro posto Badelj e Masini fanno coppia nella mediana, con Vitinha che torna nel trio offensivo a supporto di Pinamonti unica punta. Non si assiste ad un avvio particolarmente acceso, la prima occasione arriva al 20′ minuto sponda grifone, con Vitinha che salta Bernede per poi calciare dal limite dell’area senza però impensierire Montipò. L’equilibrio fa da padrone alla prima frazione che fatica a decollare, fin quando Mosquera riesce ad agganciare un pallone complicato scodellato direttamente da Valentini dalla propria metà campo: il numero 35 riesce a controllare la sfera calciando a incrociare, Leali riesce ad evitare il gol dando un po’ di spettacolo a questo incontro giocato a rilento. Arrivati alla ripresa, il mister Zanetti prova a cambiare qualcosa per dare una scossa, e inserisce Livramento per Sarr, autore di una gara dimenticabile. Nessun cambio per il Genoa che rientra in campo con l’undici iniziale. Già dai primi minuti gli scaligeri appaiono molto più offensivi, ai danni di un Genoa molto sciapo. I padroni di casa cercano il vantaggio in diverse occasioni, la più eclatante arriva al 58′: Bradaric riesce a far passare il pallone tra due avversari servendo Bernede, che rapidamente alza la testa e scodella in mezzo per Mosquera. Il colombiano schiaccia troppo con la testa fallendo un’occasione d’oro. Vieira capisce la necessità di cambiare qualcosa data la pericolosità del Verona, inserendo in una botta sola Ekuban, Onana e Messias. La situazione però non cambia, e il secondo tempo è un dominio totale dei ragazzi di Zanetti che non riescono però a bucare la porta di Leali. Al 67′ De Winter e Vasquez pasticciano lasciando sfilare un pallone sanguinoso conquistato da Livramento, che prende il tempo a Leali. Con la punta Livramento non riesce a spedire in rete e il recupero del difensore messicano è provvidenziale ai fini del risultato. Sul finale gli scaligeri assediano l’area di rigore avversaria senza però calciare pericolosamente verso la porta. Il fischio finale chiude una gara quasi soporifera che consegna un punto a testa alle due squadre. Il Genoa guadagna un punto importante per la corsa al decimo posto, accorciando e andando a -1 da Udinese e Torino. Il Verona con un po’ di rammarico sale a quota 32 lunghezze, otto punti sopra la zona rossa della classifica
Lazio-Roma (A cura di Dennis Rusignuolo)
Lazio e Roma si annullano a vicenda e sul campo dell’Olimpico non si va oltre l’1-1. Ranieri chiude la carriera con zero derby persi, e insacca il sedicesimo risultato utile consecutivo, mentre Baroni deve fare di più per acciuffare la zona Champions
Napoli-Empoli
Scottish pride: il Napoli vola sulle ali di McTominay
Conte sorride nel posticipo del lunedì sera, il suo Napoli vince, convince e prova a rimanere attaccato al treno scudetto. I Partenopei, sin da subito, occupano la zona avanzata del terreno di gioco, proponendo una fase offensiva lucida e concreta che, alla fine, porta a trovare la via del gol. Al 17′ minuto, il lavoro sporco di Lukaku, che serve McTominay, viene ripagato dalla rete dello scozzese che calcia, in corsa, dal limite dell’area e buca Vasquez, che avrebbe potuto fare qualcosa in più. L’Empoli, timidamente, prova a reagire, con il cross di Pezzella che pesca a centro area Gyasi, il cui colpo di testa termina alto di molto. Prima Politano, poi Neres, nella seconda metà del primo tempo gli azzurri cercano spasmodicamente il raddoppio, sbattendo doppiamente su un ottimo Vasquez. Al 39′ una sponda di Gyasi, arriva direttamente dal rinvio del portiere, trova Esposito che da lontanissimo calcia al volo, impegnano e non poco Meret. Un Napoli fievole al concludersi del primo tempo si riaccende subito nel secondo e non perde tempo a trovare il raddioppio: al 56′ Olivera trova tra le linee Lukaku, che insacca prodigiosamente il gol del 2-0. Non passano nemmeno quattro minuti, e ancora grazie ad un assist di Lukaku, McTominay colpisce di testa e batte Vasquez per la terza volta, sigillando definitivamente la partita, in un Maradona gremito che impazzisce di gioia. Cinque minuti più tardi, l’asse McTominay-Lukaku rischia di trovare addirittura la terza combinazione, con la sponda del belga che viene sfruttata dalla conclusione a rete dell’ex United, la quale si infrange pienamente sul palo, graziando la squadra di D’Aversa. Senza altre particolari occasioni, si conclude un match a senso unico che ha visto la squadra di Conte dominare sotto ogni punto di vista, mentre la squadra di D’Aversa osserva impotente dal basso del suo, sempre più fisso, diciannovesimo posto.
