Attualità
Sanremo 2025: Le Previsioni del Festival – I Possibili Vincitori e i 5 Artisti da Tenere d’Occhio

Il Festival di Sanremo è finalmente alle porte, un’edizione che ha lasciato parlare di sé per settimane, partendo dal ritorno di Carlo Conti come presentatore, dalla scelta dei concorrenti ed infine, per non farci mancare nulla, per le numerose diatribe extra competizione che hanno avuto come protagonisti diversi cantanti della gara.
Abbiamo individuato quelli che secondo noi sono i 3 artisti favoriti per la vittoria finale, insieme ai 5 concorrenti da tenere d’occhio che potrebbero stupire (in positivo o in negativo), durante il Festival.
I 3 Possibili Vincitori
Giorgia: Una voce intramontabile
Giorgia è senza dubbio una delle voci più iconiche e rispettate della musica italiana, e la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 la rende una delle grandi favorite per la vittoria. Con una carriera lunga e costellata di successi, la sua straordinaria estensione vocale e la sua capacità innata di trasmettere emozioni l’hanno consacrata come una delle artiste più amate e apprezzate della scena musicale italiana.
Con già un primo posto in bacheca, nel 1995 con Come saprei, Giorgia torna presentando “La cura per me”, un brano che mescola l’esperienza e la maestria di un’artista che conosce bene il Festival, con la freschezza di chi sa reinventarsi. La sua voce e la sua carriera imponente la rendono una concorrente ampiamente favorita.
Francesco Gabbani: Il campione pronto alla doppietta
Francesco Gabbani è un nome che ormai risuona forte nell’universo musicale italiano, e il suo percorso a Sanremo ne è la testimonianza. Con un palmares che vanta il primo posto nella categoria Nuove Proposte nel 2016 con Amen, la vittoria nel 2017 con Occidentali’s Karma, e il secondo posto con Viceversa nel 2020, Gabbani è senza dubbio uno dei grandi favoriti del Festival.
Nell’edizione odierna, Gabbani esibirà Viva la vita, un brano che promette di riconfermare la sua capacità di emozionare e divertire, continuando la sua tradizione di successi. La sua personalità carismatica e il suo stile unico, che mescola ironia e profondità, lo rendono una presenza impossibile da ignorare, capace di conquistare il pubblico e, soprattutto, la stampa, sempre attenta alle sue mosse. Gabbani potrebbe di nuovo emergere come uno dei grandi “pesi massimi” di questa edizione del Festival, pronto a lottare per un altro primo posto.
Simone Cristicchi: L’artista dalla sensibilità unica
Simone Cristicchi è un volto ben noto nel panorama musicale italiano, con una vittoria al Festival di Sanremo nel 2007 con il brano Ti regalerò una rosa. La sua capacità di raccontare storie toccanti e di trattare temi profondi hanno permesso a Cristicchi di conquistare un posto speciale nel cuore del pubblico e della critica.
Nel 2025, Cristicchi torna a Sanremo con “Quando sarai piccola”. Singolo che già dalle prime impressioni della stampa sembra promettere bene, ricevendo un buon riscontro, con una valutazione di 7.60 (secondo solo a “L’albero delle noci” di Brunori Sas), un punteggio che riflette l’apprezzamento per la sua capacità di saper conciliare la qualità musicale con la narrazione emotiva.
Cristicchi ha una capacità unica di coinvolgere il pubblico, grazie al suo tono inconfondibile e alla profondità dei suoi testi. Il suo ritorno al Festival di Sanremo, lo rende un concorrente papabile per la vittoria.
I 5 cantanti da tenere d’occhio
Rose Villain: Per la rivincita
Nonostante il 23° posto ottenuto nella scorsa edizione, “Click Boom” di Rose Villain si è rivelato uno dei brani di maggior successo del Festival, raggiungendo l’ottava posizione nella classifica FIMI e ottenendo la certificazione triplo disco di platino. Un risultato che dimostra come il gradimento del pubblico possa spesso ribaltare le gerarchie sanremesi.
Quest’anno, il suo percorso potrebbe seguire quello che ormai è noto come “effetto Tananai”. Ricordiamo infatti che nel 2022, Tananai chiuse all’ultimo posto con “Sesso Occasionale”, salvo poi trasformarsi in un fenomeno discografico e tornare l’anno successivo con “Tango”, brano che si classificò 5° nella finale.
Le doti vocali di Rose Villain, unite alla sua stravaganza e alla capacità di reinventarsi, potrebbero essere i suoi jolly, per rendere “Fuorilegge” l’arma vincente nel conquistare definitivamente il pubblico dell’Ariston e riscrivere la sua storia sanremese.
