Attualità
Sanremo 2025: Le Previsioni del Festival – I Possibili Vincitori e i 5 Artisti da Tenere d’Occhio
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/41547f50-7b3b-405b-9a0e-0da06da00116-1.jpg)
Il Festival di Sanremo è finalmente alle porte, un’edizione che ha lasciato parlare di sé per settimane, partendo dal ritorno di Carlo Conti come presentatore, dalla scelta dei concorrenti ed infine, per non farci mancare nulla, per le numerose diatribe extra competizione che hanno avuto come protagonisti diversi cantanti della gara.
Abbiamo individuato quelli che secondo noi sono i 3 artisti favoriti per la vittoria finale, insieme ai 5 concorrenti da tenere d’occhio che potrebbero stupire (in positivo o in negativo), durante il Festival.
I 3 Possibili Vincitori
Giorgia: Una voce intramontabile
Giorgia è senza dubbio una delle voci più iconiche e rispettate della musica italiana, e la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 la rende una delle grandi favorite per la vittoria. Con una carriera lunga e costellata di successi, la sua straordinaria estensione vocale e la sua capacità innata di trasmettere emozioni l’hanno consacrata come una delle artiste più amate e apprezzate della scena musicale italiana.
Con già un primo posto in bacheca, nel 1995 con Come saprei, Giorgia torna presentando “La cura per me”, un brano che mescola l’esperienza e la maestria di un’artista che conosce bene il Festival, con la freschezza di chi sa reinventarsi. La sua voce e la sua carriera imponente la rendono una concorrente ampiamente favorita.
Francesco Gabbani: Il campione pronto alla doppietta
Francesco Gabbani è un nome che ormai risuona forte nell’universo musicale italiano, e il suo percorso a Sanremo ne è la testimonianza. Con un palmares che vanta il primo posto nella categoria Nuove Proposte nel 2016 con Amen, la vittoria nel 2017 con Occidentali’s Karma, e il secondo posto con Viceversa nel 2020, Gabbani è senza dubbio uno dei grandi favoriti del Festival.
Nell’edizione odierna, Gabbani esibirà Viva la vita, un brano che promette di riconfermare la sua capacità di emozionare e divertire, continuando la sua tradizione di successi. La sua personalità carismatica e il suo stile unico, che mescola ironia e profondità, lo rendono una presenza impossibile da ignorare, capace di conquistare il pubblico e, soprattutto, la stampa, sempre attenta alle sue mosse. Gabbani potrebbe di nuovo emergere come uno dei grandi “pesi massimi” di questa edizione del Festival, pronto a lottare per un altro primo posto.
Simone Cristicchi: L’artista dalla sensibilità unica
Simone Cristicchi è un volto ben noto nel panorama musicale italiano, con una vittoria al Festival di Sanremo nel 2007 con il brano Ti regalerò una rosa. La sua capacità di raccontare storie toccanti e di trattare temi profondi hanno permesso a Cristicchi di conquistare un posto speciale nel cuore del pubblico e della critica.
Nel 2025, Cristicchi torna a Sanremo con “Quando sarai piccola”. Singolo che già dalle prime impressioni della stampa sembra promettere bene, ricevendo un buon riscontro, con una valutazione di 7.60 (secondo solo a “L’albero delle noci” di Brunori Sas), un punteggio che riflette l’apprezzamento per la sua capacità di saper conciliare la qualità musicale con la narrazione emotiva.
Cristicchi ha una capacità unica di coinvolgere il pubblico, grazie al suo tono inconfondibile e alla profondità dei suoi testi. Il suo ritorno al Festival di Sanremo, lo rende un concorrente papabile per la vittoria.
I 5 cantanti da tenere d’occhio
Rose Villain: Per la rivincita
Nonostante il 23° posto ottenuto nella scorsa edizione, “Click Boom” di Rose Villain si è rivelato uno dei brani di maggior successo del Festival, raggiungendo l’ottava posizione nella classifica FIMI e ottenendo la certificazione triplo disco di platino. Un risultato che dimostra come il gradimento del pubblico possa spesso ribaltare le gerarchie sanremesi.
