Connect with us

Attualità

Elezioni europee: programma elettorale di Verdi-Sinistra

Published

on

Foto:Redazione

In vista delle elezioni europee, DailyZeta vi spiega tutto ciò che concerne questo evento. La scuola, purtroppo, non fornisce le adeguate informazioni al fine di esercitare appieno il diritto di voto, dunque abbiamo ideato questa rubrica per semplificare e rendere accessibile le nozioni relative al voto.

Precedentemente, DailyZeta vi ha spiegato:

Cliccate sui vari punti per andare direttamente all’articolo di riferimento.

Ora, invece, analizziamo il programma elettorale di Verdi-Sinistra.

CON CHI SI SONO ALLEATI VERDI-SINISTRA?

Il partito guidato da Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli appartengono al ” Partito Verde Europeo”.

Foto: Redazione

I punti del programma che andremo ad analizzare  sono i seguenti:

  • Sicurezza
  • Migrazione
  • Imprese e lavoro
  • Diritti civili
  • Ambiente
  • Europa

SICUREZZA

Sul tema della sicurezza, il programma, in riferimento al conflitto russo-ucraino,  si oppone al riarmo, pertanto  richiama al concetto di pace e all’interruzione delle forniture militari all’Ucraina. Inoltre è favorevole alla riduzione della spesa militare e dello spazio degli eserciti nazionali.

Soffermandoci al conflitto in medio-oriente,  il partito condanna  l’attacco di Hamas,  ma utilizza la parola genocidio in riferimento al popolo palestinese. Peraltro è favorevole all’interruzione delle armi a Israele, e al  riconoscimento dello stato palestinese, proponendo la soluzione  “2 popoli 2 stati”.

MIGRAZIONE

Passando alla questione migratoria, Verdi e Sinistra auspica un’Europa dell’accoglienza, nello specifico propone di monitorare  che le condizioni di accoglienza del diritto internazionale vengano rispettati e applicati in tutti gli Stati membri, interrompere gli accordi dei Paesi europei  con i Paesi terzi, per evitare  che si verifichino violazioni dei diritti umani e avallare l’apertura di canali di migrazione sicuri e legali, gestiti dalle autorità europee competenti.

Inoltre, il programma propone di proteggere l’attività delle ONG , riconoscere lo status  di rifugiato climatico , e infine di investire in politiche di integrazione.

LAVORO

Per quanto concerne la tematica del lavoro, il programma vieta  gli stage non retribuiti,  battendosi per ridurre la durata massina della settimana lavorativa,  a parità di salario. 

Inoltre il programma è orientato ad estendere la legislazione europea in materia di salute e sicurezza, indicizzare i salari all’inflazione in tutti gli Stati membri, e adottare ogni iniziativa per azzerare i morti sul lavoro.

Tuttavia, su quest’ultimo punto non vi è un’approfondimento in quanto è un programma ancora da costruire.

DIRITTI CIVILI

Sul tema dei diritti civili, il programma è volto a garantire l’uguaglianza per le  persone LGBTQIA+,e la parità di diritti  per le persone dello stesso sesso.

In più si vuole uniformare  la legislazione su unioni civili, tutele e accessibilità per le persone con disabilità.

Il programma parla poi di un’Europa Femminista, facendo riferimento alla parità retributiva, al contrasto alla violenza sulle donne, a equiparare i congedi parentali,  e a garantire il diritto d’aborto inserendolo nella carta europea dei diritti fondamentali.

AMBIENTE

L’ambiente è un tema molto presente in questo partito, poichè  si propone di  istituire un fondo europeo di investimenti ambientali e sociali di almeno 2 miliardi di euro , per finanziare il trasporto pubblico, l’efficientamento energetico per le case,  e gli investimenti green.

Sulle rinnovabili, si prospetta di voler  mettere fine all’era dei combustili fossili, attraverso l’introduzione di una  Carbon Tax, ovvero un’imposta sulle aziende che no  rispettano gli standard ambientali.

Inoltre il programma parla di  mobilità sostenibile, agricoltura biologica e animali, in particolare sugli animali si intende eliminare i finanziamenti agli allevamenti intensivi, promuovendo prodotti vegetali.

I dati ONG Bloom e WWF giudicano il partito Verdi-Sinistra come soddisfacente sul tema ambientale, rilevandogli il punteggio di 85/100.