Olly: Pronto a prendersi la scena
Nel 2022, Olly si è presentato sul palco dell’Ariston da perfetto sconosciuto, chiudendo la sua esperienza sanremese al 24° posto. Un debutto che, seppur lontano dai riflettori principali, ha rappresentato solo l’inizio del suo percorso. Negli anni successivi, il suo talento ha trovato il giusto riconoscimento, conquistando pubblico e critica con uno straordinario successo discografico.
Oggi, il giovane cantautore genovese ritorna a Sanremo con una consapevolezza totalmente diversa: più maturo, più sicuro dei propri mezzi e pronto a vivere il Festival da protagonista. La sua evoluzione lo rende un artista da non sottovalutare, trasformandolo in un concorrente temibile e da tenere d’occhio, capace di ribaltare ogni pronostico con il suo brano “Balorda nostalgia“.
Sarah Toscano: Una nuova sfida
Vincitrice dell’ultima edizione di Amici, Sarah Toscano arriva a Sanremo 2025 con l’entusiasmo e l’energia di chi ha appena conquistato il grande pubblico televisivo. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato di saper tenere il palco e di avere un’identità artistica ben definita.
Il Festival rappresenta per lei una sfida decisiva: il passaggio dal talent show al palco più prestigioso della musica italiana. La storia recente di Sanremo ha visto diversi ex concorrenti di Amici ottenere grandi risultati, e Sarah potrebbe seguire la stessa scia. Con il suo stile fresco e moderno, la giovane cantante è pronta a giocarsi le sue carte con il singolo “Amarcord” e chissà, magari rivelarsi una delle sorprese più interessanti della competizione.
Fedez: La Bomba mediatica di Sanremo 2025
Fedez si presenta al Festival di Sanremo 2025 in un momento della sua carriera e della sua vita personale che definire tormentato sarebbe riduttivo. Negli ultimi mesi, il rapper è stato al centro di un vero e proprio terremoto mediatico, tra la separazione da Chiara Ferragni, le rivelazioni di Fabrizio Corona e il conseguente polverone giornalistico che lo ha reso uno dei personaggi più discussi del momento.
Se già in passato Fedez aveva dimostrato di essere un artista capace di catalizzare l’attenzione ben oltre la sua musica, oggi arriva all’Ariston con addosso gli occhi di tutti, tra curiosità, scetticismo e attese altissime. Il Festival, in questo contesto, non è solo un’occasione per presentare un nuovo brano, ma anche un banco di prova per ridefinire la sua immagine pubblica e artistica. Tra pochi giorni capiremo se Battito sarà uno sfogo canoro di questa situazione opprimente capace di toccare i nostri cuori.
La domanda è inevitabile: riuscirà a far parlare più per la musica che per le polemiche? O il suo Sanremo sarà l’ennesimo capitolo di una narrazione più grande, dove lo spettacolo va oltre il palco? Una cosa è certa: Fedez sarà uno dei protagonisti assoluti di questa edizione, nel bene o nel male.
Brunori Sas: La penna che può lasciare il segno
Il Festival di Sanremo 2025 vedrà il debutto sul palco dell’Ariston di Brunori Sas, un nome che per la critica e il pubblico più attento alla musica d’autore non ha certo bisogno di presentazioni. Ma la vera domanda è: quanto sarà competitivo in un contesto come Sanremo?
Brunori arriva al Festival con una solida carriera alle spalle, fatta di testi profondi, ironia tagliente e un’identità musicale fortissima. Da sempre considerato uno degli autori più raffinati, costruendo un rapporto solido con pubblico e critica, grazie alla sua capacità di raccontare con grande sensibilità e tatto la quotidianità e le fragilità umane.
Sanremo rappresenta l’occasione per uscire dalla ‘confort zone‘ e mettersi in gioco tra nomi più mainstream e sonorità più radiofoniche. Se “L’albero delle noci” saprà emozionare il pubblico, così come ha conquistato la stampa con una votazione di 7.61 potrebbe rivelarsi una delle sorprese più affascinanti di questo Festival.
Attualità
Greta Thunberg e la Global Sumud: nave colpita da drone in Tunisia -Video

Dal ronzio al boato: così gli attivisti hanno vissuto l’attacco in piena notte.
Nella notte tra lunedì e martedì la Global Sumud Flotilla, la missione di attivisti diretta verso Gaza, ha vissuto momenti di panico: una delle navi pricipali, la Family Boat con a bordo anche Greta Thunberg, sarebbe stata colpita da un drone militare al largo delle coste tunisine.