Quest’anno, il suo percorso potrebbe seguire quello che ormai è noto come “effetto Tananai”. Ricordiamo infatti che nel 2022, Tananai chiuse all’ultimo posto con “Sesso Occasionale”, salvo poi trasformarsi in un fenomeno discografico e tornare l’anno successivo con “Tango”, brano che si classificò 5° nella finale.
Le doti vocali di Rose Villain, unite alla sua stravaganza e alla capacità di reinventarsi, potrebbero essere i suoi jolly, per rendere “Fuorilegge” l’arma vincente nel conquistare definitivamente il pubblico dell’Ariston e riscrivere la sua storia sanremese.
Olly: Pronto a prendersi la scena
Nel 2022, Olly si è presentato sul palco dell’Ariston da perfetto sconosciuto, chiudendo la sua esperienza sanremese al 24° posto. Un debutto che, seppur lontano dai riflettori principali, ha rappresentato solo l’inizio del suo percorso. Negli anni successivi, il suo talento ha trovato il giusto riconoscimento, conquistando pubblico e critica con uno straordinario successo discografico.
Oggi, il giovane cantautore genovese ritorna a Sanremo con una consapevolezza totalmente diversa: più maturo, più sicuro dei propri mezzi e pronto a vivere il Festival da protagonista. La sua evoluzione lo rende un artista da non sottovalutare, trasformandolo in un concorrente temibile e da tenere d’occhio, capace di ribaltare ogni pronostico con il suo brano “Balorda nostalgia“.
Sarah Toscano: Una nuova sfida
Vincitrice dell’ultima edizione di Amici, Sarah Toscano arriva a Sanremo 2025 con l’entusiasmo e l’energia di chi ha appena conquistato il grande pubblico televisivo. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato di saper tenere il palco e di avere un’identità artistica ben definita.
Il Festival rappresenta per lei una sfida decisiva: il passaggio dal talent show al palco più prestigioso della musica italiana. La storia recente di Sanremo ha visto diversi ex concorrenti di Amici ottenere grandi risultati, e Sarah potrebbe seguire la stessa scia. Con il suo stile fresco e moderno, la giovane cantante è pronta a giocarsi le sue carte con il singolo “Amarcord” e chissà, magari rivelarsi una delle sorprese più interessanti della competizione.
Fedez: La Bomba mediatica di Sanremo 2025
Fedez si presenta al Festival di Sanremo 2025 in un momento della sua carriera e della sua vita personale che definire tormentato sarebbe riduttivo. Negli ultimi mesi, il rapper è stato al centro di un vero e proprio terremoto mediatico, tra la separazione da Chiara Ferragni, le rivelazioni di Fabrizio Corona e il conseguente polverone giornalistico che lo ha reso uno dei personaggi più discussi del momento.
Se già in passato Fedez aveva dimostrato di essere un artista capace di catalizzare l’attenzione ben oltre la sua musica, oggi arriva all’Ariston con addosso gli occhi di tutti, tra curiosità, scetticismo e attese altissime. Il Festival, in questo contesto, non è solo un’occasione per presentare un nuovo brano, ma anche un banco di prova per ridefinire la sua immagine pubblica e artistica. Tra pochi giorni capiremo se Battito sarà uno sfogo canoro di questa situazione opprimente capace di toccare i nostri cuori.
La domanda è inevitabile: riuscirà a far parlare più per la musica che per le polemiche? O il suo Sanremo sarà l’ennesimo capitolo di una narrazione più grande, dove lo spettacolo va oltre il palco? Una cosa è certa: Fedez sarà uno dei protagonisti assoluti di questa edizione, nel bene o nel male.
Brunori Sas: La penna che può lasciare il segno
Il Festival di Sanremo 2025 vedrà il debutto sul palco dell’Ariston di Brunori Sas, un nome che per la critica e il pubblico più attento alla musica d’autore non ha certo bisogno di presentazioni. Ma la vera domanda è: quanto sarà competitivo in un contesto come Sanremo?