EUROPA

Si tratta di un partito europeista,  ma che mira a proporre riforme come il diritto per il Parlamento Europeo di avere un’iniziativa legislativa e il superamento del voto all’unanimità.

CHI SONO I CANDIDATI?

Foto: Redazione

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Referendum sul matrimonio egualitario: facciamo chiarezza

Published

on

Foto: Vexels

Il 5 maggio è ufficialmente iniziata la raccolta firme per il Referendum sul Matrimonio Egualitario, che avrà la durata di 90 giorni (terminando dunque, il 30 di Agosto).

È però importante, che ogni singola firma sia del tutto consapevole, e che ognuno di noi sappia che l’avvio alla raccolta non mira all’introduzione di matrimoni tra persone dello stesso sesso, proprio perché attraverso il Referendum non vi è la possibilità di introdurre nuove norme giuridiche, ma solo di modificare parzialmente/eliminare quelle già esistenti.

(Si tratta infatti di un Referendum Abrogativo, che prevede dunque, l’abrogazione delle leggi in vigore)

Gli obbiettivi del Referendum

UNIONI CIVILI: Il focus della raccolta è quello di far sì che gli effetti giuridici delle unioni civili possano avvicinarsi in maniera paritaria a quelli prodotti dai mattimoni ufficiali.

ADOZIONE: la proposta di abolire il divieto di adozione riservato alle coppie unite civilmente, nata dal fatto che non vi è alcuna possibilità di adozione per le coppie non congiunte dal matrimonio.

SUCCESSIONI EREDITARIE: maggior tutela economica in caso di morte del partner

PROTEZIONE IN CASO DI TRANSIZIONE: Secondo l’articolo 1 comma 26; la transizione è causa del definitivo scioglimento del matrimonio; la proposta introduce allora la possibilità di mantenere l’unione anche dopo un eventuale percorso di transizione da parte di uno dei due partner.

Questo è il momento di far sentire la tua voce e dare un piccolo contributo, (che alla fine, così piccolo non è).

https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/3600000

Come firmare?

Puoi dare il tuo voto con:

Spid

Carta d’identità elettronica (CIE) sulla piattaforma ministeriale.

Continue Reading

Attualità

Andrea Crugnola cala il poker. È lui il vincitore della 109ª edizione della Targa Florio

Published

on

Con la premiazione avvenuta nelle scorse ore al Viale delle Scienze dell’Università degli studi di Palermo, si è conclusa ufficialmente la 109ª edizione della Targa Florio. Come ogni anno la competizione ha visto sfrecciare per le vie madonite piloti di tutte le età, e tutte le categorie. Due giorni intensissimi, ben dodici prove speciali e uno spettacolo automobilistico -e paesaggistico- unico.

IL PODIO

Al termine della manifestazione le Madonie si confermano la terra fertile di Andrea Crugnola, al quarto successo in carriera nella Targa. Un weekend quasi perfetto, nonostante le tante insidie, per il pilota varesotto e Pietro Elia Ometto, suo fedele braccio destro. Al volante della Citroën C3 Rally2, la coppia di piloti ha gestito con tempismo e freddezza tutto il weekend di gara, aggiudicandosi la vittoria con il tempo complessivo di 1’03:55.2 .

Dietro di loro, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai sono riusciti a limitare il distacco a soli +12.0 s, mettendo in mostra grande regolarità su tutte le prove e capitalizzando al meglio ogni prova cronometrata. L’ultimo gradino del podio è occupato da Simone Campedelli e Tania Canton. La coppia di piloti, al volante della Skoda FABIA RS Rally 2, ha chiuso la propria serie di prove in costante crescita, riuscendo a rimontare fino al terzo posto, a 14.9 secondi dal vincitore.

TARGA FLORIO, GIORNO 1

Le Madonie diventano il teatro della Targa, e il pubblico è quello delle grandi occasioni. Tutto il territorio madonita è fronteggiato da un vastissimo pubblico, anche se la prima sorpresa non è rappresentata dal calore della gente, ma dalla pioggia: precipitazioni leggere ma costanti, cominciate già nella notte di giovedi e perpetrate anche nelle prime ore del mattino, vanno a rivisitare quello che è l’approccio e la strategia di ogni pilota e ogni team. Il focus generale si concerta sulla scelta delle gomme migliori per affrontare i vari tracciati, e in ogni passaggio si comincia subito a inquadrare il corso della gara, e la conseguente lotta per la vittoria finale. Dopo il primo approccio, Giandomenico Basso si mette subito al comando della competizione con il miglior tempo nella prima prova mattutina.