Calcio
Succede tutto nella ripresa. Il Derby della Capitale termina senza vincitori

Dopo le scintille dell’andata, il derby capitolino tra Lazio e Roma regala meno emozioni e un risultato equilibrato. Nonostante le solite scaramucce da derby, le due squadre si annullano e portano a casa un punto ciascuno. Al gol di Romagnoli risponde il capolavoro di Soulé, tutto nel secondo tempo.
Defezioni da una parte e dall’altra: Ranieri, senza Dybala, si affida a Pellegrini e Soulé alle spalle di Dovbyk. La Joya ha chiuso anticipatamente la sua stagione, ma siede in panchina per supportare al massimo i compagni. Torna Saelemaekers dalla squalifica, e si riprende il suo posto nell’out di destra. La vera sorpresa è nei tre di difesa, perché Ranieri schiera Celik come braccetto di destra al fianco dei soliti Mancini e Ndicka. Sponda biancoceleste si deve smaltire il brutto colpo subito in Norvegia dal Bodø/Glimt, e Baroni allora si affida a Castellanos. Il Taty torna a vestire una maglia da titolare dopo quasi un mese di assenza, fondamentale la sua presenza per le geometrie e le offensive dell’attacco laziale. Confermato Mandas tra i pali (il greco è stato il migliore dei biancocelesti contro il Bodo) mentre Luca Pellegrini sostituisce l’infortunato Tavares, alle prese con l’ennesimo infortunio muscolare della sua stagione.
Davanti alle solite coreografie meravigliose delle due tifoserie, la contrapposizione tra due credi calcistici tanto vicini quanto opposti, il derby comincia con la Roma in possesso palla. Non ci sono particolari tatticismi, le due squadre cercano di non scoprirsi troppo e concedere occasioni. Per alzare i toni agonistici Paredes commette una delle sue solite ingenuità e regala una punizione insidiosa alla Lazio, Cartellino giallo per l’argentino, reo di aver colpito con una manata Zaccagni; sugli sviluppi del piazzato gran cross verso Romagnoli, bravo a sventare più in alto di tutti ma è ancora più bravo Svilar a respingere con le mani. A fare la partita è sempre e soprattutto la formazione di Baroni, mentre Sozza sceglie un metro di giudizio piuttosto duro per evitare che la serata si accenda. La Roma fatica a entrare in partita, e il solito Isaksen comincia ad accendersi con il passare dei minuti. Il danese sfiora un gran gol al 22′, quando manda a vuoto Ndicka e Angelino, arriva davanti a Svilar ma ancora una volta trova la grande opposizione del portiere della Roma. La fascia sinistra dei giallorossi va in difficoltà contro l’elettricità di Isaksen, e su quella zona la Lazio trova sempre spazio per costruire occasioni importanti. Il duello è ormai il consueto, Isaksen contro Svilar, e al 37′ il portiere belga sventa un’altra conclusione insidiosa dell’attaccante laziale. Il ritmo non si accende nonostante qualche piccola scintilla tra i giocatori in campo, e all’intervallo l’Olimpico fischia a causa del poco spettacolo regalato dalle due squadre nei primi 45′. Da segnalare l’ammonizione di Isaksen nel recupero, il danese -diffidato- salterà la prossima gara dei biancocelesti, a Marassi contro il Genoa di Vieira.