Brunori arriva al Festival con una solida carriera alle spalle, fatta di testi profondi, ironia tagliente e un’identità musicale fortissima. Da sempre considerato uno degli autori più raffinati, costruendo un rapporto solido con pubblico e critica, grazie alla sua capacità di raccontare con grande sensibilità e tatto la quotidianità e le fragilità umane.
Sanremo rappresenta l’occasione per uscire dalla ‘confort zone‘ e mettersi in gioco tra nomi più mainstream e sonorità più radiofoniche. Se “L’albero delle noci” saprà emozionare il pubblico, così come ha conquistato la stampa con una votazione di 7.61 potrebbe rivelarsi una delle sorprese più affascinanti di questo Festival.
Attualità
Sanremo 2025: il riassunto della seconda serata
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0716.jpeg)
La seconda serata del Festival di Sanremo ha visto salire sul palco non solo quindici dei ventinove artisti in gara, ma anche i quattro semifinalisti di Sanremo Giovani, contornati dagli interventi e le presentazioni di numerosissimi ospiti. Per la prima volta in questa edizione si attiva il televoto, che potrà iniziare a mostrare quantomeno i primi abbozzi di quella che sarà la classifica finale.
SANREMO GIOVANI
Ad aprire le danze, insieme a Carlo Conti, sale sul palco Alessandro Cattelan, che porta con sè e presenta i quattro semifinalisti di Sanremo Giovani: Alex Wyse, Vale LP con Lil Jolye, Settembre e Maria Tomba. Divisi in due sfide uno contro uno, accedono alla finale Alex Wyse e Settembre, con Vale LP e Lil Jolye e Maria Tomba che devono abbandonare l’Ariston.
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0710-300x168.jpeg)
Fonte: Raiplay
DAMIANO E I CO-CONDUTTORI
Dopo la prima pausa pubblicitaria, il Festival riprende subito con l’esibizione di Damiano David, che omaggiando Lucio Dalla canta “Felicità”. Dopo la sua performance, l’ingresso di Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica (migliore in assoluto della serata di ieri) si alternano con le esibizioni di Rocco Hunt, Elodie, Lucio Corsi e i The Kolors. Al secondo ascolto, ogni canzone poteva sicuramente essere valutata in maniera più precisa, con quasi tutti i cantanti che sono saliti sul palco con più sicurezza e determinazione.
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0711-300x169.jpeg)
Fonte: Raiplay
AVANGUARDIA ED EMOZIONI
In seguito alle performance precedentemente citate, si prende la scena Serena Brancale, che con la sua Anema e Core coinvolge l’Ariston, portando sul palco un brano davvero particolare. Dopo di lei sale sul palco Fedez, che si conferma uno tra i migliori e riesce, alla fine della serata, anche a conquistare la top 5, seguito immediatamente da Francesca Michielin, apparsa molto più emozionata e libera nei movimenti, in seguito all’infortunio che si era procurata cadendo dalle scale del teatro durante le prove.
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0712-300x225.jpeg)
Fonte: Raiplay
POSSIBILI VINCITORI?
Lo spettacolo continua con Damiano David che canta il suo singolo “Born With A Broken Heart”, venendo subito seguito da Simone Cristicchi, che come la sera precedente si prende la standing ovation ed emoziona tutto l’Ariston con Quando Sarai Piccola. Dopo il collegamento con il Suzuki Stage e le stonature abbastanza evidenti di BigMama, la gara continua con una Marcella Bella molto sottotono e le performance magistrali di Bresh ed Achille Lauro.