Foto: Giuseppe Costa

La lotta con Crugnola è uno dei capitoli fondamentali della Targa Florio, e la risposta del duo Crugnola-Ometto non si fa attendere: miglior tempo nella seconda prova, la nuova “Campofelice-Collesano. Nel percorso che porta la gara verso le montagne di Polizzi Generosa, nella terza prova “Scillato-Polizzi” il miglior tempo è quello di Roberto Daprà. Il giovane talento del CIAR si conferma fin da subito solido e regolare nei tempi, e la prima posizione nella terza prova mattutina  regala punti preziosi alla coppia Daprà-Guglielmetti. La mattina di prove si conclude con la “Generosa“, il tracciato cittadino tra le curve a gomito di Polizzi Generosa. Sotto una leggera pioggia, e con scarsa visibilità a causa della nebbia, i vari piloti presentano approcci completamente diversi tra loro. Dopo una serie di passaggi conclusi intorno al 1.48, Basso si mette al comando abbassando il tempo di quasi un secondo e mezzo (1’45.635). Ottimo giro quel del numero 2, molto pulito e bilanciato nonostante la pioggia sul tracciato, e il suo crono sembra difficile da migliorare. Sembra, perché Crugnola gira sugli stessi tempi dell’avversario, ma nella serie di curve finali riesce a ottenere quel vantaggio necessario per chiudere ancora una volta davanti a tutti: 1’44.652, quasi un secondo di vantaggio sul secondo posto. La sensazione, confermata dopo la prima serie di prove, è che questi due facciano un altro sport, anche se alle loro spalle una serie di piloti si mostrano bilanciati e solidi, anche se pagano quei secondi a causa della scelta sbagliata delle gomme. Nel pomeriggio la pioggia si allontana, e in tutte le prove speciali il padrone è sempre Crugnola. Miglior tempo in tutte e quattro le prove e primo posto praticamente blindato. Tra pioggia e nebbia, la prima giornata di Targa Florio si conclude con un dominatore assoluto, ma conferma ancora una volta le insidie e le difficoltà di questa competizione e dei suoi tracciati.

TARGA FLORIO, GIORNO 2

Dopo le otto prove di venerdì, quasi tutte disputate sotto la pioggia o la nebbia, il sabato conclusivo si apre con un cambiamento radicale del meteo: l’asfalto è completamente asciutto, il sole batte forte su quasi tutto il territorio madonita e questo consente ai piloti un approccio molto più pratico e diretto. Ancora una volta nelle prime prove emerge Giandomenico Basso, che cerca di colmare i nove secondi di gap sul primo posto. Il pilota trevigiano chiude al primo posto sia “Targa 3″ che “CampofeliceCollesano 3” e rimanda qualsiasi discorso alle ultime due prove. Si attendeva una risposta feroce da parte di Crugnola, pronto a blindare la prima posizione, ma la gestione della gara del pilota varesotto è conservativa e lucida. In ogni prova rimane sempre a ridosso delle prime posizioni, e conclude la sua Targa Florio con un secondo posto nella “Generosa 3”. Con la vittoria in tasca, lo sguardo si concentra sulla lotta all’ultimo gradino del podio, dove per tutte le prove Campedelli, Avbelj, Signor e Daprà hanno regalato spettacolo. Al termine delle prove emerge Simone Campedelli, protagonista assoluto del sabato. In netta crescita già nelle ultime prove di ieri, ma questa mattina la coppia Campedelli-Canton ha condotto una serie di prove di altissimo livello: sempre in lotta per le primissime posizioni, fino al gradino più alto del podio, conquistato nelle ultime due prove. Incredibile il suo crono nella “Generosa 3”, dove Campedelli ha chiuso con quasi un secondo di vantaggio sul secondo posto (1’31.1) e si è assicurato il terzo posto nella classifica generale.