Al rientro dagli spogliatoi Ranieri sostituisce subito l’ammonito Paredes con Cristante, mentre Baroni non cambia il proprio scacchiere. La partita si apre dopo nemmeno sessanta secondi: punizione dalla linea laterale per la Lazio, Luca Pellegrini mette in mezzo un cioccolatino che viene scartato dall’incornata di Romagnoli. Vantaggio meritato per quanto visto nel primo tempo, in cui la Lazio ha oggettivamente creato di più rispetto a una Roma piuttosto compassata. L’agonismo che si era visto saltuariamente si accende subito dopo il vantaggio dei biancocelesti, con Saelemaekers e Gigot che si scambiano alcuni colpi poco consentiti, da cui si accende una piccola rissa, placata subito dalla gestione della partita da parte dell’arbitro Sozza. Il primo vero sussulto della gara della Roma arriva su calcio d’angolo, al 53′ cross profondo di Saelemaekers verso Mancini, il centrale indirizza verso il secondo palo ma Mandas riesce a salvare la porta biancoceleste, bravo il portiere greco a slanciare sulle gambe e distendersi bene. Ranieri capisce il m0mento di difficoltà e cerca di restituire nuova linfa con Shomurodov al posto di Pellegrini. La soluzione è la stessa che aveva permesso ai giallorossi di pareggiare la Juventus: doppio centravanti, con Shomurodov incaricato di roteare attorno a Dovbyk. La Lazio continua a creare pericoli grazie alle palle inattive, con Pellegrini che diventa sempre più pungente con i suoi cross forti e precisi. Al 64′ Zaccagni sfiora il raddoppio con la sua solita giocata, il capitano biancoceleste sfrutta la sovrapposizione di Pellegrini per costruirsi il tiro a giro, palla che termina di poco a lato ma Svilar sembrava in controllo della traiettoria. Nonostante l’occasione la squadra di Baroni comincia a tirare un po’ il fiato, e la Roma comincia a sviluppare con più intensità nella metà campo laziale, anche se l’abnegazione e il sacrificio dei giocatori della Lazio è lodevole. Il pareggio della Roma arriva con un capolavoro di Soulé: senza Dybala in campo, ci pensa l’altro argentino a regalare un gioiello al pubblico dell’Olimpico. Al 68′ Saelemaekers appoggia verso Cristante, Soulé arriva in anticipo e calcia subito, la palla sbatte due volte sulla traversa ma l’orologio dell’arbitro (con la goal-line-technology) vibra e rimette in parità la gara. Ancora una volta i cambi di Ranieri sono riusciti a ribaltare l’inerzia della gara, e la stanchezza della Lazio comincia a diventare un fattore. Baroni pensa anche al ritorno dei quarti di finale di Europa League, e sostituisce Castellanos e Isaksen con Pedro e Dia. Cambi che arrivano in un momento in cui i biancocelesti sono in evidente difficoltà, e Pedro prova subito a scuotere la squadra. Al 74′ conclusione potente dal limite dell’area dello spagnolo, ma ancora una volta Svilar non si fa sorprendere e chiude in angolo. Un minuto dopo la Lazio ha un’altra occasione: palla in mezzo alla ricerca di Boulaye Dia, Ndicka rischia l’autogol in scivolata ma trova ancora l’ennesima chiusura di Svilar, fondamentale nella risposta sul centrale ivoriano e nella chiusura su Dia, che cerca di convertire in rete il pallone vagante rimasto nei pressi dell’area piccola. Grazie alle sostituzioni, la Lazio riottiene energia e qualità e Baroni adopera altre due mosse: fuori uno stremato Zaccagni e un evanescente Dele-Bashiru, dentro Noslin e Belahyane. Ranieri invece risponde con Baldanzi al posto di Dovbyk, mettendo fine alla soluzione del doppio centravanti, che anche questa volta ha permesso alla Roma di rimettere in equilibrio una gara dopo l’iniziale svantaggio, e poi con Rensch ed El Shaarawy per Saelemaekers e Soulé. Nel recupero la Lazio sfiora in due occasioni il nuovo vantaggio, ma la difesa giallorossa riesce a chiudere la porta e alzare il baricentro per negare qualsiasi altra occasione.
Un pareggio che per la classifica non da una grande spinta a nessuna delle due. La Lazio rimane al sesto posto, a quota 56 punti e a caccia della zona Champions che dista soli tre punti. La Roma fallisce l’occasione di superare i rivali di sempre, e adesso necessita un cambio di passo importante per sognare una rimonta europea. Ranieri ancora una volta riesce a ribaltare l’inerzia della partita grazie ai cambi, anche se il pareggio è firmato da Saelemaekers e Soulé che erano in campo dall’inizio. Se il derby si chiude in parità, tanti sono i meriti dei due portieri, perché Mandas ha chiuso la porta su Mancini, mentre Svilar ha chiuso praticamente qualsiasi offensiva della Lazio. Occhi puntati sulla squadra di Baroni, adesso chiamata a rimontare il 2-0 subito in Europa League. Una gran fetta della stagione dei biancocelesti si decide giovedì sera all’Olimpico, anche in vista delle prossime gare.