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0714-300x169.jpeg)
Fonte: X Raiplay
CHIUSURA
La seconda serata comincia ad avviarsi alla conclusione, e sul palco sale il cast del film Follemente, con attori d’eccezione come Edoardo Leo, Emanuela Fanelli e Rocco Papaleo, che si lasciano andare anche all’interpretazione di Love Of My Life dei Queen. La gara prosegue, e con le esibizioni di Giorgia (come sempre perfetta), Rkomi, Rose Villain e Willie Peyote, il televoto giunge alla sua conclusione e si passa al calcolo della classifica, di cui vengono svelati solo i primi cinque posti in ordine sparso, come è stato per la prima serata. Nel frattempo, Carlo Conti chiama sul palco Carolina Kostner, ambasciatrice delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, che presenta proprio l’evento in arrivo l’anno prossimo. Dopo un rapido calcolo dei voti, a cui contribuiscono in egual modo televoto, sala stampa e radio, la top 5 di fine serata è composta da:
-Achille Lauro
-Fedez
-Simone Cristicchi
-Lucio Corsi
-Giorgia
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0715-240x300.jpeg)
Fonte: Raiplay
TOP 3
Bresh: Il migliore di questa serata, e forse di questo Sanremo. Porta in gara una canzone bella, romantica, armonica e sta sul palco come se ci fosse abituato da sempre: sorride, si diverte e la canzone lo sottolinea e lo conferma. In questo Sanremo sta definitivamente sbocciando, e vederlo conquistare la vittoria finale, non sarebbe sicuramente una cosa inaspettata.
Fedez: potranno esserci milioni di voci che lo vedono al centro del gossip italiano, ma lui sembra non curarsene. Sul palco di Sanremo stiamo rivedendo il vero Fedez, quello che porta emozioni, positive o negative che siano, esternando tutto ciò che si è tenuto dentro, soffrendo e sopportando. Entra in top 5 meritatamente e dimostrando di poter dire ancora la sua.
Achille Lauro: viene e partecipa a questo Sanremo sotto una veste totalmente diversa e con una canzone totalmente diversa. Un inno d’amore in cui traspare il suo animo più romantico e più puro. Rinuncia alle performance ballate e caotiche a cui ci ha abituato per una un po’ più “statica”, ma sicuramente altrettanto efficace. Raffinato ed elegante, può arrivare molto in alto e lo sta dimostrando, entrando in top 5 per la seconda sera di fila.
FLOP 3
Marcella Bella: canzone piatta, messaggio che sembra forzato per adattarsi ai tempi, esce dal suo solito genere. Un banale pop con un testo poco originale e una performance pressoché inesistente. Coinvolge poco il pubblico come invece avrebbe potuto fare con una canzone differente e più nel suo stile
The Kolors: il solito pop dei the Kolors degli ultimi anni. La canzone non dispiace , e loro sul palco portano sempre musica danzante e divertimento. Il brano è abbastanza banale e uniforme rispetto alla loro produzione, e la performance è un po’ cupa, ci vorrebbe un po’ di colore.
Rocco Hunt: la canzone non è niente di che, ma lui sale sicuramente sul palco con più consapevolezza e determinazione. La metrica della brano non è eccezionale, ma riesce a coprirla bene con delle parti rappate davvero notevoli. Ritornello pop in dialetto già sentito e melodia molto (forse troppo) simile ad altre sue canzoni.
Attualità
Sanremo 2025: Il riassunto e i voti della prima serata
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/14eac53c-cf1b-4120-a440-73d9f25cc6e6-1.jpg)
La 75esima edizione del Festival di Sanremo è ufficialmente iniziata, confermandosi ancora una volta come l’evento musicale più atteso degli italiani. Milioni di telespettatori hanno seguito con entusiasmo la prima serata, tifando per i propri cantanti preferiti e sperando nella conquista di punti per l’accesa competizione del Fantasanremo, spopolato negli ultimi anni. Come ogni anno non sono mancati colpi di scena, spopolati sui social in pochissimo tempo.
Se non ve ne siete accorti, ecco i momenti salienti della prima serata del Festival.
L’ARRIVO DEI CO-CONDUTTORI
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/img_1554-1-300x169.jpg)
Fonte: Raiuno
Dopo le esibizioni di apertura di Gaia e Francesco Gabbani, Gerry Scotti affianca Carlo Conti alla conduzione, seguito poi dalle performance di Rkomi e Noemi, per poi completare la squadra con Antonella Clerici. Il trio ha successivamente ricordato con affetto l’amico scomparso Fabrizio Frizzi, sulle note di “Hai un amico in me”, intonata da lui stesso.