Chi era di guardia ha raccontato di aver sentito un ronzio, poi un’esplosione e subito le grida: “Al fuoco, al fuoco!”.
L’equipaggio si è svegliato di corsa e ha cercato di mettersi in salvo. Oltre a Greta, sulla nave c’erano anche Yasemin Acar e Thiago Avila, figure chiave nell’organizzazione della Flotilla.
L’azione fa parte di una protesta internazionale e partecipata contro l’invasione israeliana a Gaza. La delegazione stava navigando vicino al porto tunisino di Sidi Bou Said quando è avvenuto l’attacco.
Le autorità tunisine però smentiscono: secondo Houcem Eddine Jebabli, portavoce della guardia nazionale, nell’area non c’erano droni. Per lui il fuoco potrebbe essere stato causato semplicemente da “delle sigarette”.
Attualità
La Global Sumud Flotilla e il tentativo di aprire un corridoio via mare per Gaza

Immagina tante piccole barche, cariche di cibo e medicine, che partono da diversi porti del Mediterraneo per andare a Gaza con un doppio scopo…
La Global Sumud Flotilla è un’iniziativa civile (per cui 26 mila persone hanno fatto richiesta) completamente legale che riunisce decine di imbarcazioni protette dal diritto marittimo da 44 paesi (tra cui l’Italia)
L’obbiettivo è rompere il blocco imposto da Israele sulla striscia di Gaza e poter cosi portare aiuti concreti alle persone in difficoltà.
Non a caso il nome “Sumud” significa resistenza, perseveranza, resilienza in arabo, e simboleggia la volontà di non arrendersi di fronte all’ingiustizia.
La seconda partenza fissata dopo quella del 31 Agosto (da Genova – Barcellona), era prevista oggi, 4 settembre, con il resto delle barche con partenza prevista da Tunisia, Grecia e Sicilia; tuttavia, è stato poi reso noto che quella da Tunisi è stata posticipata al 7 settembre, a causa dei ritardi accumulati e delle difficili condizioni meteo.
Giorgia Meloni, in proposito, ha affermato che saranno adattate tutte le misure di tutela e sicurezza per poter così garantire il buon esito dell’operazione.
Attualità
Dal gruppo “Mia Moglie” al forum “Phica”: la lunga scia della violenza digitale sulle donne

Il gruppo Facebook “Mia moglie” è recentemente stato chiuso da Meta in seguito alle denunce di oltre mille donne, che si sono occupate di segnalare il gruppo alla polizia postale.
Più di 32 mila uomini hanno commentato e postato video e immagini delle loro compagne, senza il consenso di quest’ultime; e tra queste, sono presenti anche fotografie scattate di momenti di intimità.
Ecco la dichiarazione della portavoce di Meta a riguardo: “Abbiamo rimosso il Gruppo Facebook per violazione delle nostre policy contro lo struttamento sessuale di adulti. Non consentiamo contenuti che minacciano o promuovono violenza sesssuale, abusi sessuali o sfruttamento sessuale sulle nostre piattaforme. Se veniamo a conoscenza di contenuti che incitano o sostengono lo stupro, possiamo disabilitare i gruppi e gli account che li pubblicano e condividere queste informazioni con le forze dell’ordine”.
Eppure non si tratta di un caso singolo…
A scuotere l’opinione pubblica vi è anche il caso di Phica; (anch’esso chiuso recentemente) si tratta di un forum aperto dal 2005 dove migliaia di utenti condividevano immagini di donne rubate dai social o addirittura, dalla vita quotidiana.
La domanda a questo punto sorge spontanea: quanti altri gruppi di questo genere sono ancora presenti nel web?
-
Attualità2 settimane ago
La Global Sumud Flotilla e il tentativo di aprire un corridoio via mare per Gaza
-
Motori2 settimane ago
Oltre il limite: Il Gran Premio d’Italia
-
Cronaca1 settimana ago
Razzo israeliano rinvenuto tra Lampedusa e l’isolotto di Lampione
-
Motori2 settimane ago
F1: Verstappen imprendibile a Monza, McLaren sul podio, Ferrari ai piedi
-
Attualità1 settimana ago
Greta Thunberg e la Global Sumud: nave colpita da drone in Tunisia -Video
-
Motori2 settimane ago
F1: Libere a Monza: Ferrari protagonista venerdì, McLaren in grande spolvero sabato
-
Senza categoria2 settimane ago
F1: Max Verstappen conquista la pole position a Monza!
-
Motori1 settimana ago
Top & Flop GP di Monza 2025