Calcio
Europa e Conference, quarti di andata: Lazio freddata, cuore Viola in Slovenia

Europa e Conference League sono ormai arrivate ai quarti di finale, con le gare di andata che hanno già fornito i loro verdetti. Serata dolceamara per le italiane, mentre negli altri match in giro per l’Europa gol e spettacolo non sono affatto mancati.
EUROPA LEAGUE
L’Italiana
La terra novergese, si sa, e soprattutto per le italiane, è un campo che ormai diventa un fortino molto complicato da sormontare. Ce lo dimostrano, su tutto, i numeri in casa del Bodo, che in Europa, in casa, nelle ultime dieci partite ha collezionato ben nove vittorie. La squadra di Baroni arriva in terra scandinava consapevole di ciò che l’avrebbe aspettata: zero gradi ad aprile, freddo e una squadra che sa mettere in difficoltà anche le compagini più quotate, e il campo lo dimostra sin da subito. La prima metà di gara non tarda a dimostrare quanto detto, il Bodo tiene sempre e costantemente il pallino del gioco in mano, possesso palla, palleggio, dominio assoluto del centrocampo, portano in scena un primo tempo senza interpretazioni che vede la squadra di Baroni totalmente assente sul piano del gioco, per quanto un pò più solida nelle retrovie. Nel secondo tempo, inevitabilmente, la storia cambia, con i biancocelesti che dopo appena un minuto vengono gelati dal gol di Saltnes arrivato a seguito di un’azione costruita magistralmente dai norvegesi, che riescono ad arrivare serenamente a tu per tu con Mandas, insaccando la sfera. La Lazio, dopo il gol, non prova nemmeno a reagire, e paradossalmente si sottomette ancora di più all’assalto giallonero, tentando di difendere il difendibile per provare una possibile rimonta all’Olimpico, ma il Bodo non è della stessa idea e a venti minuti dalla fine, ancora con Saltnes, che con un tocco sotto supera Mandas e trova il raddoppio che annichilisce definitivamente gli uomini di Baroni, autori di un disperato (e vano) tentativo di salvataggio sulla linea. Da qui in poi, il dominio dei padroni di casa è totale, a centrocampo si vedono solo frecce giallonere che trafiggono lo scudo celeste, arrivando, ancora una volta troppo facilmente, a tu per tu con Mandas, autore di una parata fondamentale sul tentativo di Saltnes che avrebbe siglato la tripletta personale. A un minuto dallo scadere la Lazio rischia ancora di subire la terza rete, negata, ancora una volta, e stavolta clamorosamente sulla linea, dal portiere greco. Giovedì prossimo, all’Olimpico, la Lazio sarà chiamata ad attuare una clamorosa e (per quanto visto ieri) insperata rimonta, cercando di approdare alle semifinali, dopo aver chiuso il girone iniziale al primo posto.

Foto: X BeFootball
Le altre sfide
Oltre alla debacle biancoceleste, il giovedì sera ci regala altri tre risultati, tre pareggi che renderanno i quarti di ritorno della prossima settimana ancora più entusiasmanti. Nel nord di Londra, due giorni dopo la maestosa impresa dell’Arsenal contro il Real, il Tottenham non va oltre il pareggio con un ottimo Eintracht Francoforte, che apre le marcature con il gol fulmineo di Ekitike per poi farsi pareggiare da Pedro Porro. Sempre nella terra del re, stavolta il Scozia, i Glasgow Rangers, in dieci per quasi ottanta minuti, riescono ad inchiodare sullo 0-0 l’Athletic Bilbao, “killer” della Roma agli ottavi. Ultimo, ma non per importanza, il match tra Lione e Manchester United, preceduto da diversi battibecchi, in particolare tra Matic e Onana, con il primo che accusa quest’ultimo di essere il portiere più scarso della storia dei Red Devils, probabilmente non sbagliando, dal momento che due gravi errori dell’ex Inter permettono ai francesi prima di andare in vantaggio e poi di pareggiare all’ultimo secondo con i gol di Thiago Almada e di Cherki, compensati, nella compagine inglese, dalle marcature di Yoro e Zirkzee.