CRISTICCHI COMMUOVE L’ARISTON
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/img_1555-1-300x177.jpg)
Fonte: Open
Riprendendo la competizione, entrano in scena Irama, i Coma_Cose, Marcella Bella, Simone Cristicchi e Achille Lauro; gli ultimi due molto apprezzati dalla giuria, in particolare Cristicchi. Il suo brano Quando sarai piccola, dedicato alla madre Luciana, fa emozionare l’intero teatro per la sua grande forza evocativa e il coinvolgimento emotivo che valgono la standing ovation del pubblico.
LA SORPRESA DI CARLO CONTI, IL PAPA A SANREMO
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/img_1556-1-300x200.jpg)
Fonte: ANSA
Ad interrompere il flusso dei cantanti, per portare un forte messaggio di unione e di pace, Noa e Mira Awad (israeliana e palestinese), si sono unite intonando, in tre lingue diverse, Imagine di John Lennon, precedute dall’intervento a sorpresa di Papa Francesco, che ha sensibilizzato sull’importanza della musica come strumento per arrivare al cuore della gente.
L’EUFORIA DI UN JOVANOTTI SCINTILLANTE
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/img_1557-1-300x171.jpg)
Fonte: DiLei
Dopo la performance (a nostro avviso sottotono) di Giorgia e le belle sorprese di Willie Peyote e Rose Villain, l’attenzione si è spostata sull’esuberante prestazione di Jovanotti. Partendo dall’esterno del teatro, Lorenzo Cherubini si è preso la scena con una performance per niente banale e costellata da musicisti e ballerini di ogni genere, presentando un medley dei suoi successi, fino ad arrivare sul palco dell’Ariston al fianco di Carlo Conti, e presentare l’ingresso di Gianmarco Tamberi, che ha confermato la sua presenza alle Olimpiadi del 2028.
TRA NUOVE E VECCHIE CONOSCENZE
Per mantenere alto il morale dopo gli ospiti precedenti, Olly conquista la platea con Balorda nostalgia. Il ritmo genovese del giovane cantautore illumina la scena rendendolo una delle figure di spicco della serata. A seguire, sul palco, una scontata Elodie, l’Hip-Hop urban di Shablo con Guè, Tormento e un brillante Joshua ed infine Massimo Ranieri, alla sua ottava partecipazione. Dopo queste quattro esibizioni, la deludente performance di Raf sul Suzuki Stage.
LA VOLATA FINALE
Riprendendo da un insolito Tony Effe, i 13 artisti rimanenti si esibiscono uno dietro l’altro. Spiccano, tra gli altri, Brunori Sas e Lucio Corsi, molto apprezzati dalla giuria. Dopo di loro Fedez, che nonostante le voci dell’ultima settimana, stupisce gli spettatori con una performance di altissimo livello. Sull’onda dell’entusiasmo, l’esordio a Sanremo di Bresh non delude, come non delude Sarah Toscano (vincitrice di Amici e più giovane concorrente in gara). Infine, Joan Thiele, Rocco Hunt e i The Kolors, intervallati dal guasto tecnico di Francesca Michielin, mettono il lucchetto alla serata.
LA TOP 5 MOMENTANEA
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/img_1558-300x169.jpg)
Fonte: Raiuno
Sui titoli di coda, Carlo Conti annuncia in ordine sparso i cinque concorrenti al momento in testa alla classifica:
– Lucio Corsi
– Simone Cristicchi
– Giorgia
– Achille Lauro
– Brunori Sas
I NOSTRI VOTI AL PRIMO ASCOLTO
Attualità
Terremoto in Sicilia: colpito l’epicentro alle Eolie, Palermo e Messina
![](https://dailyzeta.net/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-07-at-18.25.48.jpeg)
Qualche ora fa è stato avvertito un terremoto in provincia di Messina, con epicentro alle Eolie, al largo dell’isola Alicudi. E’ stata percepita una forte scossa di magnitudo 4.8 in tutta la Sicilia, da Palermo a Catania e Messina, raggiungendo sino Reggio Calabria.