Foto: Giuseppe Costa

La Targa Florio ha confermato il proprio fascino unico, regalando una sfida serratissima non solo per il podio ma anche nelle posizioni più arretrate della top 10. Il territorio madonita ha risposto alla grande nonostante le condizioni meteo poco positive, ma ciò che rimane stabile è lo spettacolo di una competizione che abbina la storia dell’automobilismo siciliano con dei territori che non smettono di stupire per la loro bellezza.

CLASSIFICA 109ª TARGA FLORIO:

  1. Crugnola-Ometto (Citroen C3) in 1:03’55.2
  2. Basso-Granai (Skoda FABIA RS) a 11.9
  3. Campedelli-Canton (Skoda FABIA RS) a 14.9
  4. Avbelj-Andrejka (Skoda FABIA RS) a 20.9
  5. Daprà-Guglielmetti (Skoda FABIA RS) a 46.8
  6. Signor-Michi (Toyota YARIS GR) a 48.3
  7. Pollara-Princiotto (Skoda FABIA RS) a 1’06.3
  8. Andolfi-Menchini (Toyota YARIS GR) a 1’07.5
  9. Scattolon-Magrini (Citroen C3) a 1’26.9
  10. Ferrarotti-Grimaldi (Skoda FABIA RS) a 2’06.9

 

Continue Reading

Attualità

Conclave: abbiamo ufficialmente il nuovo papa, Leone XIV

Published

on

Questo pomeriggio alle ore 18:15 dal comignolo della Cappella Sistina si è alzata al terzo tentativo, la tanto attesa fumata bianca: la Chiesa cattolica ha un nuovo Pontefice, Papa Leone XIV. 

IL NUOVO PAPA: LEONE XIV

Dopo due giorni dall’inizio del Conclave, è stato scelto il successore di Bergoglio, è il sessantanovenne Robert Francis Prevost di nazionalità americana e di origini italiane, spagnole e francesi, già conosciuto da molti come Arcivescovo emerito di Chiclayo . Dopo aver raggiunto il quorum di votazioni per poter diventare pontefice, Robert Francis Prevost è ora il nuovo simbolo della chiesa cattolica, prendendo parte ad uno dei percorsi più solenni.

foto @ilpost

STANZA DELLE LACRIME

Dopo l’elezione e l’accettazione, il nuovo Papa, Leone XIV si è ritirato nella cosiddetta stanza delle lacrime, che è la sagrestia della Cappella Sistina per rimanere in preghiera ed indossare i paramenti papali. All’interno della stanza, ci sono tre vesti papali di diverse misure.  Dopo essersi preparato, il nuovo Papa è ritornato nella Cappella Sistina per ricevere l’omaggio dei cardinali, per poi affacciarsi dalla Loggia delle Benedizioni.

HABEMUS PAPAM

Durante la prima apparizione dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, il nuovo Papa è stato accolto da migliaia di fedeli,  presentandosi al mondo con una frase che, come già accaduto con i suoi predecessori, rimarrà nella storia.

La frase “La pace sia con tutti voi, fratelli e sorelle carissimi” con parole semplici e cariche di spiritualità: “Questo è il primo statuto del cristo risorto”.

L’elezione è avvenuta al quarto scrutinio, segno di una convergenza rapida all’interno del Collegio cardinalizio. La scelta del cardinale Prevost, rappresenta un segno di novità rispetto al pontificato di Francesco.

PAPA STRANIERO

L’elezione di un Cardinale americano, è un momento storico per la Chiesa cattolica: il Conclave ha eletto per la prima volta un Papa originario del Nord America.

Il pontificato di Papa Leone XIV inizia in un’epoca segnata da grandi sfide: dalla crisi ambientale, alle guerre in corso in Ucraina, Palestina e Pakistan. Papa Leone XIV eredita una Chiesa in continua evoluzione, prendendo con sé l’incarico di ribadire e rafforzare il progresso portato avanti dagli ultimi Pontefici (in particolare da Papa Francesco). Con l’elezione di Papa Nome, si apre una nuova fase nella storia bimillenaria della Chiesa, chiamata ancora una volta a confrontarsi con le sfide della contemporaneità.

Continue Reading

Facebook

Altri articoli in ‘Attualità’

Trending

Copyright © 2024 - by Exit Web Systems

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.