Il protagonista
Quattordici anni al Bodo, una doppietta nel gelo della Norvegia che condanna gli avversari, dominio assoluto, leadership nel reparto avanzato della sua squadra e vantaggio di due gol nella gara di ritorno: Saltnes non può che essere il protagonista di questa settimana, con i due gol probabilmente più importanti della sua carriera che potrebbero far sognare in grande il Bodo/Glimt, unica squadra dei quarti di andata ad uscire vincitrice dalla propria gara. Aspettando di vederlo sul campo dell’Olimpico, Saltnes ha mandato un messaggio chiaro a tutta l’Europa, dimostrando che, in corsa per questa competizione, non bisogna dare per spacciato mai nessuno.

Foto: X Play Spor
La conferma
Nessuna conferma, se non l’equilibrio e lo spettacolo che questa competizione riesce a mettere in scena ad ogni giornata. Tre pareggi e un risultato a sorpresa confermano quanto l’Europa League risulti, ogni anno, sempre più equilibrata e a tratti anche meglio della Champions, dove non mancano, ancora ai quarti di finale, risultati altisonanti come il 4-0 del Barcellona e dove sembrano esserci squadre con la strada spianata.

Foto: DAZN
La delusione
Parlare della Lazio sarebbe scontato e anche ripetitivo, per questo non si può non parlare dell’Athletic Bilbao. Dopo aver eliminato la Roma con una prestazione pressoché magistrale, nonostante il vantaggio numerico, i Baschi si trovano nuovamente sopra di un uomo contro i Rangers per quasi tutta la partita, non riuscendo però ad incidere e ad insaccare nemmeno un gol. Le statistiche parlano chiaro: 71% di possesso palla ma solo tre tiri in porta, decisamente troppo poco per una squadra che, sul piano offensivo, ha uno dei migliori reparti della competizione. Al ritorno, seppur in casa, la squadra di Valverde dovrà fare in modo che questa mancata e necessaria vittoria non gli costi caro.

Foto: X Athletic Bilbao
CONFERENCE LEAGUE
L’Italiana
Una partita semplice, quantomeno sulla carta, nel secondo tempo mette alle strette la Fiorentina, che con cuore, grinta, e un super De Gea, si porta a casa il quarto di finale di andata contro un Celje ostico spinto da un pubblico di casa tutt’altro che sereno. Il primo tempo arride alla viola, che sembra tenere in mano il pallino del gioco, eccezion fatta per i primi minuti di partita in cui i padroni di casa, spinti dall’entusiasmo del pubblico casalingo, riecsono a rendersi pericolosi in un paio di occasioni che culminano sull’esterno della rete. La costruzione della squadra di Palladino, favorita a centrocampo dall’immensa qualità di Adli, Cataldi e Mandragora, riesce a dare il via a moltissime occasioni pericolose che impensieriscono la difesa slovena. Nelle retrovie, Ranieri e Matìas Moreno riescono a dare una sicurezza, sia difensiva che nel palleggio, fuori dal comune, compensando le prestazioni tutt’altro che perfette di Comuzzo e Pongracic. Sulle fasce la spinta è poderosa, e poco dopo la metà del primo tempo, Ranieri sigla il gol dell’1-0, saltando due avversari e, con un pò di fortuna e complicità da parte di Ricardo Silva, insaccando il gol dell’1-0, che permette alla viola di portare avanti un primo tempo in gestione totale del gioco, tenendo a bada il potenziale offensivo del Celje. Nel secondo tempo, quantomeno durante le prime battute, la storia non cambia, e il gioco viola la fa da padrone per buona parte della frazione. Verso il sessantesimo, un rilancio di De Gea, prolungato dal tocco di Folorunsho, arriva nei piedi di Mandragora che in mezzo a tre avversari viene steso con un pestone da Karnicnik, capitano avversario, il cui gesto viene sanzionato con un calcio di rigore in seguito alla consueta on-field review. Sul dischetto si presenta proprio Mandragora, che corona una prestazione pressoché impeccabile con il gol del 2-0. In questa stagione, come ormai noto, la Fiorentina mostra però un rendimento altalenante, che si rende manifesto proprio nei risultati in trasferta in Conference, in cui è arrivata una sola vittoria, contro il San Gallo. Appreso ciò, non stupisce che il Celje, per la mezz’ora finale, si svegli e domini il piano del gioco, trovando anche il gol del 2-1 su situazione di penalty, causato da Pongracic che entra in maniera abbastanza dura su Matko, venendo sanzionato con il fallo e venendo graziato con l’estrazione solo del cartellino giallo, nonostante il giocatore avversario stesse colpendo a botta sicura da solo davanti alla porta spalancata di De Gea. Dal dischetto Delaurier Chaubet non sbaglia e negli ultimi venti minuti il Celje le tenta tutte per pareggiare, sbattendo sempre sul muro alzato da un maestoso De Gea, che mette il sigillo al match con una parata formidabile all’ultimo secondo.