Diverse persone si trovavano in strada ad Alicudi e Filicudi ma al momento non si registra alcun ferito, numerose invece sono state le repliche.
Secondo i dati dell’Ingv, la quale all’inizio aveva parlato di magnitudo stimata tra 4.8 e 5.3, la scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi alle ore 16:19 di questo pomeriggio, 7 febbraio, rilevando l’epicentro in provincia di Messina.
Data l’intensità del sisma, ci sono state centinaia di segnalazioni da tutta l’isola fino in Calabria toccando Reggio Calabria, ma specialmente Alicudi e Filicudi, dove le persone sono dovute uscire per strada. Secondo i rilievi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il terremoto scatenato oggi in Sicilia ha avuto epicentro nel mar Tirreno , al largo delle Eolie e ipocentro ad una profondità di 17 km.
epicentro terremoto di oggi in Sicilia
CENTINAIA DI SEGNALAZIONI: “OSCILLAVA TUTTO”
Alcuni residenti della città dello stretto hanno scritto: “Molto, molto forte. Messina città“, altri residenti del capoluogo siciliano invece: “a Palermo ha oscillato tutto” – “La mia tavola ha cominciato leggermente a traballare e vivo a Palermo“. “Sentita anche a Catania. E’ stato ondulatorio e abbastanza percepito nei piani alti” hanno aggiunto altri, confermando che la scossa è stata avvertita in maniera distinta anche in altre province.
Nelle varie testimonianze di chi ha avvertito la scossa si parla di lampadari in movimento ma anche tavoli e divani che si sono mossi distintamente: “Messina centro, quinto piano, si è mossa la sedia con le rotelle su cui lavoro“, “Sentita al sesto Piano a Trapani“, “Oscillamento in auto a Messina.” sono alcune delle testimonianze.
LE REAZIONI DEI SINDACI E PROTEZIONE CIVILE: “CONTROLLATE LE STRUTTURE”
Per il momento fortunatamente non sono stati segnalati danni a persone o cose alle centrali operative, anche se lo spavento è stato molto, soprattutto nella zona delle Eolie. A Palermo “non si registrano danni” al momento per la scossa di terremoto, i vigili del fuoco hanno infatti spiegato che fin ora è giunta solo una richiesta di per una verifica di controllo in una scuola a Cefalù.
Nonostante ciò la protezione civile avverte i sindaci di controllare le strutture: “Stiamo per fare un avviso urgente ai sindaci dei comuni interessati dal terremoto di oggi pomeriggio per invitarli a controllare le strutture più a rischio e mantenere un livello di attenzione molto alta, perché la scossa di terremoto è stata forte.” il discorso annunciato all’Adnkronos dal Capo del Dipartimento della Protezione civile della Regione siciliana Salvatore Cocina, in merito alla scossa di oggi.
-
Calcio2 settimane ago
De Vrij scaccia via i fantasmi. Dopo tre pali l’Inter riacciuffa il Milan nel recupero
-
Motori6 giorni ago
F1 Focus: Aston Martin vs Alpine – Alla conquista del podio
-
Calcio2 settimane ago
Dall’urna di Nyon verso la finale: i sorteggi delle italiane in Europa
-
Calcio2 settimane ago
Notti europee: trionfi, cadute e sorprese tra le italiane
-
Calcio1 settimana ago
Il Supercommento della 23ª giornata di Serie A
-
Attualità2 settimane ago
Emis Killa si ritira da Sanremo 2025: “Preferisco fare un passo indietro”
-
Gossip2 settimane ago
Fabrizio Corona scatena il gossip: rivelazioni shock su Fedez e Chiara Ferragni
-
Gossip2 settimane ago
The Odyssey: Christopher Nolan girerà alcune scene in Sicilia