Foto: X ACF Fiorentina
Le altre sfide
Il giovedì di Conference non delude le aspettative, portando in campo risultati che ci si poteva aspettare e che vanno a favore delle quattro “big” rimaste in gara. Nell’anticipo del pomeriggio, il Chelsea schianta, fuori casa, il Legia Varsavia grazie alla doppietta di Madueke e al gol del diciannovenne George, assicurandosi la qualificazione già ai quarti di andata con il compito di andare a Stamford Bridge per chiudere definitivamente la pratica. Vince abbastanza agilmente anche il Betis contro la sorpresa Jagiellonia, che si deve arrendere ai colpi di Bakambu e di Jesus Rodriguez e che, in Polonia, combatterà fino alla fine per ribaltare il proprio destino. Infine, vince in esterna anche il Rapid Vienna che batte il Djurgarden di misura grazie all’autogol di Finndeli.
Il protagonista
Quindici minuti per archiviare, probabilmente, la qualificazione in semifinale. Noni Madueke si prende sempre di più il Chelsea, con l’ultimo anno, e in particolare questa stagione, che ha visto alzarsi vertiginosamente il livello delle sue prestazioni, sempre più fondamentali per la squadra di Maresca, anche e soprattutto in Europa. Sulle ali dell’entusiasmo e dei suoi giovani, il Chelsea si sta facendo strada, trovando nell’esterno inglese uno dei suoi maggiori interpreti, con le conferme che arrivano partita dopo partita.

Foto: X Chelsea Photos
La conferma
Il 2025 è a tinte biancoverdi: il Betis, con l’arrivo dell’anno nuovo, sembra aver cambiato mentalità. In campionato è probabilmente la squadra più in forma del momento, e le grandi prestazioni arrivano anche in Conference. Due gol, una vittoria pulita e nessuna rete subita, i numeri della serata di ieri degli spagnoli sono l’emblema del meraviglioso periodo della squadra. C’è chi ironizza (oppure chi è serio) e dice che l’arrivo di Antony abbia svoltato la squadra, ma in realtà, oltre ciò, dietro i risultati della compagine biancoverde c’è il meraviglioso lavoro di Manuel Pellegrini, che sta mettendo sù un Betis formato europeo, che mai si era visto prima e che si candida seriamente alla vittoria finale dopo la vittoria sullo Jagiellonia, sorpresa di quest’anno.

Foto: X Real Betis
La delusione
Poco minutaggio in campionato, gioca in Europa e combina disastri, così come in quei pochi minuti che gli vengono concessi in Serie A. Marin Pongracic è arrivato a Firenze con il compito di diventare il leader della difesa viola, ma quando c’è lui in campo la squadra di Palladino sembra non avere punti di riferimento lì dietro. Nonostante la vittoria dei suoi, la prestazione del centrale croato è tutt’altro che da incorniciare. Il Celjie torna in partita grazie ad un rigore causato da lui, che viene graziato dall’arbitro non venendo espulso. Dopo la prestazione di ieri, c’è da capire se Palladino intende dargli ancora fiducia o preferirà correre ai ripari puntando ad una soluzione più solida.

Foto: X ACF Fiorentina
-
Calcio2 settimane ago
Il Supercommento della 30ª Giornata di Serie A
-
Attualità5 giorni ago
KFC vende carne umana? Web indignato dopo il nuovo spot pubblicitario – Video
-
Intrattenimento2 settimane ago
Aprile 2025: Le Uscite Musicali più attese
-
Cronaca2 settimane ago
Sara Campanella: studentessa di Messina uccisa a coltellate, trovato il presunto assassino
-
Attualità2 settimane ago
Chatgpt e Studio Ghibli: il trend che sta disprezzando la vera arte
-
Calcio2 settimane ago
Coppa Italia, semifinali d’andata: Tris del Bologna, le milanesi si giocano tutto al ritorno
-
Calcio7 giorni ago
Il Supercommento della 31ª Giornata di Serie A
-
Gossip2 settimane ago
GF, finale mozzafiato: Helena e Jessica si battono per la finale, mentre Shaila lascia Lorenzo